Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: compagine

Numero di risultati: 181 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Spunti di riflessione sui possibili effetti tributari dei conferimenti nelle s.r.l - abstract in versione elettronica

85953
Stancati, Gianluca 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

«personale» in cui spicca la centralità della posizione di socio rispetto all'organizzazione ed ai rapporti esterni alla compagine sociale; d'altra parte

Validità della clausola di prelazione nella vendita fallimentare di quote di s.r.l - abstract in versione elettronica

91695
Rinaldi, Alma Agnese 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

innegabile che, in quanto idonea ad assicurare l'omogeneità della compagine sociale, la coesione dei soci e l'equilibrio del rapporto fra gli stessi

Conflitto tra le diverse categorie di soci in società cooperativa - abstract in versione elettronica

96047
Bonavera, Enrico Erasmo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In una società cooperativa la quale presenti, nella compagine sociale, due distinte categorie di soci (soci prestatori d'opera e soci fruitori delle

Disciplina delle Siiq e fondi d'investimento immobiliare - abstract in versione elettronica

100497
Arquilla, Norberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compagine sociale, la natura degli investimenti, la politica di distribuzione dei proventi. Molti sono gli aspetti da chiarire in attesa dell'emanazione

Clausole statutarie di tutela contro le variazioni della compagine di società partecipante - abstract in versione elettronica

109633
Caccavale, Massimo; Caccavale, Ciro (a cura di) 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nella s.r.l. quanto nella s.p.a., possono essere soddisfacentemente utilizzati per garantire la sostanziale stabilità della compagine sociale anche in

Il "fu" libro dei soci delle società a responsabilità limitata - abstract in versione elettronica

112103
Martina, Giuliana 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controllo del socio sulla composizione della compagine sociale. Le notazioni che seguono costituiscono un momento di riflessione su talune incertezze che la

Sulla giusta causa di revoca dell'amministratore di società - abstract in versione elettronica

112619
Santarsiere, Vittorio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli amministratori di società detengono i poteri di gestione dell'impresa, ma, quanto alla durata del loro ufficio, essi dipendono dalla compagine

Brevi note sulla sorte dei finanziamenti dei soci di s.p.a. - abstract in versione elettronica

114767
Postiglione, Annalisa 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della sottocapitalizzazione delle società di capitali, ed in particolare, di quelle a ristretta compagine sociale.

Brevi note in tema di voto scalare, sospensione del diritto di voto e riscatto di azioni - abstract in versione elettronica

119687
Fanti, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compagine sociale da parte di soci di minoranza.

Sottoscrizione dell'aumento di capitale da parte dell'usufruttuario - abstract in versione elettronica

124167
Bonavera, Enrico Erasmo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'usufruttuario non può essere considerato come terzo rispetto alla società e alla sua compagine sociale, ed è inoltre titolare del diritto di eseguire

Chiarimenti sull'esenzione IVA per le prestazioni di servizi rese da consorzi - abstract in versione elettronica

125141
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'Agenzia delle entrate, con la circolare n. 5/E del 2011, è intervenuta a specificazione di alcuni aspetti relativi alla composizione della compagine

Gli assetti proprietari delle società quotate: evidenze empiriche in Italia, negli Stati Uniti e in Germania - abstract in versione elettronica

127999
Rossignoli, Francesca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condotta osservando il grado di concentrazione della struttura azionaria e la composizione della compagine azionaria. Dalle evidenze empiriche si evincono

Clausola compromissoria societaria nulla e responsabilità del notaio ai sensi dell'art. 28, n. 1, l. not.: la Cassazione risolve il contrasto e fissa il "d-day" dell'illecito disciplinare - abstract in versione elettronica

130461
Felleti, Liliana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compagine sociale, in contrasto con il modello di cui all'art. 34, comma 2, del d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5. La Suprema Curia capitolina dirime il

La revoca dell'assessore comunale e provinciale - abstract in versione elettronica

131321
Maggiora, Enrico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La revoca dell'assessore nasce dall'esigenza di assicurare che i componenti della compagine giuntale agiscano con unanimità di intenti, per cui al

Il caso Röhm tra "Rechtsvakuum" e nuovo assetto costituzionale: una discussione nella scienza giuridica tedesca nei primi anni del dominio nazionalsocialista - abstract in versione elettronica

131609
D'Aniello, Fernando 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Carl Schmitt e di Ernst Rudolf Huber, tesi a sottolineare la valenza "costituente" dei provvedimenti assunti nella definizione di una nuova compagine

E' consentita all'ex socio l'azione di regresso nei confronti della società? - abstract in versione elettronica

136225
Bonavera, Enrico Erasmo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ex socio che abbia pagato debiti sociali maturati in epoca anteriore alla sua uscita dalla compagine sociale può esercitare l'azione di regresso

Clausola di prelazione in favore di terzo estraneo alla compagine sociale nella s.p.a - abstract in versione elettronica

136691
Divizia, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

estraneo alla compagine sociale; in particolare, le riflessioni si concentrano sulla delimitazione del concetto di "terzo", sulla (parziale

La tutela dei creditori nelle imprese societarie minori - abstract in versione elettronica

137769
Briolini, Federico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

composizione della compagine o dell'unipersonalità della società, ovvero per effetto della "chiusura" di quest'ultima rispetto all'esterno o, ancora

Parziarietà delle obbligazioni condominiali: l'onere della prova grava sul condomino - abstract in versione elettronica

142443
Scarantino, Emiliano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'intero debito della compagine condominiale, voglia avvalersi della limitazione di responsabilità ha l'onere di dimostrare il valore della propria

I negozi giuridici per la soluzione della crisi d'impresa tra eterogenesi dei fini e manovre distrattive in danno dei creditori - abstract in versione elettronica

153097
Scordamaglia, Irene 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'impresa che, in relazione alle concrete modalità di realizzazione, si presenti come produttivo di effetti depauperativi del patrimonio della compagine

L'aumento di capitale nelle operazioni di fusione: elemento della fattispecie o variabile convenzionale? - abstract in versione elettronica

157505
Santangelo, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soci della incorporante ed ai soci dell'incorporata, ormai un'unica compagine sociale, sulla base al rapporto di cambio. L'aumento del capitale

Un caso di riduzione e contestuale aumento di capitale di s.p.a - abstract in versione elettronica

164859
Bertolotti, Angelo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

luce le contrapposizioni esistenti nell'ambito della compagine sociale di una società produttrice di note caramelle, consente di valutare le motivazioni

Valutazioni di convenienza per l'assegnazione agevolata di beni ai soci - abstract in versione elettronica

166451
Miele, Luca; Piccinini, Giorgio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di attribuire determinati beni aziendali alla compagine sociale, previo pagamento, sull'eventuale plusvalenza, di un'imposta sostitutiva. La misura

Appunti in tema di recesso legale di Ente Pubblico da società non necessarie - abstract in versione elettronica

168761
Fabbiani, Emilio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

detenute e dichiarate non più necessarie, introducendo un diritto di recesso "ex lege" che permette loro di uscire dalla compagine sociale

La tecnica della pittura

253897
Previati, Gaetano 5 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Questa estensione procede dalla stessa struttura organica della singolare compagine del dipinto, che impone al pittore, per ogni atto del pennello

Pagina 1

la maggiore aderenza possibile dell’abbozzo sull’imprimitura, base della compagine dei colori.

Pagina 103

ad afferrare, siano questi testimoni degli sforzi dell’artista ristretti in poco spazio od estesi ad ampie superfici, per ritornare tutta la compagine

Pagina 245

la lacca rossa nell’affresco, le difficoltà intrinseche di ciascun processo, per la maggior durata della compagine del dipinto, si riducono ai rapporti

Pagina 249

Essendo dunque impossibile ritornare materialmente la compagine dei colori di un dipinto, comunque alterata nel suo significato artistico, al suo

Pagina 300

Pop art

261432
Boatto, Alberto 1 occorrenze

L’esibizione singola, in sequenza, o nella compagine della parete sembrerebbe bastare per chi si è proposto il problema dell’oggetto, ma in verità

Pagina 79

Scritti giovanili 1912-1922

262737
Longhi, Roberto 1 occorrenze

di un'unica materia che imprime egualmente a tutte le forme e a tutti gli obbietti le stesse qualità primordiali di spessezza, di compagine atomica

Pagina 113

Sentenza n. 1988

334504
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

consistenza della compagine dell’organizzazione nella quale, peraltro, militavano anche persone non identificate, come risulta specificato nel capo di

Il Nuovo Corriere della Sera

372173
AA. VV. 1 occorrenze

affronterà la compagine granata.

La Stampa

373469
AA. VV. 2 occorrenze

l'esercito francese, e il generale, che oggi le governa, il Picqùart, ha un bel proclamarne, da Palazzo Borbone, la saldezza della compagine: i fatti

riguarda la compagine militare, dove la discussione ed il dissenso non sono possibili. La parte amministrativa può essere affidata benissimo ad un

La Stampa

375302
AA. VV. 3 occorrenze

Intensi allenamenti hanno caratterizzato la pausa natalizia della domani alle 17,30 in trasferta ad Asti, contro la Gallizzi, compagine di metà

stato superato solo in finale dal Genova (compagine di serie A2). Le casalesi hanno ottenuto, invece, la terza posizione, precedendo il Vigevano

girone B: la Faccmenta Novi ospita infatti, questa sera alle 21, il Sant'Anna San Mauro Torinese, la compagine che, fermando a fine anno la fuga solitaria

La Stampa

378084
AA. VV. 2 occorrenze

quella che otto giorni fa giocò contro la Roma. L'assenza di Stella e di Baggiani ha influito in certo modo sul rendimento della compagine, che si è

Catania b. Pisa 3-1 (a Catania). — L'undici toscano ha. dovuto rassegnarsi ad una secca sconfitta ad opera Iella compagine locale che ha disputato

La Stampa

385825
AA. VV. 1 occorrenze

veramente consistente e positivo come Maschio deve certamente essersi fatta sentire nel recente incontro di San Siro. Ma la compagine ha i suoi

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398466
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, nel dissolvimento di una compagine sociale fittizia; ma che per sé stante traesse dalle idealità cristiane la sua ispirazione e dalla viva realtà

Pagina 74

Crisi economica e crisi politica

399246
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nella stessa compagine statale, che non regge all'urto formidabile; manca l'uomo delle grandi speranze e dei grandi odii, che polarizzi le forze vive e

Pagina 132

La regione

399601
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

economico, attenuando quel centralismo statale, dannoso alla stessa compagine della vita nazionale e al più completo ristabilimento dell'autorità

Pagina 202

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400151
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

possa imaginarsi; così pieghevole nelle sue varie membra, così forte nel difetto di mezzi coercitivi e violenti, così salda nella sua compagine, così

Pagina 74

La stampa quotidiana e la cultura generale

402178
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

In tutto il resto della compagine sociale la rassegna quotidiana della vita dei ricchi e delle sempre nuove soddisfazioni che la civiltà va

Pagina 26

Prefazione

404812
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

provocate e irritate. Il nostro sforzo é come un corpo estraneo, elemento dissolvitore, introdotto a forza nella compagine politica del clericalismo

Pagina 12

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

410807
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

una molecola, essi verrebbero immediatamente strappati uno dall'altro dagli urti violentissimi contro gli altri corpuscoli. Ma nemmeno la compagine

Pagina 360

Elementi di genetica

418670
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

accompagnate da cambiamenti visibili citologicamente nella compagine cromosomica; 2) le mutazioni cromosomiche che consistono invece in alterazioni

Pagina 253

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

617927
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

considerazione simili proposte, di pregare l'onorevole Pistoja di non turbare oggi con inopportune proposte quell'armonia, quella compagine che stringe tutte

Pagina 3202