Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: constatazione

Numero di risultati: 322 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7981
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del contratto intervengono entro il detto termine alle operazioni di salvataggio o di constatazione del sinistro.

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53133
Stato 2 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sui quali sono allibrati le dichiarazioni sommarie o, in mancanza, i processi verbali di constatazione.

base delle indicazioni risultanti dalla dichiarazione sommaria o dal processo verbale di constatazione di cui all'art. 94; tuttavia, quando per qualsiasi

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

58401
Stato 2 occorrenze

verifiche, deve farne denuncia al comune entro un anno dalla constatazione, a pena di decadenza dal diritto di risarcimento del danno da parte del

8. In caso d'inerzia, protrattasi per quindici giorni dalla data di constatazione della inosservanza delle disposizioni di cui al comma 1

Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 - Disposizioni sull'assegno bancario, sull'assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell'Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia.

75581
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

levare il protesto o di ottenere la constatazione equivalente nei termini stabiliti, questi sono prolungati.

presentazione; 3° le spese per il protesto o la constatazione equivalente, quelle per gli avvisi dati e le altre spese.

protesto o della constatazione equivalente.

protesto o la constatazione equivalente. Se, dopo decorso il termine di presentazione, la disponibilità della somma sia venuta a mancare per fatto del

La tutela del valore distintivo nell'area di Internet: il "domain name" come segno distintivo - abstract in versione elettronica

85773
Terrano, Francesco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La natura di segno distintivo imprenditoriale che possono venire ad assumere i domain names, induce a riflettere sulla frequente constatazione della

Le sanzioni per l'impiego di lavoratori non registrati sui documenti obbligatori - abstract in versione elettronica

89879
Taglioni, Andrea 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

constatazione.

La definizione della lite potenziale sul processo verbale di constatazione - abstract in versione elettronica

90205
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processo verbale di constatazione, oggetto di definizione come lite potenziale, quand'anche solo finalizzata a ridurre i crediti indicati in dichiarazione

E' il legislatore a stabilire quando occorre la "notifica" del processo verbale di constatazione - abstract in versione elettronica

90209
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Soltanto la "notifica" in senso stretto del processo verbale di constatazione, intesa nell'accezione tecnico-giuridica, integra condizione ostativa

La notificazione del p.v.c. configura una causa ostativa al condono tombale soltanto se eseguita secondo le forme e le modalità stabilite dall'art. 60 del d.p.r. n. 600/1973 - abstract in versione elettronica

95931
Miscali, Mario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La norma che preclude l'accesso al condono tombale quale effetto della notifica ante 1 gennaio 2003 di un processo verbale di constatazione (art. 9

Efficacia probatoria del modulo di constatazione amichevole - abstract in versione elettronica

98803
Indovino, Gloria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si approfondisce la tematica dell'efficacia probatoria del modulo di constatazione amichevole nel rapporto trilaterale che lega il proprietario del

La definizione dei processi verbali - abstract in versione elettronica

106545
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

verbali di constatazione. La disciplina appare condivisibile nello scopo (rendere più veloce la definizione dei processi verbali di constatazione), ma

Nell'ambito dei controlli sostanziali il processo verbale di constatazione va sempre redatto e notificato al contribuente - abstract in versione elettronica

108825
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processo verbale di constatazione mai notificato al contribuente, il quale, pertanto, in violazione dell'art. 12 dello Statuto del contribuente, si

Tutelato il contribuente contro la mancata valutazione delle deduzioni difensive - abstract in versione elettronica

119535
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle osservazioni difensive presentate in relazione al processo verbale di constatazione nella parte motiva dell'avviso di accertamento, determina la

Processo verbale di constatazione a garanzia del contraddittorio nella fase di verifica - abstract in versione elettronica

126939
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processo verbale di constatazione, e secondo il quale non si rinviene una norma nell'ordinamento tributario che prescriva, tanto meno a pena di nullità

E' nullo l'avviso di accertamento non preceduto dalla consegna del processo verbale di constatazione - abstract in versione elettronica

133721
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quali l'avviso di accertamento adottato al termine dell'attività di verifica fiscale senza preventivo processo verbale di constatazione è da

I verbali di constatazione prezioso mezzo di prova e non illeciti disciplinari in diritto spagnolo - abstract in versione elettronica

136683
Tarragón Albella, Ernesto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"escrituras" e gli "actas" sono in realtà verbali di constatazione (esattamente quelli che una giurisprudenza della Cassazione - per verità assai datata, ma

Atti interruttivi della prescrizione del reato tributario: un approccio conformista - abstract in versione elettronica

137247
Biscardi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Cassazione ha affermato che il processo verbale di constatazione, a norma dell'art. 17 comma 1 d.lg. 74/2000, interrompe la prescrizione

Le dichiarazioni di terzo nel processo tributario: ammissibilità e valore probatorio - abstract in versione elettronica

140647
Graziano, Fabio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le dichiarazioni di terzo vengono introdotte nel giudizio tributario attraverso la produzione del processo verbale di constatazione, da parte

Illegittimo l'avviso di accertamento emesso prima della scadenza del termine per l'adesione al PVC - abstract in versione elettronica

142653
Baboro, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La violazione del termine dilatorio di 60 giorni dalla consegna del processo verbale di constatazione [PVC] per la notifica dell'avviso di

Accessi fiscali: "disagi" per il soggetto passivo o diritti del contribuente? - abstract in versione elettronica

147821
Marongiu, Gianni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Diffusa è la constatazione che l'abuso del decreto-legge (o delle deleghe) comporta una disciplina torrentizia, contraddittoria, irrazionale, lontana

Il divenire della critica

251727
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

Il rifiuto dell’oggetto, la constatazione di quanto repugnante sia o possa essere la mercificazione di qualsivoglia fenomeno, fa sì che si debba

Pagina 26

, Boas, Malinowski, Lévi-Strauss, ecc.), è ormai abbastanza generalmente accettata l’ipotesi, anzi la constatazione, del verificarsi di alcune condizioni

Pagina 263

La tecnica della pittura

254698
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

avvertire, si riportano per semplice constatazione di fatto, nulla avendovi che vedere i detentori dei dipinti che si citano.

Pagina 276

Scritti giovanili 1912-1922

263749
Longhi, Roberto 1 occorrenze

momento neoclassico, ma anche nello Knoller e in Appiani. Ma questa constatazione iniziale ha bisogno di essere messa in valore o svalutata da

Pagina 285

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400619
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

crea nei singoli socii. Ma una constatazione è opportuno far precedere qui; constatazione nella quale io non avrò bisogno di insistere a lungo, tanto

Pagina 181

Introduzione

404499
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La constatazione è, purtroppo, facile a fare: essa risulta, non dal processo fatto alla religione cattolica od alla filosofia od alla scuola o che so

Pagina 16

Elementi di genetica

415042
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Questa constatazione ha una grande importanza teorica: essa dimostra, insomma, che una serie di variabilità ottenuta dalla combinazione di un

Pagina 114

L'evoluzione

446751
Montalenti, Giuseppe 2 occorrenze

innestasse sulla constatazione della continuità delle specie; ma è certo che questa tradizione s’era tramandata dagli antichi filosofi e naturalisti

Pagina 16

Fatta questa constatazione, si rese anche più urgente studiare nei suoi intimi particolari il fenomeno dell’eredità biologica, per cercare di

Pagina 160

Manuale di Microscopia Clinica

510999
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

sulla constatazione delle strie d’assorbimento che producono nello spettro le soluzioni abbastanza diluite di sostanza colorante del sangue.

Pagina 49

Problemi della scienza

525909
Federigo Enriques 7 occorrenze

Il circolo vizioso della Scienza si risolve nella constatazione che lo sviluppo di questa non ha un principio, ma si estende indefinitamente

Pagina 145

la constatazione sensibile di essa come effetto muscolare, si compie in modi diversi per un corpo in moto, a seconda della velocità con cui la nostra

Pagina 227

Parimente noi constatiamo la gravità agente ugualmente sui corpi posti sopra la terrà; ma questa constatazione riesce possibile grazie alla

Pagina 233

ridicolo, se si riducesse, come è nello spirito aristotelico, alla semplice constatazione empirica del fatto proposto, e non avesse la pretesa di

Pagina 262

Nel caso più semplice, codesta supposizione equivale a fingere una constatazione permanente che crediamo potere aggiungere alla realtà presente. Vi

Pagina 51

Perchè questi rapporti si stabiliscano, non importa neppure che vi sia stata prima una constatazione diretta; in un modo più generale essi possono

Pagina 52

animali superiori e piante superiori (metazoi e metafiti) è data dalla constatazione dello stadio della gastrula, nello sviluppo embriogenico dei primi.

Pagina 65

Scritti

530650
Guglielmo Marconi 4 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Un'altra constatazione curiosa, sulla quale centinaia di osservazioni ripetute per anni non lasciano sussistere dubbi, è che regolarmente, per brevi

Pagina 194

la constatazione e lo studio di molti fenomeni nuovi dovuti a variazioni e a perturbazioni del mezzo in cui avviene la propagazione delle onde

Pagina 316

spiegazione, gli studi riguardanti la trasmissione delle onde; si è in tal modo ottenuta la constatazione di fenomeni sempre più interessanti, anche dal

Pagina 393

Durante il servizio prestato in Tripolitania, GUGLIELMO MARCONI riusciva a fare una constatazione interessante: in quel clima, si poteva usare come

Pagina XLV

XXIV legislatura – Tornata del 19 giugno 1919

596839
Marcora; Morelli-Gualtierotti 1 occorrenze
  • 1919
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Da questa constatazione, però, io non traggo alcun senso di sconforto; e vorrei, anzi, per tal modo temperare quell'eccesso di pessimismo, cui ho

Pagina 18866

XXIV Legislatura – Tornata del 20 maggio 1915

608116
Marcora 1 occorrenze
  • 1915
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il Gabinetto, il 13 corrente, imprimeva a questa constatazione suggello ufficiale, confessando di non avere, a favore delle proprie direttive, non

Pagina 7914

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622369
Biancheri 2 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

modificazioni ai regolamenti generali e ai regolamenti di massima e di polizia, specie per quanto riguarda la constatazione dei reati.

Pagina 5099

In questo giudizio complessivo mi conforta la constatazione di fatto che fra l'attività economica nostra e quella germanica, gli scambi s'incrociano

Pagina 5106