Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: brera

Numero di risultati: 104 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Il saper vivere

185666
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Brera, 5 Se il padre della sposa è morto, l'annuncio viene fatto dalla vedova (e viceversa): "GIOVANNA BELLINI ROSSI partecipa il matrimonio ecc..." Se la

Pagina 52

Eva Regina

203700
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e il suo destino. Studiò a Brera,ma ancora più studiò da sè per sviluppare il suo vero temperamento. I suoi primi lavori avevano una gentile impronta

Pagina 355

La storia dell'arte

253238
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

Di Mantegna, in questo contesto, non possiamo non ricordare anche la celebre tela di Brera con il Cristo morto (fig. 116), brutalmente scorciato in

Pagina 151

Brera. Fig. 117. Donato Bramante, Coro di Santa Maria presso San Satiro, 1482-86, Milano. Fig. 118. Francesco Borromini, Galleria prospettica, 1652

Pagina 153

Le tre vie della pittura

255725
Caroli, Flavio 1 occorrenze

Morandi, Natura morta (Grande natura morta metafisica). Milano, Pinacoteca di Brera, Donazione Jesi. inquietanti, fig. 35). De Chirico è il marziano dell

Pagina 37

Leggere un'opera d'arte

256059
Chelli, Maurizio 4 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, come nelle Sacre conversazioni, dove è raffigurato con una ferita in testa (“Pala Brera”, di Piero della Francesca) oppure con una spada conficcata

Pagina 114

spesso appaiono dei motivi che alludono alla Passione o alla Resurrezione, come nella Pala di San Zeno, di Andrea Mantegna, o nella Pala Brera, di

Pagina 62

-Arts di Caen, usa questa iconografia da cui Raffaello deriva il suo famoso dipinto di Brera.

Pagina 70

dei flagellatori, incarnare il male, come possiamo vedere nella Flagellazione conservata a Brera. Il corpo di Cristo ha una posa rilassata e l’artista

Pagina 87

L'arte di guardare l'arte

257173
Daverio, Philippe 2 occorrenze

giovane Francesco Maria Richini, figlio d’un ingegnere militare che vent’anni dopo trasformerà l’impostazione architettonica del complesso di Brera

Pagina 30

L’Italia rimane particolare. Solo il museo di Brera, voluto dall’impero napoleonico, rientra nella categoria dei musei sorti per dislocamento di

Pagina 93

Scritti giovanili 1912-1922

263531
Longhi, Roberto 10 occorrenze

. sovrapporre il profilo della madre di dorso con quello della Santa Cecilia di Brera e della Santa Caterina al Prado* - non c'è che la mente di Orazio

Pagina 227

di Brera. Quella impossibilità di dipingere senza essersi prima scelto accuratamente un mondo acconcio, conchiuso di realismo preparato e signorile

Pagina 241

l'imitazione vivificata del Pilato** di Artemisia, nella tela di Brera, e le Cene di San Vito e di Voltri, segue a maggior calma come nei capolavori bianchi e

Pagina 268

Deposizione che speriamo faccia presto parte della Galleria di Brera. Infine non è affatto impossibile che Romanino abbia potuto apprendere parecchio dal

Pagina 335

la veduta di Venezia che Savoldo pone in calce alla grande pala di Brera è più simile a un olandese del '600 che a un Bellini, ciò non si deve

Pagina 339

forma, pare legarsi al periodo della pala di Brera e della Pietà Liechtenstein; e poiché dal 1533, con la pala di S. Maria in Organo a Verona, sembra

Pagina 340

dell'Adorazione dei Magi della Pinacoteca di Brera a Milano (n. 620), e parecchi altri ancora. La serie intera si può presumere prodotta tra il 1500 e

Pagina 366

al Cristo nell'orto di Londra, dove alcuni colori e tutte le forme hanno l'asprezza del Mantegnismo: è posteriore forse anche alla Pietà di Brera

Pagina 91

finezza eguale a quella che nelle Pietà di Brera, Correr e Poldi-Pezzoli. L'effetto coloristico che distacca sul fondo il tono perlaceo rosato dei

Pagina 92

riscontro particolare anche di simmetria dispositiva se non nella Incoronazione del Palmezzano a Brera, l'opera sua più antica? Poiché le variazioni

Pagina 95

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266652
Boito, Camillo 12 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Di Domenico Caligo abbiamo veduto alcune prospettive veramente squisite: una specialmente, che sta nella pinacoteca moderna dell'Accademia di Brera

Pagina 117

sperarne un mondo di belle cose. Del Kirhmayr, veneziano col nome tutto irto di aspre consonanti, si vide alla mostra di Brera il grande ritratto di

Pagina 124

ingegno. Il gruppo, circa trent’anni or sono, fu mandato alla mostra delle sale di Brera; e i Milanesi, che avevano prima ammirato l’Achille del

Pagina 138

indirizzo. Nel 1855 e nel 1856 espose a Brera una Testa ed un Maometto, cosuccie da scolaretto capriccioso, le quali non dicevano nulla; ma nel 1862 mostrò

Pagina 260

addietro a Brera. Era la cosa più sgangherata, sconclusionata, vuota, artificiosa, faticosa che si potesse vedere. Kaled? Kaled, il mattino, come dice il

Pagina 266

modellato nelle carni con saporita morbidezza, e specialmente in quella tela, che, premiata a Brera con gli altri due quadri nel 1874, ha per titolo

Pagina 270

Le sei giovani donne, che ascoltano a Brera il bruttissimo gobbo, ridono scioccamente. Pare il trionfo dei denti nivei e delle labbra tumide. Questa

Pagina 277

era tale e quale quella del maestro; e chi non sa che nello Sposalizio di Brera egli copiò quasi intieramente lo Sposalizio, che Pietro Perugino dipinse

Pagina 300

Mentre stavano aperte, anni addietro, le sale di Brera, in cui di scultura non si vedeva quasi niente, sotto il portico del palazzo arcivescovile

Pagina 309

procinto di dare un calcio alla cattedra di Brera, per ritirarsi a vivere in qualche villetta rustica tra i colli. Aveva la passione del coltivare le

Pagina 414

. Lo Strazza toccò il cielo con le dita. A Brera non ottenne altri premii che qualche accessit e qualche menzione.

Pagina 415

, e a Brera tre lo volevano, ma il Gonzales, più svelto, l’ebbe.

Pagina 417

L'orto in cucina - Almanacco 1886

300674
Dottor Antonio 1 occorrenze
  • 1886
  • Casa Editrice Guigoni
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

e narcotico nelle contusioni, nelle echimosi, negli ingorghi lattei. Le famose pillole galattifughe arcana preparazione della farmacia di Brera

Pagina 067

Corriere della Sera

367892
AA. VV. 1 occorrenze

dovrebbe essere, né cosa dovrebbe contenere. L'Accademia di Brera e i film di Carlo Verdone? Il Cnr e i festival rock? Qualcuno è già pronto a scommettere

Natura ed arte

475093
Giovanni Virginio Schiaparelli 3 occorrenze

di Germania. La sua collocazione a Brera fu decretata dal Re e dal Parlamento nel 1878; ogni volta che lo consideriamo esso richiama a noi la memoria

Pagina 402

Brera nella sera del 15 settembre 1892. L’immagine è rovesciata, quale nel campo telescopico appariva. Il disco di Marte allora non era più rotondo

Pagina 505

molto estese: 94 giorni dopo il solstizio australe il loro diametro non era minore di 500 chilometri. Nell'anno 1880 io le vidi ancora a Brera 144

Pagina 922

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514702
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

’Osservatorio di Brera il signor Guglielmo Tempel, non meno diligente scrutatore del cielo, che valente disegnatore ed incisore, volle egli incaricarsi di

Pagina 3

Storia sentimentale dell'astronomia

535082
Piero Bianucci 2 occorrenze

Italia per spegnersi nel 1787 a Milano, dove è sepolto nella chiesa di Santa Maria Podone. Quanto all’Osservatorio di Brera, sorto nel 1760, ne

Pagina 159

’Italia appena unita il governo ritenne più urgente potenziare con un astronomo di sicura fede sabauda l’Osservatorio di Brera a Milano.

Pagina 197

Topografia e clima di Milano

541533
Schiaparelli, Giovanni Virginio 4 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, ritenerla eguale ad un metroSi noti che il pluviometro di Brera è sempre stato collocato all'altezza di 30 metri sul livello del suolo, e che quindi le

Pagina 20

medesima nevicata. Noi citeremo nondimeno qui i risultati delle sperienze fatte su tale proposito negli ultimi anni a Brera dal prof. Frisiani, secondo il

Pagina 25

stazione di Brera, a 26 metri dal livello del suolo e non esposta all'influsso termico di vasti edifizi ed alla radiazione di più miglia quadrate di

Pagina 6

dal sig. Fornioni, addetto all'Osservatorio di Brera per la Meteorologia. Tutti gli altri dati relativi alla temperatura furono estratti dal lavoro del

Pagina 9

IL FIASCO DEL MAESTRO Chieco (Racconti musicali)

663980
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

. Dunque va in via Brera, pigliamelo per il collo, e se non ti dà l'atto, strozzalo. Quindi tu vieni qua e stai tre giorni con il povero Chieco. Il

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683282
Brigola, Gaetano 4 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

restaurata da F. Barezzi nel 1856 (Nel palazzo di Brera evvi una copia di quest' opera rara, fatta dal pittore Giuseppe Bossi per allogazione del Governo

Costantinopoli per la lingua greca, Francesco Filelfo, Giorgio Merula, Pietro Candido Decembrio, ecc. _ Le scuole vennero poi riunite al Ginnasio di Brera. Il

Brera n. 19. _ Banca Lombarda, via Giardino n. 7. _ Belinzaghi commendatore Giulio, via Andegari n. 14. _ Brot cav. Carlo Francesco, via Giardino n

Pagina 123

. 45 _ Cova, via Giardino n. 1 _ Baj Fratelli, Corso Vittorio Emanuele n. 4 _ Castiglioni Luigi, via Tre Alberghi n. 2 _ Lorioli Carlo, via Brera n. 2

Pagina 123