Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: condivisa

Numero di risultati: 208 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Le tutele a confronto: la Cassazione prende atto della legge n. 205/2000 - abstract in versione elettronica

89209
Di Majo, Adolfo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riguardo al danno da ritardo, il TAR di Puglia confermando la c.d. concezione "sostanzialista" del giudizio risarcitorio contro la P.A. (condivisa dai

L'accesso agli atti degli enti locali - abstract in versione elettronica

92073
Simonati, Anna 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generale e quella (condivisa da altra parte della giurisprudenza) per cui esistono due forme distinte di accesso. In questo contesto, la decisione in

Il procedimento disciplinare - abstract in versione elettronica

94365
Giordano, Francesco Paolo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ad una scala di valori condivisa, la sua precisa identificazione in un modello accusatorio e orale, la parificazione tendenziale con posizioni

Il sistema delle conferenze - abstract in versione elettronica

97843
Cittadino, Caterina 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

richiedere l'attivazione di meccanismi di coordinamento tra i diversi livelli di governo, per giungere a una decisione quanto più possibile condivisa. In

Il potere di organizzazione degli Enti pubblici: "leale collaborazione" e coordinamento amministrativo nei rapporti tra lo Stato e le Regioni - abstract in versione elettronica

98201
Bottino, Gabriele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento impone la titolarità condivisa - tra o lo Stato e le Regioni - del potere di organizzazione degli Enti pubblici.

Qualificazione del provvedimento cautelare e obbligo di instaurare il giudizio di merito - abstract in versione elettronica

104405
Giordano, Rosaria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il giudizio di merito, alla distinzione tra provvedimenti cautelari conservativi ed anticipatori. Secondo l'opinione dominante, condivisa anche dalla

Alternativi i regimi speciali per franchigia e nuove iniziative produttive - abstract in versione elettronica

105685
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perviene l'Agenzia delle Entrate, secondo cui trattasi di regimi alternativi che non possono trovare contemporanea applicazione. Va, inoltre, condivisa

Conferme sulla deducibilità dei "noni pregressi" ai fini IRAP - abstract in versione elettronica

105755
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valore su crediti verso la clientela per banche e assicurazioni non può che essere condivisa, in quanto il differimento della deduzione dei "noni" in

La medicina legale e la valutazione "olistica" del danno alla persona - abstract in versione elettronica

106659
Norelli, Gian Aristide; Focardi, Martina 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risarcimento, si propone una metodologia condivisa in cui la valutazione medico-legale del danno, investe l'ambito del danno biologico ed anche spunti

Consiglio di Stato e Corte di Cassazione finalmente d'accordo? - abstract in versione elettronica

108443
Gallo, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

argomenti sia a favore che contro la soluzione ora condivisa dalla Corte di cassazione e dal Consiglio di Stato.

Punibilità della vendita di merci grossolanamente contraffatte - abstract in versione elettronica

110547
Giacona, Ignazio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La soluzione accolta dalla Cassazione nella sentenza riportata non può essere condivisa, in quanto la condotta realizzata dall'imputato era in realtà

Il valore dell'azienda tra imposta di registro e reddito d'impresa - abstract in versione elettronica

111049
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere. La presa di posizione dell'ADC, condivisa in dottrina, mira a contrastare l'orientamento contrario assunto dalla prevalente giurisprudenza

Doverosità della prestazione, mancanza di rapporto sinallagmatico e collegamento alla spesa pubblica: la natura tributaria del canone per l'installazione dei mezzi pubblicitari - abstract in versione elettronica

114961
Carrasi, Elio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, pertanto, di essere pienamente condivisa, anche in considerazione dell'origine normativa del prelievo e delle finalità perseguite dal legislatore, il cui

Direttiva n. 2007/66/CE e giurisdizione nelle controversie sui contratti pubblici - abstract in versione elettronica

115521
D'Angelo, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisdizione indicata dalle sezioni unite della Cassazione, condivisa dall'adunanza plenaria del Consiglio di stato, e condizionare il dibattito sul

L'applicazione della TARSU alle strutture sanitarie - abstract in versione elettronica

118769
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cambiamenti legislativi intervenuti in materia, merita di essere condivisa.

Illegittimo il ruolo straordinario privo di adeguata motivazione - abstract in versione elettronica

119267
Piciocchi, Pietro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

documentate nella successiva fase giurisdizionale dall'Ufficio sul quale incombe l'onere della prova. La sentenza non può essere condivisa perché

Problemi vecchi e nuovi del risarcimento del danno da ritardo: commento ad una sentenza del Tar Lombardia - abstract in versione elettronica

122733
Quinto, Pietro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretazione riduttiva non può essere condivisa. Una riforma legislativa per confermare quella che era ormai una pacifica acquisizione

Sull'affidamento al cittadino italiano del minore straniero mediante kafalah tornerà a pronunciarsi la Cassazione - abstract in versione elettronica

125211
Morozzo Della Rocca, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione in commento può essere certamente condivisa nella parte in cui considera applicabili anche ai familiari del cittadino italiano, in

Assonime e Agenzia delle Entrate spiegano il leasing immobiliare e la cessione di fabbricati abitativi - abstract in versione elettronica

126369
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autenticata devono essere registrati in termine fisso. Questa interpretazione non è condivisa dall'Assonime, secondo cui i contratti di leasing sono

Non sempre il figlio riveste la qualità di "terzo" in ordine agli atti simulativi (lesivi) posti in essere in vita dal padre - abstract in versione elettronica

128041
Ridella, Giacomo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

simulazione. La decisione può essere solo in parte condivisa, poiché è stato disatteso l'orientamento innovativo e semplificatore - espresso dalla

Spunti di riflessione sull'interpretazione dell'art. 51 Cost. - abstract in versione elettronica

138143
Lamanna Di Salvo, Domenico; Gilberti Barbon, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stesso principio. Ma, a ben vedere, una tale asserzione non può essere condivisa, per il fatto che una lettura dell'art. 51 del 2003, come ivi riformato

Il diritto all'oblio nel processo penale - abstract in versione elettronica

139453
Ravizza, Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partendo dalla definizione maggiormente condivisa di diritto all'oblio, fino ad arrivare all'analisi delle normative principali applicate alle maggiori

Analisi e riflessioni in tema di responsabilità amministrativa, società a partecipazione pubblica e riparto fra le giurisdizioni - abstract in versione elettronica

140125
Antonioli, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coordinamento fra giurisdizioni divenute "parallele". Quest'interpretazione, condivisa dalle Sezioni Unite del 2003, è stata contraddetta dal successivo

Adozione di persona maggiore di età e revocazione della donazione - abstract in versione elettronica

141239
Iaccarino, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla funzione, alla struttura e agli effetti, di fatto, penalizzano la tesi più suggestiva, qui non condivisa, che, considerando la famiglia una

I dati trasmessi telematicamente si presumono quelli corretti: al contribuente provare il contrario - abstract in versione elettronica

141303
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretativa, condivisa dalla giurisprudenza prevalente nonché dalla prassi amministrativa, che vede il soggetto passivo come il diretto responsabile

Manifesta insussistenza del fatto e violazione dei criteri di scelta nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo - abstract in versione elettronica

143733
Greco, Maria Giovanna 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non può essere condivisa. L'estensione dei suddetti criteri ai licenziamenti per giustificato motivo oggettivo deriva dall'identità strutturale dei

Il momento consumativo del reato di abusivo esercizio di una professione - abstract in versione elettronica

145627
Lepera, Marlon 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. ritiene che non possa essere condivisa la sentenza annotata, laddove afferma che il reato di abusivo esercizio della professione, essendo un

La partecipazione dell'esperto all'audizione del minore come cautela facoltativa: una discutibile lettura di una disciplina ancora inadeguata - abstract in versione elettronica

145949
Gabrielli, Chiara 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tale partecipazione facoltativa. Questa ricostruzione non è condivisa dall'A., che, sulla base di argomenti testuali e sistematici, ne afferma la

Ancora problematica la "classica" posizione di garanzia dei genitori rispetto ai figli - abstract in versione elettronica

147495
Bartoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

figlio possa essere realizzato anche attraverso il consenso tacito del garante derivato. Tuttavia si tratta di una soluzione che non può essere condivisa

Consenso informato in medicina e qualità soggettive del paziente - abstract in versione elettronica

147751
Salerno, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

due decisioni, partendo dalla condivisa ricostruzione della responsabilità del medico in termini contrattuali, evidenzia una obiettiva quanto rischiosa

L'applicazione del principio di sussidiarietà tra crisi del disegno federalista e tutela del bene comune - abstract in versione elettronica

147819
Gallo, Franco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sotto il profilo della "amministrazione condivisa" dei c.d. beni comuni in nome dell'interesse generale.

La legge elettorale, e oltre - abstract in versione elettronica

148121
Galli, Carlo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, muoversi la proposta di legge elettorale condivisa da Renzi e Berlusconi.

La responsabilità ex art. 2486 c.c.: brevi spunti - abstract in versione elettronica

149621
Abete, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soluzione condivisa dalla pronuncia in commento si giustifica tanto più alla luce del parametro costituzionale dell'utilità sociale.

Gli effetti del disconoscimento dell'opzione per il consolidato - abstract in versione elettronica

150159
Trettel, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla quantificazione dell'imposta lorda e di quella netta attribuibile a ciascuna società coinvolta nella verifica, all'attribuzione condivisa dei

Efficacia della dichiarazione di recesso e perdita della qualità di socio - abstract in versione elettronica

152009
Stabilini, Alessandra 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

su alcuni punti di grande rilievo. L'esame della casistica evidenzia, peraltro, la mancanza a tutt'oggi di una posizione condivisa.

La Corte assediata e il garantismo efficiente (note a margine della Carta di Napoli) - abstract in versione elettronica

152343
Mazza, Oliviero 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione non regge più l'urto di un numero abnorme di ricorsi: prendendo le mosse dalla diagnosi condivisa della patologia che incide

Il delitto di atti persecutori: il requisito della "reiterazione" e la individuazione del momento di decorrenza del termine per proporre querela - abstract in versione elettronica

153079
Lepera, Marlon 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condotte, qualora, ovviamente, esse assumano rilievo penale. Pertanto, non può essere condivisa la decisione del supremo Collegio, la quale ha ritenuto

Dichiarazione di subappalto: è necessario fare chiarezza - abstract in versione elettronica

153935
Palazzesi, Giulio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessario, pur avendo una grande importanza per gli operatori del settore, non sembra riuscire a trovare una soluzione univoca e condivisa nella

Pubblico, privato, comune - abstract in versione elettronica

154339
Pupolizio, Ivan 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questo articolo analizza criticamente la pretesa, condivisa dalle teorie sui beni comuni e da quelle sul "comune al singolare", di superare la

Apostolicità propria negli istituti religiosi: similitudini e differenze - abstract in versione elettronica

156587
Paolini, Simona 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'apostolicità, nota ecclesiale condivisa a tutto il popolo di Dio, è in particolare partecipata a quella porzione che si qualifica per la

La dinamica dei programmi di "compliance" aziendale: declino o trasfigurazione del diritto penale dell'economia? - abstract in versione elettronica

158199
Manacorda, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, piuttosto che il frutto di una procedura democratica condivisa, il risultato di un'imposizione promanante da ordinamenti dotati di una forza conformativa

Omissione dell'obbligo di avviso del sinistro: l'indennizzo va escluso o ridotto? - abstract in versione elettronica

161825
Turnaturi, Lorenza 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assicurato che omette di avvisare la compagnia del verificarsi del sinistro; nella sentenza presa in esame viene condivisa l'impostazione della

Il legato di azienda tra principi successori e istanze del diritto dell'impresa - abstract in versione elettronica

162075
Verde, Camillo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eventuali future contestazioni. In ordine ai rapporti esterni, va condivisa l'idea della dottrina prevalente, secondo cui l'art. 2560 c.c. si applica

L'indebita estensione della clausola che preclude la liberazione anticipata speciale ai condannati "socialmente pericolosi" - abstract in versione elettronica

162539
Ruaro, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condivisa dall'A., il 2 comma della disposizione in esame, che non riproduce la clausola ostativa, non può essere letto in via disgiunta dal

Le corti, il legislatore e la ragione pubblica nella filosofia del diritto di Jeremy Waldron - abstract in versione elettronica

163405
Cogliandro, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

funzionari e giudici. Waldron suggerisce diversi argomenti normativi contro la pratica condivisa che permette alle corti di rango più elevato di decidere

Accesso alla terra, accesso al cibo: Le risposte del diritto internazionale - abstract in versione elettronica

164199
Manfredi, Matteo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per sviluppare una disciplina condivisa e più articolata volta a promuovere la dignità umana attraverso la garanzia del diritto al cibo e la

Titolare effettivo, possesso del reddito e quadro RW - abstract in versione elettronica

165953
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

onnicomprensiva, che, invero, non può essere condivisa, in quanto sembra generare una moltiplicazione degli obblighi di monitoraggio esorbitante rispetto alle

Informazione e tutela penale dei mercati finanziari nello specchio della normativa eurounitaria sugli abusi di mercato - abstract in versione elettronica

166573
Consulich, Federico; Mucciarelli, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di informazioni privilegiate quanto a quelli di manipolazione del mercato. Solo il raggiungimento di una nozione condivisa di informazione finanziaria

Pop art

261320
Boatto, Alberto 1 occorrenze

esprime questo intricato incontro dell’io col mondo; un incontro che è vita condivisa, espansione negli eventi e negli spettacoli della strada e dell

Pagina 29

La Stampa

366984
AA. VV. 1 occorrenze

’attesa di sette anni. Notiamo che la nostra opinione è d'altronde condivisa da organi appartenenti ai più svariali partiti. Si poteva sperare, in mancanza