Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cfr

Numero di risultati: 340 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Educare con la cooperazione - abstract in versione elettronica

94087
Bagnato, Agostino 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Agostino Bagnato, dirigente cooperativo, giornalista e scrittore, ha scritto un libro originale (cfr. la recensione nel n. 4/2005 della Rivista) in

Elementi di genetica

417210
Giuseppe Montalenti 5 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Le conoscenze attuali del meccanismo della fecondazione (cfr. cap. IX) non giustificano in alcun modo questa opinione. Di più gli accurati

Pagina 124

È certo però che siamo ben lungi dal possedere una documentazione esauriente per altre specie oltre alle cinque di Drosophila (cfr. figura 55) al

Pagina 191

Che i cromosomi non siano artefatti dovuti alle manipolazioni della tecnica microscopica (cfr. § seguente) è ormai ben certo, perché furono visti

Pagina 194

Ricordiamo, innanzi tutto, che è proprietà fondamentale di molti, probabilmente di tutti i geni, la pleiotropia (cfr. pag. 105), cioè la capacità di

Pagina 342

Bateson, W. e Punnett, R. C. - A suggestion as to the nature of the walnut comb in fowls. Proc. Cambridge Philos. Soc., 1905 (cfr. inoltre Bateson

Pagina 404

L'uomo delinquente

466893
Cesare Lombroso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

a pubblici ufficiali, 1881-88, ne risentono moltissimo Cfr. Fornasari di Verce, Op. cit., § 25-31..

Pagina 112

pochissimo quest'influenza Cfr. Fornasari di Verce, op. cit., § 25-31 e 34-42.

Pagina 89

Per le ribellioni e violenze a pubblici ufficiali vale l'osservazione fatta a proposito dei reati contro le persone Cfr. Fornasari di Verce, op. cit

Pagina 90

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

495246
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 25 occorrenze

7. Dedurre le espressioni della velocità radiale e trasversa nel moto piano (n. 19), movendo dall’equazione del moto sotto la forma (cfr. es. 7 del

Pagina 149

21. Dimostrare che il moto risultante [cfr. esercizio 19] di due moti armonici collo stesso centro e di egual periodo ha per traiettoria un’ellisse

Pagina 152

(cfr. eserc. n. 19).

Pagina 153

per asse l’asse di moto. (Cfr. Es. 8 del Cap. I.).

Pagina 192

[Cfr. n. 25 e Cap. I, Es. 12].

Pagina 193

la proprietà associativa (cfr. n. 22).

Pagina 25

Cfr. per es. D. Tessari «La costruzione degli ingranaggi» (Torino : Bocca, 1902), ed anche il capitolo «Cinématique appliquée aux machines», nel T. I

Pagina 274

8. Resta da farsi un’idea del fattore di proporzionalità, che chiameremo h. Nel caso del peso, esso è una quantità costante, la nota g (cfr. Cap. II

Pagina 317

Risulta di qui (cfr. n. 2, a )) che se si inverte il senso del cammino del punto d’applicazione, il lavoro di una forza posizionale cambia segno(e

Pagina 352

45. Riducibilità di due sistemi equivalenti. -- Siamo ora in grado di dimostrare (cfr. n. 41) che ogni sistema σ 1 è riducibile a qualsiasi altro

Pagina 38

Cfr. P. Burgatti «Sulla resistenza che provano le superficie piane mobili nell’aria», Rend. della R. Acc. dei Lincei, vol. XIX (1° semestre 1910), pp

Pagina 395

R esistenza di una lamina rettangolare Cfr. P. Burgatti «Sulla resistenza che provano le superficie piane mobili nell’aria», Rend. della R. Acc. dei

Pagina 395

Diciamo, come al solito, λ, τ, μ i coefficienti di riduzione delle unità fondamentali. Poiché λt-1 e (cfr. esercizio 11) sono i coefficienti di

Pagina 397

per il centro di ogni sistema di vettori applicati, paralleli e diretti nello stesso verso (cfr. Cap. I, n. 56).

Pagina 429

, qb (q 1) valgono: [cfr. l'esercizio 24 per b = a].

Pagina 463

34. Per un anello a sezione ellittica (r raggio medio; a e b semiassi della sezione, di cui il secondo parallelo all’asse di rotazione) si ha [cfr

Pagina 466

esercitata dalla stessa massa atteggiata a cilindro sul suo polo [cfr. Es. prec., formula (3)].

Pagina 509

, designando r il raggio dell’emisfero e μ la sua densità. Cfr. Tarleton, loco cit. nell’es. 4, p. 16].

Pagina 511

) il prescinderne (>cfr. il § 4). In altri casi (cfr. il n. 17) è essenziale l’attrito radente, ma non il volvente, e per la stessa ragione conviene

Pagina 551

opposto a tale faccia. (Cfr. l’esercizio 18 del Cap. I).

Pagina 555

Cfr. per es. il n. 169 (cap. VIII) nel vol. I del Traité de mécanique rationnelle dell’ Appell, e le monografie del sig. J. A. Bonneau Instruments de

Pagina 661

Se φ designa per un’asta generica l’intensità (con segno) dello sforzo da essa risentito (cfr. esercizio 5) ed l la lunghezza dell’asta, si ha Σφl

Pagina 688

Siccome i numeratori sono negativi per tutti i possibili valori di ψ (compresi fra 0 e π/2) mentre il dominatore [cfr. n. 26] è positivo, così si ha

Pagina 707

22. Per lo più, si ammette a priori che i due effetti si sommino Cfr. per es. E. Cavalli, Elementi di meccanica applicata alle macchine (Napoli

Pagina 709

variare dell’accelerazione della gravità alla superficie terrestre (cfr. Cap. II, n. 27).

Pagina 722

Problemi della scienza

527637
Federigo Enriques 16 occorrenze

risponda al l' insieme dei termometri, cioè temperatura assoluta (cfr. cap. VI).

Pagina 103

corrispondenti, sicchè bisognerebbe almeno distinguere fra esperienze qualitative e quantitative (cfr. la seconda parte di questo capitolo).

Pagina 114

HELMHOLTZ, BELTRAMI, CAYLEY, KLEIN, CLIFFORD, LIE, POINCARÉ, VERONESE, HILBERT (1 Cfr. il nostro citato articolo sui Principii.).

Pagina 166

Le ricerche attinenti ai principii della Geometria (1 Cfr. l'articolo di ENRIQUES citato a pag. 117. ) si possono distinguere secondo tre indirizzi

Pagina 187

Physik» Leipzig, Teubner, 1900 Cfr. anche l'articolo di POINCARÈ, su «La mesure du temps» che leggiamo nel volume testè comparso «La valeur de la

Pagina 207

gravità durante giorno (cfr. § 13).

Pagina 234

Tale idea viene appunto sviluppata dal MACH (1 Op. cit. pg. 226. Cfr. VASCHY « Nouvelles Annales de Mathématique », 1895. MAGGI op. cit. e

Pagina 240

Le conseguenze di queste premesse sono molto notevoli (1 Cfr. L. BOLTZMANN «Vorlesungen über Gastheorie», Leipzig, 1896-98. ). Se si prescinde dalle

Pagina 272

(1 Se la temperatura non è uniforme occorre separare il sistema in tante parti elementari e considerare la somma degli integrali di Clausius. Cfr

Pagina 279

Nell'antica teoria di POISSON si avevano due fluidi elettrici, il positivo ed il negativo (cfr. cap. II, § 26); Lorentz riprende in sostanza questa

Pagina 300

(cfr. cap. V, § 8); a e b sono costanti locali, dipendenti la prima dalla velocità di traslazione (supposta uniforme) e la seconda anche dalla

Pagina 305

LAPLACE e di LÉHMAN FILHÈS (cfr. cap. V § 29).

Pagina 311

dagli stati precedenti (cfr. § 12).

Pagina 313

corrente di pensiero che per insufficienza di cognizioni non potè svolgersi convenientemente nel passato (1 Cfr. IVES DELAGE: «La structure du

Pagina 34

Ora il processo di formazione dei concetti si può allargare enormemente, aggiungendo agli oggetti reali degli enti fittizii (cfr. §18), a fine di

Pagina 80

mezzo elastico interposto esercitante sui corpi elettrizzati delle pressioni e tensioni(cfr. cap. VI).

Pagina 82