Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: beneficiari

Numero di risultati: 191 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.

33717
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giovane dei beneficiari se è prevista la cessazione con la morte di uno qualsiasi di essi, dell'età del più giovane se vi è diritto di accrescimento fra

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54899
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

beneficiari imposte e tasse, premi assicurativi e canoni di utenza di servizi pubblici.

Legge 8 novembre 2000, n. 328 - Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.

71947
Stato 1 occorrenze

beneficiari, sulla base degli indirizzi del Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali.

Riserve di capitale e recesso del socio nella "participation exemption" - abstract in versione elettronica

87501
Buono, Domenico 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

beneficiari formano oggetto di una puntuale e dettagliata regolamentazione normativa.

"Trust" liberali e "trust" commerciali - abstract in versione elettronica

91923
Semino, Giorgio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una pronuncia espressa, dovrebbe trovare applicazione l'imposta sulle donazioni applicata ai beneficiari, e quelli, privi di tali profili, per i quali

Apporti al "trust" in misura fissa: recenti interventi ministeriali e giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

93039
Vial, Ennio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'imposta di registro in misura fissa, quanto meno nei trust aventi natura di donazione indiretta nei confronti dei beneficiari o in quelli istituiti a

La circolazione "mortis causa" delle partecipazioni nelle società di capitali - abstract in versione elettronica

96767
Casali, Paola 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, con strumenti giuridici diversi, la figura del socio e dei suoi beneficiari per successione a causa di morte.

Bisogni della famiglia, debiti d'impresa condotta da uno solo dei coniugi ed esecutività sui beni conferiti nel fondo patrimoniale - abstract in versione elettronica

98263
Longo, Franco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuazione dei soggetti nell'ambito familiare che possono essere ritenuti beneficiari dei frutti derivanti dai beni conferiti nel fondo patrimoniale

Imposte dirette e trust - abstract in versione elettronica

100361
Lupoi, Maurizio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge Finanziaria 2007, intervenendo su trust con disponenti e beneficiari residenti in Italia e aventi per oggetto immobili siti in Italia

Problemi aperti sul trust ai fini delle imposte sui redditi - abstract in versione elettronica

100605
Guffanti, Fabio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

") e quando invece in capo ai beneficiari (trust "trasparente") e introducendo due norme antielusive sull'attrazione della residenza fiscale del trust

I trust liberali alla luce della nuova "imposta di gratuità" - abstract in versione elettronica

102089
Montanari, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla successiva attribuzione patrimoniale posta in essere nei confronti dei beneficiari finali del trust.

La reintrodotta imposta sulle successioni e donazioni alla luce della più recente giurisprudenza tributaria in materia di trust - abstract in versione elettronica

102095
Rotondo, Pierfrancesco; Rotondo, Roberta 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'istituzione di un trust nel quale i beneficiari possono ricevere erogazioni da parte del trustee solo saltuariamente e in caso di necessità non

La fondazione privata in Austria - abstract in versione elettronica

103147
Kunz, Peter 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contributo illustra brevemente la struttura ed il funzionamento della fondazione privata, le posizioni giuridiche del fondatore e dei beneficiari, il tema

Trust ed imposta indirette: la posizione della Corte di cassazione francese - abstract in versione elettronica

103151
Panico, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dovuta al momento della distribuzione dal trustee ai beneficiari. E' in tale momento, infatti, che si perfeziona l'atto di liberalità da parte del

I trust nelle imposte indirette alla luce delle indicazioni dell'Agenzia delle entrate - abstract in versione elettronica

105665
Guffanti, Fabio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'imposta sulle donazioni in sede di dotazione di beni al trust occorre vedere il rapporto di parentela esistente tra disponente e beneficiari e non

Limiti di utilizzo dei crediti d'imposta e indeducibilità degli interessi passivi - abstract in versione elettronica

105949
Berardo, Guido; Dulcamare, Vito 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

passivi appaiono estremamente penalizzanti per i soggetti IRES beneficiari di crediti d'imposta il cui utilizzo risulti soggetto alle nuove

Regole di attuazione del "bonus" a favore delle nuove assunzioni - abstract in versione elettronica

106061
Goglia, Gabriella 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

credito d'imposta la disposizione impone ai beneficiari il rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza dei lavoratori, nonché delle prescrizioni

Il cinque per mille alle associazioni sportive dilettantistiche - abstract in versione elettronica

111677
Martinelli, Guido; Scrivano, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Affinché un'associazione sportiva dilettantistica rientri nel novero dei soggetti potenzialmente beneficiari del cinque per mille sarà necessario che

L'attuazione del Codice delle assicurazioni - abstract in versione elettronica

112453
Luberti, Andrea; Magni, Francesco Alessandro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

liquidazione delle pretese vantate da parte dei beneficiari dell'assicurazione obbligatoria.

Il D.lgs. n. 261/2007 ed il danno da vaccinazione - abstract in versione elettronica

112779
Greco, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla natura dell'indennizzo previsto dalla l. n. 210/1992, sui beneficiari dello stesso indennizzo e sull'eventuale concorrenza o meno della

Il punto della giurisprudenza inglese sul dovere del trustee di rivelare informazioni confidenziali ai beneficiari - abstract in versione elettronica

114401
Franceschini, Barbara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il tema della divulgazione ai beneficiari delle informazioni e dei documenti del trust non ha trovato ad oggi una definitiva composizione. I

La disciplina dei trust ai fini delle imposte sui redditi: la residenza; la determinazione e la tassazione del reddito; i profili di pianificazione - abstract in versione elettronica

114905
Lo Presti Ventura, Emanuele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dal carattere opaco o trasparente del Trust alla residenza dei beneficiari. I trustees sono così chiamati ad un costante monitoraggio delle fonti del

Obbligazioni e responsabilità del guardiano di un trust interno - abstract in versione elettronica

115361
D'Alessandro, Angelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il guardiano svolge funzioni fiduciarie nell'interesse del trust e dei beneficiari, sorvegliando il trustee nella corretta esecuzione dei dettami

Per il bonus patrimonializzazioni rileva il versamento - abstract in versione elettronica

118849
Miele, Luca; Vio, Raffaella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

beneficiari dell'esenzione e dei soggetti conferenti il capitale, la delimitazione dell'ambito oggettivo di applicazione, la riduzione del capitale, e

La tassazione in Italia dei trust non residenti - abstract in versione elettronica

120353
Di Cesare, Federico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

beneficiari. A più di tre anni dal debutto nel sistema delle imposte sui redditi, però, permangono ancora molti dubbi circa il corretto trattamento fiscale

Familienstiftung costituita nel Principato del Liechtenstein e capacità di stare in giudizio in Svizzera - abstract in versione elettronica

121809
Petti, Gianluca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

irrevocabili e non discrezionali potrebbero essere tassati come una donazione da parte del disponente ai beneficiari. Anche in relazione ad altre imposte

Trust e retratto successorio - abstract in versione elettronica

121815
Lupoi, Maurizio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla divisione e per riportare i beni nel patrimonio del primo coerede si è optato per la rinuncia dei beneficiari alle loro posizioni.In questi casi

Una condanna per il reato di deviazione di acque ex art. 632 c.p - abstract in versione elettronica

121979
Borghi, Marta 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

loro detinazione nei confronti di coloro che siano beneficiari di uno stato di possesso delle acque stesse.

I nodi critici dell'attuazione di uno schema di reddito minimo in Italia: alcune proposte - abstract in versione elettronica

123491
Sacchi, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavorativo dei beneficiari, si scontra molto spesso con l'obiezione secondo la quale a ciò osterebbero degli impedimenti strutturali, connessi alla

Brevi note sulla disciplina dei trust ai fini delle imposte sui redditi - abstract in versione elettronica

125415
Bastianelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principio innovativo, di dubbia fondatezza, secondo cui anche ai trust (fiscalmente) opachi corrisponderebbe una tassazione in capo ai beneficiari

Trust esteri con beneficiari residenti: le precisazioni dell'Agenzia delle Entrate - abstract in versione elettronica

125417
Bancone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impartito a beneficiari residenti imponibile in Italia in capo a questi quale reddito di capitale a prescindere dalle circostanze che il trust sia o meno

Trust connesso a disposizioni testamentarie - abstract in versione elettronica

125423
Biglia di Saronno, Piero 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La necessità, avvertita dal disponente, di perseguire finalità filantropiche e prive di beneficiari individuati, nonché l'esigenza di provvedere alla

Trust e mezzi di tutela in rapporto al "vincolo obbligatorio" - abstract in versione elettronica

130033
Leuzzi, Salvo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei beneficiari, i problemi relativi agli atti istitutivi e ai negozi di trasferimento e alla protezione dei legittimari nei trust testamentari

Lettere di desiderio: come gli sviluppi avuti in Australia e Nuova Zelanda incidono sull'analisi del diritto dei trust - abstract in versione elettronica

132621
Crivellaro, Jacopo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei beneficiari alla corretta gestione del trust, ed ammette tale diritto. Un'attenta analisi della giurisprudenza mostra, seppur con qualche

La società fiduciaria trustee e le obbligazioni antiriciclaggio. Lo stato dell'arte - abstract in versione elettronica

132969
Longhi, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trust. Quando i beneficiari sono determinati, i titolari possono essere coloro che beneficiano del 25 per cento o più del fondo. Quando i beneficiari

Aggiungi un posto a tavola: azione revocatoria in ambito di trust e litisconsorzio necessario - abstract in versione elettronica

142301
Lupoi, Michele Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Reggio Emilia ha ritenuto che, in un'azione revocatoria dell'atto istitutivo di un trust, tutti i beneficiari, ancorché non ''vested

Modifiche del trust e sopravvenute esigenze dei beneficiari - abstract in versione elettronica

142305
Tonelli, Annapaola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondo fra i beneficiari, alla trasformazione in trust di scopo per la gestione dei beni residui e alla rinuncia alla posizione beneficiaria. Sono

Cessazione di un trust e questioni processuali connesse - abstract in versione elettronica

142307
Zanchi, Duccio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'azione giudiziaria, promossa da uno dei beneficiari per far dichiarare il sopraggiungere di una causa di estinzione del trust, ha visto anche

"Trust" e mandato fiduciario (il punto di vista del Magut) - abstract in versione elettronica

143331
Longhi, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'interesse di beneficiari o un fine determinato. Per recepire e mettere in opera gli intendimenti del cliente nel modo migliore è necessario aver

Danno da mancato lancio di opa: le questioni ormai risolte e i problemi ancora aperti - abstract in versione elettronica

145447
Trevisan, Davide 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della scalata a Fondiaria e sugli effetti risarcitori dal medesimo derivanti in capo ai soci di minoranza che sarebbero stati i beneficiari dell'OPA. La

Costituzione, persona, comunità: beni giuridici e programmi di tutela nelle dinamiche della vicenda penale - abstract in versione elettronica

150607
De Francesco, Giovannangelo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

punto di vista dei relativi beneficiari, che presso i potenziali autori dell'illecito. A favore dell'ottica prescelta vengono altresì richiamate le

Monitoraggio fiscale, titolare effettivo e trust opachi - abstract in versione elettronica

151685
Marino, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I beneficiari residenti di trust opachi, non avendo il diritto a percepire il reddito prodotto dai beni in trust, non avrebbero alcun motivo per

Problemi della "liberazione anticipata speciale" - abstract in versione elettronica

154099
Bronzo, Pasquale 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

espiazione extracarceraria; l'esclusione dai beneficiari dello sconto di alcune categorie di detenuti presuntivamente pericolosi; i problemi di

Amianto: benefici previdenziali e destinatari dopo la legge di stabilità per il 2015 - abstract in versione elettronica

155769
Gentile, Sebastiano L. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge di stabilità per il 2015 introduce nuove tutele previdenziali e assistenziali in materia di amianto. Beneficiari sono i lavoratori in

Riflessioni in tema di obblighi dichiarativi delle attività estere di natura finanziaria e degli investimenti esteri dei "trust" - abstract in versione elettronica

160713
Salvati, Adriana 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarativi ai beneficiari "determinati" di "trust", se destinatari o controllanti di più del 25% del patrimonio del "trust", e persino ai beneficiari

Progetto "diamoci una mano" - abstract in versione elettronica

164797
D'Imperio, Giulio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attivo della persona. Il progetto prevede, in sintesi, che i beneficiari di una misura di sostegno al reddito possano svolgere attività di volontariato

I diritti dei beneficiari nell'assicurazione vita: tra volontà del contraente e successione - abstract in versione elettronica

168081
Cerini, Diana 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nella polizza vita, individua quali beneficiari gli eredi del contraente, con specifico riferimento al caso di premorienza di uno di essi ed ai

Beneficiari litisconsorti nell'azione revocatoria? - abstract in versione elettronica

168469
Lupoi, Michele Angelo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si moltiplicano le pronunce giurisprudenziali in cui viene in rilievo il ruolo processuale dei beneficiari di un trust nel contesto di un'azione

I "trust" discrezionali e lo scambio automatico di informazioni finanziarie - abstract in versione elettronica

168529
Massarotto, Stefano; Maiese, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

obblighi di "reporting" riguarderanno anche il "settlor" e i beneficiari discrezionali di trust amministrati in un Paese partecipante al CRS. Molto

Donne e giovani ignorati, tra finta "staffetta generazionale" e "part time" agevolato al maschile - abstract in versione elettronica

168711
Cimarosti, Alida 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non di staffetta generazionale) i cui potenziali beneficiari saranno solamente (pochi) uomini.