Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: autovalori

Numero di risultati: 113 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Fondamenti della meccanica atomica

437447
Enrico Persico 50 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

come due autovalori E1, E2 coincidenti, ed a ciascuno di essi far corrispondere, nel modo spiegato sopra, una autofunzione normalizzata ed ortogonale

Pagina 101

caratteristiche nuove, di cui la più notevole è l'apparizione di uno spettro continuo di autovalori: ciò significa che vi possono essere per λ (oltre

Pagina 107

§ 8, caso β. Se si parte da uno degli autovalori (28') e dalle corrispondenti autofunzioni (29), e si fa tendere l ad [simbolo eliminato] , si vede

Pagina 108

continuo di autovalori; le autofunzioni corrispondenti a questi autovalori in generale non tendono a zero all'infinito, ma tendono a zero i loro

Pagina 110

corrispondenza degli autovalori continui un integrale invece di una serie. Riferendoci, per maggior generalità, al caso che esistano tanto gli autovalori

Pagina 111

dove fλ è una funzione della variabile continua λ, e l'integrazione rispetto a λ si intende fatta su tutto lo spettro continuo di autovalori. La

Pagina 112

matematica: come si è visto, esso ammette soluzioni solo se il parametro E (che corrisponde al del cap. I) ha uno dei valori che abbiamo detto autovalori

Pagina 166

che si deve escludere (v. § 28). Del resto, come si è visto, e quindi E è completamente arbitraria tra O e (spettro continuo di autovalori), ossia la

Pagina 178

Gli autovalori e le autofunzioni di questa equazione si studiano con un metodo analogo a quello seguito nel § 39 per l'oscillatore: punti singolari

Pagina 219

Queste condizioni conducono (quando sia specificato il potenziale U(r)) a determinare per la E una successione di autovalori (in generale, parte

Pagina 224

degli autovalori dell'equazione di Schrödinger. Da questo metodo trarremo una regola di quantizzazione che sostanzialmente coincide con quella postulata

Pagina 239

i cui autovalori supponiamo discreti) è rappresentata da un versore , e che questi infiniti versori sono ortogonali tra loro: possiamo quindi dire

Pagina 295

autovalori distinti Am e essi sono ortogonali: difatti si ha

Pagina 315

riferiremo a quest'ultimo caso, intendendo che nel caso degli autovalori continui si debbano sostituire, in tutte le formule, le sommatorie con opportuni

Pagina 316

). Sia difatti F(a) il simbolo di una funzione della variabile a (anche non sviluppabile in serie), e sia un o. l. con gli autovalori e le autofunzioni

Pagina 318

Osservazione. — Vogliamo richiamare l'attenzione sul significato del teorema precedente nei casi in cui esistono autovalori multipli o in cui uno

Pagina 320

autovalori dell'operatore».

Pagina 321

Si vede da ciò, che il problema di ridurre una matrice a forma diagonale (ossia, di trovare gli autovalori e le autofunzioni di un o. l. è la

Pagina 322

degli autovalori formanti spettro continuo (oltre, eventualmente, ad autovalori discreti). Si è così condotti a considerare casi in cui gli indici, che

Pagina 323

Dunque: gli autovalori dell'operatore x sono tutti i numeri reali x', e ad ognuno di essi corrisponde un asse individuato dalla funzione (75). Tali

Pagina 328

ossia (v. § 10) ricercando gli autovalori e le autofunzioni di questo operatore (che risulta hermitiano): i suoi autovalori En rappresentano i

Pagina 338

energia (che sola interessa la spettroscopia) valgono dunque gli autovalori trovati al § 48, p. II, con la sola lieve correzione della sostituzione

Pagina 347

all'autovalore di corrispondono p autovalori di i quali vengono a coincidere con quando tende a 0, e ad essi corrispondono altrettante autofunzioni e

Pagina 348

Naturalmente, se avesse degli autovalori continui G', nella si dovrebbe sostituire l'indice discreto r con la variabile continua G', e si dovrebbe

Pagina 349

passaggio al limite del tutto analogo a quello fatto per il caso degli autovalori multipli d'ordine p. come probabilità del valore

Pagina 349

moltiplicazione per x, cioè (ed è incompleto, salvo il caso unidimensionale). Difatti, come si è visto al § 14, tale operatore ha per autovalori tutti

Pagina 350

operatore , con autovalori Ar e autofunzioni . Sia poi G un'altra osservabile definita come funzione di A, cioè G = F(A): i possibili risultati di una

Pagina 351

dipenderà esplicitamente dal tempo (si dirà allora che l'osservabile G dipende esplicitamente da t). In tal caso gli autovalori e le autofunzioni di G

Pagina 363

autovalori sono, come si è visto, con . Perciò i valori che può assumere l'osservabile M, momento dell'impulso, sono dati da

Pagina 371

i suoi autovalori danno i possibili risultati della misura di G, e le rispettive probabilità sono date da . Geometricamente, diremo che le

Pagina 375

i cui elementi non sono altro che gli autovalori dell'operatore (v. § 10), e quindi rappresentano i possibili risultati di una misura di K. Gli

Pagina 381

si possono indicare metodi generali) gli elementi della matrice diagonale danno gli autovalori richiesti. Mostreremo al § seguente un esempio di

Pagina 383

dove è una costante che determineremo in seguito. Numerando in tal modo gli autovalori, la condizione (160) è soddisfatta solo per : quindi le

Pagina 385

dei numeri è pure un autovalore. Questa condizione è soddisfatta se gli autovalori formano una progressione aritmetica di ragione , cioè se sono dati

Pagina 385

(1) Si potrebbe naturalmente aggiungere a queste espressioni un fattore della forma , con arbitraria, ma gli autovalori risulterebbero, come si

Pagina 386

arbitraria, ma gli autovalori risulterebbero, come si riconosce subito, gli stessi. Ciò corrisponderebbe a moltiplicare i versori, che individuano gli assi

Pagina 386

elettroni dell'atomo come una forza perturbatrice, e, supposto di aver saputo risolvere il problema (cioè determinare autofunzioni e autovalori) per

Pagina 389

(1) Se gli autovalori sono in parte discreti ed in parte continui, e se l'autovalore su cui si fissa l'attenzione appartiene ai primi, le formule di

Pagina 390

Si noti che per calcolare (in prima approssimazione) gli autovalori perturbati non è stato necessario conoscere le autofunzioni perturbate : molte

Pagina 393

gli autovalori, e la prima per le autofunzioni.

Pagina 394

Passiamo ora al calcolo degli autovalori in seconda approssimazione. Per ricavare dalla (173) in seconda approssimazione è necessario inserirvi i

Pagina 394

Passiamo alla determinazione (in pratica assai più importante) degli autovalori perturbati in seconda approssimazione: questi si ricavano dalla (209

Pagina 402

Studiamo ora le proprietà degli operatori così definiti. Osserviamo anzitutto che, poichè essi hanno i soli due autovalori ± 1, i loro quadrati

Pagina 413

autovalori + 1 e — 1: deve aversi cioè

Pagina 416

mantiene costante l'osservabile , dove , è un'osservabile i cui autovalori sono : ciò significa che il momento totale dell'impulso rispetto all'asse

Pagina 436

Per chiarire la cosa con un esempio, cerchiamo gli autovalori e le autofunzioni dell'operatore , definito da (288), ossia dall'ultima delle (289

Pagina 439

probabilità corrispondente all'autovalore è , e similmente quella corrispondente a è ; essendo i due autovalori coincidenti, la probabilità totale

Pagina 440

Trattiamo dapprima il caso della soluzione (338) cioè di e cerchiamo gli autovalori (per il parametro ) e le autofunzioni delle equazioni (340

Pagina 454

coincidere con la precedente), e porre in essa l'indice 2 alle variabili: sono i corrispondenti autovalori, eventualmente uguali. Se ora consideriamo le

Pagina 480

Tali valori di λ si chiamano gli autovalori dell'equazione differenziale data relativi all'intervallo (a, b)) e alle condizioni agli estremi (α) o (β

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca