Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chiamo

Numero di risultati: 719 in 15 pagine

  • Pagina 2 di 15

Nuovo galateo

189462
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

» Oltraggio chiamo io l'alterigia, i modi » Superbi, usati a me dagli insolenti » Ministri, o amici, o consiglieri, o schiavi, » Ch' io ben non so

Pagina 57

Il libro della terza classe elementare

210532
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

col fratello Andrea era intento alla pesca, giunse Gesù, che li chiamò entrambi dicendo: - Venite dietro a me d'ora innanzi sarete pescatori di uomini

Pagina 195

Parassiti. Commedia in tre atti

231992
Antona-Traversi, Camillo 1 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

calorosamonte e chiamò parecchie volte al proscenio gl'interpreti: in particolar modo, il Calabresi, i coniugi Leigheb, la Zucchini, il Carini, la

Pagina 298

Casa di bambola

235916
Ibsen, Eric 1 occorrenze
  • 1894
  • Maz Kantorowicz
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

anni e anni, ha avvelenato i propri figliuoli con la sua atmosfera di menzogna e di dissimulazione. Ecco perchè io lo chiamo un uomo moralmente

Pagina 51

Malia. Commedia in tre atti in prosa

242968
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1891
  • Stabilimento tipografico di E. Sinimberghi
  • Roma
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Ebbene: qui c' è don Saverio... Se non volete dirlo a me, ditelo a lui. Ha fatto il più, può fare il meno. Abbiate fiducia in lui... Lo chiamo?

Pagina 39

La cucina futurista

303265
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

grandi battaglie artistiche politiche spesso consacrate col sangue » come le chiamò Benito Mussolini. Il Futurismo italiano affronta ancora

Pagina 025

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

309851
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

Le chiamo tagliatelle perchè, dovendo esser cotte nell’acqua e condite asciutte, va tirata la sfoglia alquanto più grossa e tagliata un poco più

Pagina 038

«Dylan Dog» 83 (1 Agosto 1993)

357243
Tiziano Sclavi 1 occorrenze

... “MI CHIAMO ANJA MALENSKI, E AL MOMENTO IN CUI COMINCIO A SCRIVERE QUESTO DIARIO IO E LA MIA FAMIGLIA SIAMO NASCOSTI IN UNA SOFFITTA, A CASA DEGLI

«Corriere dei Piccoli» 19, Anno IV (12 Maggio 1963)

360225
AA. VV. 1 occorrenze

Mi chiamo Sinone e sono greco - disse il giovane. - Ulisse, geloso di me, mi odiava a morte. Poiché si doveva offrire un uomo in sacrificio agli dei

«Topolino» 10, Vol. II (1 Gennaio 1950)

363758
AA. VV. 1 occorrenze

PER LE TRIPPE DI SATANA! SE QUESTO NON È UN BEL CONIGLIO GRASSO... E SE NON È VENUTO IN TEMPO PER IL PRANZO, IO NON MI CHIAMO PIÙ IL SIGNOR PUMA!

Gazzetta Piemontese

376603
AA. VV. 1 occorrenze

Un ubbriaco insultava i passeggieri, una guardia vuole arrestarlo e la folla glielo impediva. La guardia ne chiamò altre in suo aiuto, ed allora la

La Stampa

384587
AA. VV. 1 occorrenze

bozze gli impossibili libri che scrivono. Mi diverto con loro. Senza breakfast, mi lascio prendere da' loro spirito di avventura. Li chiamo amici. Li

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398217
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

: disconobbe la religione che perseguitò; chiamò patria il proprio egoismo; ora sta per cadere sotto i colpi del popolo rivendicatore. La via è preparata

Pagina 20

Rivoluzione e ricostruzione

398738
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

mezzogiorno che per più di trent'anni aveva fornito la massa di manovra ad ogni governo, la maggior influenza ai proconsoli (chiamo così i deputati

Pagina 276

La filosofia neo-tomista e il movimento moderno della filosofia cristiana

401248
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1900
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1900-1902, pp. 104-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il ritorno alle fonti della Scolastica, a cui Leone XIII chiamò i cattolici, giovò assai perché i cattolici nel seguire e nel dominare il mondo

Pagina 106

Che cosa fu il modernismo?

404411
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

caso Loisy c'era già stato, e si chiamò Renan, come c'era stato un caso Murri, e si chiamò Lamennais. Tyrrell è un caso nuovo, nella celebrità; ma

Pagina 15

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432599
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nel 1870, un medico inglese chiamò l'attenzione dei medici su questo argomento. Raccolti i fatti patologici ed i sintomi, si conobbe definita una

Pagina 75

Scritti

529339
Guglielmo Marconi 2 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, il quale ultimo chiamò tale tubetto coherer.

Pagina 106

che io chiamo il vecchio sistema, ed anche per poter comunicare con la stazione navale di Portsmouth.

Pagina 59

Storia sentimentale dell'astronomia

535104
Piero Bianucci 1 occorrenze

percettivo che porta all’illusione di vedere i canali. Chiamò “fasce madri” gli insiemi di piccole macchie che altri scambiavano per canali, integrandole e

Pagina 201

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

535941
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

44. Chiamo variabilità relativa del tempo la maggiore o minor facilità e frequenza, con cui lo stato del cielo in un dato momento può mutarsi

Pagina 30

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540207
Harry Schmidt 1 occorrenze

malincuore — sopra tutto per spiegare l'enigma, altrimenti insolubile, del modo di propagarsi della luce, e la si chiamò etere cosmico, divenuto ora, per

Pagina 79

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

546403
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dunque la legge ebbe in mira la stabilità quando chiamò i professori ordinari, non potendo indicare gli straordinari che la legge italiana non

Pagina 875

VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861

548302
Zanolini 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

formasse una sezione permanente del Consiglio di Stato, la chiamò Commissione temporanea presso il Consiglio di Stato.

Pagina 153

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563540
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ordinata la mia scarcerazione; la mia elezione sarebbe stata annullata nell'interpretazione che io chiamo rabbinica, e che ripugna essenzialmente allo

Pagina 18252

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

570670
Coppino 2 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole Geymet chiamò l'attenzione dell'onorevole ministro sopra il materiale occorrente pel servizio della piazza di Venezia, e nello stesso

Pagina 1678

materiale, altra volta esistevano dei piccoli piroscafi sul Po, ora non so più se ci siano. Quindi anche su questo punto io chiamo anche l'attenzione

Pagina 1678

XXIV Legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (1a)

574433
Cappilli; Marcora 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Nato in Acquappesa, nel 1857, dopo percorsi con onore gli studi e ottenuto il diploma di ingegnere, l'affetto dei conterranei lo chiamò ai pubblici

Pagina 5168

XXV Legislatura – Tornata del 26 gennaio 1921

575872
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

commissario civile per Trieste, e negli uffici parlamentari, ai quali, durante quattro legislature, lo chiamò la fiducia dei colleghi. Egli assolse

Pagina 6990

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579417
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

chiamo l'attenzione del ministro.»

Pagina 9289

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580588
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

si chiamò di favore.

Pagina 2440

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586556
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole deputato Elia chiamò l'attenzione del Ministero sul porto di Ancona, ed oltre che sul porto, anche sul bacino di carenaggio che prima

Pagina 4129

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588772
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

chiamo riforme, e sulle quali invoco l'attenzione della Camera e del Governo.

Pagina 6893

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589885
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

mettete innanzi; ma se per disgrazia, io la chiamo disgrazia, si attuasse il vostro sistema, sono convinto che non passerà molto tempo, che voi stessi

Pagina 1493

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

593329
Mari 2 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora le trattative colla Corte di Roma mantenevano un'illusione; io non le chiamo diversamente; ed a mantenerla pur troppo insistono taluni, benchè di

Pagina 1447

presidente. Io lo chiamo all'ordine. La Camera ha dichiarata chiusa la discussione, ella parla senza che le sia stata data facoltà di parlare, e dice

Pagina 1448

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595320
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole relatore, interpretando non solo i sentimenti della Commissione, ma anche quelli espressi già diverse volte nella Camera, chiamò la

Pagina 9940

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

606370
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

progetti, io non li chiamo riforme sociali; li chiamo regolamenti di polizia industriale. Questo è il loro nome; e non solamente nelle antiche tradizioni

Pagina 3620

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

607312
Tecchio 5 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

è per ciò che io chiamo su questo punto l'attenzione non solo dell'onorevole ministro dei lavori pubblici, ma dell'onorevole ministro delle finanze

Pagina 5277

Capone. Chiamo l'attenzione della Camera sul paragrafo quarto del capitolo 54, dove sta scritto: Spese straordinarie relative al trasporto delle

Pagina 5279

Capone. Chiamo l'attenzione della Camera sui paragrafi 3° e 4° del capitolo 59. Nel paragrafo 3° si stabilisce un'indennità di trasporto agli

Pagina 5281

Capone. Chiamo di nuovo l'attenzione della Camera su due capitoli differenti del bilancio che riflettono due cose eguali e per cui sono stanziate due

Pagina 5284

Capone. Io chiamo l'attenzione del ministro dei lavori pubblici sulla somma di 61 mila lire stanziata in questo capitolo e su quello 179 di questo

Pagina 5286

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611402
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ed anche su questa questione io chiamo l'attenzione del signor ministro, perchè, almeno in via transitoria, sino a che non sia stabilito un

Pagina 3527

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

615355
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

mia grandissima soddisfazione, dei brani, che egli chiamò eloquenti.

Pagina 3695

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

616824
Marcora 2 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Non chiamo, però, lo Stato ad espropriare i possidenti attuali per investirne altri; nè sogno nel bilancio d'agricoltura l'impostazione di somme

Pagina 12473

Ed anch'io chiamo lo Stato in aiuto della colonizzazione interna, in quell'unica forma che mi sembra confacente e sicura: col porre, cioè, alla

Pagina 12473

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

617610
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

preoccuparsi degli interessi pubblici, e sentendosi stremato di forze, quasi finito, chiamò a sè due provatissimi amici personali e politici, e

Pagina 3191

LA CHIMERA

656786
Campana, Dino 1 occorrenze

cieli lontane chiare ombre correnti E ancora ti chiamo ti chiamo Chimera.

LA DANZA DEGLI GNOMI E ALTRE FIABE

676795
Gozzano, Guido 1 occorrenze

bambina; come ti chiami? - Piumadoro. - Io mi chiamo Pieride del Biancospino. Vado a disporre i miei bruchi in terra lontana. Un giorno forse ti