Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bestia

Numero di risultati: 453 in 10 pagine

  • Pagina 2 di 10

Le belle maniere

180222
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

NON potreste tutte raccontarmi un fatto della vostra infanzia, a cui si associ il ricordo d'una bestia? Sarà una passeggiata fra'boschi, dove vi

Pagina 253

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200592
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vostra volta, nel ricevere, escludete la bestia dal salotto: molti amano gli animali, ma non gradiscono che si conceda loro troppa libertà. Chi compra o

Gemme - Corso completo di letture

206896
Grassini, G. B., Morini, Carla 1 occorrenze
  • 1905
  • Remo Sandron - Editore
  • Milano - Palermo - Napoli
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Lucio e la Maria vollero anch'essi mettergli nel cappello un soldo per ciascuno e fare una carezza alla bestia. Il vecchio ringraziò e sorridendo disse

Pagina 55

La giovinetta campagnuola

207717
Garelli, Felice 3 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

utili. Il proverbio dice che «la buona greppia fa la buona bestia». Impara dunque, o giovanetta, a governar bene il bestiame, e vedrai quanto ne profitta

Pagina 70

animale preferire l'acqua sporca, e corrotta, ad altra limpida e sana, pensa che quella bestia non è in buona salute. Gli animali sani, se trovano acqua

Pagina 75

parti più sensibili, e lì raddoppia i colpi. La povera bestia tira innanzi per poco; poi accasciata, mezzo morta, stramazza a terra, e il suo aguzzino

Pagina 81

I miei amici di Villa Castelli

214140
Ciarlantini, Franco 3 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; se facesse fare il bagno prima a «Moschino»? Non ci pensa due volte, prende la bestia a mezza vita e la butta nell'acqua. Per fortuna «Moschino » si

Pagina 111

gli era offerto; figurarsi che balocco di lusso per la bestia! Mario avrebbe voluto levarglielo, ma s'accorse che aveva una certa paura.... Tentò, ma

Pagina 14

punisca il ghiottone. Dopo poco tornò ad aprire per vedere se la bestia aveva fatto giustizia. Il gatto, difatti aveva ucciso il topo e mangiato il

Pagina 48

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215527
Garelli, Felice 3 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

utili. Il proverbio dice che «la buona greppia fa la buona bestia». Pochi sanno nutrir bene il bestiame: e importa saperlo. Un buon guardiano del

Pagina 100

animale preferire l'acqua sporca, e corrotta, ad altra limpida e sana, pensa che quella bestia non è in buona salute. Gli animali sani, se trovano acqua

Pagina 112

parti più sensibili, e lì raddoppia i colpi. La povera bestia tira innanzi per poco; poi accasciata, mezzo morta, stramazza a terra, e il suo aguzzino

Pagina 120

Quartiere Corridoni

216670
Ballario Pina 2 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il nipote, lo stanno a guardare come una bestia curiosa. - Ebbene, che cosa mi trovate? Quattro occhi e sette bocche? - domanda lui ridendo, e piglia

Pagina 188

secchio e, fatta risalire la bestia, se la mangia in un boccone. Ninetta resta con un palmo di naso.

Pagina 95

Cosima

243711
Grazia Deledda 1 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scendeva fino alla casa: e in quel chiarore la ragazza vide il muflone, che frugava qua e là in cerca di cibo: era una graziosa bestia, col pelo color rame

Pagina 33

Le due vie

254995
Brandi, Cesare 1 occorrenze

, non è ricollegata nessuna sussunzione ad un concetto empirico o ad uno schema preconcettuale. Incontrandomi con una bestia o una pianta che non ho mai

Pagina 14

Leggere un'opera d'arte

256498
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

bestia, che fece sorvegliare da Argo, il cane dai cento occhi. Per poter liberare la povera Io Giove dovette ricorrere a Mercurio che travestito da pastore

Pagina 154

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260338
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fra oggetti, quella presenza di vita nelle fauci come ruggenti della bestia, quelle orbite pietrificate, non sono certo della stessa lega della

Pagina 137

viene spogliato del pittoresco, in quella monocromia di pennellate rarefatte, che sprigiona l’incredibile grido della bestia; mai un animale è stato

Pagina 204

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265779
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

grande ardore scolpiva in pietra una rana. La ritraeva dal vivo. Quella povera bestia, allacciata a una zampa, sbalzava e si contorceva miseramente

Pagina 162

Firenze di giorno in giorno più di ben si spolpasse, e fu a coda di una bestia tratto verso la valle, ove mai non si scolpa. Corso, dal Compagni, lodato

Pagina 193

di sapere far meglio le cose che sanno far meno bene, così al Rosa chi voleva vederlo andare in bestia doveva chiedere paesi. Sempre vogliono li

Pagina 286

la natura gli sta dinanzi: l’uomo ed il fiore, la montagna e la bestia, il cielo ed il mare, il sole e la luna, le tenebre e là luce; non basta: le

Pagina 303

con la foltissima giubba, e la metà di dietro con la spropositatissima coda, non appartengono alla stessa bestia: quella è ampia, eccessiva, ma

Pagina 68

Cucina di famiglia e pasticceria

279163
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

mettetela a lessare in un recipiente che vi possa stare ben coperta dal liquido. Fate bollire per 203 ore secondo la qualità e l'età della bestia a cui

Pagina 235

Il cuoco sapiente

282412
2 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

spiccata dalla bestia o da pezzi più grossi, non fu in alcun modo imbrattata o maneggiata, conviene meglio non lavarla.

Pagina 045

precisione, giacchè dipende dalla qualità della carne, la quale naturalmente cuoce tanto più presto quanto più è giovine la bestia da cui proviene, o quanto

Pagina 112

Il talismano della felicità

292169
Boni, Ada 1 occorrenze

E dopo aver fatto questo magnifico ragionamento qualcuno mette a cuocere la povera bestia, la estrae dal forno e la lascia inseccolire nella credenza

Pagina 025

L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa

299393
Guerrini, Olindo 1 occorrenze

Tenete di conto tutte le ossa che potete adunare di qualunque bestia, rimasugli di carne, tendini ecc., insomma tutti i rifiuti, purchè puliti

Pagina 309

La cucina di famiglia

301857
2 occorrenze

precisione: giacché dipende dalla qualità della carne, la quale, naturalmente, cuoce tanto più presto quanto più è giovane la bestia da cui proviene, o quanto

Pagina 062

Prendete una lingua di bestia grossa e strofinatela tutta con 30 grammi di salnitro finché s'imbeva del medesimo; 24 ore dopo lavatela varie volte

Pagina 101

La regina delle cuoche

307618
Prof. Leyrer 2 occorrenze

, che essa, dopo spiccata dalla bestia o da pezzi più grossi, non fu in alcun modo imbrattata o maneggiata, conviene meglio non lavarla.

Pagina 075

più o meno frolla, e provenire da bestia più o meno giovane. Starà dunque in voi a giudicare del vero punto di giusta cottura del vostro lesso, col

Pagina 091

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

311386
Artusi, Pellegrino 6 occorrenze

Prendete una pietra, come la chiamano a Firenze, cioè un arnione o rognone di bestia grossa oppure diversi di bestie piccole, apritelo e digrassatelo

Pagina 136

Prendete non meno di un chilogrammo di magro della coscia o del culaccio di bestia grossa e steccatelo con lardelli grossi un dito di buon lardone

Pagina 139

Prendete carne magra di bestia grossa, nettatela dai tendini e dalle pelletiche e tritatela ben fine prima col coltello poi colla lunetta. Conditela

Pagina 140

Quelle d’agnello non hanno bisogno di alcuna preparazione; a quelle di bestia più grossa bisogna dare una mezza cottura nell’acqua, spellandole se

Pagina 153

Tornando alla lingua, di cui devo parlarvi, prendetene una di bestia grossa cioè di vitella o di manzo e con grammi 20 o 30 di salnitro, a seconda

Pagina 164

Venendo dunque al merito della vera bistecca fiorentina, mettetela in gratella a fuoco ardente di carbone, così naturale come viene dalla bestia o

Pagina 236

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400720
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

e il significato dì esso. Non vi offenda, innanzi tutto, il sentir parlare di vittima e di sacrifizio: è il male, il vecchio uomo, la bestia che

Pagina 206

L'uomo delinquente

473545
Cesare Lombroso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

nobili, che, in uomini d'una razza così fiera come la siciliana, non periscono mai. Ma poi la bestia si mostrava. Aprivano le prigioni, e coi carcerati si

Pagina 281

comprare un vitello giovane non si lascia abbindolare da ciarle di sensali o di venditori; esamina e antivede da sè la riuscita che la bestia farà e la

Pagina 402

dei morti, Delitto e pena e come nella Bestia umana di Zola, nella Baraonda di Bovetta, nel romanzo Kolbotubrew of Andre Skildringar di Garborg Vedi

Pagina 610

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

474763
Filippo De Filippi 1 occorrenze
  • 1864
  • Editori del Politecnico
  • Milano
  • scienze naturali
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Londra molte spoglie di gorilla e raccontò di questo orrendo scimione maravigliose cose ai cercatori di novità piccanti. Il gorilla diventò la bestia

Pagina 12

STORIE ALLEGRE

662828
Collodi, Carlo 2 occorrenze

vergognasse. "Dunque? ... ", insisté lo zio, alzando sempre più la voce. "Ecco ... dirò ... una bestia così brutta ... " "Quale bestia? ... " "Io

, voleva fuggire; ma non poté: perché in men che non si dice, si trovò preso, rinchiuso in un sacco e caricato sulla groppa di una bestia con quattro

LA DANZA DEGLI GNOMI E ALTRE FIABE

677583
Gozzano, Guido 1 occorrenze

scudi; ma badate di non cedere la briglia al compratore. - La briglia si cede con la bestia - osservò il vecchio . - Non lasciate la briglia, vi ripeto

Lilit

681945
Levi, Primo 1 occorrenze

insistette per condurci al Passaggio dei Sepolti, ed attraverso questo al cortile più interno, che lui chiamava il cortile della Bestia. Il Passaggio

Pagina 0101

ALLA CONQUISTA DI UN IMPERO

682151
Salgari, Emilio 1 occorrenze

sapendo dove voleva finire il principe. - Io averne solamente udito parlare. - Quella bâg un giorno ha mangiato i miei figli. - Aho! Cattiva bestia

Il maleficio occulto

684153
Zuccoli, Luciano 1 occorrenze

con la bestia attaccata a una domatrice. La cavalla ci fece qualche brutto scherzo; e giunti dove la strada diventava erta per una salita

Pagina 19