Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: concorrere

Numero di risultati: 269 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

1255
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In ogni caso devono concorrere i seguenti fatti: che la persona sia stata trattata come figlio da colui che essa reclama per padre naturale e che

Fuori di questo caso, i creditori e i legatari non separatisti possono concorrere con coloro che hanno esercitato la separazione; ma, se parte del

In ogni caso devono concorrere i seguenti fatti: che la persona abbia sempre portato il cognome del padre che essa pretende di avere; che il padre

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19590
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque, per denaro, dato o promesso a lui o ad altri, o per altra utilità a lui o ad altri data o promessa, si astiene dal concorrere agli incanti

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36523
Stato 1 occorrenze

6. La presentazione oltre i termini dei reclami e delle domande previsti dall'art. 86, commi 4 e 5, fa concorrere solo agli eventuali riparti

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39263
Stato 2 occorrenze

finalità indicate all'articolo 6. A tali attività possono concorrere, cooperare o partecipare soggetti privati.

Ministero può concorrere in tutto o in parte alla relativa spesa. In tal caso, determina l'ammontare dell'onere che intende sostenere e ne dà

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60855
Regno d'Italia 1 occorrenze

Dopo l'attuazione della presente legge nessuno sarà ammesso a concorrere ai posti vacanti di notaro se non sia fornito di laurea in giurisprudenza

Legge 28 luglio 1971, n. 519 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Calabria.

68038
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione considera i partiti politici strumenti fondamentali per concorrere con metodo democratico a determinare la politica regionale; considera

Legge 27 luglio 1978, n. 392 - Disciplina delle locazioni di immobili urbani.

69693
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comuni tenendo conto delle esigenze esistenti in ciascuno di essi. Le somme così ripartite devono servire a concorrere al pagamento degli aumenti del

LEGGE 8 giugno 1990, n. 142 - Ordinamento delle autonomie locali.

71042
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

socio-economico, ivi compresi quelli previsti dalla Comunità economica europea, dallo Stato e dalla regione, che possono concorrere alla

I requisiti necessari delle cessioni all'esportazione - abstract in versione elettronica

89921
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualificarsi, ai fini IVA, "cessione all'esportazione" e concorrere, pertanto, alla formazione del "plafond" per acquistare in sospensione d'imposta. In

Dichiarazione giudiziale di paternità, mantenimento del figlio e rimborso delle spese anticipate dall'altro coniuge - abstract in versione elettronica

96979
Figone, Alberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudizialmente dichiarata, è tenuto a concorrere al mantenimento del figlio fin dalla nascita di questi. Si sofferma su un punto: l'acquisizione di status

Associazione temporanea di imprese, fallimento della mandataria e scioglimento del rapporto di appalto - abstract in versione elettronica

102649
Macario, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporto con la fallita, quanto del rapporto di mandato, non potendo più quest'ultima concorrere all'esecuzione dell'appalto e venendo meno, di

L'avviamento negativo in caso di acquisto di un ramo aziendale - abstract in versione elettronica

105449
Vasapolli, Guido; Vasapolli, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

iscrivere nel passivo genera sopravvenienze attive che devono concorrere a formare il reddito imponibile. Divergenze interpretative riguardano l'arco

Sinistro verificatosi in cantiere stradale: in quale caso risponde dei conseguenti danni anche la P.A. committente dei lavori? - abstract in versione elettronica

110769
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cantiere stradale, precisando in quale ipotesi può concorrere anche la responsabilità della P.A. appaltante con quella dell'appaltatore.

Democrazia cooperativa e legislatori nazionali - abstract in versione elettronica

114925
Cusa, Emanuele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cooperativo dall'altro possano concorrere a rendere democratiche le cooperative.

La responsabilità penale del professionista - abstract in versione elettronica

155945
Schiavolin, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

titolo diretto in quanto abbia presentato una dichiarazione quale rappresentante del contribuente. Altrimenti, egli può concorrere in detti reati con il

Alcune considerazioni sul diritto dell'ex coniuge divorziato a concorrere sull'indennità di fine rapporto e sulla pensione di reversibilità - abstract in versione elettronica

161123
Camilletti, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente articolo tratta alcune delle principali problematiche connesse al diritto dell'ex coniuge divorziato a concorrere sull'indennità di fine

La nullità delle clausole di esclusione "sintetiche" nelle cooperative - abstract in versione elettronica

168455
Bonfante, Guido 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concorrere al raggiungimento degli scopi sociali essendo la stessa affetta da genericità e, quindi, invalida ai sensi degli artt. 1346 e 1418 c.c.

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256843
Vettese, Angela 1 occorrenze

venti materie diverse possono concorrere in una sola opera allo scopo dell’emozione plastica. Ne enumeriamo alcune: vetro, legno, cartone, ferro, cemento

Pagina 44

Il Nuovo Corriere della Sera

378663
AA. VV. 1 occorrenze

A questo punto ogni candidato a concorrere deve recarsi dal suo prefetto e farsi rilasciare un attestato, certificante (articolo 68 della legge

La Stampa

380053
AA. VV. 1 occorrenze

Costituzione: «Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva ».

Corriere della Sera

383194
AA. VV. 1 occorrenze

concorrere. Goffredo Bellonci, con grande eleganza, gli dette ragione in un lungo articolo. Quell'anno, poi, vinse Pavese con "La bella estate"».

Giornalismo ed educazione nei seminari

398404
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Questo sentimento è nutrito dalla grazia, che però opera sulla natura; perciò ad alimentarlo devono concorrere non solo la frequenza dei sacramenti

Pagina 226

La regione

399637
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

concorrere alla forza e allo splendore della nazione».

Pagina 207

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402544
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Democratica Nazionale. i quali dichiararono che pur non essendo socialisti, essi non potevano assumersi né la responsabilità di concorrere a diminuire

Pagina 190

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

481271
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze

IP' e PO si incontrano in P'. La proprietà da sfruttare è che in questo stesso punto deve concorrere anche ΩΓ. Ne rimane univocamente individuato il

Pagina 256

quanto si è visto or ora, dovrebbe concorrere anche r 2, contrariamente all’ipotesi fatta.

Pagina 42

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

544470
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

all'industria privata, acciò ognuno possa concorrere a metterlo in esercizio, bisogna che smetta dalle soverchie pretese. Io lo prendo in parola quando egli

Pagina 1795

XVII Legislatura – Tornata del 17 dicembre 1890

548645
Biancheri 1 occorrenze
  • 1890
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Vogliamo sapere in che cosa queste alleanze consistano, se siano semplicemente difensive o offensive, e se non possano trarci a concorrere con le

Pagina 60

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

550318
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

concorrere per niente meno che per quindici milioni. E ciò basta ad indicare di quale entità sia il carico che non vorrei rimanesse esclusivo a noi

Pagina 3786

XI Legislatura – Tornata dell'11 maggio 1871

550617
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

per quattro milioni o poco più; adunque tutto pareva concorrere a far sperare la pronta attuazione dei lavori, e quindi la non lontana riparazione di

Pagina 2056

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558722
Farini 1 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, che ci possano concorrere tutti gli artisti italiani, e che quelli che saranno riconosciuti migliori eseguano i lavori.

Pagina 4221

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568590
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

d'Oriente, mantenere il concerto europeo, questi erano, nella nostra convinzione, gli scopi a cui il nostro paese doveva concorrere. L'Italia aveva troppe e

Pagina 69

XXV Legislatura – Tornata del 26 gennaio 1921

575879
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

con paterno amore molti giovani, che dovranno concorrere alle rinnovate fortune industriali del nostro Paese.

Pagina 6990

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

578249
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

possono essere molti quelli che abbiano la volontà ed il potere di attendervi, e di concorrere a ribasso per ottenerlo.

Pagina 1389

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579830
Cassinis 2 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

5° Che puossi in prevenzione assicurare, che se la imperiale reale amministrazione non sarebbe per concorrere nell'esecuzione, perchè anzi, per

Pagina 9294

nominale per concorrere all'acquisto delle ferrovie; come possiamo noi privarlo di questo diritto?

Pagina 9301

XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874

583441
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

hanno molti punti di contatto; quindi è bene che non si ommetta nessuna occasione per ravvicinarli e per farli concorrere insieme all'adempimento della

Pagina 2645

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

595056
Lanza 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presso le segreterie comunali; perchè come volete che tutti quelli che vogliono concorrere vadano al capo-provincia, dove suppongo dovrà installarsi

Pagina 7106

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596610
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Noi crediamo di raggiungere il detto scopo rendendo responsabili tutti coloro che abbiano potuto concorrere al compimento del reato: estendendo la

Pagina 2068

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611536
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

concorrere con una somma egregia per svolgere quegli insegnamenti e completare le raccolte che dovevano illustrarli.

Pagina 3532

XI legislatura – Tornata del 24 aprile 1872

611870
Biancheri 2 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Del resto, detto questo in risposta alle parole del ministro, del quale ho tanto riguardo e tanta stima, spero di poter concorrere col mio voto

Pagina 1687

condizioni in cui ci troviamo è opportuno solamente di non ricordare. La presente è una questione di convenienza di concorrere ad una esposizione

Pagina 1697

VIII Legislatura – Tornata dell’8 luglio 1861

613813
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Allo stato delle cose, io credo che il Governo possa concorrere a sussidiare la società per la pronta esecuzione della linea Bologna-Ancona, ma che

Pagina 1875

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

615107
Biancheri 2 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

niuno si sottragga al dovere di concorrere ai pubblici tributi e che nel tempo stesso contenga l'azione degli agenti finanziari ai limiti della legge

Pagina 3688

fedelmente, sicchè niuno si sottragga al dovere di concorrere ai pubblici tributi, e che nel tempo stesso contenga l'azione degli agenti finanziari nei limiti

Pagina 3696

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

617571
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che è quello di concorrere con l'imparzialità, con la giustizia, con l'obbedienza al Regolamento, che voi vi siete imposti, a mantenere alta la

Pagina 3189

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622358
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

in quale misura l'uno o l'altro debbano concorrere nel pagamento della spesa.

Pagina 5098