Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conviventi

Numero di risultati: 121 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38275
Stato 3 occorrenze

richiedere al questore il rilascio della carta di soggiorno per sé, per il coniuge e per i figli minori conviventi. La carta di soggiorno è a tempo

dell'articolo 9; c) degli stranieri conviventi con parenti entro il quarto grado o con il coniuge, di nazionalità italiana; d) delle donne in stato di gravidanza

familiari conviventi con il richiedente.

Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.

46308
Stato 1 occorrenze

, secondo comma, le parole: «del coniuge non separato e dei figli conviventi, se gli stessi vi consentono» sono sostituite dalle seguenti: «del coniuge

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49000
Stato 2 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli edifici rurali ed alla vigilanza dei lavoratori agricoli, nonché delle persone di famiglia conviventi a carico; b) al ricovero del bestiame

assicurazioni sulla vita stipulate dal contribuente a favore proprio o dei familiari con lui conviventi, al mantenimento dei quali è obbligato per legge; d

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57013
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

custodia dei fondi, del bestiame e degli edifici rurali e alla vigilanza dei lavoratori agricoli, nonché dei familiari conviventi a loro carico; b) al

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68210
Stato 3 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiedere, senza formalità, l'intervento del giudice il quale, sentite le opinioni espresse dai coniugi e, per quanto opportuno, dai figli conviventi che

qualora siano conviventi. Si applicano le disposizioni dell'articolo 316. Se i genitori non convivono lo esercizio della potestà spetta al genitore

consenso dell'altro coniuge e dei figli legittimi che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età e siano conviventi, nonché dell'altro genitore naturale

Legge 20 maggio 2016, n. 76 - Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.

72618
Stato 1 occorrenze

, commisurata al lavoro prestato. Il diritto di partecipazione non spetta qualora tra i conviventi esista un rapporto di società o di lavoro subordinato».

La nuova tutela cautelare penale nei fenomeni di violenza intrafamiliare - abstract in versione elettronica

86297
Peroni, Francesco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anzidetta, l'ulteriore e autonoma prestazione del pagamento di un assegno periodico a beneficio dei conviventi con l'offeso, nonchè mezzi di matrice

Giurisprudenza costituzionale - abstract in versione elettronica

93225
Veronesi, Paolo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

crocifisso nelle aule giudiziarie); ord. n. 158/2006 (in tema di divieto di espulsione degli stranieri conviventi con parenti entro il quarto grado o con il

Famiglia di fatto e convivenze: tutela dei soggetti interessati e regolamentazione dei rapporti patrimoniali in vista della successione - abstract in versione elettronica

97011
Oberto, Giacomo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vincolo di destinazione ex art. 2645-ter c.c., in forza del quale i conviventi potrebbero dar vita ad un istituto per molti versi analogo al fondo

Le forme di tutela contro la violenza domestica - abstract in versione elettronica

98255
Ciaroni, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

solo estranei, ma parenti, figli, genitori conviventi. Vittima e carnefici convivono nella stesso ambiente, la casa. Intorno il silenzio. Tra le mura

Litisconsorzio necessario fra condebitori d'imposta sugli atti di divisione - abstract in versione elettronica

100557
Randazzo, Franco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corrisponda a quella degli altri; mentre per la parte che ciascuno dei conviventi riceve in eccedenza rispetto alle sue ragioni sull'asse comune, l'atto ha

Trust interno e meritevolezza degli interessi - abstract in versione elettronica

106807
Rossano, Diego 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Col provvedimento in oggetto, il giudice tavolare, dinnanzi ad un trust discrezionale, di ispirazione familiare, costituito da conviventi more uxorio

Omessa prestazione dei mezzi di sussistenza in danno di più familiari conviventi: non unità, ma pluralità di reati - abstract in versione elettronica

107113
Beltrani, Sergio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

omissione, se posta in essere in danno di più familiari conviventi, integra una pluralità di reati, unificabili in concorso formale od in

Fecondazione assistita: non è accoglibile la richiesta di risarcimento dei danni morali al convivente fedifrago - abstract in versione elettronica

115321
Falletti, Elena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lealtà dall'altra parte, quella dell'aspirante padre, conviventi non coniugati, entrambi coinvolti in un progetto famigliare da realizzarsi con la

La responsabilità dei genitori tra educazione e vigilanza della prole minore - abstract in versione elettronica

116453
Mastrangelo, Gennaro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione ritorna sul tema della responsabilità dei genitori per l'illecito aquiliano dei figli minori conviventi, richiamando, nuovamente, gli

L'assegno di mantenimento disposto dal Giudice penale: contributo agli artt. 282 bis comma 3 e 291 comma 2 bis c.p.p. - abstract in versione elettronica

117377
Minnella, Carmelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

familiare, che il Giudice possa ingiungere all'indagato il pagamento periodico di un assegno a favore delle persone conviventi che, per effetto della misura

Convivente tradita e fecondazione artificiale: diritto al risarcimento? - abstract in versione elettronica

118447
Corder, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

convenuto, abitato dai conviventi. Il giudice respingeva tutte le domande attoree, con compensazione delle spese, rilevando che nella pur eticamente

Il congedo per handicap grave riscritto dalla Consulta per fratelli, coniugi e figli - abstract in versione elettronica

120623
Mangione, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una eccezione: restano - almeno per ora - esclusi i parenti entro il quarto grado e i tutori conviventi del minore o dell'interdetto disabile.

Successione nel rapporto di locazione della casa familiare ex art. 6, legge 392/1978 e accordo tra i coniugi - abstract in versione elettronica

121843
Scripelliti, Nino 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ai diversi tipi di vincoli, di fatto o di diritto tra i coniugi conviventi. La Corte Costituzionale con sentenza n. 404 del 7 aprile 1988 ha ampliato

Sull'arricchimento senza causa tra conviventi "more uxorio" - abstract in versione elettronica

127187
Bonamini, Tommaso 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patrimoniali e regime degli acquisti nella convivenza "more uxorio". I rapporti patrimoniali tra conviventi non sono oggetto di disciplina specifica. Laddove

Successione nel contratto di locazione del convivente senza figli naturali - abstract in versione elettronica

129567
Ciliberto, Cristina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte Costituzionale interviene sui delicato tema dei diritti spettanti ai conviventi more uxorio, dichiarando la manifesta infondatezza della

La qualificazione del contratto immobiliare fra conviventi - abstract in versione elettronica

131193
Bardaro, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione si segnala per aver riconosciuto, nel contratto immobiliare stipulato fra conviventi more uxorio, la natura di un contratto gratuito

L'applicazione dell'IMU tra novità e incertezze - abstract in versione elettronica

133443
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per figli conviventi, in caso di più aventi diritto. Tra le novità apportate con il "decreto liberalizzazioni" vi è la possibilità dei Comuni di

Per l'esercizio comune della potestà dei genitori naturali occorre la convivenza - abstract in versione elettronica

135669
Sesta, Michele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

genitori naturali che abbiano riconosciuto il figlio ma che non siano conviventi, l'esercizio della potestà spetti a quello che convive col figlio.

"Matrimonio", "famiglia" e orientamento sessuale: la Cassazione recepisce la "doppia svolta" della Corte europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

135677
Gattuso, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effetti giuridici nell'ordinamento italiano e dall'altro lato, che i componenti della coppia omosessuale, conviventi in stabile relazione di fatto, quali

Gli atti persecutori ai danni del coniuge non configurano mai la fattispecie di 'stalking'? - abstract in versione elettronica

136087
Valsecchi, Alfio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui la fattispecie di atti persecutori non sarebbe mai configurabile ove autore e vittima, seppur separati di fatto e non più conviventi, siano comunque

Le "illusioni applicative" sulla tutela della maternità nella fase cautelare - abstract in versione elettronica

137323
Mariucci, Eva 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comma 4 c.p.p., estendendo il principio di inadeguatezza della custodia cautelare per le madri con figli conviventi, attraverso l'innalzamento del limite

La richiesta del battesimo in situazioni contrarie alla dignità del matrimonio - abstract in versione elettronica

140003
del Pozzo, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: L'articolo esamina la questione dell'ammissione al battesimo delle persone in situazione contraria alla dignità del matrimonio (conviventi o

L'assegnazione della casa familiare nei procedimenti ex art. 317 bis c.c - abstract in versione elettronica

141809
Blasco, Barbara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

separazione dei conviventi ''more uxorio''. A seguito della novella legislativa, le Sezioni Unite della Cassazione hanno infatti individuato nel

Convivenza "more uxorio" e tutela possessoria dell'immobile adibito a casa familiare - abstract in versione elettronica

144733
Guzzardi, Gaetano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modello (alternativo) di famiglia, inevitabilmente ispirato a quello matrimoniale, invero respinto dai conviventi. Traendo spunto da una recentissima

I maltrattamenti nell'ambiente di lavoro parafamiliare - abstract in versione elettronica

151141
Amato, Vittoria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. e di quello di "Maltrattamenti contro familiari e conviventi" ex art. 572 c.p., ne ha individuato i tratti differenziali, così da renderne più

Il lavoro prestato a favore del convivente "more uxorio" - abstract in versione elettronica

151821
Bresciani, Ilaria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

subordinato tra conviventi "more uxorio", qualora, originariamente, la collaborazione si sia svolta in modo non continuativo, volontario e gratuito

Coniuge non proprietario, non più convivente e azione di reintegrazione nel possesso della casa familiare - abstract in versione elettronica

154295
Virgadamo, Pietro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da parte dei familiari conviventi con il proprietario di tale abitazione. Analizzate le tesi che definiscono tali soggetti come possessori, detentori

La famiglia nella legalità costituzionale - abstract in versione elettronica

156213
Donati, Filippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Inoltre la giurisprudenza tende sempre più a avvicinare lo status dei conviventi "more uxorio" a quella della coppia sposata. Risulta quindi ormai

Maltrattamenti in famiglia o verso conviventi: prospettive di "ulteriore" riforma - abstract in versione elettronica

157421
Tarasco, Livia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli interventi di riforma che, negli ultimi anni, hanno interessato il delitto di maltrattamenti in famiglia o verso conviventi di cui all'art. 572

Contratto di convivenza, contribuzione e mantenimento - abstract in versione elettronica

158927
Ferrando, Gilda 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo l'orientamento ancora di recente confermato dalla Suprema Corte, gli apporti dei conviventi alla vita comune costituiscono - nei limiti della

Filiazione, stato di figlio e gruppi familiari tra innovazioni normative e riforme annunciate - abstract in versione elettronica

160109
Paradiso, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sposati, divorziati o conviventi che essi siano. Se ne deduce infine la decisa trasformazione del diritto di famiglia, che diviene diritto della

L'adozione piena dei minori tra vecchi e nuovi problemi. Spunti di riflessione in tema di omogenitorialità - abstract in versione elettronica

160169
Pane, Rosanna 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processo adottivo. In prospettiva "de jure condendo" viene criticata la posizione che esclude la possibilità di adozione da parte di coppie conviventi

Le "new families": prototipi contemporanei che reclamano nuove tipologie di delazione ereditaria - abstract in versione elettronica

162995
Aceto di Capriglia, Salvatore 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

significato del concetto di "ordine pubblico". Il progredire del fenomeno delle "new families" e le impellenti necessità dei conviventi impongono

Adempimento e liberalità nella successione del convivente - abstract in versione elettronica

164455
Barba, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La convivenza è fatto dal quale derivano, in capo ai conviventi, reciproci doveri morali e sociali, che assumono rilevanza giuridica in forza

Unioni civili e convivenze di fatto: una prima lettura del testo normativo - abstract in versione elettronica

168255
Romano, Carmine 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di libertà compiuta dai conviventi, si limita alla positiva attribuzione di taluni diritti, in un quadro di tutele minime, offrendo poi la

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180370
Barbara Ronchi della Rocca 2 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

elettroniche 44 IN CASA 47 Questioni di forma per conviventi 47 Conviventi sposati 47 Conviventi non sposati 48 Conviventi dello stesso sesso 49 La

Cambia qualcosa per il galateo della coppia se i conviventi sono dello stesso sesso? In realtà no, dal momento che tutte le persone garbate

Pagina 48

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392953
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dell'io) nell'uomo individuo, così unifica gli uomini conviventi (il sentimento del noi) in una idea comune, in comuni voleri, sentimenti ed aspirazioni

Pagina 2.47

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397023
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

o conviventi stabilmente con essa). Distaccandosi in parte dalla famiglia e facendosi autonoma, l'azienda viene poi a distinguere l'imprenditore,che

Pagina 365