Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conoscente

Numero di risultati: 158 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

La fatica

169441
Mosso, Angelo 3 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

inceppate e qualche volta nel mangiare non possono aprir bene la bocca. Ho qui a Torino un mio conoscente che soffre in leggero grado la malattia di Thomsen

Pagina 147

diceva, di vedere sempre un carro di fieno che aveva visto poco anzi, e questa visione le durò circa un minuto. Un mio conoscente, astronomo, levando

Pagina 242

usare una brutta parola, ma che è fatta comune. Un mio conoscente, uno spiritualista puro sangue col quale discuto volentieri intorno ai fenomeni

Pagina 314

Sull'Oceano

171172
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lontano, confuso, piccolo, misero! E pensare che tre giorni prima di partire siamo stati feriti nell'anima dal saluto freddo d'un conoscente

Pagina 112

il mangiare in cucina, all'ore dei pasti. Le famiglie minori di sei persone si facevano inscrivere con un conoscente o col primo venuto; e durante

Pagina 3

Come devo comportarmi?

172607
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che i duellanti medesimi devono rimettersi a loro. Uno non si può rifiutare di far da padrino a un amico o anche appena a un conoscente senza gravissimi

Pagina 209

loro il biglietto di visita. La signora lascerà la sua carta da visita alla porta di un'amica e di una conoscente assente. La restituirà entro il limite

Pagina 295

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173276
Brelich dall'Asta, Mario 4 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

osservato da qualche conoscente. Quanto è penoso se allora ci si è comportati sconvenientemente, quanto ridicolo se ci si è qualificati per quello che

Pagina 176

, dovere dei giovani. Un signore deve in ogni caso cedere suo posto ad una signora conoscente. Verso sconosciute non è obbligato a questa cortesia, però

Pagina 39

proprietario, un conoscente, solo signora o signore invitato a montarvi, prenderà pure posto in cassetta. Una signora più in età si sieda pure

Pagina 43

di migliore educazione. In un sol caso è perdonabile omettere volutamente il saluto e cioè quando avviene di incontrarsi in un conoscente, che si trovi

Pagina 89

Per essere felici

179311
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

conoscente proprio quel giorno dovrà aspettare due settimane o magari un mese prima di poter soddisfare il suo dovere. La signora che riceve deve indossare

Pagina 50

Le belle maniere

179876
Francesca Fiorentina 6 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

straripa come un fiume in piena. Accennate per caso a una comune conoscente? E giù, di riffe e di raffe, si sciacqua la bocca sul conto della mal capitata

Pagina 171

andare a chiacchiere vane, o combina affari, o chiede un parere, o approfitta d'essersi ritrovato dopo tanto con un suo conoscente per aver notizie

Pagina 196

UN mio conoscente, professore alle Normali femminili, mi confidava il suo disgusto per gli atteggiamenti delle allieve durante la sua spiegazione

Pagina 258

giornata per una visita d'una sua conoscente, che ripeteva ogni dieci minuti il ritornello:"ora me ne vado"e non si risolveva mai ad alzarsi. Vi

Pagina 40

nel cucire le dànno un'oppressione vera e propria. Quando una conoscente va a trovarla, deve subire un esame su tutta la linea. Se si muove sulla

Pagina 62

casa o estranea, conoscente o no, mettetevi possibilmente vicino a lei, ma non dimenticate, per lei, gli altri visitatori, e non date la stura alle

Pagina 93

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180326
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

(«Mario Gialli è un mago del computer, e nei week-end corre in moto»). Se ci viene presentato qualcuno che ha lo stesso cognome di un nostro conoscente

Pagina 24

Il tesoro

181801
Vanna Piccini 3 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fidanzata, ma una donna non entrerà od uscirà abitualmente da queste sale con un uomo; e questi, incontrandosi con una conoscente, prima di sederle

Pagina 540

non si presenterà a una festa da ballo che accompagnata. Se non ha persona di famiglia che le stia vicino si metterà accanto a una sua conoscente. Il

Pagina 544

vi circonda, possa offendere e disgustare anche il gusto più delicato. E poi non rifuggite dal ricevere qualche amica, qualche conoscente nella

Pagina 629

Il codice della cortesia italiana

184426
Giuseppe Bortone 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, è del superiore verso l'inferiore, della donna verso l'uomo, mai il contrario. Se una signora ferma un amico o un conoscente, questo si scopre, e

Pagina 162

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184859
Lydia (Diana di Santafiora) 4 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e fanno di tutto per evitarlo. Se vedono da lontano avvicinarsi un loro conoscente, spiegano tanto di giornale e fingono di leggerlo attentamente

Pagina 124

non di rado dall'imbarazzo qualche amico o conoscente il quale, per timidezza o per un malinteso senso di dignità, non abbia saputo dir di no a chi

Pagina 165

mano. Oggi, stringendo la mano d'un amico o d'un conoscente, non si compie che un atto di cortesia, e non si pensa più all'origine di quest'uso. Il

Pagina 24

busta o in un altro angolo. Se la lettera si spedisce a mano, affidandola a persona amica o conoscente, si scriverà su un angolo « per favore». E

Pagina 324

Il saper vivere

186729
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un subalterno, il signore non si toglie il cappello, ma porta soltanto la mano all'orlo di questo. Per salutare un conoscente, solleva il cappello

Pagina 180

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188172
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

posto senza tanta fretta, e badando di non chiudere il passo alle persone sopravvenienti; se incontrate qualche conoscente, fate con garbatezza un

Pagina 15

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189078
Pitigrilli (Dino Segre) 2 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

generalmente un insopportabile individuo che parla sempre di sé, attraversa la strada per fermare un conoscente, raccontargli i propri guai o i propri

Pagina 266

aggiungere un cucchiaio». Lo scrittore Jarro fu invitato a pranzo da un conoscente, che gli disse con la solita falsa modestia: - Non aggiungeremo nessun

Pagina 69

Nuovo galateo

190084
Melchiorre Gioja 3 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

denti, li tolgono colla sinistra, salutando quelli che vanno a visitarle. Al Giappone un amico, un conoscente vi saluta togliendosi dal piede una

Pagina 169

e bacia quasi egualmente l'amico, il conoscente e perfino le cose inanimate. Quindi le donne dotate di maggiore sensibilità che l'uomo, e talora più

Pagina 198

qual cosa non si dee ciò fare con » ogni conoscente, ma solo cogli amici più stretti » e verso le personee, il governo e il reggimerito » delle quali

Pagina 53

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190631
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ingrediente in un pranzo. L'ultimo punto è importante. Una volta fui invitata a casa di una conoscente e mia lettrice che voleva farmi buona

Pagina 58

La gente per bene

191572
Marchesa Colombi 2 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

voleva avere. - Non danza? le disse un suo conoscente. - Che le pare! Alla mia età! Presto presto avrò compiuti i trent'anni. - Tarda assai a compirli

Pagina 150

per quel bel signore. Quando giunse il babbo della ragazza la zia gli presentò il nuovo conoscente, di cui aveva prese informazioni e studiato il

Pagina 91

Saper vivere. Norme di buona creanza

192955
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dall'antico? Pare! Fatta qualche indagine, abbiamo appreso che la Chiesa ammette, ha sempre ammesso che una signora, parente o amica o semplice conoscente

Pagina 35

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193730
Costantino Rodella 2 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

a visitare la signora Bianca, e caduto il discorso sul teatro, si diede a metter in ridicolo una sua conoscente, perchè durante lo spettacolo non

Pagina 114

bisbigliasse la parolina all'orecchio della conoscente, che girasse lo sguardo qua e là a vedere chi entra e chi esce, a notare lo scialle di questa e

Pagina 56

Donnine a modo

194003
Camilla Buffoni Zappa 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Trevisini - Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

aspettate. Lasciate la libertà di scegliervi la madrina ai vostri genitori, quando nessuno ancora si fosse offerto. Preferite sempre una conoscente di

Pagina 50

Galateo morale

196348
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ammirato nell'amico, nel conoscente, nel collega... L'agnellino grazioso s'è mutato in orso della specie più selvaggia. Risponde il messere bruscamente a

Pagina 37

Signorilità

199451
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gli diede alla testa. Al primo conoscente incontrato, raccontò la verità. AI secondo aggiunse: «E che stretta di mano ricevetti dal Re!» Al terzo: «E

Pagina 425

Come presentarmi in società

200127
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

: talvolta ciò disturba il conoscente, a cui pretendiamo invece, in tal modo, di mostrar affetto e premura, e disturbano gli altri passanti

Pagina 179

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200685
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lettera qualsiasi? Quella cioè che si può mandare ad un amico, a una persona di famiglia, a un conoscente per ringraziarlo di qualche cortesia ricevuta

Pagina 124

Eva Regina

203256
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giro con qualche conoscente, nella platea o nelle gallerie. Tutti non possono sapere che sotto quella maschera vi è una signora rispettabile; il veglione

Pagina 111

L'idioma gentile

209425
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, rivolgendosi al cameriere: - Guarda un po' sotto il biliardo. Immaginate la risata. Un'altra volta, a un conoscente che gli andò a chiedere informazioni

Pagina 88

Il Plutarco femminile

217751
Pietro Fanfano 1 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

a crocchio col padron di bottega suo conoscente. Quando per altro il padrone diede a lui i denari pagatigli dal direttore; qui fu l' imbroglio: i

Pagina 154

Saper vivere. Norme di buona creanza

248309
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dall'antico? Pare! Fatta qualche indagine, abbiamo appreso che la Chiesa ammette, ha sempre ammesso, che una signora, parente o amica o semplice conoscente

Pagina 24

La pittura antica e moderna

252658
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

conoscente e pratico della maniera de’ buoni maestri e delle varie scuole di pittura; ha buon gusto, ha occhio acuto ed esercitato; cioè dire ha

Pagina 14