Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: condannata

Numero di risultati: 180 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18079
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la legge italiana, una pena accessoria; 3° quando, secondo la legge italiana, si dovrebbe sottoporre la persona condannata o prosciolta, che si trova

L'attuazione della riforma dei cicli scolastici - abstract in versione elettronica

84441
Battini, Francesco 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

difficoltà procedurali con le quali l'azione amministrativa è tuttora condannata a misurarsi, sia per la peculiarità di taluni comportamenti che, a causa della

Direttive anticipate, sospensione delle cure, eutanasia: la medicina e la bioetica nel terzo millennio - abstract in versione elettronica

91219
Introna, Francesco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

più complesso è costituito dell'eutanasia da sempre condannata dalla Deontologia medica mentre si è aperto il dibattito sui malati terminali e sul c.d

Osservatorio della Corte europea dei diritti umani - abstract in versione elettronica

94733
Garuti, Giulio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

argomenti: assolta l'Italia per aver negato il contraddittorio dibattimentale su una prova dichiarativa già raccolta in sede di indagini; condannata

La fornitura di energia elettrica e la responsabilità da attività pericolosa - abstract in versione elettronica

104181
Della Monaca, Veronica 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cure con la quale la società appellante era stata condannata al risarcimento dei danni subiti dall'utente in conseguenza di uno balzo di corrente, sul

Violazione delle garanzie di difesa tutelate dalla Convenzione Europea per i diritti umani e obblighi di riparazione gravanti sullo Stato autore dell'illecito: il caso Sejdovic c. Italia - abstract in versione elettronica

104985
Giansanti, Annalisa 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il caso Sejdovic, in cui l'Italia è stata nuovamente condannata a motivo della lacuna dell'ordinamento nazionale che non consente il rinnovo di un

La difesa d'ufficio e dell'irreperibile - abstract in versione elettronica

109739
Dipaola, Laura 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

domanda, l'Erario si fa carico della spesa della difesa di una persona indagata, imputata o condannata in un procedimento penale. Trattasi in questo

Lotta al terrorismo: la Corte di Strasburgo conferma la natura assoluta dell'obbligo di "non refoulement" in relazione all'art. 3 CEDU - abstract in versione elettronica

112175
Plastina, Nadia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, accusata o condannata per reati di terrorismo, verso un paese nel quale rischi di essere sottoposta a tortura. Su questa premessa, la Corte europea ha

Il rinvio obbligatorio dell'esecuzione nei confronti di condannata-madre al vaglio della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

113095
Comucci, Paola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soluzione inadeguata al caso concreto per la pericolosità sociale della condannata, allorché la misura penitenziaria non sia applicabile per mancanza di

Capitalizzazione trimestrale degli interessi nei mutui - abstract in versione elettronica

113799
Maccarrone, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

commento il Tribunale di Bari dichiara l'illegittimità dell'uso dell'ammortamento c.d. alla francese: la banca viene condannata per aver utilizzato "un

Sovraffollamento carcerario e trattamenti disumani o degradanti (La CEDU condanna l'Italia per le condizioni dei detenuti) - abstract in versione elettronica

115809
Bortolato, Marcello 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cittadino bosniaco, già detenuto nel carcere di Rebibbia, è stata condannata. La Corte ci ricorda ancora una volta che il buon funzionamento del sistema

Ancora sul difficile accertamento della responsabilità del "distributore" per il black-out elettrico - abstract in versione elettronica

122637
Luciani, Francesca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finali non può essere condannata a titolo di responsabilità contrattuale sulla scorta dell'art. 1228 c.c., dal momento che il Gestore della rete di

Sottrazione di credenziali informatiche, bonifici non autorizzati e responsabilità civile della banca da trattamento di dati personali - abstract in versione elettronica

123171
Frau, Riccardo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, quale titolare del trattamento dei dati personali, per aver cagionato un danno al proprio cliente e, pertanto va condannata al relativo risarcimento

Condizionamento e arbitrio nella tutela del territorio - abstract in versione elettronica

128707
Carughi, Ugo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contemporanea ha sempre costituito un argomento defilato nelle ovattate sagrestie della conservazione del patrimonio culturale, come se fosse condannata per un

Carcere e custodia cautelare - abstract in versione elettronica

130853
Illuminati, Giulio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condannata dalla Corte europea dei diritti dell'uomo, che ha accertato la violazione dell'art. 3 della Convenzione europea che proibisce trattamenti inumani o

Un giudice a Lussemburgo. Proporzionalità, non discriminazione e danno nel conto corrente bancario - abstract in versione elettronica

132173
Colangelo, Gianni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una banca è condannata a restituire una cospicua somma di denaro alla correntista sua cliente per aver violato le norme sulla determinazione degli

Solidarietà e tutele nell'intermediazione di lavoro - abstract in versione elettronica

132299
Zilio Grandi, Gaetano; Sferrazza, Mauro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di manodopera ex lege n. 1369/1960, che sembrava "condannata" a convivere con l'unica eccezione costituita dal lavoro interinale e quindi a passare a

Cedolare sugli affitti: l'Agenzia delle entrate interviene per risolvere - abstract in versione elettronica

133771
Spaziani Testa, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caratterizzata - per garantirne l'immediato avvio - da quella semplicità che è tipica di ogni "flat tax" è stata invece condannata ad una "falsa partenza" da

La rivincita degli investitori: la Cassazione condanna la Consob al risarcimento del danno per insufficiente vigilanza - abstract in versione elettronica

134169
Fin, Camilla 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudizio la Commissione Nazionale per la Società e la Borsa (Consob), perché fosse condannata al risarcimento dei danni subiti per la perdita delle

Sovraffollamento carcerario: tante domande, nessuna risposta - abstract in versione elettronica

139015
Trapella, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro fotografa l'attuale situazione carceraria in Italia - condannata di recente dalla Corte e.d.u. nella sentenza "Torreggiani" - tra pochi e

Limiti ed opportunità del ''divieto di un secondo giudizio'' in materia penale-tributaria - abstract in versione elettronica

142379
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condannata o prosciolta) per il medesimo fatto. L'inapplicabilità (momentanea) dell'art. 649 c.p.p. lascia aperto il problema della duplicazione di giudizi

Tutela della donna e processo penale: a proposito della legge n. 119/2013 - abstract in versione elettronica

150899
Bellantoni, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

varie posizioni, rivestite dalla donna nel processo (persona offesa, vittima, indagata, imputata, condannata), in varia misura prese in considerazione

"Home banking", captazione di credenziali di accesso dei clienti tramite "phishing" e responsabilità della banca - abstract in versione elettronica

152983
Frau, Riccardo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, a titolo contrattuale, per aver cagionato un danno a quest'ultimo e, pertanto, va condannata al relativo risarcimento. Detta responsabilità viene

Riflessioni sulla ragionevole applicazione dell'insindacabilità parlamentare - abstract in versione elettronica

154759
Rinaldi, Eleonora 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, appare auspicabile dunque una modifica della legge ordinaria attuativa della disciplina dell'insindacabilità finora non espressamente "condannata

Nella scuola Diaz-Pertini fu tortura: la Corte europea dei diritti umani condanna l'Italia nel caso Cestaro - abstract in versione elettronica

155429
Pezzimenti, Carmela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente lavoro focalizza l'attenzione sulla pronuncia emessa dalla Corte di Strasburgo nel caso Cestaro, con cui l'Italia è stata condannata per

Le anomalie nella disciplina del mandato di arresto europeo contenute nella Decisione Quadro n. 2002/584/GAI - abstract in versione elettronica

155649
Adobati, Enrica 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

arresto europeo da parte del giudice del Paese membro di esecuzione. Nel caso concreto, esaminato nel presente articolo, ad una persona condannata con una

Il principio del "ne bis in idem" al vaglio della Corte costituzionale: un'occasione persa - abstract in versione elettronica

161919
Polegri, Federica 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condannata dalla Corte di Strasburgo per violazione del principio del "ne bis in idem".

Annullamento in autotutela di un atto impositivo illegittimo e principio "victus victori" - abstract in versione elettronica

168239
Loi, Sara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

base al quale la parte soccombente è condannata a rimborsare le spese del giudizio e la parte vittoriosa deve essere tenuta indenne dal costo del

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189098
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

condannata, per salvare la forma, a una piccola pena, che equivaleva a un'assoluzione. La studentessa, uscendo dal carcere, ebbe il suo quarto d'ora

Pagina 274

Nuovo galateo

190031
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

teneramente amata, è cosa ben dolorosa l'udire ch' ella è condannata all'inferno.

Pagina 187

Saper vivere. Norme di buona creanza

193397
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Vi è gente, nel mondo, che è condannata a sbagliare sempre i proprii calcoli: gente; a cui manca, nel cervello, la facoltà aritmetica per cui, ad

Pagina 121

Gambalesta

215878
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

c'è un'anima condannata a rispondere le parole che sente. - Chi l' ha condannata? - Il Signore... È vero? - gridò il ragazzo. - È vero! - rispose l'eco

Pagina 26

Manon

234926
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1922
  • Edizioni Alpes
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Sì...ti capisco... anch' io... ma è un'altra cosa... no, forse, è la stessa... Quando fui condannata, Dio solo sa la vita che facevo!... e in quella

Pagina 200

Saper vivere. Norme di buona creanza

248756
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Vi è gente, nel mondo, che è condannata a sbagliare sempre i proprii calcoli: gente a cui manca, nel cervello, la facoltà aritmetica, per cui, ad

Pagina 160

La storia dell'arte

253180
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

ha perduto il Paradiso e si avvia, affranta, al destino di sudore e lacrime cui è stata condannata.

Pagina 126

Gazzetta Piemontese

376642
AA. VV. 1 occorrenze

d'Italia — che senza quel patto ogni assemblea è condannata a errare nel vuoto, nella incertezza del fine nazionale e nella impossibilità di attemperare

Corriere della Sera

382579
AA. VV. 1 occorrenze

sigaretta e la doppietta. Cacciatori e fumatori servono entrambi a esorcizzare i complessi di colpa e le frustrazioni di una società condannata a

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392911
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

(videte ne contemnatis unum ex his pusillis,s. Matteo), la forza della repubblica e il pegno di future conquiste nel mondo; sicché per essi è condannata la

Pagina 2.40

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396407
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

della superficie) l'arte, frazionandosi in minute e povere imprese, sarebbe condannata a bucherare il suolo minerario alla superficie, accecando la

Pagina 278

famiglia stessa, che senza di ciò sarebbe condannata ad immiserire; né alla gestione del podere alla cui testa sale chi fu reputato dal padre più perito

Pagina 381

L'uomo delinquente

469073
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

genitali, che conta fra le probabili cause di stupri, di assassinio e d'incendi, e che il Virgilio rinvenne frequente 1,3%. In una condannata per

Pagina 256

fuoco, e incendiava dodici case. Fu condannata a morte. - Adele Strohm assistette al supplizio di due condannati, e subito dopo viene colpita dall'idea

Pagina 258

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510009
Piero Bianucci 1 occorrenze

grammatica e sintassi. Però la scrittura, che sembrava condannata dalla tv e dal telefono, è risorta, benché le e-mail utili debbano lottare con lo spam, la

Pagina 255

Problemi della scienza

521519
Federigo Enriques 1 occorrenze

riaperta la porta a quella Metafisica, che il KANT voleva condannata per sempre.

Pagina 20

Storia sentimentale dell'astronomia

534256
Piero Bianucci 1 occorrenze

di un vetraio già condannata per prostituzione, Ursula Reinbold, che in precedenza aveva avuto un diverbio con Katharina e con il fratello di Johannes

Pagina 71

IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867

543652
Mari 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

senza quel patto ogni Assemblea è condannata a errare nel vuoto, nell'incertezza del fine nazionale e nell'impossibilità d'ottemperare i suoi atti a

Pagina 435

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

555343
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

si fa suggestionatrice e padrona dell'uomo, ma quasi sempre lo fa per la posizione inferiore a cui noi l'abbiamo condannata. Rialziamola questa donna

Pagina 11225

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

598389
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dell'arresto nostro; intendo non si abbia a dire un giorno che essa fu ravvolta e condannata dallo stato d'assedio.

Pagina 4448

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618130
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma tutto ciò non è seriole quando una istituzione a cui si dà tanta importanza, si raccomanda con questi argomenti, essa è già condannata. Ora io non

Pagina 3212

L'ALTARE DEL PASSATO

676778
Gozzano, Guido 1 occorrenze

, umiliati, contriti come una farfalla condannata a rientrare nella sua crisalide (suona la seconda campana! ... ), ecco il solino che strozza, i bottoni