Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coincide

Numero di risultati: 284 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

56047
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando l'ispezione ordinaria coincide con la visita di cui all'art. 26 della legge 12 giugno 1962, n. 616, il funzionario dell'Amministrazione delle

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

69830
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sanitarie locali e quando il territorio di queste coincide con quello delle circoscrizioni può attribuire ai consigli circoscrizionali poteri che gli

Costo fiscale della partecipazione nel regime di trasparenza - abstract in versione elettronica

88767
Izzo, Bruno 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utili, o delle perdite, coincide con la data di chiusura dell'esercizio della società trasparente.

Configurabile l'omicidio aggravato dalla violenza sessuale di gruppo - abstract in versione elettronica

91169
Bartoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un lato la condotta della "partecipazione" di cui all'art. 609 octies c.p. coincide con quella elaborata sul terreno del concorso di persone eventuale

Nullo l'accertamento se diverge il valore di mercato dal prezzo di cessione dichiarato - abstract in versione elettronica

91751
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del bene non potrebbe giustificare l'accertamento. Se è vero che il valore di mercato non coincide con il presupposto dell'imposta (che non prevede

Appunti sulla nozione giuridica di paesaggio identitario - abstract in versione elettronica

103005
Boscolo, Emanuele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una nozione di paesaggio in chiave identitaria, che non coincide tuttavia con la sfera di applicabilità delle misure vincolistiche, circoscritta ai

Il conflitto di interesse: dalla soggezione alla responsabilità medica - abstract in versione elettronica

103283
Barni, Mauro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accogliendo la definizione più accreditata di conflitto d'interesse, secondo la quale esso coincide con la condizione nella quale il giudizio

I livelli essenziali di assistenza. Concetti generali, normativa di riferimento, esperienze comparate - abstract in versione elettronica

107463
Deias, Francesca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

irriducibile e quindi essenziale coincide col bisogno di salute tecnicamente valutato. L'intrinseca dinamicità di un concetto modellato sul bisogno, lo rende

La prescrizione della responsabilità professionale - abstract in versione elettronica

116829
Musolino, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coincide con quello in cui il cliente può avere la percezione oggettiva e la conoscenza della produzione del danno.

Abuso del diritto come bilanciamento degli interessi - abstract in versione elettronica

138005
Radoccia, Italo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto e un altro interesse di un altro soggetto portatore di un interesse contrapposto; il diritto soggettivo, allora, non coincide con un

Una sentenza equilibrata per un problema complesso - abstract in versione elettronica

150615
Pisa, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni unite, per sottolineando che la condotta costrittiva tipica della concussione coincide con la minaccia, sottraggono quest'ultima alla

La prenotazione e l'impegno di spesa nella contabilità armonizzata - abstract in versione elettronica

164137
Usai, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parola, semplificando, impone di distinguere il momento della registrazione dell’impegno di spesa - che coincide con il perfezionamento dell

Nel part-time l'anzianità contributiva va calcolata come nel tempo pieno - abstract in versione elettronica

167601
Paolini, Chiara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per accedere al trattamento pensionistico coincide con la durata effettiva del rapporto di lavoro e pertanto anche nel part-time verticale si ha

Il saper vivere

185826
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

passa direttamente al rinfresco, il quale coincide con l'ora di colazione. In Toscana, e in qualche altra regione, i matrimoni si celebrano anche di

Pagina 65

La Stampa

376037
AA. VV. 2 occorrenze

stagione che coincide con il cartellone lirico del Comunale, i concerti usufruiranno di due sedi: oltre al Margherita sarà infatti utilizzato il Verdi

giornate lavorative al mese. Secondo i sindacati (la Cgil e la Uil, perché la Cisl coincide con le valutazioni del Consorzio), invece, occorre

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390348
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

grandi istituti giuridici: libertà, proprietà, autorità,che di quell'ordine sono il fondamento; ed in esso l'utile individuale necessariamente coincide

Pagina 1.225

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396620
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

marra) coincide con società ugualitarie (in senso relativo, non assoluto), poggianti sopra associazioni familiari e collettive, la cui fisionomia in

Pagina 307

Fondamenti della meccanica atomica

441396
Enrico Persico 3 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Questa formula coincide con la (78') del § 15: come si è visto, essa rappresenta un treno d'onde piane avente per «vettore di propagazione» k, quindi

Pagina 213

In generale, per tale prodotto non vale la proprietà commutativa, cioè l'operatore non coincide con l' operatore : è questo che rende l'algebra degli

Pagina 300

Questa formula (che per V piccolo coincide con la (38)) è stata verificata da esperienze eseguite da PONTE su elettroni veloci (fino a 17.250 volt

Pagina 83

L'uomo delinquente

470530
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Galdo, Terracina, Sardegna, vediamo che l'intensità del morbo coincide col maggior numero dei reati contro le proprietà in 5 su 13 - in Grosseto

Pagina 20

del condannato: nei condannati alla servitù penale si aveva la cifra più elevata, ciò che coincide e spiegasi coll'abuso dell'alcool.

Pagina 370

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

484258
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 22 occorrenze

E se un punto si muove nello spazio, l’accelerazione della proiezione del punto su di un piano o su di una retta coincide colla proiezione su quel

Pagina 107

Essa ammette l’intensità costante ω2 r ed è diretta lungo la perpendicolare dal punto P all’asse z; cosicché coincide (n. 33) con l’accelerazione che

Pagina 146

vettori caratteristici, mentre il terzo dipende, istante per istante, esclusivamente dal moto elicoidale tangente, e perciò coincide con l’accelerazione

Pagina 186

per dedurne che il piano delle due velocità v τ , v r , tangente in P alla L (in quanto contiene la generatrice per P e la tangente alla t), coincide

Pagina 208

Escluso questo caso, cioè supposto A' distinto da A, scegliamo come secondo punto su P quello la cui posizione iniziale B coincide precisamente con A

Pagina 226

circonferenza infinitesima attorno a P. L’inviluppo γ si identifica manifestamente colla traiettoria di P; il punto di contatto M fra c e γ coincide ad ogni

Pagina 230

Si toglie poi subito la restrizione sinα ≠ 0 (esprimente che la normale comune ai profili coniugati non coincide colla tangente comune alle

Pagina 247

appartiene alla retta OO': esso coincide allora col centro istantaneo di rotazione I. Supponendo, per fissar le idee, che tale I cada fra O ed O', sarà

Pagina 266

Si noti che, se i vettori del sistema hanno tutti la stessa origine A, il momento risultante coincide sempre col momento del risultante applicato in

Pagina 28

v, il momento (rispetto ad r) di v coincide col momento risultante del sistema formato dai vettori applicati v ', v ".

Pagina 29

sistema, rispetto ad un generico piano π, coincide col momento statico della massa totale, supposta localizzata nel baricentro.

Pagina 429

masse totali di S', S'' e G', G'' i rispettivi baricentri, il baricentro G di S coincide con quello delle masse m', m'' supposte localizzate in G', G

Pagina 430

g della quantità essenzialmente positiva mPG 2, che si annulla soltanto quando P coincide con G.

Pagina 432

si tratta di figure solide, di due rette diametrali, se si tratta di figure piane) il centro di gravità coincide col centro di figura (n. 13).

Pagina 435

spigoli che congiungono tali facce); di qua segue facilmente che il centro di gravità coincide col punto di incontro dei piani diagonali; per un

Pagina 435

(prodotto dell’unità per la distanza del polo P i dalla linea d’azione r) coincide manifestamente con δi.

Pagina 445

33. Il confronto colla espressione (18) di mostra che il termine complementare, ivi designato con (3), coincide con l’ultimo addendo della parentesi

Pagina 502

che G coincide con O o sta al di sotto, ovvero al di sopra di O.

Pagina 542

Per una curva piana, esso coincide (n. prec.) col piano della curva; ma, per una curva sghemba, varia in generale da punto a, punto. Nell’intorno del

Pagina 61

diretta secondo la tangente alla funicolare e perciò coincide con F t.

Pagina 615

di curvatura r coincide allora col raggio del cilindro e, se si designa con ζ l’angolo al centro compreso fra A e B (contato positivamente da A verso

Pagina 617

, poiché per queste (n. 75) il piano osculatore (t, n) in un punto generico P coincide sempre col piano della curva. In generale b varierà anch’esso con P

Pagina 64

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508503
Piero Bianucci 1 occorrenze

resistenza che sviluppa il calore, in questo caso, coincide con il fondo della pentola.

Pagina 53

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

519348
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

8aOggettivi a foco coincidente. — Quando si ha un oggettivo, il cui foco chimico coincide col foco visuale, l’operatore ha molto minor pena a darsi

Pagina 388

Lavori dell'Istituto d'Igiene

528172
Giuseppe Brotzu 1 occorrenze
  • 1948
  • tipografia C.E.L.
  • Cagliari
  • medicina
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

idrati di C. Tale produzione coincide con il modificarsi del ph della cultura in cui si osserva inizialmente una diminuzione e poi lentamente un

Pagina 12

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536004
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

minimum coincide con quello della variabilità assoluta (capo precedente) e col maximum della serenità. Il secondo maximum ha luogo in ottobre 0,290

Pagina 35

XXIV legislatura – Tornata del 19 giugno 1919

597285
Marcora; Morelli-Gualtierotti 1 occorrenze
  • 1919
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

l'approvazione dell'esercizio provvisorio sia inscritta nell'ordine del giorno la discussione sulla riforma elettorale; proposta che coincide sostanzialmente con

Pagina 18877