Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: contemplato

Numero di risultati: 149 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

11202
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, qualora siano apposti alla disposizione testamentaria, salvo il caso contemplato dal secondo comma del precedente articolo, nonchè la sostituzione

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45504
Stato 1 occorrenze

norme europee standardizzate del Comitato europeo di normalizzazione elettrotecnica (CENELEC). Finché le citate norme non avranno contemplato tutte le

Brevi note in tema di autonomia contrattuale in materia di locazione - abstract in versione elettronica

82793
Izzo, Nunzio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che il criterio di calcolo non era contemplato dai contratti sottoscritti e che la circolare non è stata recepita da tutti gli Enti.

"Non inefficacia" dei condoni per mancato versamento dei ratei - abstract in versione elettronica

89997
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al 30 per cento delle somme non versate, oltre interessi, contemplato dagli artt. 7, comma 5; 8, comma 3; 9, commi 12 e 17; 15, comma 5, e 16, comma 2

Sottoscrizione della dichiarazione da parte dell'organo di controllo della società - abstract in versione elettronica

90095
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Poiché l'obbligo, per l'organo di controllo, di sottoscrivere il modello 770 non è previsto dalla legge ma è contemplato solo dalle Istruzioni per la

Azione revocatoria fallimentare tra depotenziamento e dubbi di legittimità costituzionale - abstract in versione elettronica

92285
Patti, Adriano 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(cd. Parmalat), dell'azione revocatoria fallimentare, nell'ambito del programma di ristrutturazione contemplato dall'art. 27, secondo comma, lett. b

La custodia dei veicoli assoggettati a sanzioni del codice della strada - abstract in versione elettronica

92413
Pellegrino, Flavia; Russi, Luigi 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'articolo viene proposto un accostamento tra il contratto di deposito contemplato dal codice civile ed il negozio che si instaura tra le

La Corte di Giustizia e le azioni risarcitorie dei consumatori nei confronti del cartello assicurativo - abstract in versione elettronica

97639
Bastianon, Stefano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ma anche in relazione al particolare sistema di tutela giurisdizionale contemplato dall'art. 33, comma 2, l. n. 287/1990 che, attribuendo alla Corte

Verso la trascrizione del trust - abstract in versione elettronica

101681
Polimeno, Anna 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli atti soggetti a trascrizione, dal momento che questo istituto, di origine anglosassone, non è contemplato nell'elencazione di cui all'art. 2643

Il delitto di "attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti" nel quadro della annunciata riforma dello Statuto penale dell'ambiente - abstract in versione elettronica

104613
De Santis, Giovanni 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con l'espressione, di gran successo mediatico, "ecomafie". Quello che oggi è l'unico delitto contemplato dalla legislazione penale ambientale, da solo

Disponibilità del lavoratore e nuovi tipi legali di lavoro subordinato - abstract in versione elettronica

106937
Cataudella, Maria Cristina 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoro subordinato già ammesse nell'ordinamento, perché ritenute pienamente riconducibili nell'alveo del lavoro subordinato contemplato dall'art. 2094

Motivi deducibili nel ricorso per cassazione contro l'ordinanza di rigetto ex art. 263, comma 5, c.p.p., ed individuazione del rito camerale applicabile - abstract in versione elettronica

110929
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del giudizio di legittimità (attesa l'applicabilità del rito camerale cartolare e non partecipato, contemplato dall'art. 611 c.p.p.).

Rito abbreviato e poteri del giudice in caso di diversità tra capo di imputazione e fatto storico - abstract in versione elettronica

115449
Romano, Mariaivana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generale dell’ordinamento contemplato nell’art. 521, co. 2, c.p.p., che affermala obbligatorietà della corrispondenza tra il fatto storico ed il

Giurisdizione esclusiva del G.A. e tutela aquiliana dell'interesse procedimentale all'osservanza del termine di conclusione del procedimento - abstract in versione elettronica

116977
Paratico, Guido; Corà, Nadia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

civile di tipo aquiliano contemplato dall'art. 2043 c.c.

Il servizio bancario delle cassette di sicurezza e la "stroncatura" delle clausole negoziali sui limiti di valore - abstract in versione elettronica

119609
Tortorici, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente contributo esamina una problematica, per lungo tempo gravitante attorno al contratto bancario di cassette di sicurezza, contemplato dagli

Sospensione dei processi penali nei confronti delle alte cariche dello stato, tutela del sereno esercizio delle funzioni, legittimo impedimento a comparire al processo - abstract in versione elettronica

119939
Ruggeri, Stefano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contemplato dalla l. n. 140 del 2003, è stata introdotta col dichiarato obiettivo di fornire una tutela al sereno esercizio degli organi esercenti le

Specialità, concorso e consunzione nei reati tributari: per le Sezioni Unite c'è frode e frode - abstract in versione elettronica

121991
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dello Stato, contemplato dal codice penale all'art. 640, comma 2, n. 1. Dopo una minuziosa e puntuale ricognizione degli orientamenti giurisprudenziali

Ancora un no della Consulta alle nozze tra persone omosessuali - abstract in versione elettronica

123757
Cerrelli, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di imporre attraverso provvedimenti giurisdizionali, ciò che non è contemplato dalla legge.

I confini dell'obbligazione naturale e la qualificazione giuridica delle spese per le esequie - abstract in versione elettronica

125977
Ghidoni, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spese per le esequie sono ritenute un classico esempio di "peso" ereditario, peraltro contemplato dall'art. 752 c.c. E' innegabile, però, che nessuna

Le competenze dell'Unione europea e degli Stati membri in materia di "istruzione" - abstract in versione elettronica

128313
Caruso, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativo. In ogni caso l'intervento dell'Unione - così come quello comunitario in passato - nel settore dell'istruzione è contemplato solo "se

L'ascolto del minore nei giudizi di separazione e divorzio, tra interesse del minore e principi del giusto processo - abstract in versione elettronica

129565
Camprese, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedimento di divorzio, ha stabilito un adempimento che in precedenza era contemplato in via generale soltanto dalla normativa internazionale

Vendita dell'immobile e prelazione "abitativa" - abstract in versione elettronica

134155
Bivona, Elsa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eccezionali. Tale conclusione, pur escludendo che il diritto di prelazione possa darsi in casi diversi da quello contemplato, non implica però la negazione a

Principio di proporzionalità e garanzia ipotecaria - abstract in versione elettronica

139125
Giova, Stefania 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. sull'iscrizione e sulla riduzione dell'ipoteca, ove è contemplato un bilanciamento sia nella fase della costituzione della garanzia, con le prescrizioni

Il danno da vacanza rovinata - abstract in versione elettronica

139401
Gentile, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

viene contemplato espressamente. La giurisprudenza aveva configurato il danno da vacanza come danno non patrimoniale da inadempimento contrattuale

Pubblico Ministero europeo e indagini "nazionalizzate" - abstract in versione elettronica

145115
Kostoris, Roberto E. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

verso, infatti, il Trattato di Lisbona ha espressamente contemplato la possibilità di istituire questa figura per combattere i reati che ledono gli

L'interpretazione "secundum constitutionem" come strumento di riforma del processo tributario - abstract in versione elettronica

145905
Giovannini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essa, letture adeguatrici del concetto di "compatibilità" contemplato nell'art. 1, 2 comma, del D.lg. n. 546 del 1992; del divieto di prova

Sull'abnormità dell'imputazione coatta "oggettivamente diversa" - abstract in versione elettronica

150019
Dei-Cas, Eleonora A.A. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

iscrizioni nel registro ex art. 335 c.p.p. e, dall'altro lato, in termini negativi, l'imputazione coatta nei confronti di un soggetto non contemplato

Il servizio civile volontario e il requisito di cittadinanza - abstract in versione elettronica

150243
Comanducci, Francesca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

termine "cittadino" contemplato nel citato dovere costituzionale. L'apertura del servizio civile agli stranieri potrebbe trovare ulteriore forza se letta

Brevi note sull'applicabilità dell'art. "21-octies" della legge 241/1990 ai provvedimenti di autotutela amministrativa - abstract in versione elettronica

151189
Gaffuri, Federico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza, il convincimento che l'istituto della illegittimità non invalidante, contemplato dalla norma da ultimo citata, non sia applicabile ai poteri

Inerenza e rapporti di gruppo: spunti di riflessione per un inquadramento sistematico - abstract in versione elettronica

151989
Dami, Filippo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 21184 del 2014, consentono di tornare a riflettere, in un contesto sistematico, su come l'interesse di gruppo, ormai specificamente contemplato anche

La natura "sostitutiva" della sentenza tributaria rispetto all'atto impugnato - abstract in versione elettronica

158375
Pistolesi, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, invece, all'estinzione del processo non sopravvive alcuna sentenza, opera il termine decadenziale contemplato per la riscossione a fronte del

L'intimazione di pagamento al cessionario d'azienda rende illegittima la cartella di pagamento - abstract in versione elettronica

158753
Grassotti, Amedeo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successiva non è possibile dedurre tale eccezione per il divieto delle opposizioni alla esecuzione ed agli atti esecutivi, come contemplato dall'art. 57 del

"Transfer pricing interno" e valore normale: la Cassazione persevera nell'errore - abstract in versione elettronica

158989
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, contemplato nell'art. 110, comma 7, del T.U.I.R., relativo al "transfer pricing" estero.

Occupazioni illegittime: il difficile bilanciamento tra interesse pubblico, tutela della proprietà privata e giusto procedimento amministrativo - abstract in versione elettronica

160657
Rega, Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconosce la legittimità dell'art. 42-bis del d.P.R. 8 giugno 2001, n. 327, e del provvedimento, ivi contemplato, di acquisizione al patrimonio

La "vocatio in judicium" e l'avviso all'indagato della possibilità di chiedere un rito alternativo - abstract in versione elettronica

160829
Cecanese, Gianfederico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

c.p.p. e non in quello contemplato dall'art. 416 c.p.p.

Alla Consulta la questione di legittimità sull'illimitata responsabilità tributaria delle società nella scissione parziale - abstract in versione elettronica

166859
Palmeri, Maddalena 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità contemplato nel Codice civile, che limita siffatta responsabilità al patrimonio netto effettivo della beneficiaria. Un'opzione

Da Bramante a Canova

251090
Argan, Giulio 1 occorrenze

quella dei Galliari, che sviluppa in quinte e fondali la spazialità tiepolesca. Ciò che importa è che lo spazio non sia contemplato, ma vissuto ed agito

Pagina 344

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266037
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

attratti. Abbiamo lungamente contemplato quell’opera e ripensato ad essa con tenace memoria: il dramma ci pare vivo tuttavia e terribile, ma di una

Pagina 179

Sentenza n. 13120

334960
Cassazione civile, sezione II 1 occorrenze
  • 1997
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

contemplato la più volte citata clausola n. 5 della vendita in controversia una promessa (da parte dell’alienante) del fatto di terzi (pp. aa. competenti

Corriere della Sera

368376
AA. VV. 1 occorrenze

pioggia e vento con allegria. La mia collega, dal canto suo, ha contemplato il mare a lungo e ha ascoltato musica dalla cuffia che le ha prestato l'allievo

Tecnica delle autopsie per riscontro diagnostico

520979
Giacomo Mottura 2 occorrenze

Il rilascio di cadavere a scopo di studio alle sale anatomiche universitarie, a scopo di insegnamento e di indagini scientifiche, è contemplato nel

Pagina 21

Non è particolarmente contemplato dalla legge l'impiego di cadaveri in occasioni di esami e di prove di concorso. Il caso rientra, per analogia

Pagina 23

XI legislatura – Tornata del 15 gennaio 1873

551133
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

oramai a questo non si può rimediare. L'istituzione degli agenti pagatori esige troppo tempo per essere utili al caso da me contemplato delle

Pagina 4106

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563554
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

è trovato l'elemento della colpabilità, del crimine contemplato dall'articolo 257 del Codice penale, a' termini del quale avrei dovuto comparire

Pagina 18253

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573904
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

il miglioramento del fondo può essere contemplato e valutato; ma in fatto, nella pratica applicazione, si faceva in tal modo che non si riusciva ad

Pagina 4884

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584680
Cassinis 2 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

la massima della concessione di espropriazione, sta precisamente nel primo periodo contemplato coll'articolo 4.

Pagina 8290

, per ipotesi, il diritto d'un salto d'acqua, il quale si voglia sopprimere, per uno scopo che è pure contemplato nella presente legge, il

Pagina 8292

XI legislatura – Tornata del 24 aprile 1872

611953
Biancheri 2 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

contemplato dal secondo capoverso dell'articolo 7! In primo luogo nei casi a cui si riferisce l'articolo 394 del Codice penale, la contraffazione non cade già

Pagina 1690

nell'altro ramo del Parlamento, che il caso contemplato dall'articolo 7 (e noti bene la Camera che esso ha molta gravità, poichè si tratta di colui che

Pagina 1690

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

616091
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dunque se fate appello al Codice civile troverete contemplato l'uno e l'altro contratto. E se vi fate a leggerlo intero, vedrete che, come non

Pagina 1279