Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: condanne

Numero di risultati: 202 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

29480
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Il tribunale di sorveglianza, su richiesta dell'interessato, decide sulla riabilitazione, anche se relativa a condanne pronunciate da giudici

punibili con la sola ammenda e della condanna per reato estinto a norma dell'articolo 167 comma 1 del codice penale; c) delle condanne per reati per i quali

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32770
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le condanne al pagamento di somme a favore della Cassa delle ammende, pronunciate in applicazione delle sanzioni disciplinari di questo codice

proscioglimento che non importano misure di sicurezza detentive o la libertà vigilata, e delle condanne annullate senza rinvio o seguite da assoluzione per

Per quanto concerne le rogatorie, le estradizioni, gli effetti di condanne pronunciate all'estero ed altri rapporti con le Autorità di altri Stati

Il pubblico ministero presso la corte o il tribunale che ha pronunciato la condanna, e rispettivamente il pretore per le condanne da lui pronunciate

determina se occorre quale pena debba essere eseguita, in osservanza delle norme sul concorso di pene. Se le condanne vennero inflitte da giudici

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42612
Stato 1 occorrenze

Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, in cui indica anche le eventuali condanne per le quali abbia beneficiato della non menzione.

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

54093
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chi, dopo aver riportato quattro condanne per delitto di contrabbando preveduto dal presente testo unico o da altra legge fiscale, riporta condanna

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

61442
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chi, dopo avere riportato quattro condanne per delitto di contrabbando preveduto da questa o da altra legge fiscale, riporta condanna per un altro

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74664
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di condanne irrevocabili a pene detentive, al questore della provincia in cui il condannato ha la residenza o l'ultima dimora.

, per fatti a lui imputabili anche a titolo di colpa, ovvero sia incorso in più condanne per contravvenzione alle disposizioni di questo capo, non può

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

79172
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ove le condanne debbano eseguirsi, nella esecuzione si osservano le norme stabilite dal codice penale militare di pace sulla sostituzione delle pene

La esecuzione delle condanne pronunciate da tribunali militari di guerra italiani contro militari nemici o altre persone appartenenti alle forze

Illecito trattamento del clandestino: la legge non consente "spirali di condanne" - abstract in versione elettronica

98133
Vizzardi, Matteo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

terreno penalistico - inutili "spirali di condanne". Tale conclusione é senz'altro da condividere e, a ben guardare, appare come l'unica compatibile con i

La L. 5 dicembre 2005, n. 251: problemi vecchi e nuovi di diritto transitorio - abstract in versione elettronica

99397
Saccomani, Iacopo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in relazione alle condanne pronunciate prima dell'entrata in vigore della legge stessa, pervenendo a risultati non unanimemente condivisi in dottrina.

Concessione di indulto: le novità della legge - abstract in versione elettronica

101199
Cozzi, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

), sulle misure di sicurezza e le pene accessorie e sui processi in corso. E infine: quali problemi in caso di pluralità di condanne e quale ruolo del

Corte costituzionale e occupazione acquisita: un adeguamento parziale alla giurisprudenza Cedu - abstract in versione elettronica

102275
Pacini, Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, esponendo l'Italia a possibili nuove condanne da parte della Corte europea dei diritti dell'uomo.

Verso un casellario giudiziario europeo (o una variante di minor portata) - abstract in versione elettronica

103567
Marandola, Antonella 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La dichiarazione del Consiglio europeo del 25-26 marzo 2004 sulla lotta al terrorismo menzionava l'istituzione di un registro europeo delle condanne

La circolazione dei dati personali e del casellario giudiziario - abstract in versione elettronica

130105
Di Paolo, Gabriella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per consentire alle autorità giudiziarie di prendere conoscenza di condanne emesse in altri Stati, nonché gli strumenti normativi adottati nel quadro

Art. 2059 c.c. e art. 96, terzo comma, c.p.c.: riflessioni sulle funzioni della r.c. - abstract in versione elettronica

143195
Frata, Laura 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

terzo comma dell'art. 96 c.p.c., suggerisce alcune riflessioni sulla funzione attribuita a tali condanne. Pare evidente, in entrambe, un intento ''lato

Lo "chassé-croisé" della retroattività (in margine alla "legge Severino") - abstract in versione elettronica

148355
Mazza, Oliviero 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di deputato e di senatore, è ricollegato al fatto di aver portato condanne definitive di una certa gravità, sopravvenute dopo l'entrata in vigore della

Riflessioni in tema di incandidabilità - abstract in versione elettronica

148659
Mancano, Leandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinate tipologie di condanne penali. L'A. si interroga in primo luogo sulla natura della misura in questione; in secondo luogo, si sofferma sulle

Dal dialogo tra le Corti alla resa dei conti - abstract in versione elettronica

161761
Recchione, Sandra 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislatore) un sistema che conduce ad un numero disarmante di condanne virtuali, disperde le energie degli operatori e crea una percezione diffusa di

Corriere della Sera

369183
AA. VV. 2 occorrenze

nuove condanne anche lievi.

Niente condanne a morte per chi si era macchiato di reati fascisti. Il Vaticano avanzò questa richiesta al governo guidato da Ferruccio Parri

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403981
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Spiego, si noti, e non giustifico. Le giustificazioni, nei fatti politici, vengono sempre in ritardo, come le condanne, e giovano solo a chi voglia

Pagina 214

L'uomo delinquente

472499
Cesare Lombroso 12 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ora è notevole che i crimini gravi scemavanvi dal 1851 al 1857 del 40%, e del 30% le condanne piccole, e che questa diminuzione procede sempre: erano

Pagina 351

delle prime condanne per vagabondaggio e mendicità diminuirono di un terzo in queste 13 provincie, in alcune scomparvero.

Pagina 362

Anche nel Cantone di Vaud, una simile istituzione diminuì della metà le condanne per vagabondaggio. In Olanda 1800 persone che coltivano colle loro

Pagina 363

In Prussia erano frequenti, un tempo, le condanne degli ebrei per falso, per calunnie, ma più ancora quelle per bancarotta, manutengolismo; il qual

Pagina 41

, ma non di condanne dell'Olanda, la quale pur lo supera per riformatorî

Pagina 422

condannato vagabondo, malgrado tre condanne successive a vita (la vita del Lavergne venne giuocata all'écarté!!); Antonmarchi fu scannato durante il sonno

Pagina 474

Bosvat di 22 anni, p. es., stanco di 16 condanne per furto, sortito appena dal carcere feriva il primo Commissario di polizia che trovò; aveva detto

Pagina 475

giuocando ed altri ancora accalorarsi, bestemmiando, nelle condanne.

Pagina 477

la lusinga dell'impunità, è un far credere che, potendosi perdonare, le condanne non perdonate sieno piuttosto violenze della forza, che emanazioni

Pagina 493

una specie di prestigio sui generis, trovandosene di quelli che si pongono nel berretto il numero delle subite condanne V. Aspirall, Cumulative

Pagina 530

Quindi si è presentato spontaneo il problema della sostituzione di altri mezzi repressivi per le condanne per reati leggieri: e dai teorici e dai

Pagina 531

alle condanne per uomini; ricordiamo che su 100 giudicati di ambo i sessi in Italia si ebbero 34 donne prosciolte per 31 uomini, alle Corti d'assise 31

Pagina 563

XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874

583561
Biancheri 6 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

3° Giustificare con certificati desunti dai registri penali di non essere incorso in veruna delle condanne che, a termini dell'articolo 30 della

Pagina 2629

«Giustificare con certificati desunti dai registri penali di non essere incorso in veruna delle condanne che a termini della prima parte

Pagina 2630

«Giustificare con certificati desunti dai registri penali di non essere incorso in veruna delle condanne che a termini dell'articolo 30 della

Pagina 2630

condanne che a termini dell'articolo 30 danno luogo alla cancellazione dall'albo.

Pagina 2631

«1° Giustificare con certificati desunti dai registri penali di non essere incorso in veruna delle condanne che, a termini dell'articolo 30, prima

Pagina 2632

1° Giustificare con certificati desunti dai registri penali di non essere incorso in veruna delle condanne che a termini dell'articolo 30, prima

Pagina 2648

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584297
Cassinis 2 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

pena minore del secondo grado dei lavori forzati; l'altra è più importante, e concerne il ricorso in Cassazione in caso di condanne capitali.

Pagina 8278

colmando così una lacuna della procedura penale dell'antico regno sardo, fa del ricorrere in Cassazione, in caso di condanne di morte, un obbligo pei

Pagina 8278

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

615014
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

provincia di Napoli (mi limito a questa sola provincia) che sotto la categoria dei proprietari vi sono sette condanne per crimine; sotto la categoria dei

Pagina 3687

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618057
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ripugnante chiamare la Corte suprema a legittimare delle condanne così contrarie al nostro diritto comune.

Pagina 3208

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620606
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

articoli del Codice penale. Quei procedimenti non preparavano condanne, ma assoluzioni, e assoluzioni perniciosissime, perchè da un lato confondono le

Pagina 3045