Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: civico

Numero di risultati: 108 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.

46088
Stato 2 occorrenze

dell'accesso civico di cui all'articolo 5, sono pubblicati in formato di tipo aperto ai sensi dell'articolo 68 del Codice dell'amministrazione digitale

inserite le seguenti: «, nonché per la tutela del diritto di accesso civico connessa all'inadempimento degli obblighi di trasparenza»; d) all'articolo

La legge n. 444/94 sulla prorogatio e sua applicabilità al difensore civico - abstract in versione elettronica

82401
Priolo, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La problematica affrontata dall'articolo riguarda sia l'applicabilità della legge che disciplina l'istituto della prorogatio al difensore civico di

Trasferimento della sede sociale nell'ambito del comune - abstract in versione elettronica

89235
Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della via e del numero civico, con la conseguenza che anche modifiche irrilevanti necessitavano dell'intervento notarile. La novità va, tuttavia

Recentissime dalla Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

91413
Ruotolo, Marco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mediante vilipendio di persone: C. Cost. 29 aprile 2005, n. 167 in tema di potere sostitutivo del difensore civico regionale; C. Cost. 21 aprile 2005, n

Il problema sociale delle madri adolescenti: fattori economici e culturali delle maternità precoci in Italia - abstract in versione elettronica

98037
Gatti, Uberto; Tremblay, Richard E.; Schadee, Hans M. H. 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di un diploma. Gli effetti negativi della povertà e degli altri fattori di rischio possono anche essere mitigati dal senso civico dei cittadini, una

Mortalità per narcotismo acuto nella casistica del Civico Obitorio di Torino 2001-2004. Ruolo diagnostico dell'analisi del capello comparata con l'indagine istologica - abstract in versione elettronica

103543
Cravello, Maurizio; Buzzi, Fabio; Polettini, Aldo; Jourdan, Stefano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questo studio prende in esame le 145 morti per narcotismo acuto osservate presso l'Obitorio Civico di Torino nel periodo 2001-2004. In tutti i casi

Passato, presente e futuro della difesa civica in Italia - abstract in versione elettronica

104269
Gargatagli, Mara 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

difensore civico nazionale" (AC n. 1879), che ha la finalità dichiarata di risolvere le criticità maggiori del modello italiano di difesa civica, prevedendo

P.A. e fatto dei propri dipendenti: guide lines per la individuazione del nesso di occasionalità necessaria - abstract in versione elettronica

107013
Agnino, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- gravemente lesiva del menage familiare - realizzata da un ente civico che aveva arbitrariamente allontanato un minore dalla sua famiglia, sul

Il regionalismo quarant'anni dopo: il caso dell'Emilia-Romagna - abstract in versione elettronica

123831
Vandelli, Luciano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di "visione", anche grazie al valore aggiunto rappresentato da uno speciale senso civico dei cittadini emiliano-romagnoli, che ha promosso e

Partecipazione al procedimento amministrativo, scelte pubbliche ed istituti di garanzia. Il nuovo ruolo del difensore civico. - abstract in versione elettronica

123951
Quiroz Vitale, Marco A. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proposta di individuare nel difensore civico (Ombudsman) un'istituzione di garanzia capace di ridurre i rischi della partecipazione e concorrere ad un

Il diritto di accesso ai documenti nelle gare d'appalto e la tutela di interessi commerciali legittimi e della concorrenza - abstract in versione elettronica

138497
Malandrino, Anna 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

segreto; infine, alla recente introduzione di nuovi obblighi di comunicazione e di pubblicazione, nonché del c.d. diritto di accesso civico.

Diritto alla trasparenza e tutela giurisdizionale - abstract in versione elettronica

138991
Magri, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto di "accesso civico" a dati, informazioni e documenti amministrativi che devono essere pubblicati. Ad una indagine appena più approfondita

Trasparenza, apertura e controllo democratico dell'amministrazione pubblica - abstract in versione elettronica

144797
Faini, Fernanda 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, rafforza e struttura il principio di trasparenza che viene reso maggiormente effettivo con l'accesso civico, con strumenti di vigilanza e specifiche

Il diritto di accesso civico come azione popolare - abstract in versione elettronica

146255
Torano, Valerio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, specialmente quanto alla legittimazione illimitata. In ogni modo, il diritto di accesso civico consente un'incisiva forma di controllo democratico e

Il principio di trasparenza alla luce delle norme anticorruzione - abstract in versione elettronica

153623
Pajno, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, accessibilità e pubblicità, e descrive il nuovo istituto dell'accesso civico. La domanda che il saggio pone è: con la l. n. 190 del 2012 e con il d.lgs

Orgoglio e pregiudizio (penale) in tema di diritto di elettorato passivo. Riflessioni a margine del caso De Magistris - abstract in versione elettronica

156267
Buscema, Luca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contempo espressione di dovere civico, (inderogabile, anche se tale solo idealmente), la cui compressione riflette, al di là dell'ipotesi di incapacità

Verso un'amministrazione trasparente: principi costituzionali e regole legislative - abstract in versione elettronica

162325
Salerno, Giulio M. 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

introdotto, in questo quadro, il nuovo diritto di accesso civico. In conclusione, si ritiene che il processo di concretizzazione legislativa del

Accesso, accessibilità, "Open Data". Il modello italiano di "Open Data" pubblico nel contesto europeo - abstract in versione elettronica

162343
Pagnanelli, Valentina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

civico, e giunto oggi alla proclamazione di un diritto di accesso generalizzato. Chiuderà l'articolo una riflessione sul contesto normativo europeo e

La trasparenza amministrativa dalla legge n. 241/1990 all'accesso civico: spunti di riflessione - abstract in versione elettronica

163803
Cifarelli, Rocco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previsione di nuovi obblighi di trasmissione e di pubblicazione, nonché il diritto di "accesso civico". Quest' ultimo consente a qualsiasi cittadino di

La solidarietà politica nell'esperienza costituzionale repubblicana - abstract in versione elettronica

165629
Bascherini, Gianluca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

luce dei mutamenti in atto e all'altezza del valore civico che caratterizza il discorso costituzionale dei doveri di solidarietà.

Galateo per tutte le occasioni

187940
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

funzionale e civile convivenza. In effetti il microcosmo-palazzo riflette il mancato senso civico diffuso in città. Ognuno pensa per sé - per i propri

Pagina 190

Galateo morale

197481
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

abbruciato il museo civico con tutti i quadri che esso conteneva del Correggio, del Tintoretto, del Perugino, del Reni, del Rebeira, del Wan Ostade, del

Pagina 376

Da Bramante a Canova

251104
Argan, Giulio 1 occorrenze

, spiacendo a sé e all’arte, per amicizia o per spirito civico o, magari, per una sua politica professionale). Se queste cose Vittorio le avesse dette per l

Pagina 352

La storia dell'arte

253261
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

mare, produssero un soprassalto di orgoglio civico, che trovò la sua espressione nelle infiammate orazioni di umanisti come Coluccio Salutati e Leonardo

Pagina 165

Le tre vie della pittura

255790
Caroli, Flavio 3 occorrenze

. Giovanni Bellini, Pala di Pesaro, Museo Civico Magnoli (fig. 4): nella struttura architettonicamente pausata, costruita secondo la più alta tradizione

Pagina 11

. Giovanni Bellini, Pala di Pesaro, particolare. Pesaro, Museo Civico. nulla sfugge alla sua precisione quasi sovrumana. Tutto è sublime in lui, tutto

Pagina 13

, Trittico degli stati d'animo. Quelli che vanno. Milano, Civico Museo d'Arte Contemporanea. interiore, una dispersione dell’io che peraltro ritroviamo

Pagina 71

Leggere un'opera d'arte

256621
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

richiamare due opere famose caratterizzate da un paesaggio del genere: la Resurrezione di Piero della Francesca, conservata nel Museo Civico di

Pagina 186

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256978
Vettese, Angela 1 occorrenze

dalla caccia al tesoro. Né va sottovalutata la ricompensa sotto forma di fama da parte del mecenate: l’impegno civico e culturale, da un lato, e la

Pagina 89

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260519
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

maestro inglese contemporaneo Francis Bacon, esposta al Museo Civico di arte moderna di Torino. È l’opera di uno dei pochi della generazione «dopo

Pagina 199

Saggi di critica d'arte

261957
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

: si guardi ad esempio, nel Museo Civico la prima pagina dello Statuto dei Drappieri, miniata nel 1523 di G. B. Cavalletti, presumibilmente scolare del

Pagina 98

Scritti giovanili 1912-1922

262561
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Nessuna considerazione si può trarre dal Ritratto * del Museo Civico di Milano; ma nel Ritratto Trivulzio vediamo invece che certe rugosità

Pagina 85

Il Corriere della Sera

370168
AA. VV. 1 occorrenze

civico, muta aspetto a seconda dei secoli e che il più arduo non è sempre il più appariscente. Una parte del mondo politico ha l'ossessione dei ricordi

La Stampa

371602
AA. VV. 1 occorrenze

) «Chicche del territorio». L'importante, però, è la svolta che sarà contenuta nei nuovi piatti proposti dalle mense scolastiche di Palazzo civico a partire

La Stampa

376400
AA. VV. 2 occorrenze

spazioso e consente allestimenti ad ampio respiro. Gli ultimi restauri a cui il Civico è stato sottoposto hanno poi migliorato tutti gli impianti.

Per il Civico l'occasione è ghiotta. In città si ricorda l'allestimento di «Antonio e Cleopatra», per la regia di Mario Missiroli. Anna Maria

Il Nuovo Corriere della Sera

378320
AA. VV. 1 occorrenze

Risorgimento allestita in occasione del centenario nelle sale del museo civico. A palazzo della Regione il presidente Saragat interverrà alla solenne

Il Corriere della Sera

379585
AA. VV. 1 occorrenze

Civico, Roberto Lavagnino e Dagoberto Ortensi; al gruppo arch. Giorgio Calza Bini e arch. Roberto Nicolini; e al gruppo ing. Paolo Zella Mirillo, arch

Il Corriere della Sera

381278
AA. VV. 1 occorrenze

feriti vennero trasportati al nostro Civico Ospedale, dove il Favetto è deceduto oggi verso mezzogiorno.

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393787
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

prima elaborazione industriale; e infine avvivando questi rapporti con operazioni monetarie e di credito (banchi). Emigrazione pertanto civico-commerciale

Pagina 1.467

3. Nel quale governo civico, quasi dovunque come legge storica ma più nettamente in Inghilterra e Italia, — vengono a preponderare dapprima le

Pagina 2.164

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396930
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

annonario medioevale la produzione granaria dovea farsi all'ingiro del comune civico, in servizio di que' consumatori cittadini.

Pagina 353

L'uomo delinquente

468156
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(dott. Lolli), di Padova (prof. Tebaldi), di Pavia, e sopra 1059 entrati nell'Ospedale Civico di Pavia nel 1871, ed ho rinvenuto una proporzione di

Pagina 181

Scritti

532987
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

risposero al nostro appello con mirabile disciplina e altissimo sentimento civico. Vada ad essi il nostro più vivo, cordiale ringraziamento.

Pagina 457

XXI legislatura – Tornata del 20 dicembre 1902 (1a)

621216
Biancheri 1 occorrenze
  • 1902
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Francesco d'Albaro, compilato il 6 dicembre 1898 dall'Ingegnere civico cavaliere Carlo Bisagno e adottato dal Consiglio comunale con deliberazioni 10 gennaio

Pagina 4845

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683307
Brigola, Gaetano 4 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Civico. Villa Reale (Si può visitare nelle ore del giorno). CHIESE. Metropolitana e sue ricchezze. Di Campo Santo. Di San Carlo. Di San Babila. Della

parecchi usi, che non è ufficio nostro qui rammentare. Dalla Piazza Cavour si può anche avere accesso al Civico Museo, un cui ingresso trovasi nella

, el suo fondatore, il popolano Francesco Molinari, inauguratosi il 29 settembre 1870. Trovasi in via Maddalena n. 17. Museo Civico, el palazzo Comunale

Pagina 123

, vi si pose l'Archivio civico, e finalmente, nel 1786, vi presero stanza gli uffici del Comune, che sino dal 1228 trovavansi in Piazza Mercanti

Pagina 123