Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: contraria

Numero di risultati: 680 in 14 pagine

  • Pagina 2 di 14

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

5699
Regno d'Italia 15 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La causa è illecita quando è contraria a norme imperative, all'ordine pubblico o al buon costume.

La riproduzione del telegramma consegnata al destinatario si presume, fino a prova contraria, conforme all'originale.

Le quote sono trasferibili per atto tra vivi e per successione a causa di morte, salvo contraria disposizione dell'atto costitutivo.

contraria.

A tal fine, salvo contraria volontà del testatore, egli deve amministrare la massa ereditaria, prendendo possesso dei beni che ne fanno parte.

Gli usi pubblicati nelle raccolte ufficiali degli enti e degli organi a ciò autorizzati si presumono esistenti fino a prova contraria.

Salvo diversa disposizione di legge o clausola contraria risultante dal titolo, il girante non è obbligato per l'inadempimento della prestazione da

Nel caso di pegno o di usufrutto sulle azioni, il diritto di voto spetta, salvo convenzione contraria, al creditore pignoratizio o all'usufruttuario.

prova contraria.

Se la prestazione di lavoro continua dopo la scadenza del termine e non risulta una contraria volontà delle parti, il contratto si considera a tempo

E` nullo il contratto al quale è apposta una condizione, sospensiva o risolutiva, contraria a norme imperative, all'ordine pubblico o al buon costume.

Non si può in alcun modo rinunziare alla facoltà di revocare o mutare le disposizioni testamentarie: ogni clausola o condizione contraria non ha

Salvo disposizione contraria dell'atto costitutivo, i soci possono farsi rappresentare nell'assemblea. La rappresentanza deve essere conferita per

Nel caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno subìto

Salvo prova contraria, si presume concepito al tempo dell'apertura della successione chi è nato entro i trecento giorni dalla morte della persona

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

16492
Regno d'Italia 7 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il valore dichiarato dal mittente si presume come valore effettivo delle cose trasportate, fino a prova contraria.

In mancanza della dichiarazione di esercente, debitamente resa pubblica, esercente si presume il proprietario fino a prova contraria.

I certificati ed ogni altra attestazione tecnica rilasciata dal Registro aeronautico italiano fanno fede fino a prova contraria.

I certificati ed ogni altra attestazione tecnica rilasciata dal Registro o dall'ispettorato compartimentale fanno fede fino a prova contraria.

In mancanza della dichiarazione di armatore debitamente resa pubblica, armatore si presume il proprietario fino a prova contraria.

L'assicurazione del nolo da guadagnare si presume, fino a prova contraria, contratta per l'intero ammontare del corrispettivo fissato nel contratto

Se nella lettera di trasporto non è indicata la data di caricazione, per tale si presume, fino a prova contraria, la data di emissione.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18697
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contraria.

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26449
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. L'imputato può togliere effetto, con espressa dichiarazione contraria, all'atto compiuto dal difensore prima che, in relazione all'atto stesso

4. Quando la decisione è contraria all'estradizione, la corte revoca le misure cautelari applicate e dispone in ordine alla restituzione delle cose

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37591
Stato 1 occorrenze

1. L'offerta è irrevocabile. Ogni clausola contraria è nulla. L'offerta è rivolta a parità di condizioni a tutti i titolari dei prodotti finanziari

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41162
Stato 2 occorrenze

1. Non possono costituire oggetto di brevetto le invenzioni la cui attuazione è contraria all'ordine pubblico o al buon costume.

2. Ai fini della prova contraria, deve tenersi conto del legittimo interesse del convenuto in contraffazione alla protezione dei suoi segreti di

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56338
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Nelle ipotesi previste dalla lettera c) e della lettera d) del comma 1 è ammessa la prova contraria, ad esclusione di quella testimoniale.

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60520
Regno d'Italia 1 occorrenze

Le comunicazioni telegrafiche e telefoniche come sopra accertate, si presumono conformi agli atti originali fino a prova contraria.

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

61970
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La registrazione fa fede, sino a prova contraria, della esistenza dell'opera e del fatto della sua pubblicazione. Gli autori e i produttori indicati

Legge 29 marzo 1983, n. 93 - Legge quadro sul pubblico impiego.

70353
Stato 1 occorrenze
  • 1983
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legge. E' abrogata ogni contraria disposizione.

Regio Decreto 5 dicembre 1933, n. 1669 - Modificazioni alle norme sulla cambiale e sul vaglia cambiario.

75028
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il girante, se non vi sia clausola contraria, risponde della accettazione e del pagamento.

La girata senza data si presume, fino a prova contraria fatta prima dello spirare del termine stabilito per levare protesto.

La facoltà generale di obbligarsi in nome e per conto altrui non fa presumere, salvo prova contraria, la facoltà di obbligarsi cambiariamente.

Servitù per destinazione del padre di famiglia e modalità di manifestazione della volontà contraria - abstract in versione elettronica

113795
Pironti, Arturo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A quali condizioni la manifestazione di volontà contraria ex art. 1062 comma 2 c.c. impedisce la costituzione di una servitù per destinazione del

Con l'ammissibilità della prova contraria cade la preclusione al patrocinio a spese dello Stato per i condannati per determinati reati riferibili a contesti di criminalità organizzata - abstract in versione elettronica

122262
Dipaola, Laura 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'ammissibilità della prova contraria cade la preclusione al patrocinio a spese dello Stato per i condannati per determinati reati riferibili a

Tutelato l'affidamento nella legge interna contraria al diritto UE: la decadenza dal diritto al rimborso - abstract in versione elettronica

141790
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tutelato l'affidamento nella legge interna contraria al diritto UE: la decadenza dal diritto al rimborso

"In direzione ostinata e contraria". La risposta della Corte costituzionale alla dottrina della sindacabilità dei regolamenti parlamentari - abstract in versione elettronica

148224
Ibrido, Renato 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"In direzione ostinata e contraria". La risposta della Corte costituzionale alla dottrina della sindacabilità dei regolamenti parlamentari

La prova contraria all'accertamento sintetico tra nesso eziologico e compatibilità tra spese e risorse prive di significanza reddituale - abstract in versione elettronica

163246
Modolo, Adriano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La prova contraria all'accertamento sintetico tra nesso eziologico e compatibilità tra spese e risorse prive di significanza reddituale

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

321786
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

contraria. (Vedi anche insalata).

Pagina 434

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

544958
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quindi io credo che sarebbe bene differire la decisione, sia essa favorevole o contraria, e rimandare lo stanziamento che sarebbe necessario nel

Pagina 1805

VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861

548048
Zanolini 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

non sapesse del paro leggere. Anzi dobbiamo avere la presunzione contraria, e ne è prova evidente l'aver avuto dagli elettori l'incarico di reggere

Pagina 146

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

550195
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Così essendo le cose, egli fu condotto a conchiuderne che, fino a prova contraria, si dovevano queste spese credere di natura erariale.

Pagina 3781

VIII Legislatura – Tornata del 25 gennaio 1864

552991
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Cugia ministro per la marineria. Io vorrei fare una semplice osservazione. Mi pare che la proposta Pasini sia contraria alla legge

Pagina 3004

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566865
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Prinetti. Permettetemi solo di aggiungere un argomento positivo a quelli d'indole polemica finora addotti, per giustificare la mia opinione contraria

Pagina 3474

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579156
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

contraria al vero.

Pagina 9282

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592402
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Or bene, o signori, le dichiarazioni del relatore che ho diritto di ritenere conformi al concetto della Commissione, sino a dichiarazione contraria

Pagina 6291

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

598404
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«Ogni Commissione militare in dipendenza di legge marziale è contraria interamente agli statuti e alle leggi del regno.»

Pagina 4449

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

614693
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma, domando io, come mai l'onorevole ministro delle finanze poteva sanzionare questa massima in un regolamento? Essa non solo è contraria alla legge

Pagina 3677