Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: calamita

Numero di risultati: 138 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52133
Stato 1 occorrenze

, educazione, istruzione, studio e ricerca scientifica; e) le cessioni di cui al n. 4) fatte a favore delle popolazioni colpite da calamità naturali o

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

57757
Stato 1 occorrenze

pubbliche calamità; e) per i nuovi impianti, lavori, opere, modifiche, installazioni, relativi alle fonti rinnovabili di energia, alla conservazione

Legge Costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1. Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia.

59288
Stato 1 occorrenze
  • 1963
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) opere di prevenzione e soccorso per calamità naturali.

Legge Costituzionale 10 novembre 1971, n. 1 - Modificazioni e integrazioni dello statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

59596
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, da finanziamenti a carattere pubblico, comprese le agevolazione per la costruzione di case popolari in località colpite da calamità e le attività che

Legge Costituzionale 20 aprile 2012, n. 1 - Introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale.

60126
Stato 1 occorrenze

definizione delle gravi recessioni economiche, delle crisi finanziarie e delle gravi calamità naturali quali eventi eccezionali, ai sensi dell'articolo 81

LEGGE 8 giugno 1990, n. 142 - Ordinamento delle autonomie locali.

70930
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provinciale nei seguenti settori: a) difesa del suolo, tutela e valorizzazione dell'ambiente e prevenzione delle calamità; b) tutela e valorizzazione delle

Calamità naturali ed emergenza nella transizione costituzionale italiana: spunti a proposito di retaggi statualistici e nuova ispirazione autonomistica - abstract in versione elettronica

83275
Giuffrè, Felice 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina dell'emergenza pubblica per calamità o catastrofi naturali costituisce un banco di prova altamente significativo per verificare

Recentissime dalla Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

95661
Ruotolo, Marco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

farmaceutico; C. Cost. 3 marzo 2006, n. 82 in tema di poteri del sindaco in caso di stato di emergenza per calamità naturali; C. Cost. 3 marzo 2006, n. 81 in

La difesa del suolo dal rischio idrogeologico e la gestione dell'emergenza. Una ricostruzionedel quadro normativo e delle competenze, nazionale e veneto - abstract in versione elettronica

128849
Colucci, Michaela 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interviene in materia di tutela del suolo dal rischio idrogeologico e di compiti di gestione dell'emergenza da calamità naturale. Dalla originaria

Calamità naturali e aiuti di Stato: il caso dell'Abruzzo - abstract in versione elettronica

137385
Fichera, Franco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel caso di calamità naturali o di eventi eccezionali che colpiscano un determinato territorio, quando si viene a creare una situazione di degrado

Disastri naturali e lavoro: misure prevenzionistiche e di protezione sociale - abstract in versione elettronica

146737
Del Duca, Daniela; Giovannone, Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le AA. analizzano le problematiche legate all'impatto delle calamità naturali e dei disastri ambientali e tecnologici sulla tutela della sicurezza e

Aumento dei tributi propri delle Regioni e fondo nazionale della protezione civile - abstract in versione elettronica

147697
Verrigni, Caterina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stato di emergenza, in presenza di calamità naturali, catastrofi o altri eventi che, per intensità di estensione debbono essere fronteggiati con mezzi

Calamità naturali, principi costituzionali e agevolazioni fiscali - abstract in versione elettronica

154207
Fichera, Franco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In materia di calamità naturali, quando sono in gioco beni costituzionali fondamentali, l'ordinamento appresta risposte differenziate. Nel caso di

La "grande migrazione": problema epocale e planetario - abstract in versione elettronica

155323
Mantovani, Ferrando 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

terra in casa loro, per l'effetto calamita ce li troviamo in casa nostra, con implicazioni imprevedibili; 3) un secondo scandalo, costituito non

Profili costituzionali dell'emergenza - abstract in versione elettronica

156351
Rolla, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'integrità dello Stato e all'ordine pubblico si sono aggiunte gli interventi per fronteggiare calamità pubbliche e forme di criminalità localizzate, sino

L'assicuratore pubblico in Italia. Confronti con l'Europa - abstract in versione elettronica

162053
D'Amico, Beniamino; Lazari, Fabrice; Pepe, Ezio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rischio che possa contribuire a superare le attuali criticità quali, ad esempio, i rischi da calamità naturali e i rischi derivanti dalla r.c

Problemi costituzionali dell'antiterrorismo successivo al 2001: un'analisi socio-giuridica della detenzione di Guantanamo - abstract in versione elettronica

165395
Tosini, Domenico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istituzionali in grado di assicurare la compatibilità tra il ricorso a poteri straordinari diretti ad affrontare minacce e calamità e la loro conformità

Come devo comportarmi?

172177
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

all'audace una via di sicurezza. Spesso nelle escursioni, le giovanette si servono della timidezza o dell'audacia, come di una calamita per attirare

Pagina 151

Per essere felici

179772
Maria Rina Pierazzi 8 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

necessità e molto per vanità. Non so con qual animo le signorine di buon senso sopporterebbero la calamità di vedersi inventariare le calze, i copribusti

Pagina 144

chiamano: calamità sociali; hanno un'unica falsariga e con le loro aspettorazioni sgrammaticate finiscono col diventare un vero tormento. Già la poesia

Pagina 167

coefficenti per tener alto il morale e far dimenticare in buona compagnia tante calamità della vita quotidiana. Del resto è saggia cosa non sciorinare

Pagina 245

tradizione familiare, sceglierne dei più moderni, avendo però gran cura di evitare quelli barocchi che costituiscono una vera calamità a quei poveri

Pagina 270

la strada 28 Le visite da farsi 37 Le visite da riceversi. 50 Presentazioni 53 La conversazione 68 Come si conversa 89 Piccole calamità pag 76 Il modo

Pagina 283

minuziosa cura tutte le infinite calamità del... caro viveri attuale. Se la padrona di casa è una massaia previdente, è capace di esporti, uno ad uno

Pagina 58

; ma se, a rigor di termini, si può parlare di queste calamità, fra persone di egual sesso è pur sempre meglio evitare certi argomenti i quali denotano

Pagina 69

calamità. Una mamma di buon senso non dovrebbe mai tirarsi dietro, nelle sue visite, i propri bambini, anche se questi — cosa poco comune — fossero educati

Pagina 76

Il Galateo

181534
Brunella Gasperini 3 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Anche nei posti di villeggiatura (specie in quelli) le motociclette sono diventate una calamità ineluttabile. Proibire ai novelli e meno novelli

Pagina 192

apposito divieto, le radioline in spiaggia sono una calamità inevitabile. Quel che potete fare, questo sì, è chiedere, con gentilezza, di abbassare il

Pagina 193

, dei regali di Natale: e non c'è austerità che tenga. È una specie di calamità annuale. Ma come sottrarsi? Se uno, per pura abitudine, vi fa un regalo

Pagina 44

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185303
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

L'uso del lutto è antichissimo e si perde nella notte dei tempi. Tutti i popoli orientali, al sopravvenire di calamità private o pubbliche

Pagina 306

Nuovo galateo. Tomo II

194117
Melchiorre Gioia 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nostre città. Questo bisogno, a guisa di calamità, attrae spesso e lega insieme anche le persone più indifferenti, e perfino

Pagina 15

, come si usava negli scorsi secoli, idea che tuttora s'insinua ne' discorsi della plebe quando è afflitta da qualché calamità. Sarebbe pazzia il

Pagina 33

Galateo morale

197540
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

proprie miserie conoscerebbero, sentirebbero le calamità dei fratelli»

Pagina 398

Signorilità

199465
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Sono calamità giornaliere delle grandi città e dei piccoli centri, sono il prodotto, oltrechè della carità... anche della mondanità e della smania di

Pagina 429

Eva Regina

203565
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sarà una calamità, un' assenza la rovina. La padrona di casa veramente prudente e sagace penserà che la mente direttiva deve essere unica, ma non deve e

Pagina 280

La giovinetta campagnuola

207841
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

del povero; essa rende piacevole una casa, anche povera e disadatta. Tu sai che la calamita attira il ferro, e se lo attacca. Ebbene, la casa, se

Pagina 98

Il libro della terza classe elementare

211012
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

si chiama Calamita. Se voi avvicinaste ad una delle sue punte un pennino, o una chiave, o un pezzo di ferro qualunque, vedreste che l'ago si volta

Pagina 343

Al tempo dei tempi

219393
Emma Perodi 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

erano velati di mestizia, ove tutti i discorsi si aggiravano sulle pubbliche calamità. Guglielmo non usava, come il padre, dilettarsi nel soggiorno

Parassiti. Commedia in tre atti

232137
Antona-Traversi, Camillo 1 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

disastri delle varie parti d'Italia. Egli aspetta al varco i terremoti, le alluvioni, le inondazioni, le pubbliche calamità d'ogni specie: si fa creatore

Pagina 308

Scritti giovanili 1912-1922

263619
Longhi, Roberto 1 occorrenze

rendere, e con le sue azioni infinite svolte in mezzo a sciagure e a calamità, si potrebbe chiamare il santo più «realistico» dell'epoca. Caravaggio Che

Pagina 255

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509525
Piero Bianucci 2 occorrenze

dunque l’ago di una calamita. Lato positivo e lato negativo delle molecole si attraggono, lati dello stesso segno si respingono. Succede così che le

Pagina 128

degli elettroni non avete che da avvicinare al video una calamita. Constaterete subito che il campo magnetico distorce l’immagine.

Pagina 194

X legislatura – Tornata del 7 aprile 1870

551765
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

di questa calamità, anzi debbo confessare sinceramente che forse ha fatto più di quello che si faceva dai passati Governi; ha dato delle sovvenzioni

Pagina 898

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608813
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dì di funeste calamità.

Pagina 307

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675884
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

all’anima amata, innamorata! che attrae come calamità, teneva Muzio accanto alla donna del suo cuore e la custodiva e la provvedeva d’ogni cosa

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676055
Ghislanzoni, Antonio 1 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

calamità? La stampa, che diffonde la luce, moltiplica i pregiudizi!, il telegrafo accelera il moto del pensiero, e serve alla menzogna dei despoti

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

679201
Perodi, Emma 1 occorrenze

pubbliche calamità. Guglielmo non usava, come il padre, dilettarsi nel soggiorno degli incantevoli palazzi della Cuba e della Ziza. Vi aveva fatto

Pagina 141

Il sistema periodico

681045
Levi, Primo 1 occorrenze

, sarebbe stato facile separarlo dal resto, solo o col ferro, semplicemente per mezzo di una calamita. Ma, dopo il trattamento, avevamo dibattuto invano

Pagina 0485

Racconti fantastici

682810
Tarchetti, Iginio Ugo 1 occorrenze

: che le calamità pubbliche non sono mai sì gravi a sopportarsi come le calamità private, e che le offese collettive sono tenute in nessun conto o

Pagina 144

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683797
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

budello; e ereno la calamita de tutti li scherzi li ppiù puzzoni, da parte de tutta la canaja e la canajola cristiana.