Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: consenta

Numero di risultati: 303 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

8858
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratto è a tempo indeterminato, qualora si verifichi una causa che non consenta la prosecuzione, anche provvisoria, del rapporto. Se il contratto è

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35242
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a destra del binario lo consenta; se si tratta di carreggiata a senso unico di circolazione il sorpasso si può effettuare su ambo i lati. Qualora i

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40647
Stato 1 occorrenze

connettività, in conformità alle prescrizioni stabilite in sede comunitaria che consenta anche l'archiviazione e la diffusione delle informazioni.

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

42022
Stato 2 occorrenze

comma 6, consenta la concessione del brevetto, la procedura relativa si svolge, su domanda dello stesso Ministero, in forma segreta. In tale caso non

2. Alla domanda di registrazione debbono essere allegati: a) una documentazione che consenta l'identificazione della topografia, in conformità alle

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

47479
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Qualora la situazione dei ruoli dei personali dipendenti non consenta la costituzione del Consiglio di amministrazione secondo le norme del primo

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50259
Stato 1 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di frenatura di soccorso che consenta l'arresto in uno spazio ragionevole nel caso di insufficienza del dispositivo di frenatura di servizio; c) di un

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

62010
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gli eredi per il periodo di tre anni dalla morte medesima, salvo che l'autorità giudiziaria, sopra istanza di uno o più coeredi, consenta, per gravi

Legge 27 luglio 1978, n. 392 - Disciplina delle locazioni di immobili urbani.

69723
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della presente legge, presenta al Parlamento, entro il 31 marzo, una relazione sulla applicazione del nuovo regime delle locazioni, che consenta di

Legge 31 dicembre 1996, n. 675 - Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.

71617
Stato 1 occorrenze
  • 1996
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una forma che consenta l'identificazione dell'interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono

Camera dei Deputati. Regolamento

80589
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'interpellante consenta a più lungo rinvio. Di fronte ad una richiesta di rinvio o in caso di urgenza, l'interpellante può chiedere all'assemblea di

Proposta per un nuovo sistema di archiviazione elettronica su personal computer dei dati relativi all'attività della sala settoria - abstract in versione elettronica

83059
Franchi, Edoardo; Bonelli, Aurelio; Norelli, Gian-Aristide 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patrimonio di esperienze medico-legali realizzate in materia negli anni '80, ai fini della realizzazione di uno standard che consenta la compatibilità

I controlli interni ed esterni nei modelli di governance delle società di capitali - abstract in versione elettronica

90747
Romano, Mauro; Taliento, Marco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sotto il profilo organizzativo. Nel presente contributo si è cercato di individuare un criterio che consenta di tracciare una linea di demarcazione

Fornitura e adattamento di un "software" costituiscono prestazione di servizi - abstract in versione elettronica

91807
Iavagnilio, Michele 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte di giustizia ha fornito le linee guida al fine di pervenire ad una classificazione delle suddette operazioni che consenta l'applicazione del

Recesso convenzionale del conduttore di immobili urbani ad uso non abitativo e termine di preavviso - abstract in versione elettronica

101799
Petti, Gianluca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con riferimento alla clausola del contratto di locazione di immobili urbani destinati ad uso diverso da quello abitativo che consenta al conduttore

La richiesta di rinvio della assemblea di s.r.l. per carenza di informazione alla luce della riforma - abstract in versione elettronica

102203
Fusi, Alessandra 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riforma del diritto societario ha omesso di riprodurre in tema di società a responsabilità limitata una norma che consenta ai soci che

La previsione dell'estinzione anticipata dei mutui non pregiudica l'applicazione dell'imposta sostitutiva - abstract in versione elettronica

103521
Fusaro, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tenore dei contratti di mutuo, dichiarando superata l'asserita incompatibilità con il particolare regime fiscale della clausola che consenta al soggetto

La disciplina del leasing nel fallimento fra interpretazioni giurisprudenziali e nuove norme fallimentari - abstract in versione elettronica

108671
Bersani, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, evidenziando come la stessa si sovrapponga a quella generale dell'art. 72 l. fall., e consenta al curatore di proseguire il contratto di leasing ovvero di

La rappresentanza negli acquisti immobiliari alle vendite forzate - abstract in versione elettronica

109831
Fazzari, Stefano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giustificazione. Conclude per una lettura evolutiva che consenta la partecipazione alle gare senza incanto anche a mezzo di procuratore speciale "negoziale".

La fiscalità di sostegno nella prospettiva federalista - abstract in versione elettronica

111469
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consenta espressioni di potere normativo nelle quali si possa esercitare una discrezionalità di scelta, individuando settori e situazioni meritevoli di

E' possibile misurare la consapevolezza strategica dei decisori pubblici? Una proposta metodologia testata empiricamente - abstract in versione elettronica

112809
Longo, Francesco; Stea Stefan 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente lavoro ha l'obiettivo di proporre, discutere e testare empiricamente una metodologia di analisi operativa che consenta di misurare la

L'adottato alla ricerca delle proprie origini. Spunti di riflessione - abstract in versione elettronica

123671
Gosso, Pier Giorgio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' ragionevole disporre per legge che il diritto a essere informato sulle proprie origini consenta all'adottato di rintracciare i genitori che non

Considerazioni in tema di disciplina transitoria e rifiuto della consegna del cittadino e del residente nel mandato di arresto europeo - abstract in versione elettronica

130839
Colaiacovo, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mancanza di una previsione che consenta di rifiutare la consegna per finalità rieducative nel procedimento estradizionale per soffermarsi ad analizzare

Arbitrato societario: cassata la tesi del "doppio binario" - abstract in versione elettronica

133585
Soldati, Nicola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nullità ogni clausola statutaria che consenta la nomina degli arbitri alle parti in lite. L'inserimento di una clausola compromissoria statutaria in

Chiusura della partita IVA: si cambia - abstract in versione elettronica

134337
Sirri, Massimo; Zavatta, Riccardo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", fondati essenzialmente su elementi di natura formale. Sullo sfondo resta il problema della ricerca di un criterio che consenta di stabilire con certezza

Il sequestro dei contenuti on-line: risposte giurisprudenziali e prospettive - abstract in versione elettronica

135433
Sambuco, Gioia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativa di cui all'art. 1, comma 2, r.d.lg. n. 561 del 1946 consenta il sequestro probatorio, niente esclude - in assenza di previsioni espresse - il

Il trattamento dei crediti privilegiati nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica

136249
Bozza, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretazione estensiva che consenta la riduzione dei crediti fiscali e la intangibilità del credito Iva in mancanza del ricorso alla transazione fiscale.

L'infermità psico-fisica che integra il "legittimo impedimento" dell'imputato a comparire in udienza - abstract in versione elettronica

137283
Mariucci, Eva 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vicenda giudiziaria, in quanto condizione per l'esercizio dei suoi diritti processuali: è dunque legittimo ogni impedimento che non consenta

Distacco dei lavoratori, violazione delle norme e cambiamento istituzionale - abstract in versione elettronica

144775
Lillie, Nathan; Wagner, Ines; Berntsen, Lisa 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

luce come proprio il contesto integrato europeo consenta l'elusione dei limiti posti dalle normative nazionali, così determinando una riduzione di

Note minime in tema di accertamenti standardizzati - abstract in versione elettronica

144849
Della Valle, Eugenio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'impiego di una comune chiave di lettura che, ferme restando le differenze sul piano degli ambiti applicativi e delle logiche di funzionamento, consenta di

Reato non presupposto di responsabilità amministrativa e limiti del sequestro/confisca nei confronti dell'ente - abstract in versione elettronica

146017
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mancanza di una norma positiva che consenta di colpire con la confisca un ente non autore del reato tributario.

La valutazione di azioni e quote in caso di recesso: note a margine del contributo di Mauro Bini - abstract in versione elettronica

152013
Toffoletto, Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibilità che una lettura attenta della norma consenta di limitare gli eccessi di discrezionalità altrimenti assegnati al soggetto valutatore e di

Libertà sindacale, rappresentanza e conflitto nel "trittico" degli accordi interconfederali - abstract in versione elettronica

154935
Liso, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non sui lavoratori e si chiede se l'attuale ordinamento consenta una ma eventuale estensione ai lavoratori.

L'ammissibilità degli strumenti di captazione dei dati personali tra standard di tutela della "privacy" e onde eversive - abstract in versione elettronica

161775
Andolina, Elena 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dettagliata analisi in materia di diritto alla "privacy", sottolineando come l'art. 189 c.p.p. consenta l'utilizzo di molteplici strumenti

Un nuovo cittadino: utopia o realtà? - abstract in versione elettronica

165181
Gallo, Carlo Emanuele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cittadino sia titolare di una libertà attiva, che consenta una partecipazione efficace e responsabile. L'articolo, esaminando la monografia di Feliciano

Il saper vivere

186462
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

televisore supplementare in modo che prima o dopo aver rigovernato possa godersi anche lei qualche trasmissione. A meno che le si consenta di assistere in

Pagina 139

La Stampa

374420
AA. VV. 1 occorrenze

delle quietanze delle compagnie assicuratrici. Per le polizze vita occorre che l'assicurazione duri almeno 5 anni e per tale periodo non consenta

La Stampa

380108
AA. VV. 1 occorrenze

sacerdoti». In altre parole: che consenta al parroco non soltanto di mangiare tutti i giorni e di vestirsi decorosamente, ma di retribuire il

Il Nuovo Corriere della Sera

381696
AA. VV. 1 occorrenze

, cioè sia sotto la sovranità della Repubblica italiana, qualora l'Italia consenta a lasciare alla Jugoslavia Gorizia, città che anche secondo i dati

XI legislatura – Tornata del 15 gennaio 1873

551135
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

concreto, il quale permetta che, trattandosi dì spese idrauliche urgenti in tempo di piene, pel caso in cui non possa ammettersi dilazione, si consenta

Pagina 4106

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557607
Marcora 2 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Cimorelli. Consenta la Camera che dica anch'io brevissime parole di rimpianto per la morte di Adelelmo Romano: e ne sento tutto l'obbligo, tanto era

Pagina 497

«Il sottoscritto chiede d'interrogare gli onorevoli ministri della guerra, dei lavori pubblici e degli interni per conoscere qual fede consenta la

Pagina 529

XXV Legislatura – Tornata del 26 gennaio 1921

575926
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Bonardi. Consenta la Camera che io esprima, nell'unanime rimpianto per la scomparsa di Augusto Ciuffelli, il dolore della democrazia bresciana, la

Pagina 6992

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587863
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

formale impegno, consenta agli iniziatori di quella linea di fare a fidanza su quella sovvenzione, per preparare tutti gli studi ed i concerti preliminari

Pagina 4176

XI legislatura – Tornata del 2 giugno 1874

589020
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

egli consenta a questa nuova spesa che è domandata per la costruzione di quella banchina, in quanto soltanto si tratta di spesa: ma ciò di cui vorrei che

Pagina 4124

XXIV legislatura – Tornata del 19 giugno 1919

597290
Marcora; Morelli-Gualtierotti 1 occorrenze
  • 1919
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Modigliani. Non so se il regolamento della Camera mi consenta una domanda un po' ingenua, ma mi vedo costretto, prima di svolgere le cose che vorrei

Pagina 18877

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

599916
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dopo finiti i lavori, non consenta un servizio rapido, come sarebbe nei nostri desiderii, mi permetto rispondere che l'abbreviamento di viaggio

Pagina 759

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602721
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

fatta; consenta a me e alla Camera che una risposta sia data.

Pagina 8903

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611366
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

-Maccarani; consenta però la Camera che scendendo dai campi scientifici, nei quali essi hanno portata la discussione, io venga a rivolgere al signor

Pagina 3525

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618094
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

lo consenta l'onorevole Giunta del bilancio, finanziariamente, nient'altro che frutto di un equivoco, e tecnicamente una vera e propria incoerenza

Pagina 3211