Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coerentemente

Numero di risultati: 108 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Primo esercizio di un incarico di revisione contabile: brevi riflessioni - abstract in versione elettronica

82101
Cristoforoni, Marco 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successivo e che i principi contabili siano stati coerentemente applicati nel tempo. Il grado di approfondimento richiesto e l'ampiezza delle procedure

La rappresentazione in bilancio del diritto di superficie - abstract in versione elettronica

83087
Albertinazzi, Gaudenzio; Bertoni, Marco 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pratica, nella regola proporzionale dell'imposta di registro. Successivamente, coerentemente col principio di rappresentazione della sostanza economica

I controlli nelle operazioni di fusione e scissione delle società di gestione del risparmio - abstract in versione elettronica

83163
Sanguinetti, Arturo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiusi - e di Sicav. In tale contesto e coerentemente con l'intera disciplina sugli intermediari, anche le operazioni di fusione e scissione delle società

Utilizzazione di dati personali altrui o illegittimamente ottenuti e libertà di stampa - abstract in versione elettronica

84237
De Siervo, Ugo 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

operatori informativi dispongono di una serie di privilegi rispetto ad altre categorie professionali, coerentemente con i principi costituzionali e

Il trattamento contabile del "negative goodwill" secondo i nuovi orientamenti internazionali - abstract in versione elettronica

88201
Romano, Mauro; Taliento, Marco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precetti cristallizzati nei principi contabili italiani del cndc-cnr - coerentemente con l'impostazione impressa dal legislatore - divergono dalla

Le operazioni di leveraged buy out alla luce delle nuove norme in materia di thin capitalization e relative esimenti - abstract in versione elettronica

88211
Di Felice, Cristiana; Simonelli, Ezio Maria 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autonoma capacità di credito della società beneficiaria del finanziamento, coerentemente col disposto dell'art. 98 comma 2 lett. b) del nuovo t.u.i.r.

Valori comuni e politica sanitaria per un'Europa unita - abstract in versione elettronica

90705
Carrasco De Paula, Ignacio; Sacchini, Dario 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sanitario, coerentemente al patrimonio culturale e storico dell'Europa oltre che al trattato costituzionale. Si tratta, in breve, delle seguenti condizioni

Dal soggetto alle persone - abstract in versione elettronica

90721
Stanzione, Pasquale 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

situazione globale dell'individuo. Il processo ermeneutico che conduce l'interprete alla capacità di discernimento, d'altronde, gli impone coerentemente

Il legislatore regionale può limitare ma non ampliare l'operatività del condono oltre i limiti stabiliti dal legislatore statale - abstract in versione elettronica

96113
Musolino, Saverio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

richiamata decisione n. 196, abbia coerentemente dichiarato la legittimità delle disposizioni regionali che avevano limitato - in maniera anche rilevante

Corte di Giustizia e involuzione dell'in house providing - abstract in versione elettronica

98503
Lotti, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cd. "controllo analogo". Coerentemente con il mutato quadro esegetico derivante dalle ultime pronunce della stessa Corte, si consolida l'indirizzo

Il diritto del minore alla "bigenitorialità" dopo la crisi o la disgregazione del nucleo familiare - abstract in versione elettronica

98951
Scalisi, Antonino 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

convenzioni internazionali) dopo la crisi o la disgregazione del nucleo familiare. Coerentemente, chiede ai genitori di superare la conflittualità

Funzioni di curatore fallimentare affidate ad associazione professionale - abstract in versione elettronica

99059
Guida, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Coerentemente con il disegno della riforma la scelta del curatore si indirizza verso professionisti che per la propria preparazione possano assumere il ruolo di

Diritto penale dell'edilizia - abstract in versione elettronica

99151
Felici, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coerentemente in direzione di una sostanziale deregolazione della disciplina, apprezzabile sia in relazione allo spazio sempre più angusto riservato

Multiculturalismo e processo penale - abstract in versione elettronica

100059
Pastore, Baldassarre 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conflitti identitari. Essi, coerentemente con i principi caratterizzanti gli Stati costituzionali di diritto, vanno affrontati nell'ottica di una inclusione

"Reverse charge" al buio degli interpelli - abstract in versione elettronica

100909
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: coerentemente, l'inversione contabile viene disapplicata anche nel rapporto "a monte" tra l'impresa fornitrice e altra impresa di costruzione, cui la

L'atto di trust fra presunta costituzione di "rendita" e rilevanza nel tributo successorio - abstract in versione elettronica

100921
Contrino, Angelo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", coerentemente con la manifestazione di capacità contributiva che ex art. 53 Cost. giustifica il tributo.

Che cosa non funziona nella centralizzazione del nostro sistema della contrattazione collettiva - abstract in versione elettronica

101389
Ichino, Pietro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, coerentemente, tuttavia, con il modello di pluralismo sindacale garantito dall'art. 39, comma 1, Cost., lo sviluppo di un sindacalismo ispirato a

Upgrading trade secrets as IPRs: a recent break through in Italian Ip law - abstract in versione elettronica

105429
Ghidini, Gustavo; Falce, Valeria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrari alle pratiche oneste di commercio. Coerentemente, dunque, le informazioni confidenziali non configurano diritti di proprietà industriale in

La comunicazione multimediale nelle organizzazioni di pubblici servizi: il caso Inail - abstract in versione elettronica

107563
Masini, Antonia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tipo top-down/bottom-up che integra coerentemente comunicazione interna ed esterna attraverso gli strumenti chiave del portale internet e della rete

Le deduzioni extracontabili nei conferimenti di azienda - abstract in versione elettronica

111909
Gallio, Fabio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nei vari settori economici. Coerentemente a tali modifiche, è stato previsto che ai fini IRAP il recupero delle eccedenze pregresse delle deduzioni

Ricerche: La regolazione del lavoro autonomo: un confronto comparato - L'implicazione della persona nel lavoro autonomo - abstract in versione elettronica

113177
Perone, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla subordinazione, e ad operare, coerentemente, una rivisitazione della fattispecie lavoro autonomo anche in funzione di una maggiore consapevolezza

Rischio di riciclaggio - Controlli interni, assetti organizzativi, compiti e responsabilità del Collegio sindacale negli intermediari finanziari - abstract in versione elettronica

117493
Sanguinetti, Arturo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possesso di adeguati requisiti di indipendenza, autorevolezza e professionalità. La responsabilità di detta funzione, coerentemente con il principio di

La conciliazione fra tempi di vita e di lavoro tra diritto costituzionale e normativa comunitaria - abstract in versione elettronica

120615
Caporali, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

donne di pari opportunità, coerentemente con due obiettivi fondamentali imposti entrambi dal diritto costituzionale.

La creazione del valore per il consumatore culturale: il caso "Musei in Rete Valle del Metauro" - abstract in versione elettronica

128255
Conti, Emanuele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imprese, curare con attenzione le fasi di progettazione, creazione, comunicazione e consegna del valore per specifici target di utenti, coerentemente

L'Adunanza plenaria e il risarcimento degli interessi legittimi - abstract in versione elettronica

128597
Cortese, Fulvio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coerentemente con quanto desumibile dall'art. 1227, c. 2, c.c.: la mancata impugnazione del provvedimento che si asserisce lesivo può concretamente

L'accordo 28 aprile 2011 e oltre - abstract in versione elettronica

128635
Treu, Tiziano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

industriali e il piano dell'effettività, cioè della capacità degli attori ai vari livelli di sostenere coerentemente l'applicazione e di estenderla alle

Su di un caso di certiorari. Riflessioni critiche sul sindacato costituzionale del cd. "reato di immigrazione clandestina" - abstract in versione elettronica

132007
Guarnier, Tatiana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-bis - deciso coerentemente con la propria pregressa giurisprudenza o se, piuttosto, abbia cercato di utilizzare le formule processuali al fine di

Il problema della natura e della lucratività delle società in mano pubblica alla luce dei più recenti sviluppi dell'ordinamento nazionale ed europeo - abstract in versione elettronica

138315
Goisis, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare, si osserva come la codificazione del principio dell’equilibrio di bilancio all'art. 97 Cost., nonché, coerentemente, la ultima

Il processo di valorizzazione del marchio attraverso il ''merchandising'' - abstract in versione elettronica

141957
Ciccone, Eleonora 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Perciò è necessario scegliere in maniera adeguata la giusta strategia e porla in atto coerentemente con gli obiettivi fissati. In particolare, ci si è

Le Sezioni unite tracciano i confini tra concussione, induzione e corruzione - abstract in versione elettronica

148581
Bartoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(si potrebbe parlare di un paradigma corruttivo-concussivo). In secondo luogo, e coerentemente, la Corte individua come tratto essenziale della

Regolamentata la procedura di "voluntary disclosure" di attività finanziarie estere illecitamente detenute - abstract in versione elettronica

149493
Rossi, Luca; Massarotto, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, coerentemente con le linee guida tracciate dall'OCSE [Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico] e le conclusioni della cd. Commissione

"Voluntary disclosure": le attività possedute tramite interposta persona - abstract in versione elettronica

151177
Massarotto, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualsiasi contenuto, in quanto volta alla mera intestazione di beni, con la finalità di "schermarne" l'effettivo titolare. Coerentemente, anche gli

Spese di emissione delle obbligazioni deducibili per cassa - abstract in versione elettronica

151867
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contribuente la facoltà di una deduzione anticipata dei medesimi oneri, coerentemente con la natura agevolativa che sottende a tutte le previsioni al

Decisioni con impegni, misure cautelari e programmi di clemenza nell'attività dell'autorità antitrust (anno 2011) - abstract in versione elettronica

153015
Di Cristina, Fabio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coerentemente con gli elementi caratterizzanti la sua attività dell'ultimo lustro, l'Autorità ha accettato gli impegni proposti dalle parti nella maggior parte

La "Value relevance" delle spese di ricerca e sviluppo nelle società quotate italiane - abstract in versione elettronica

153771
Biagioni, Roberto; Liberatore, Giovanni; Mazzi, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Inoltre, si è rilevato che i costi capitalizzati non sono correlati ai valori di mercato. Coerentemente con la letteratura, questi risultati possono essere

L'accertamento del credito tributario da espropriare: un ulteriore tassello nell'espansione della giurisdizione tributaria - abstract in versione elettronica

154391
Guidara, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

frequenti - altre dichiarazioni, come anche comportamenti di diversa significatività; ancora e coerentemente, occorre guardare agli sviluppi

Decisioni con impegni, programmi di clemenza e misure cautelari nell'attività dell'Agcm (anno 2013) - abstract in versione elettronica

154557
Garilli, Chiara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rappresentano, coerentemente con la loro funzione, strumenti eccezionali, di applicazione limitata, non indicati ogniqualvolta si sia in presenza di "hard

L'esclusione delle "royalties" dal valore in dogana tra strategie aziendali elusive e incertezze dei giudici tributari - abstract in versione elettronica

159167
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle dinamiche del commercio internazionale e dell'economia aziendale. Non è da escludere, tuttavia, che, coerentemente con i principi di

Un antico rapporto: matematica, logica e diritti fondamentali - abstract in versione elettronica

160523
Palma, Mauro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

penale della sua intrinseca connotazione storica e sociale e rischia di creare una distanza tra ciò che è coerentemente definito e ciò che è di fatto

L'irrinunciabile diritto al contraddittorio nel procedimento tributario e le conseguenze della sua violazione nella prospettiva della giurisprudenza comunitaria e nazionale - abstract in versione elettronica

164571
Renda, Alberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Coerentemente con i precedenti giurisprudenziali della Corte di Giustizia dell'Unione europea, la sentenza in commento costituisce un ulteriore

Da Bramante a Canova

250929
Argan, Giulio 1 occorrenze

riassunto coerentemente, nella propria visione, quella dei precedenti maestri, risolvendo in una larga sintesi formale la contraddizione tra la centralità

Pagina 221

Le due vie

255140
Brandi, Cesare 1 occorrenze

preziosa e illuminante per tutti gli altri sistemi semici e, coerentemente, per l’antropologia dove si tratta appunto di ricavare ad ogni livello la

Pagina 60

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260238
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

spirito di avventura e la morte nelle isole concluse coerentemente la sua esistenza; Van Gogh combatté meravigliosamente contro la pazzia, tanto che

Pagina 102

Pop art

261657
Boatto, Alberto 3 occorrenze

direttamente sul corpo umano. Si direbbe che la sua crescita sia piuttosto misurabile sul metro dello spazio. Coerentemente ancora con l’esplorazione dell

Pagina 120

Coerentemente il suo lavoro coinvolge i contenuti della cronaca e dell’idealità consumistica assieme al linguaggio meccanico che li ha messi in

Pagina 159

; coerentemente lo scultore conduce questa dispersione di energia fino al punto in cui essa intacca, distrugge l’oggetto medesi mo. L’inutilità come la

Pagina 181

Sentenza n. 1988

334561
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

singolarmente e globalmente, nella sentenza impugnata è stato coerentemente ritenuto che il conflitto delle risultanze probatorie dà origine ad una

Sentenza n. 9656

334858
Cassazione civile, sezione II 1 occorrenze
  • 1987
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

, incensurabile in sedi di legittimità siccome correttamente e coerentemente motivato.

Un discorso dell'on. Degasperi. I caratteri e l'azione del Partito popolare nell'attuale situazione politica

387806
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

Ma la ragione fondamentale della nostra opposizione sta nel sistema di governo attuato e coerentemente sviluppato dal fascismo. Il partito dominante

Introduzione

404538
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

facile condurre questi cattolici ad essere più sinceramente e più coerentemente cattolici che non condurli ad abbandonare la religione de' padri ed a

Pagina 26