Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: consensuale

Numero di risultati: 130 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68236
Stato 3 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo 158 del codice civile è sostituito dal seguente: « Art. 158 - Separazione consensuale. - La separazione per il solo consenso dei coniugi

giorni dalla pronuncia di separazione giudiziale, o dalla omologazione di separazione consensuale, ovvero dalla data della comparizione dei coniugi

trecento giorni dalla pronuncia di separazione giudiziale, o dalla omologazione di separazione consensuale, ovvero dalla data di comparizione dei

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72186
Stato 1 occorrenze

determinazione consensuale, in caso di liquidazione giudiziale dei compensi e nei casi in cui la prestazione professionale è resa nell'interesse di terzi o per

Osservatorio della Corte di cassazione - abstract in versione elettronica

92201
Carbone, Vincenzo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un familiare del destinatario; provvedimento straniero di omologazione della separazione consensuale; risarcimento del danno conseguente

I trasferimenti immobiliari in occasione della separazione e del divorzio - abstract in versione elettronica

93293
Carbone, Paolo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In una fase delicata come quella della separazione personale consensuale o del divorzio su domanda congiunta, in presenza di beni immobili, i coniugi

Accordi di separazione consensuale dei coniugi con prole con astinenza da rapporti affettivi. Non omologabilità - abstract in versione elettronica

93457
Santarsiere, Vittorio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinanza affronta la questione di alcune clausole di dubbia liceità, concordate dai coniugi in sede di separazione consensuale, per cui

Vizi del consenso e annullabilità della separazione consensuale omologata: lo sfuggente rapporto tra autonomia negoziale e controllo giudiziale - abstract in versione elettronica

94221
Pagni, Ilaria 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Al primo nodo da sciogliere - il ruolo che deve essere attribuito al provvedimento giudiziale di omologazione nella separazione consensuale tra coniugi

Separazione consensuale: difficile equilibrio tra autonomia privata e tutela dei figli minori - abstract in versione elettronica

94605
De Feis, Elisa 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. affronta il problematico tema del valore degli accordi tra coniugi in sede di separazione consensuale, i quali non sempre hanno ad oggetto

Il Tribunale di Reggio Emilia ricorre ad un frammento di trust per risolvere un accordo di separazione fra coniugi - abstract in versione elettronica

96953
Tonelli, Annapaola 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' consentita la modifica (consensuale) delle condizioni di separazione con cui uno die coniugi sostituisce l'obbligo di mantenimento della prole

Autorità e consenso nell'azione amministrativa. Alcuni spunti di riflessione - abstract in versione elettronica

98599
Carpentieri, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giuridico consensuale come modulo di produzione degli effetti giuridici, ma attuando e rendendo sempre più partecipata e controllabile la pratica della

Separazione consensuale dei coniugi: il problema della revocabilità unilaterale del consenso prima della omologazione - abstract in versione elettronica

100121
Mezzanotte, Salvatore 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La questione della revocabilità unilaterale del consenso in tema di separazione consensuale dei coniugi, ha sempre destato l'interesse degli studiosi

Nel contratto di comodato senza determinazione di durata il comodante è tenuto a consentire la continuazione del rapporto sorto tra le parti, salva la sopravvenienza di un urgente ed impreveduto bisogno - abstract in versione elettronica

104775
Frivoli, Nicola 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

separazione consensuale dei coniugi.

I nuovi vincoli in materia di dimissioni - abstract in versione elettronica

104819
Trioni, Guido 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quelle date verbalmente o per fatti concludenti e alla risoluzione consensuale; quest'ultima fattispecie, in quanto suscettibile di predisposizione

Prime linee guida giurisprudenziali su "misura" e "natura" della transazione fiscale nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica

108051
Ficari, Valerio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se la transazione fiscale serve a risolvere in modo consensuale una situazione di crisi e di insolvenza dell'impresa ed ha, quindi, natura

Separazione consensuale dei coniugi ed accordi patrimoniali atipici tra i coniugi: ammissibilità ed impugnazione - abstract in versione elettronica

110161
Casaburi, Geremia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

atipico degli accordi di separazione consensuale tra i coniugi, vale a dire le pattuizioni di carattere patrimoniale non direttamente collegate a diritti e

Opposizione all'esecuzione e modifica ex art. 710 c.p.c.: un concorso apparente di rimedi alla separazione consensuale omologata - abstract in versione elettronica

115135
Lai, Piergiuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui il coniuge non può sottrarsi all'obbligo del mantenimento stabilito nel verbale di separazione consensuale promuovendo l'opposizione

Successione nella locazione e separazione consensuale - abstract in versione elettronica

115243
Tomasi, Samuele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo quanto stabilito dall'art. 6, 3 comma, l. n. 392/1978, in caso di separazione consensuale al conduttore originario succede l'altro coniuge se

Sulla competenza a pronunciare i provvedimenti di revisione delle condizioni di affidamento dei figli minori - abstract in versione elettronica

115511
Spaccapelo, Chiara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di modifica dei provvedimenti di revisione delle condizioni di affidamento della prole già assunti in sede di separazione consensuale, richiede alla

Trasferimenti immobiliari tra coniugi in sede di separazione e di divorzio. Inquadramento sistematico, uso ed abuso - abstract in versione elettronica

117227
Mancini, Ferdinando 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il riconoscimento di un ambito di autonomia ai coniugi in sede di separazione personale consensuale o di divorzio su domanda congiunta, in occasione

Il conferimento dell'incarico di revisione, la revoca e le dimissioni - abstract in versione elettronica

117995
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consensuale e per giusta causa del loro rapporto con la società.

Accordi patrimoniali "atipici", contenuti nel ricorso per separazione consensuale - abstract in versione elettronica

123695
Donato, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coniugi nel corso o a latere del procedimento di separazione consensuale abbia, rispetto a quest'ultima, una propria autonoma causale che ne assicuri

La funzione giurisdizionale esercitata dal giudice nel patteggiamento - abstract in versione elettronica

125643
Foci, Valentina Giulia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sensi prospettati nella consensuale richiesta delle parti.

Ancora sulle intese traslative tra coniugi in sede di crisi coniugale: a neverending story - abstract in versione elettronica

128047
Oberto, Giacomo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

separazione personale consensuale dei coniugi, in relazione alla clausola dell'accordo avente ad oggetto il trasferimento della proprietà di un immobile cui

Il sistema dei diritti edificatori tra mercato, equità ed evidenza pubblica. La perequazione urbanistica nell'esperienza regionale lucana - abstract in versione elettronica

129295
Giani, Loredana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della pianificazione, che trova nell'asta pubblica e nello strumento consensuale i propri nuclei. E lo strumento consensuale è stato indirettamente

La decisione con impegni e l'esercizio della funzione antitrust - abstract in versione elettronica

131449
Marcantonio, Katia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consensuale degradi in un affievolimento o un'"abdicazione" dell'esercizio della funzione pubblica, a svantaggio della collettività?

Il mutuo dissenso di contratto a effetti reali (con particolare riferimento alla donazione) - abstract in versione elettronica

131589
Verdicchio, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativi che depongono a suo favore e affermandosi, conseguentemente, l'ammissibilità della risoluzione consensuale retroattiva di contratto a effetti

Separazione consensuale e trust a garanzia del mantenimento dei figli - abstract in versione elettronica

132613
Bucchi, Michele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La separazione consensuale, e più in generale l'ambito della "crisi coniugale", è un'area in cui si fa sempre più uso dell'istituto del trust. Nel

La giurisprudenza di merito torna a "destreggiarsi" tra somministrazione regolare ed irregolare - abstract in versione elettronica

135161
Poggio, Rita 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza. L'A. prende posizione critica anche sulla tesi della risoluzione consensuale, in caso di prolungata inerzia del lavoratore.

L'intricata procedura per le dimissioni dalla l. n. 188/2007 alla l. n. 92/2012 - abstract in versione elettronica

136911
Del Conte, Maurizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risoluzione consensuale a procedure di convalida o, alternativamente, di conferma, e perviene, con disposizione del tutto innovativa, a rafforzare la tutela

Il patteggiamento "made in Germay" supera il vaglio di costituzionalità (nota esplicativa della sentenza pronunciata il 19 marzo 2013 dal "Bundesverfassungsgericht") - abstract in versione elettronica

138369
Iovene, Federica 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislatore, lungi dall'introdurre una nuova ipotesi di processo consensuale, si è premurato di armonizzare un istituto, nato e sviluppatosi nella

Trasferimento di immobili in sede di separazione consensuale dei coniugi e di divorzio a domanda congiunta - abstract in versione elettronica

139549
Spatuzzi, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro, muovendo da una ricostruzione dell'adempimento dell'obbligo di mantenimento dei coniugi nei procedimenti di separazione consensuale e di

La cessione di cubatura nel quadro della circolazione dei diritti edificatori. La perequazione e la compensazione urbanistica : le relative problematiche - abstract in versione elettronica

147045
Corasaniti, Vittorio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vicende del trasferimento di cubatura e dell'urbanistica consensuale con la relativa circolazione di diritti edificatori, sia per le delicate

Il procedimento con impegni in materia di intese restrittive e di abuso di posizione dominante - abstract in versione elettronica

147927
Masucci, Giulio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'affermarsi nell'attività amministrativa di una "cultura consensuale" volta alla individuazione di "soluzioni condivise" tra pubblica

Mancato pagamento della caparra ed inapplicabilità dei rimedi tipici disposti per il caso di inadempimento: i limiti del consensualismo in relazione all'art. 1385 c.c. - abstract in versione elettronica

150595
Lamicela, Mariella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ipotesi dell'art. 1385, comma, 2, c.c., rianima il dibattito circa la natura esclusivamente reale o anche consensuale del patto costitutivo di una

L'opportunità della procedura bifasica nei "trasferimenti a causa" di separazione consensuale o di divorzio - abstract in versione elettronica

150745
Ferrari, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia che si annota, in materia di trasferimenti a causa di separazione consensuale o di divorzio, costituisce l'occasione per una breve

Il verbale di separazione consensuale dei coniugi omologato. Atto pubblico trascritto con trasferimento di fondo, errato nella indicazione quantitativa - abstract in versione elettronica

155315
Santarsiere, Vittorio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il verbale di separazione consensuale dei coniugi annovera un contenuto essenziale, afferente ai patti di separazione ed altro, eventuale, relativo

Negoziazione assistita ed accordi tra i coniugi: il ruolo del p.m. e del presidente del tribunale - abstract in versione elettronica

155353
Ronco, Alberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consensuale delle crisi matrimoniali nell'ambito della negoziazione assistita dagli avvocati oppure direttamente davanti all'ufficiale di stato civile

Separazione e divorzio senza giudice: negoziazione assistita da avvocati e separazione e divorzio davanti al Sindaco - abstract in versione elettronica

158341
Bugetti, Maria Novella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza le norme in materia di negoziazione assistita per raggiungere una soluzione consensuale di separazione, divorzio o modifica delle

Al via il "divorzio breve": tempi ridotti ma manca il coordinamento con la separazione - abstract in versione elettronica

158765
Danovi, Filippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in precedenza previsti a sei o dodici mesi, a seconda che la separazione sia consensuale ovvero giudiziale. La contrazione dei termini porta tuttavia

Assegno di mantenimento "a tempo" fra "autosufficienza economica" e rinuncia al diritto - abstract in versione elettronica

159073
Grazzini, Barbara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'attestazione di autosufficienza economica fatta dai coniugi in sede di separazione consensuale pone il problema dei limiti della sua efficacia e

Il concordato sui motivi di appello e il mito della fenice - abstract in versione elettronica

160501
Callari, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esame l'opportunità di introdurre nuovamente nel codice di procedura penale uno specifico meccanismo consensuale di definizione del processo che operi in

Atto di destinazione e rapporti di famiglia - abstract in versione elettronica

161451
Oberto, Giacomo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trattare dell'utilizzo dei vincoli di destinazione in seno alla crisi coniugale, nelle sue varie forme di manifestazione: separazione consensuale, divorzio

La tutela del soggetto debole nei delitti di sottrazione consensuale di minorenni e di persone incapaci - abstract in versione elettronica

162555
Carioti, Claudia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, si era ipotizzata una procedibilità "ex officio" per la "Sottrazione consensuale di minorenni e di persone incapaci", a seguito contemplata nella sola

Sull'ammissibilità della simulazione della separazione consensuale - abstract in versione elettronica

163075
Sasso, Irma 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla configurabilità della simulazione nella separazione consensuale tra coniugi. La condivisa natura privatistica dell'accordo di separazione

Consenso e istituzionalizzazione nella determinazione delle sanzioni di diritto privato - abstract in versione elettronica

164457
Caprioli, Raffaele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla legge dimostra che esse si sviluppano principalmente nel perimetro dell'autonomia collettiva su base consensuale, e con finalità istituzionali

La valorizzazione integrata dei beni culturali - abstract in versione elettronica

165089
Gardini, Silia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le attività di valorizzazione dei beni culturali presentano una fisiologica compatibilità con gli schemi di azione plurisoggettiva e consensuale. Il

La Cassazione e gli accordi fra ci coniugi in pendenza del giudizio di separazione - abstract in versione elettronica

168325
Carratta, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modificare le statuizioni patrimoniali contenute (non nell'accordo omologato in sede di separazione consensuale, ma) nella sentenza di separazione

Corriere della Sera

368581
AA. VV. 1 occorrenze

Anche perché la decisione di interrompere la partnership non è stata consensuale. È stato infatti il San Paolo a chiedere la «risoluzione» del

Storia sentimentale dell'astronomia

535533
Piero Bianucci 1 occorrenze

un divorzio consensuale, cosa sorprendente per un personaggio così spigoloso. Si risposò con una svizzera, non altrettanto ricca ma benestante, che

Pagina 272