Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: briganti

Numero di risultati: 151 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Galateo morale

196641
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

crudeltà dei ladri e degli assassini, le gesta feroci dei briganti, le frodi degli impostori, tutte le vergogne sociali insomma di cui si addolora

Pagina 126

Narco degli Alidosi

214044
Piumini, Roberto 2 occorrenze
  • 1987
  • Nuove Edizioni Romane
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sull'altro l'uscita e la tappavano, mentre i briganti si coprivano la faccia e correvano, ciechi e bricchi, e davan la testa nei muri con tra le gambe i

. «Ammazzate il servo, e prendiamoci il cavaliere!» gridò quello che sembrava il capo. Narco levò la spada e dichiarò: «Messeri briganti, benché vi conti per

le straordinarie avventure di Caterina

215670
Elsa Morante 2 occorrenze
  • 2007
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

straccioni, — egli disse con una voce fremente, — non fa da guida ai briganti. E ora, ditemi, che di voi tre ha parlato, prima? — Io no, — disse Pic. — Sei

Pagina 41

buttare a terra il tuo pugnale. Pic lasciò cadere il suo pugnale e allora un tale tremito invase i tre briganti, che caddero loro anche le barbe. Tit

Pagina 43

Passa l'amore. Novelle

241333
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

briganti. Era vero colui gli si era offerto: - "Non deve far altro che aprir bocca...." - Ma poteva fidarsi? Era stato forzato di sedersi a tavola in

Pagina 61

La ballerina (in due volumi) Volume Primo

247133
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1899
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

: Da Costantinopoli a Madrid, che ha un lungo capitolo destinato alla Sardegna, ove egli fu per il famoso assalto dato da cento briganti (pardon

Pagina V

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266607
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

naturale e monumentale. Il covo dei briganti: un capitano dei bersaglieri, mettendosi l'indice sulla bocca, impone di tacere a un ragazzo, che guarda in

Pagina 395

Il Nuovo Corriere della Sera

372029
AA. VV. 1 occorrenze

Erano le tre e mezzo di notte quando il marito, il calzolaio Carmine Grisani, si recò nella vicina via Filippo Maria Briganti, per invitare

La Stampa

375131
AA. VV. 2 occorrenze

, 39 anni, titolare a Savona, dove vive in via Briganti, di una ditta automobilistica.

); Emilio Maddalene 39 anni, di Savona, via Briganti, titolare del l'«Off road center» di via Aglietto. I due commercianti liguri avrebbero avuto comunque

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396206
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

), percorrendo i deserti coi loro cavalli alla caccia del leone, da pastori si tramutarono facilmente in briganti assalitori (i beduini) o in drappelli

Pagina 247

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401329
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

politico. Era stata soffocata la resistenza calabrese con i suoi briganti, le rivolte di Palermo erano state domate; l'introduzione delle leggi del

Pagina 315

L'uomo delinquente

469172
Cesare Lombroso 15 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

45,80%; pazzi 25,88%; sani 14,32%); e tra i delinquenti le proporzioni crescono tra sanguinari (48%) e assassini rispetto a briganti ladri e falsari (43%).

Pagina 118

briganti, degli assassini. Questa nomea non data da ieri: nelle cronache italiane del Medio-Evo si trova spesso il nome d'Artena, e la sua storia si può

Pagina 24

denunciato, non è punito; così su 150 briganti del Napolitano, presi coll'arme indosso, 107 furono prosciolti dal giuri e 7 soli condannati (S. Jorioz).

Pagina 264

, dove 91 Comuni su 124 erano privi di strade, nel 1870, era la più infestata dai briganti (V. Pani Rossi, op. cit.).

Pagina 266

campagna, che non sembrano credibili. A Fondi, scrive il Jorioz, molti divennero briganti in grazia delle angherie del sindaco Amante. - Coppa, Masini

Pagina 269

Armi. - Un'altra circostanza è la facilità di portare e maneggiare armi. I gladiatori, sotto i Romani, furono i più terribili capi briganti; giunsero

Pagina 271

«La guerra, scrive Franklin, riunisce le più grandi truffe nelle forniture, le gesta più triste dei briganti, col furto, collo stupro, colla

Pagina 280

eletti dei briganti a consiglieri del comune. - Gli abitanti di Castelforte e di Spigno proteggono i ladri, col patto che rubino fuori del loro paese

Pagina 285

Fra i moderni briganti meridionali ve n'erano alcuni che discendevano dal terribile Fra Diavolo. Molti tra i famosi camorristi sono fratelli, come

Pagina 286

Guardia Nazionale Chi fu nella triste impresa contro il brigantaggio del Sud, sa che molti dei capitani della G. N. erano manutengoli dei briganti

Pagina 317

dell'Album è aggiunta all'incartamento che lo riguarda. Le categorie sono le seguenti:1º Assassini, briganti e incendiari;2º I ladri che ricorrono alle

Pagina 321

segnalano fra loro ai briganti invece di coalizzarsi contro a loro; io osservai che le società scientifiche in Italia non si formano che fra mediocri

Pagina 5

poveri di campagna, che non sembrano credibili. A Fondi, scrive il Jorioz, molti divennero briganti in grazia delle angherie del sindaco Amante

Pagina 50

denunciato, non è punito; così su 150 briganti del Napolitano, presi coll'armi indosso, 107 furono prosciolti dal giurì e 7 soli condannati (S. Jorioz).

Pagina 53

giudici, i veri protettori degli oppressi sono od erano i briganti, che in parte ruban per sè, in parte (per avere delle sicure clientele) dividono le

Pagina 619

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508295
Piero Bianucci 1 occorrenze

lamentarsi: l’illuminazione pubblica era insufficiente, a danno dei cittadini onesti e a vantaggio dei briganti. Discorsi che si sentono ancora nel

Pagina 23

X legislatura – Tornata del 7 aprile 1870

551751
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

— Boncompagni — Bonghi — Borromeo — Bortolucci — Bosi — Breda — Brenna — Briganti-Bellini — Bullo — Cadolini — Cadorna — Gagnola Giovanni Battista — Carini

Pagina 897

X Legislatura – Tornata del 24 aprile 1869

559653
Mari 5 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

alla petizione presentata dal capitano mercantile Bollo. — Interpellanza del deputato Briganti - Bellini Bellino intorno agli avvenimenti successi in

Pagina 10161

Briganti-Bellini Bellino. Signori, dei fatti estremamente disaggradevoli ed estremamente deplorevoli sono accaduti sul finire del passato mese di

Pagina 10163

dimostrato il suo coraggio e il suo patriottismo. Nè l'onorevole Briganti-Bellini, nè alcun altro ha biasimato la scelta fatta dal prefetto in

Pagina 10169

Dopo avere constatato come procedettero le cose in Ancona, l'onorevole Briganti-Bellini ne ha concluso che il consigliere delegato della provincia

Pagina 10169

L'onorevole Briganti-Bellini ha fatto un appello al Ministero perchè egli voglia, con atti energici, sostenere l'autorità dei municipi. Io convengo

Pagina 10170

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561281
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

briganti, le quali oggi, quantunque siano state in parte decimate, pure tentano sempre di riprodursi, ed oggi ancora cercano di raggranellare nuovi

Pagina 1692

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576968
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

di Napoli, noi dobbiamo protegger noi stessi. E però Roma cingiamo di un cerchio di ferro, e impediscasi che da Roma vengano armi e briganti nel nostro

Pagina 1014

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

578679
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

incettatori dei briganti.

Pagina 9264

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609470
Mari 3 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole Briganti-Bellini, mi pare, lo crede possibile. Dico, mi pare, non avendo con mio dispiacere potuto udire tutto il suo discorso, perchè in

Pagina 901

In ciò sta la causa dell'allarme che cresce, quanto più diminuisce il disavanzo, come osservò l'onorevole Briganti-Bellini. E si persuada: non si

Pagina 902

Però ben diceva ieri l'onorevole Briganti-Bellini, che conviene ispirare e all'uopo imporre, almeno per questo momento, l'economia ai comuni. Io

Pagina 911

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

615654
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

— Berti Lodovico — Bettoni — Biancardi — Biancheri — Boncompagni — Bonfadini — Bonghi — Bertolucci — Boselli —- Bosi — Bozzi — Breda — Briganti

Pagina 3702

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675929
Garibaldi, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sono portati in diversa foggia anche dai briganti e Marzio portava il suo un po’ inclinato sulla destra, però di forma somigliante ad un cappello d

La storia del Papato è storia di briganti. Dai condottieri del medio evo che quel governo debole e demoralizzatore assoldava per mantenere l’Italia

frequenti a cui la miseria e l’ignoranza pretina trascinano i discendenti del gran popolo, oggi ridotti ad una masnada di fanatici e di briganti. I

briganti. A questa non piccola famiglia di briganti per necessità vanno aggiunte le numerose e terribili bande assoldate dai preti stessi contro il

l’antico bacio della pantofola. I porporati, assoldatori di briganti, tornarono alle grasse prebende, il popolo alle solite miserie ed i valorosi che

, - soggiungeva Muzio, - il ferro di questo fucile sarà ben vermiglio prima che quei briganti saltino qui dentro». «Diamo un sorso d’Orvieto a questi nostri prodi

di paura. Il giorno di Pasqua destinato allo sterminio dei briganti poco mancò non segnasse la distruzione dei mercenarii e se le malve

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

684123
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

la spia. Soffione: Spia. Spago: Paura. Spazzacampagna: Trombone adoprato dai Briganti. Spazzacampagne: Briganti. Spicchio d’ajo: Mannaja. Spónga: Chi