Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: concede

Numero di risultati: 323 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

1334
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contro il decreto reale che concede la legittimazione è ammesso ricorso di legittimità al consiglio di Stato in sede giurisdizionale, ma il giudizio

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28338
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cose sequestrate; concede la sospensione condizionale della pena e la non menzione della condanna nel certificato penale spedito a richiesta privata

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42564
Stato 1 occorrenze

4. Il provvedimento che concede il contributo di cui alle lettere d) ed e) del comma 1 deve porre come condizione il rispetto, da parte del soggetto

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

52052
Stato 1 occorrenze

indiscutibilmente dovuto, ne avverte l'esattore perché sospenda la riscossione della somma corrispondente e gli concede la tolleranza per la stessa somma

Legge Costituzionale 6 marzo 1992, n. 1 - Revisione dell'articolo 79 della Costituzione in materia di concessione di amnistia e indulto.

59826
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera, in ogni suo articolo e nella votazione finale. La legge che concede l'amnistia o l'indulto stabilisce

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 - Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.

71460
Stato 1 occorrenze

10. Nell'ambito della complessiva somma che in ciascun anno la Cassa depositi e prestiti concede agli enti locali per la contrazione di mutui con

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77752
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

osservano gli accordi stipulati con lo Stato che concede il transito o il soggiorno al corpo di spedizione, e, in mancanza di accordi, gli usi

Senato della Repubblica. Regolamento

81276
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Quando un senatore domanda la parola per fatto personale deve indicarlo. Se il Presidente ne ravvisa la sussistenza, concede la parola al

discussione e mantiene l'ordine, giudica della ricevibilità dei testi, concede la facoltà di parlare, pone le questioni, stabilisce l'ordine delle

Senato della Repubblica. Regolamento

81736
Stato 2 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Presidente rappresenta il Senato e lo convoca. Dirige la discussione e mantiene l'ordine, facendo osservare il Regolamento; concede la facoltà di

Il Presidente concede la facoltà di parlare secondo l'ordine delle domande. Nessuno può parlare più di una volta nella stessa discussione, tranne che

Sulla reclamabilità dei provvedimenti di attuazione delle misure cautelari - abstract in versione elettronica

97699
Barberio, Angela Immacolata 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 669 terdecies c.p.c. limita l'ambito di applicazione del reclamo cautelare alla sola ordinanza che concede o nega una misura cautelare

Risarcimento per danno all'integrità del mercato e all'immagine della Consob - abstract in versione elettronica

99225
Bellini, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale penale di Milano concede un ingente risarcimento a favore della Consob per i danni patrimoniali e non patrimoniali subiti dall'Autorità

Decretazione d'urgenza ed esenzione "temporanea" da revocatoria - abstract in versione elettronica

103081
Galletti, Danilo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il d.l. n. 80/2008, convertito nella legge n. 111/2008, il Legislatore concede un'esenzione da revocatoria "temporanea" ad Alitalia S.p.a.; per

Qualificazione del provvedimento cautelare e obbligo di instaurare il giudizio di merito - abstract in versione elettronica

104405
Giordano, Rosaria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronuncia in rassegna, tuttavia, al giudice che concede la misura cautelare non è attribuito il potere di qualificare in modo vincolante la stessa in

La spinta garantista della Corte costituzionale verso la difesa dello straniero non abbiente - abstract in versione elettronica

104569
Curtotti Nappi, Donatella 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regolamentari in materia di spese di giustizia), nella parte in cui non concede a chi è ammesso al patrocinio a spese dello Stato di nominare un interprete di

La "rinnovazione" in giudizio della richiesta di patteggiamento - abstract in versione elettronica

112381
Della Monica, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ma la previsione che concede tale possibilità ha dato luogo a contrasti interpretativi tuttora irrisolti. Da qui, l'interesse per la questione

Non c'è "autoconsumo" per l'imprenditore individuale che affitta l'unica azienda - abstract in versione elettronica

126919
Dami, Filippo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza n. 8668 del 2011, la Corte di Cassazione esclude che nel momento in cui l'imprenditore individuale concede in affitto la sua unica

Per il "lease back" il regime fiscale delle plusvalenze "segue" il codice civile - abstract in versione elettronica

127767
Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

plusvalenza debba essere tassata in modo graduale, ossia in funzione della durata del contratto di locazione e concede, inoltre, la possibilità di

Status di rifugiato: poteri istruttori officiosi del giudice ai sensi della direttiva (CE) n. 83/2004 - abstract in versione elettronica

130291
Trovò, Agnese Dorina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

status di rifugiato dall'autorità amministrativa. Il giudice, in parziale accoglimento del ricorso, concede la protezione sussidiaria, e nel fondare il

Dall'indifferenza dello stato emotivo all'indifferenza come stato emotivo del colpevole: nuovi sentieri nel diritto penale dell'atteggiamento interiore - abstract in versione elettronica

130609
Amato, Giovanna 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

critica svolta sull'attenzione che l'impostazione accusatoria concede ad alcune espressioni emotive dell'imputato, il Tribunale si confronta con il

Favoreggiamento della prostituzione altrui e locazione di un immobile ad una prostituta - abstract in versione elettronica

145195
Lepera, Marlon 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

già, quindi, all'esercizio del meretricio. Pertanto, la condotta del locatore che concede in locazione un immobile ad una singola prostituta solo in

Nuove opportunità per la rivalutazione delle aree - abstract in versione elettronica

149343
Gavelli, Giorgio; Valcarenghi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge di stabilità 2014 concede nuovamente ai soggetti IRPEF la possibilità di affrancare il valore delle aree e delle partecipazioni non quotate

La cassa integrazione straordinaria e i contratti di solidarietà per i partiti politici - abstract in versione elettronica

150045
Massi, Eufranio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inserita una normativa che concede agli stessi partiti di mettere i dipendenti in Cassa integrazione straordinaria o nei contratti di solidarietà, come

L'estromissione degli immobili dell'imprenditore individuale - abstract in versione elettronica

166431
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Legge di stabilità 2016 (Legge n. 208/2015) concede all'imprenditore individuale la possibilità di pagare un'imposta sostitutiva per escludere i

La revoca degli amministratori delle società - abstract in versione elettronica

167089
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel condividere l'ordinanza che concede la revoca dell'amministratore, riformando quella di rigetto del G.I [Giudice istruttore]., si esaminano le

La tecnica della pittura

253874
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Sono adunque queste imprescindibili esigenze del materiale tecnico che bisogna anzitutto studiare, perchè mentre esso concede ampia libertà all

Pagina 99

Scritti giovanili 1912-1922

262374
Longhi, Roberto 1 occorrenze

pensieri michelangioleschi. La stessa benignità si dimostra nell'esame ch'egli concede alle derivazioni ch'egli chiama copie da M. come Venere e

Pagina 57

Come posso mangiar bene?

272338
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

mangiare con buon appetito alla famiglia il lesso fresco, o quello ch'è rimasto del giorno precedente, quando la borsa non concede di regalarlo al

Pagina 110

La Stampa

367002
AA. VV. 1 occorrenze

1.o schema di provvedimento che concede all'Istituto centrale di Statistica l'esenzione dalle tasse postali; 2.o schema di provvedimento per il

La Stampa

380135
AA. VV. 1 occorrenze

. Bisogna vivere alla svelta, non pensare. Nessuno concede fiducia all’avvenire, perché non ci sarà mai una vera vittoria, una buona pace.

L'uomo delinquente

469334
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dei viveri, e se gli si dànno i viveri di reclamare dei vestiti, e così tutto quello che a lui viene in mente; e se non gli si concede qualcosa si

Pagina 279

incompletamente in due pezzi per mezzo di una sutura soprannumeraria verticale: il Coraini non concede però all'anomalia un significato atavico ma afferma

Pagina 627

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475718
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Johnson. Si concede in genere che le grandezze estreme Herscheliane sono esagerate, e che l’estrema scala di questo astronomo non è in consonanza colla

Pagina 56

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509970
Piero Bianucci 1 occorrenze

numero degli indirizzi Internet è stato relativamente limitato: l’IPv4 concede “solo” 4 miliardi di indirizzi. Ma il nuovo sistema che sarà adottato

Pagina 251

Problemi della scienza

521600
Federigo Enriques 1 occorrenze

della Metafisica che ne esce fuori, per una parte concede a questa di più di quanto le si deve, per l'altra involge in una condanna dommatica qualcosa

Pagina 27

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

555059
Biancheri 3 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

e non si concede poi loro la libertà di esercizio della professione?

Pagina 11215

legge: legge, per di più, che in sostanza concede uno per togliere cento.

Pagina 11220

contraddizione che risolvendosi in una transazione dimezza le cose: metà concede e metà ritiene.

Pagina 11223

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

578874
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

strada speciale, dovete considerare che il Governo concede una sovvenzione di 150,000 lire annue per questi due tronchi riparatori, per così dire, per

Pagina 9272

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584567
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

d'attenzione che la nuova Italia legislatrice concede 1 all'ingegno ed alle sue opere; e duolmi assai che, gettando la prima base in una materia tanto importante

Pagina 8287

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592139
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

diritto la pensione che oggi quasi per un favore loro si concede. Ma se lo Stato questa sanatoria non ha in passato concessa, non vi è ragione alcuna per

Pagina 6284

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596333
Mari 2 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

i poteri al Parlamento, quando il Parlamento ha già date autorità straordinarie al Governo pei provvedimenti finanziari, quando concede ancora quelle

Pagina 2049

Signori, dopo le cose esposte, non sarà certamente sospetta l'opinione mia se dirò: che il 1° articolo di questa legge non concede alcuno arbitrio

Pagina 2061

XX Legislatura – Tornata del 28 gennaio 1898

598706
Chinaglia; Biancheri 1 occorrenze
  • 1898
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, ma voi non siete un deputato moderato; il Governo permette i discorsi ai deputati moderati ma non li concede a voialtri deputati socialisti!

Pagina 3950

IX legislatura – Tornata del 23 dicembre 1865

608561
Mari 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, nè elettori, e avendo deliberato di agire nella sfera costituzionale, doveva certamente usare di quei mezzi che la legge a tutti concede, e vedere quel

Pagina 461

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

616237
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, differentissime le condizioni in genere del lavoro e delle mercedi. In talune, pur troppo poche, Provincie, la proprietà minutamente spezzata concede

Pagina 1287

XX Legislatura – Tornata del 21 dicembre 1897

619786
Chinaglia 2 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, mentre da noi si concede agli altri Stati di coniare una maggiore somma di spezzati per provvedere con loro vantaggio ad una buona circolazione

Pagina 3852

ora esaminiamo concede bensì agli Stati dell'Unione latina di aumentare in una certa misura la coniazione delle monete divisionali d'argento, ma non

Pagina 3852

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

623562
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

servizio, e concede a costoro una parte di stipendio a titolo di gratificazione non riversibile.

Pagina 633