Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coltiva

Numero di risultati: 86 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

La fatica

169949
Mosso, Angelo 1 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

più efficaci per migliorare lo stato dei cretini, dove il cretinismo regna endemico. Bisogna far lavorare il cervello, come un campo che si coltiva

Pagina 338

Fisiologia del piacere

170351
Mantegazza, Paolo 3 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

coltiva con amorosa sollecitudine negli altri i sentimenti più generosi, perchè essi formano l'albero rigoglioso a cui si arrampicherà, e da cui trarrà

Pagina 109

, e continua a godere del brillantissimo giuoco di ottica che lo diverte. Beato lui, che può cogliere senza fatica gli allori che coltiva nel proprio

Pagina 128

modificazioni che impartisce alle disposizioni morali. L'uomo che guadagna il pane sul campo che coltiva, o nell'aspra officina, e l'altro che dedica la parte

Pagina 40

Come devo comportarmi?

172643
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

si pretende educazione da essi, ai quali si fa una scuola tutt'altro che edificante. La signora, che non ha pregiudizi, ma coltiva nell'anima

Pagina 311

Il successo nella vita. Galateo moderno.

176810
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dalla Francia come luogo di deportazione dei delinquenti più gravi? - L'isola di Caienna (Guaiana francese), dove si coltiva il pepe. sono gli anni

Pagina 386

L'angelo in famiglia

182442
Albini Crosta Maddalena 2 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'anello che lega tutti i cuori; un suggello che su tutti imprimerà un medesimo amore; un nodo che tutti li condurrà in Paradiso. Accarezza e coltiva la

Pagina 172

nasconde nel suo seno alcuno di quegli inganni, di quei tradimenti, che talvolta colla scienza ci vengono amministrati; coltiva pure il disegno, la

Pagina 466

Il galateo del campagnuolo

187346
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ricchezza della patria un miglioramento nel suolo che si coltiva, quanto deve tornare utile un miglioramento vuoi economico vuoi morale in chi lavora la

Signorilità

198691
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giardini d'inverno, se la padrona di casa è pittrice, se il padrone di casa coltiva qualche arte, nulla è più simpatico che mutare il giardino d'inverno

Pagina 219

Eva Regina

203684
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

conosce, coltiva e tutela, dall'arte della penna a quella così femminile del ricamo e del merletto, dalla miniatura alla musica, dal disegno alla plastica

Pagina 344

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215086
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

logicamente si deve argomentare che, crescendo il valore morale e fisico d'un uomo, s'accresce d'altrettanto il valore della terra che esso coltiva. Un altro

Il Plutarco femminile

217925
Pietro Fanfano 1 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

loro supina ignoranza, sfatano i buoni studj, dispregiano chi gli coltiva, e giungono persino a dire che la lingua italiana non si presta a scrivere di

Pagina 192

Mitchell, Margaret

221823
Via col vento 2 occorrenze
  • 1939
  • A. Mondadori
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

! Ha imparato a fare il coltivatore perché altrimenti sarebbe morto di fame, e con lui tutti noi. Adesso coltiva il miglior cotone della Contea

Pagina 699

gusto esecrabile, gioia mia. E avrai anche tutto ciò che vorrai per Wade e Ella. E se Will Benteen vuol commerciare il cotone che coltiva, io sono

Pagina 845

L'orto in cucina - Almanacco 1886

300686
Dottor Antonio 7 occorrenze
  • 1886
  • Casa Editrice Guigoni
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Persia. Ve ne sono 22 varietà. Tra queste il Grandiflorum (dall'Africa), che è perenne, e il Minimum annuale dell'Isola di Ceylan. Generalmente si coltiva

Pagina 012

crescere della pianta, che perde col disseccarsi. Si coltiva per uso culinario e si adopera come condimento nei brodi, nelle vivande e nei legumi

Pagina 026

aprichi e soleggiati, ama terra grassa, esposizione calda, frequenti inaffiamenti. Si semina da Febbraio a Luglio, dà fiori gialli. Si coltiva come

Pagina 035

canfora, della quale è ricca, eccita dapprima un calore alla bocca, su di che segue un grato fresco. Si coltiva negli orti e nei giardini. Vuole terreno

Pagina 049

Si coltiva negli orti ad alimento. In Italia è poco coltivata. La radice grossa della pastinacca coltivata è saporitissima, si usa cotta in minestra

Pagina 056

In Francia, Belgio ed Inghilterra si coltiva la specie gialla, per foraggio e vi vengono grossissime. Il suo nome di rapa, viene da rapere, verbo

Pagina 072

linguaggio dei fiori: Ricchezza. Si coltiva dappertutto. Il riso per esser buono, dev' essere novo, ben mondato, ben netto, grosso, bianco, che non sappia

Pagina 074

Epistolario ascetico Vol.III

632687
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

' animo suo; e però, senza accorgersi, egli non le combatte, ma piuttosto le lascia in pace, o pur anche le coltiva e le nutre con ragioni speciose e col

Introduzione alla filosofia

637268
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

mostrano le conseguenze assurde; pure la radice non è schiantata, e talor' anco, senza avvedersene, si coltiva la pianta de' frutti mortiferi. Il

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

nella Rettorica si coltiva: e tutto poi s' accordi e quasi consuoni alla religiosa bontà. Come poi nella Grammatica oltre lo studio delle cose fu

Versione elettronica di testi relativi al periodo 800 - 900 Donna Folgore

663941
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

" abbiamo realmente il fiume Eunoè che coltiva ed accresce la memoria di ogni bene. La immagine matura di Suor Crocifissa in mezzo al prato dirimpetto al

L'ANNO 3000

677893
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze

rendere più comode le vie di congiunzione fra popoli e popoli, persuasi come siamo tutti che ciò allunga la vita e aumenta e coltiva la fraternità

LE NOVELLE DELLA NONNA. Fiabe fantastiche

679074
Perodi, Emma 2 occorrenze
  • 1992
  • Newton Compton Editori s.r.l.
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

un'antichissima civiltà; e poi il sistema della divisione delle terre fa sì che il contadino si affezioni al podere che coltiva. In Calabria, in

della Vergine, gli uccelli corrono a stormi dai boschi e le si posano sulle spalle; le piante che ella coltiva dànno fiori, anche quando soffia il

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679351
Praga, Emilio 1 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

stipendio. Il prete rappresenta Dio che ha detto: il mio regno non è di questo mondo: con qual diritto il prete usurpa i terreni che non coltiva? Verrà

Il sistema periodico

681064
Levi, Primo 1 occorrenze

coltiva, spingono le greggi sui loro campi, saccheggiano i loro villaggi e fanno schiave le loro donne. Io non sono né pastore né guerriero; non sono

Pagina 0503

Storie naturali

681304
Levi, Primo 1 occorrenze

impiegato, mio amico da sempre. Non beve, non fuma, e coltiva una sola passione: quella di tormentare la materia inanimata. Ha uno sgabuzzino che

Pagina 0101

Bestie

682991
Tozzi, Federigo 1 occorrenze

niente; dalla parte di dietro a qualche orto che nessuno coltiva; di fianco a qualche palazzo disabitato. * * * Nel tinaio, sotto un vecchio barile che

Vita intima

683525
Vertua Gentile, Anna 3 occorrenze

spirito non vale nulla in un corpo accasciato e debole ; l'anima giace svigorita in un fisico snervato. Guai se si coltiva lo spirito a scapito della

legami del sangue e sveglia e coltiva l'amore di patria. Chi è inutile alla famiglia è generalmente inutile al proprio paese e all'umanità. Chi non

liberamente esplicare il suo spirito in ogni attività consentanea a la sua natura. Chi negherebbe che più la donna coltiva il suo spirito, più diminuisce la