Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: concludendo

Numero di risultati: 164 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Intervento del terzo ex art. 1180 c.c. ed esecuzione dell'obbligo di conferimento per aumento di capitale - abstract in versione elettronica

90171
Cardarelli, Maria Cecilia 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a responsabilità limitata, a produrre l'effetto estintivo del debito del socio, concludendo nel senso della astratta possibilità dell'intervento del

Divieto di affidamento di servizi pubblici senza gara a società mista e ulteriore restrizione dell'in house providing - abstract in versione elettronica

92079
Giovannelli, Mauro 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

misura minoritaria, da capitale privato, concludendo che, dopo l'orientamento consolidato della giurisprudenza europea, le società miste finiscono per

Misure tecnologiche di protezione e sanzione penale - abstract in versione elettronica

95957
Spagnolo, Sergio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronunce della giurisprudenza di merito, concludendo come la sentenza emessa dal Tribunale di Bassano del Grappa più di tutte sembri corrispondere alla

Concordato preventivo: sindacato sulla fattibilità del piano e tecniche di tutela dei creditori "deboli" - abstract in versione elettronica

96553
Catallozzi, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fattibilità del piano, concludendo per la sua insostenibilità, alla luce di un'interpretazione sistematica delle nuove norme sul concordato preventivo

La nuova presunzione di residenza fiscale dei soggetti IRES - abstract in versione elettronica

97119
Corasaniti, Giuseppe; De' Capitani, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunitario ed internazionale, concludendo per la sua compatibilità con entrambi gli ordinamenti, ed analizza alcune fattispecie pratiche relative

Le responsabilità della P.A.: pre-provvedimentale, provvedimentale ed extra-provvedimentale - abstract in versione elettronica

103985
Giustiniani, Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. comporti la necessaria riduzione ad un modello unitario delle sue responsabilità risarcitorie, concludendo che le obbligazioni aventi ad oggetto il

Statuto del contribuente e retroattività tributaria - abstract in versione elettronica

106671
Cellentani, Enrico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, anche grazie alla giurisprudenza costituzionale e di legittimità intervenuta in subjecta materia concludendo, quindi, con un'analisi della situazione

Il rimborso IVA negato ai soggetti esenti: un tema semplicemente complicato - abstract in versione elettronica

108213
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) rispetto al consumatore "di fatto", concludendo per la piena legittimazione del soggetto IVA che effettui operazioni esenti ad introdurre la domanda

Revoca dell'unico socio accomandatario dall'amministrazione: è causa di scioglimento della società - abstract in versione elettronica

108505
Senini, Enrica 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

opzioni interpretative idonee a regolamentare tale fattispecie, concludendo per la non applicabilità in via analogica dell'art. 2323, comma 2 c.c

"Sociale" e "parasociale" nella clausola statutaria di gradimento - abstract in versione elettronica

108609
Ambrosini, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

appagante tra "sociale" e "parasociale" in tema di clausole statutarie, concludendo per l'attrazione nell'orbita del "sociale" di qualsiasi clausola

La difficile giustizia per i lavoratori esposti all'amianto - abstract in versione elettronica

109411
Riverso, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processi. Per avere idea dell'entità di queste omissioni basta rilevare che il 22 luglio 1997 la Commissione lavoro del Senato, concludendo le indagini

Responsabilità precontrattuale e rottura delle trattative: danno risarcibile e nesso di causalità - abstract in versione elettronica

109687
Afferni, Giorgio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutto il corso della trattativa, compreso quanto controparte avrebbe guadagnato concludendo lo stesso od altro contratto con un terzo. Sembra invece

Sulla legittimità della costituzione di parte civile contro l'ente nel processo ex d.lg. n. 231 del 2001 - abstract in versione elettronica

110853
Tesoriero, Salvatore 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittimità e l'opportunità della costituzione di parte civile alla luce dei principi e degli equilibri del sistema processuale penale, concludendo nel senso

Brevi considerazioni in materia di ritardo nel trasporto aereo di persone, contenuto della prova liberatoria a carico del vettore e danno non patrimoniale - abstract in versione elettronica

112771
Vernizzi, Simone 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contenuto della prova liberatoria della responsabilità gravante sul vettore, si intende esaminare l'ordinanza in commento, concludendo con alcune brevi

In tema di costituzione di parte civile nel procedimento avviato nei confronti degli "enti" di cui al D.Lgs. n. 231/2001 - abstract in versione elettronica

114321
Fracchia, David 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, il quale riprende ampiamente l'analisi degli indici normativi già compiuta dalle pronunzie anteriori, concludendo per l'esclusione dell'ammissibilità

La fine della separazione tra banche ed imprese - abstract in versione elettronica

114363
Amorosino, Sandro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Concludendo un ciclo storico iniziatosi con la Grande crisi degli anni trenta, due delibere del CICR ed una modifica soppressiva all'articolo 19 del

La difficile costruzione delle regole risarcitorie per violazione statale di obblighi comunitari - abstract in versione elettronica

115013
Gorgoni, Marilena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e concludendo che il comportamento del legislatore italiano non può essere considerato illecito alla stregua del diritto comune. Le due soluzioni

La Consulta conferma la natura di corrispettivo della quota di fognatura e depurazione - abstract in versione elettronica

115583
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte costituzionale, concludendo il processo di verifica della conformità alla Carta fondamentale dell'art. 2, comma 2, del D.Lgs. n. 546/ 1992

Accertamento tecnico preventivo anche in caso di arbitrato - abstract in versione elettronica

116161
Cimmino, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei principi generali vigenti in materia di procedimento cautelare uniforme e provvedimenti di istruzione preventiva, concludendo nel senso dell

Le ocaiole delle contrade di Siena tra consuetudini e formalismi giuridici - abstract in versione elettronica

117575
Tarasco, Antonio Leo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consuetudine in rapporto alle fonti scritte del diritto concludendo nel senso del primato sovranità popolare, ex art. 1, comma 2, Cost. , che ben può

La violazione delle norme sulle costruzioni in zone sismiche - abstract in versione elettronica

117659
Blanc, Chiara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Cosenza statuisce in ordine al rapporto tra norma statale e norma regionale in materia di costruzioni sismiche concludendo nel senso

Furto di energia elettrica - abstract in versione elettronica

118321
Arato, Ludovica 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sofferma sull'analisi dei reati permanenti e abituali, concludendo che, nel caso concreto, è possibile ravvisare un reato unico di natura eventualmente

Società in mano pubblica e fallimento: una terza via è possibile - abstract in versione elettronica

121425
D'Attorre, Giacomo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostanzialmente pubblica, concludendo nel senso che l'esclusione dal fallimento opera unicamente per le società in mano pubblica "necessarie" per l'ente pubblico

Le operazioni di merger leveraged cash-out: il labile confine tra rischio ed illegittimità - abstract in versione elettronica

124421
Carone, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo indaga i profili di possibile contrarietà delle operazioni di merger leveraged cash out a norme imperative di legge, concludendo nel senso

La tutela d'urgenza della salute contro le immissioni acustiche eccedenti la normale tollerabilità - abstract in versione elettronica

130211
Tommasini, Gilberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problematiche in punto legittimazione e accertamento dell'illecito nel procedimento ex art. 700 c.p.c., concludendo la trattazione con alcune brevi

Il danno da vacanza rovinata: requisiti minimi per il suo risarcimento - abstract in versione elettronica

136083
Vacca, Stefania 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risarcimento del danno da vacanza rovinata, concludendo per il rigetto della prima perché ritenuto di scarsa importanza l'inadempimento del tour operator

Responsabilità del prestatore d'opera e di servizi per danni cagionati alla "res" del committente - abstract in versione elettronica

137491
Pisu, Alessandra 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativo sulla base delle possibili alternative concettuali e concludendo per l'esistenza, nei rapporti considerati, di uno specifico obbligo di

Illiceità della funzione negoziale e reato - abstract in versione elettronica

139133
Polidori, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

buon costume determina la potenziale violazione di fattispecie incriminatrici, concludendo nel senso che la regola della "soluti retentio" presuppone

Cittadinanza italiana: requisito essenziale per gli alti funzionari - abstract in versione elettronica

141697
Vigliotti, Gennaro Ilias 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Presidente di un'Autorità portuale. Procedendo preliminarmente al vaglio della natura giuridica di tale ente, e concludendo, in linea con la giurisprudenza

Pubblico Ministero europeo e indagini "nazionalizzate" - abstract in versione elettronica

145115
Kostoris, Roberto E. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incentra sulla fisionomia di Pubblico ministero europeo che emerge da questi testi, e specialmente dalla proposta di regolamento, concludendo come si

Un intervento delle Sezioni Unite in materia di dichiarazioni spontanee - abstract in versione elettronica

151393
Cimadomo, Donatello 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., concludendo nel rilevare la loro equivalenza ad ogni effetto all'interrogatorio se rese all'autorità giudiziaria (e non già, dunque, alla polizia giudiziaria

Diritti sociali e discrezionalità del legislatore nell'ordinamento multilivello: una prospettazione giuslavoristica - abstract in versione elettronica

154739
Ales, Edoardo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

benessere e sulla ripartizione degli oneri finanziari anche con riferimento alla competitività dell'impresa, concludendo in favore della

L'ordine dei costituenti nella Carta europea delle lingue regionali o minoritarie. Un'analisi linguistico-comparativa tra le redazioni inglese, italiana e spagnola - abstract in versione elettronica

156571
Coppolella, Mariangela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attribuire una maggiore salienza comunicativa ad uno specifico elemento giuridico. Concludendo, il lavoro contribuisce alla diffusione dello studio del

OPA, informazione privilegiata e "insider" di se stessi - abstract in versione elettronica

157389
Lombardo, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Giustizia. L'esame della decisione affronta i due profili del ricorso, concludendo che sia possibile ipotizzare l'esistenza della figura dell'"insider" di se

La mancanza di un effettivo arricchimento in capo al "trustee" giustifica il pagamento delle imposte ipotecarie e catastali in misura fissa - abstract in versione elettronica

157889
Sonda, Michele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trust), effettuano una breve ricognizione sul funzionamento del vincolo segregativo concludendo con una inopportuna definizione del trust come un

I rapporti contrattuali tra ODM e utenti dopo le sentenze del T.A. R. Lazio - abstract in versione elettronica

158231
Valerini, Fabio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dispositivo della sentenza concludendo per l'opportunità di un intervento legislativo, anche in via d'urgenza, che chiarisca l'obbligo di corrispondere

"Internet Exchange Point" e "privacy" delle telecomunicazioni - abstract in versione elettronica

159973
Arcangeli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tecnologica" (la minaccia più subdola poiché difficilmente rilevabile dalla "vittima"), concludendo con alcune considerazioni sulla regolamentazione

Un legislatore severo, ma non troppo: la nuova riforma delle false comunicazioni sociali - abstract in versione elettronica

161781
Testaguzza, Alessandra 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sociali, concludendo per l'effetto parzialmente abolitivo del nuovo testo approvato con la l. 27 maggio 2015, n. 69. Viene analizzata dapprima

Accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis l.f. e pubblicità delle condizioni destinate ad avverarsi dopo l'omologa - abstract in versione elettronica

163139
Salvatore, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principio di tipicità delle iscrizioni nel Registro delle imprese, il contributo risolve positivamente la problematica, concludendo con alcuni suggerimenti

Unificazione amministrativa e intervento pubblico nell'economia - abstract in versione elettronica

163549
Cafagno, Maurizio; Manganaro, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sempre conduce agli effetti sperati a causa della peculiare natura del mercato, concludendo con l'avvertimento che l'unico rimedio resta l'evoluzione

Art. 18 Stat. lav. e impiego pubblico contrattualizzato: brevi riflessioni su un "revirement" giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

168091
Giorgi, Elena 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dipendenti pubblici contrattualizzati della disciplina di cui all'art. 18 Stat. lav., nella sua versione modificata dalla L. n. 92 del 2012, concludendo

La tecnica della pittura

254668
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, tocca del restauro eseguitovi da Gian Antonio Bazzi, concludendo con queste parole: «e nel vero sarebbe bene tenersi alcuna volta le cose fatte da

Pagina 268

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256732
Vettese, Angela 1 occorrenze

’uomo ha chiamato arte cose molto diverse, come disse l’estetologo Dino Formaggio in un suo saggio del 1976, concludendo che «l’arte è tutto ciò che

Pagina 11

Scritti giovanili 1912-1922

264869
Longhi, Roberto 1 occorrenze

alcuni casi empirici; quello, ad esempio, del falso Ruysdael scambiato per vero; concludendo che se il trucco non fosse stato scoperto, il quadro sarebbe

Pagina 457

La Stampa

384839
AA. VV. 1 occorrenze

Micol pensa al cinema? «Sto concludendo il mio primo contratto (non posso dire di più se no mi va tutto a monte), c'è certo una curiosità naturale

Il legittimismo in Italia

401522
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 245-249.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Concludendo: noi cattolici italiani abbiamo il diritto di volere escluso dalle nostre attività un ideale e una finalità politica di forma di governi

Pagina 249

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430771
Camillo Golgi 2 occorrenze

Concludendo, si può dire che in generale ora si ritiene come dimostrato che, non soltanto gli involucri esterni degli organi centrali nervosi e le

Pagina 145

, Goll, Clarke, Lenhossek, ecc.: cioè appunto i preparati di quegli istologi che descrissero le numerose anastomosi. Concludendo, dice di non volerle

Pagina 17

Problemi della scienza

524214
Federigo Enriques 1 occorrenze

Se l'analisi del Poincaré si limitasse a questo, essa sarebbe invero irrefutabile. Ma l'illustre autore è andato più avanti, concludendo che le

Pagina 155

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595369
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, concludendo, la situazione di Venezia è tale, che, occupati i punti che ho accennati, cadrebbe in potere del nemico tutto quello che si trovasse in quella città

Pagina 9943