Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chiarisce

Numero di risultati: 314 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Camera dei Deputati. Regolamento

80014
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, stabilisce l'ordine delle votazioni, chiarisce il significato del voto e ne annunzia il risultato.

Chiarimenti sulle sanatorie fiscali - abstract in versione elettronica

86763
Ricca, Franco; Liburdi, Duilio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate chiarisce le relazioni tra la proroga delle sanatorie della legge n. 289/2002 e l'estensione al periodo d'imposta in corso al

Limitate le agevolazioni del settore cooperativo - abstract in versione elettronica

87383
Provaggi, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il disegno di legge Finanziaria 2005 chiarisce parzialmente la portata del comma 6 dell'art. 223-duodecies c.c., con riferimento ad alcune

Interessi oppositivi e responsabilità "civile" della P.A - abstract in versione elettronica

89837
Lamorgese, Antonio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento chiarisce la diversità della tecnica di accertamento della lesione degli interessi oppositivi rispetto agli interessi

Marchio di forma e di colore: l'ultima parola sull'ovetto Kinder - abstract in versione elettronica

90027
Foglia, Guido 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ispira e prende spunto dalla giurisprudenza consolidata della Corte di Giustizia europea in materia. L'analisi è utile perché chiarisce alcuni parametri

L'Agenzia delle entrate spiega le disposizioni IVA della Finanziaria 2005 - abstract in versione elettronica

90121
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiarisce che le violazioni al nuovo adempimento non possono essere considerate "meramente formali", per cui sono sempre soggette a sanzione, precisando che è

L'Adunanza Plenaria consacra il principio della funzione autoritativa per attuare il riparto della giurisdizione - abstract in versione elettronica

95455
Poto, Margherita 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'adunanza Plenaria n. 9 del 2005 chiarisce la questione sul giudice competente in materia di comportamenti, offrendo una soluzione in linea con la

La responsabilità delle SIM tra disciplina codicistica e normativa speciale - abstract in versione elettronica

96007
Mottola, Francesca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione chiarisce definitivamente - e sotto alcuni profili si limita a ribadire - i principi applicabili in materia di responsabilità

L'inderogabilità dei limiti dell'orario di lavoro della gente di mare. Il commento - abstract in versione elettronica

101635
Gazzetta, Chiara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza del TAR Liguria n. 574 del 25 gennaio 2007 ??? chiarisce il ruolo dell'autorità ministeriale nell'ambito del regime derogatorio della

Il danno non patrimoniale per l'uccisione di un animale d'affezione - abstract in versione elettronica

104049
Foffa, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione, occupandosi (per la prima volta) del danno legato alla morte di un animale d'affezione, nella specie un cavallo, chiarisce alcuni

La necessità dell'autonoma disponibilità di "mezzi adeguati" nella variazione dell'assegno divorzile - abstract in versione elettronica

104855
Natali, Luca Christian 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporto fra assegno divorzile e variazione dello status economico dei coniugi. Egli evidenzia e chiarisce l'orientamento giurisprudenziale, secondo

Precisazioni sul cd. vincolo alberghiero - abstract in versione elettronica

109289
D'Arpe, Enrico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Particolareggiato che conferma tale destinazione urbanistica e chiarisce che il c.d. vincolo alberghiero impedisce alle strutture turistico-ricettive di

Il servizio amministrativo prestato alle dipendenze della Provincia di Trento è equiparabile a quello svolto dal personale Ata dello Stato? - abstract in versione elettronica

113091
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il provvedimento del Tribunale di Bari chiarisce che il servizio amministrativo prestato nelle scuole statali alle dipendenze della Provincia di

Numero minimo di candidati e tutela della concorrenza - abstract in versione elettronica

114827
Caranta, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Applicando il principio di concorrenza, la Corte di giustizia chiarisce le disposizioni in materia di numero minimo dei candidati da invitare alle

L'art. 2049 c.c. nelle ipotesi di assenza di un rapporto di lavoro subordinato - abstract in versione elettronica

116731
De Fazio, Giacomo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

collaborazione o ausiliarità del preposto, in assenza di un rapporto di lavoro subordinato. La pronuncia, infatti, chiarisce che ai fini della

Variazione in diminuzione IVA anche in assenza di fattura in caso di reso merce - abstract in versione elettronica

118713
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, chiarisce che tale forma di vendita, se diretta ai consumatori di altri Stati membri, è riconducibile nell'ipotesi delle "vendite a distanza

L'Agenzia delle entrate detta le istruzioni per il quadro RU di UNICO 2010 - abstract in versione elettronica

119275
Berardo, Guido; Dulcamare, Vito 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la risoluzione n. 34/E del 2010, l'Agenzia delle Entrate chiarisce come compilare il quadro RU quando l'utilizzo del "bonus" investimento è stato

Tutelato il contribuente contro la mancata valutazione delle deduzioni difensive - abstract in versione elettronica

119535
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Commissione Tributaria Provinciale di Milano chiarisce, a quanto consta per la prima volta, che nell'ambito del procedimento tributario il mancato

La disciplina del termine a disposizione del Prefetto per l'emissione dell'ordinanza-ingiunzione in tema di sanzioni amministrative per infrazioni al codice della strada - abstract in versione elettronica

120267
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza si segnala per essere la prima che chiarisce un importante aspetto del procedimento amministrativo sanzionatorio in tema di violazioni al

La nuova direttiva sui Comitati aziendali europei (CAE) - abstract in versione elettronica

120851
Dorssemont, Filip 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiarisce la natura, il contesto e gli obiettivi della procedura di rifusione, evidenziandone le principali innovazioni, che riguardano la riduzione delle

Sulla non impugnabilità del decreto penale di condanna mediante ricorso per saltum - abstract in versione elettronica

123105
Siagura, Anna Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tale atto nel genus delle impugnazioni, chiarisce l'impossibilità di ricorrere ad un ricorso per saltum da parte dell'imputato. Parimenti, laddove il

Separazione giudiziale, assegno di mantenimento per la moglie e valutazione delle disponibilità economiche del marito - abstract in versione elettronica

123235
Fontana, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per inabilità conseguente ad infortunio sul lavoro e lo risolve in senso affermativo. Il commento chiarisce che ciò è possibile solo entro limiti ben

Informare i soci è strettamente funzionale alla chiarezza del bilancio - abstract in versione elettronica

123549
De Simone, Ruggero 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiarisce l'applicabilità delle disposizioni civilistiche previste per le società per azioni di consorzi svolgenti attività esterna e di collaborazione

La nozione di "cessazione della materia del contendere" e il relativo regime delle spese processuali - abstract in versione elettronica

124267
Tognarini, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" nel caso di annullamento in autotutela dell'atto impugnato. Tuttavia, non chiarisce come debbano essere qualificate le ipotesi in cui l'Ufficio non

Efficacia retroattiva del cumulo tra "Tremonti-ter" ed incentivi all'energia eolica - abstract in versione elettronica

126371
Marino, Tancredi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il D.Lgs. n. 28/2011 sull'energia da fonti rinnovabili chiarisce che il divieto di cumulo con altri incentivi pubblici previsto dalla Finanziaria

Delimitati i confini del "reverse charge" - abstract in versione elettronica

126569
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'ultima estensione del meccanismo dell'inversione contabile per l'applicazione dell'IVA. La risoluzione chiarisce inoltre alcuni aspetti di ordine

Rilevazione di dati biometrici e preventiva notificazione al Garante privacy - abstract in versione elettronica

131371
Valore, Paola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Prato chiarisce i limiti precisi che la normativa sulla privacy impone nell'utilizzo della biometria nei luoghi di lavoro, ed

Criteri oggettivi-quantitativi per la non imponibilità IVA nel settore della nautica da diporto - abstract in versione elettronica

133135
Centore, Paolo; Provaggi, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate, con la circolare n. 43/E del 2011, rispondendo ad una serie di quesiti posti da un'Associazione di categoria, chiarisce

Il regime dei corrispettivi per la costituzione del diritto di superficie sugli immobili - abstract in versione elettronica

133555
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Norma di comportamento n. 183 del 2012 dell'Associazione Italiana Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili - Sezione di Milano chiarisce il

Il contratto preliminare di vendita di un bene facente parte del compendio ereditario come limite al riconoscimento del retratto successorio - abstract in versione elettronica

136003
Gancitano, Sofia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione chiarisce che non esiste un rapporto di pregiudizialità c.d. "tecnica" tra la causa avente ad oggetto il retratto successorio

Brevi cenni sulla responsabilità della Pubblica Amministrazione per ritardo nell'attività provvedimentale - abstract in versione elettronica

138505
Vaccari, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo chiarisce alcune questioni riguardanti il c.d. danno da ritardo, con particolare riferimento alla riforma intervenuta con il d.l. n. 69

Nullità di clausole contrattuali per violazione di norme tributarie - abstract in versione elettronica

140999
Paganini, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La corte di cassazione chiarisce se una clausola di un preliminare di compravendita immobiliare invalida perché contraria alle disposizioni

Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica e impugnativa giurisdizionale degli atti consequenziali - abstract in versione elettronica

145413
Manganaro, Francesco; Mazza Laboccetta, Antonino 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza adotta un'interessante soluzione, che amplia la tutela del ricorrente, ma non chiarisce del tutto la natura giuridica del ricorso

Sull'obbligo di pagare una somma di denaro ex art. 114, comma 4, lett. e), c.p.a.: natura giuridica e regime applicativo - abstract in versione elettronica

145453
Cortese, Fulvio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con le sentenze qui riprodotte il giudice amministrativo chiarisce quale sia la natura giuridica della peculiare forma di "astreinte" introdotta

Ancora sulla tutelabilità con l'azione di classe dei soli diritti "omogenei" - abstract in versione elettronica

147467
Giussani, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinanza in epigrafe chiarisce che la difformità delle questioni attinenti alla quantificazione del danno risarcibile non impedisce l'ammissione

La natura e l'onere di motivazione delle sanzioni pecuniarie in materia edilizia - abstract in versione elettronica

148765
Gastaldo, Valentina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 2363/2013, chiarisce che i provvedimenti sanzionatori in materia edilizia non necessitano di alcuna

È dovuta la tassa di concessione sui cellulari in abbonamento - abstract in versione elettronica

149677
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cassazione, il legislatore chiarisce che la tassa di concessione governativa sui telefoni cellulari in abbonamento è in vigore, in quanto il contratto di

La Cassazione interviene sulla tematica della ricusazione collegabile all'asserita manifestazione da parte di un giudice di un parere sull'oggetto del procedimento, al di fuori dell'esercizio delle funzioni giudiziarie - abstract in versione elettronica

155135
Rivello, Pier Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella sentenza annotata la Cassazione, secondo l'A., chiarisce in maniera convincente quali siano i limiti entro cui può operare la ricusazione

L'ambito spazio-temporale della nozione di ritardo nel trasporto aereo di passeggeri - abstract in versione elettronica

155247
Pepe, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza emessa nell'ambito della causa "Germanwings GmbH c. Henning, la Corte di Giustizia chiarisce la nozione di "orario di arrivo

La "chance" nel diritto amministrativo - abstract in versione elettronica

156105
Trimarchi Banfi, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio, muovendo dai risultati cui è pervenuta la giurisprudenza della Cassazione sul concetto di "chance", chiarisce il significato del concetto

Le imprese, la ricerca e lo sviluppo - abstract in versione elettronica

158243
Villa, Alessandra 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stabilità, il d.l. n. 3/2015 denominato "Investment Compact" chiarisce alcuni punti critici della legge di stabilità, lasciando, nel contempo, in sospeso

Integrazione delle fonti ed effettività delle tutele nella vendita dei beni di consumo - abstract in versione elettronica

166107
Azzarri, Federico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quest'ultimo, la Corte di Giustizia chiarisce alcuni singolari aspetti relativi alle allegazioni, agli oneri probatori e alla denuncia nell'ambito

Un apparente epilogo della guerra tra ricambisti indipendenti e case a automobilistiche - abstract in versione elettronica

166259
Alvanini, Sara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. commenta l'ordinanza della Corte di Giustizia che chiarisce quale sia l'interpretazione corretta della clausola di riparazione. Nel commento si

Nel part-time l'anzianità contributiva va calcolata come nel tempo pieno - abstract in versione elettronica

167601
Paolini, Chiara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione, sulla scorta della sent. 10 giugno 2010 della Corte di Giustizia Europea, chiarisce che l'anzianità contributiva necessaria

La storia dell'arte

253013
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Commentando questo passaggio del De pictura, Salvatore Settis chiarisce molto bene il senso di tale equivalenza albertiana tra pittura e retorica: «l

Pagina 50

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258381
Ronchetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L’olio di lino si chiarisce, prendendo 4 parti di esso che si pongono in una boccia di vetro con dentro 2 parti di acqua calda, e una parte e mezza

Pagina 49

Scritti giovanili 1912-1922

263912
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Qualcosa si chiarisce tuttavia quando l'autore avverte a chi s'indirizzi questo lavoro: «non a quelli che hanno profondità di cultura e larghissima

Pagina 315

Il Corriere della Sera

379453
AA. VV. 1 occorrenze

governative, il Ministero delle Finanze, con circolare del 20 dicembre 1935, n. 154.684, chiarisce quanto segue:

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395992
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Condizioni. – Ciò chiarisce che a favorire l'associazione non basta soltanto il calcolo degli interessi, i quali da soli piuttosto dividono e sono

Pagina 216

Problemi della scienza

522948
Federigo Enriques 1 occorrenze

. La descrizione non ci dà allora più un'esatta determinazione, ma chiarisce il senso reale dei concetti, soltanto in un modo incompleto e non rigoroso.

Pagina 100