Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: austriaci

Numero di risultati: 163 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

I contratti conclusi via "web" dai consumatori: nuovi spunti di riflessione sui presupposti applicativi - abstract in versione elettronica

155587
Camussi, Chiara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratto d'acquisto relativo all'automobile prescelta. Tornata in Austria, la consumatrice adiva i giudici austriaci a seguito del rifiuto della

Il libro della terza classe elementare

210807
Deledda, Grazia 14 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Lombardia, invece degli Austriaci, spadroneggiavano gli Spagnoli. Cesare Balbo e Massimo D'Azeglio descrivevano le miserie d'Italia, e discutevano i mezzi

Pagina 220

popolo, che amava di sincero affetto. Il sogno di Carlo Alberto era quello di mettersi alla testa degl' Italiani per cacciare gli Austriaci. «La mia vita

Pagina 223

tabacco. Ed ecco i Milanesi, tutti d'accordo, rinunciare al gioco del lotto ed al fumo. Figuratevi la rabbia degli Austriaci! D'un tratto, soldati e

Pagina 225

I Milanesi non si lasciarono disanimare dal fuoco dei fucili e dei cannoni austriaci: quando caddero i primi generosi, un solo, alto, terribile grido

Pagina 227

bersaglieri, i baldi soldati dal pittoresco cappello piumato, che Alessandro La Marmora aveva costituito nel 1836. Gli Austriaci furono cacciati

Pagina 233

quegli stessi giorni Giuseppe Garibaldi, dopo aver volto in fuga gli Austriaci a Varese ed a San Fermo, liberava Como, Bergamo e Brescia. L'imperatore

Pagina 257

di baionette i cavalieri austriaci. Più volte i nemici ripeterono invano la carica, ed infine fuggirono, lasciando sul terreno intorno ai quadrati

Pagina 270

questa guerra. Giuseppe Garibaldi, con le sue Camicie Rosse, aveva infatti sconfitto gli Austriaci nel Trentino a Bezzecca, mentre un corpo di truppe

Pagina 273

Austriaci e Tedeschi poterono mandare contro l'Italia anche soldati e le artiglierie prima impegnate contro i Russi. Il 24 ottobre 1917 i nemici mossero

Pagina 297

di ricacciare il nemico dal Veneto, e di riportare il tricolore vittorioso nelle terre da redimere. Se ne accorsero gli Austriaci nel giugno 1918

Pagina 298

Baracca. Con insuperabile perizia e con magnifico coraggio, egli non esitava ad assalire gli apparecchi austriaci, anche quando si trovava in

Pagina 305

, sopraffatto dal numero, cade nelle mani degli Austriaci. Riconosciuto, processato come colpevole di alto tradimento, fu condannato a morte. Due giorni

Pagina 312

Toti si risolleva, e scaglia agli Austriaci, come sfida suprema, la sua stampella. Spirò quasi subito dopo, baciando il suo piumetto di bersagliere Alla

Pagina 315

fece tacere dei cannoni. Che differenza! Vi era un ragazzo in Genova, un tintorello, nel tempo che gli Austriaci dominavano e torturavano la città e

Pagina 75

I miei amici di Villa Castelli

214379
Ciarlantini, Franco 1 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che Balilla, quantunque fosse piccolo, odiava i prepotenti nemici della Patria, e un giorno che a Genova, tanti anni fa, gli Austriaci bastonavano la

Pagina 79

Quartiere Corridoni

216537
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lanciare il sasso contro i soldati austriaci. Rammenti, vero, che essi volevano costringere i genovesi a sollevare il mortaio sprofondato in piazza

Pagina 52

Manuale Seicento-Settecento

259896
Argan, Giulio 1 occorrenze

bottega di Fontana si formano gli austriaci J.B. Fischer von Erlach e Lukas von Hildebrandt, i bavaresi fratelli Adam. Il rapporto non è però a senso

Pagina 178

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265812
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Quegli entusiasmi per la statuaria di Monaco erano sbolliti da un pezzo, e già conoscevamo la mediocrità degli scultori austriaci e prussiani

Pagina 348

austriaci entravano dal Canal Grande, suonando l’inno trionfale: e tutte le rive e tutti i balconi erano deserti, e dalle imposte serrate si guardava

Pagina 77

Il Corriere della Sera

370341
AA. VV. 9 occorrenze

Si premette che è ormai accertato come gli austriaci, insieme alla grande offensiva nel Trentino, meditassero nel maggio scorso anche un serio

«Pur tenendo conto della pressione dei russi e degli errori austriaci, gli italiani hanno perfettamente il diritto di considerare questa battaglia

operazioni, che hanno fatto indietreggiare gli austriaci ed hanno permesso agli italiani di riprendere l'offensiva.

reticolati gli austriaci saltellavano con movenze di passerotti fra luna e l'altra di queste buche, accovacciandosi un momento nel riparo, balzando

, sulle falde dei i monti e sui boschi della riva sinistra, a Bruni, sul Parmesan, lungo il Rio Romini, stavano gli austriaci.

Gli austriaci salivano per il monte che e imbottito di boschi, si celavano fra gli alberi. La loro avanzata si mascherava nel verde. Apparivano

quando in quando contro le automobili che sfilano sulla strada allo sbocco della valletta delle Prigioni, sul ponte che gli austriaci rovinarono al

inabissa il Leno e sulle montagne che sovrastano la strada comandavano ancora gli austriaci. E avevano cannoni e mitragliatrici su tutto il massiccio

, sulla grande strada da Kolki a Manievicze, e di Gruziatin. I prigionieri austriaci e tedeschi continuano ad affluire. Sulla fronte a sud dello Stochod il

La Stampa

371237
AA. VV. 1 occorrenze

Quando i francesi di Napoleone cacciarono gli austriaci da Milano, l'Amministrazione lombarda band) un concorso riservato ai «buoni cittadini che

Il Nuovo Corriere della Sera

378604
AA. VV. 1 occorrenze

Un altro caso, anche più significativo. Si trattava questa volta di due austriaci, Pataki e Dunshirn, condannati nel loro Paese per reati comuni

La Stampa

380262
AA. VV. 1 occorrenze

Gli austriaci sono fatti così. Amano i loro medaglioni, i ricordi monarchici, le statue dei cavalli lipizzani, i calzoni di cuoio fino al ginocchio

Il Corriere della Sera

380910
AA. VV. 1 occorrenze

E dopo la così detta «battaglia di Lodi » - che non fu vera battaglia, ma furioso assalto contro gli austriaci sul ponte - vediamo Napoleone a Milano

Il Corriere della Sera

381186
AA. VV. 1 occorrenze

, come l'Ollivier, il Sybel e il Friedjung, peccarono a favore dei loro eroi francesi, germanici ed austriaci ben più dei nostri autori, molto più severi

I bollettini della guerra 1915-1918

405081
AA. VV. 1 occorrenze

Kjosa e di Kekali, organizzati a difesa, prendendovi 72 prigionieri, dei quali una quarantina di regolari austriaci, e grandi quantità di munizioni.

Pagina 250

L'uomo delinquente

469759
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dispotismo, spinto sino a sopprimerne la lingua, mentre si vanno assimilando invece cogli Austriaci, coi quali avrebbero minore affinità di sangue.

Pagina 307

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

546437
Mari 2 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

l'equivalente dell'opera che gli viene prestata; se non v'è effettiva promozione, neppure negli ordinamenti austriaci coll'ordinare piuttosto il

Pagina 876

austriaci hanno appreso e sanno e ritengono ancora che, quando si voleva bene interpretare una legge che di là ci veniva, si doveva ricorrere al testo

Pagina 876

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

571019
Coppino 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

del Cadore, si provvedesse allo sbarramento delle valli del Fella e del Natisone, dove, anche partendo da Laybach e Gorizia, possono gli austriaci

Pagina 1690

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579551
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Austriaci in Italia, li ricondusse anche oltre il Po. E poichè lo stesso onorevole generale La Marmora c'imparava che tutte le vie ferrate dal più al

Pagina 9294

XV legislatura – Tornata del 8 aprile 1884

582629
Tajani, Biancheri 2 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

già da moltissimi anni ed anche nati qui (a Trieste), rimarrebbero sudditi austriaci appartenenti a questo Comune.

Pagina 7191

negletto di fare la loro dichiarazione in tempo utile, invece di essere considerati sudditi austriaci, come dovevasi interpretare dal trattato di pace

Pagina 7191

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

598282
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

insorgere contro gli austriaci le popolazioni dell'Appennino centrale. Marcie disastrose, indicibili stenti, aspri combattimenti lo costrinsero per altro a

Pagina 4445

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

606170
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

cospicui premi di esportazione all'uscita degli alcool austriaci, è vero o no che in questo punto si violerebbe il trattato, il quale impedisce che vi

Pagina 3611

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

617853
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

pezzi a sua disposizione, che gli Austriaci gettassero un ponte sull'Adda a Pizzighettone, mandò avviso scritto al generale Bava che, non potendo la

Pagina 3199

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622691
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

opposizione nel Reichstag alla proposta riduzione del dazio sui cereali. Dall'altro lato gl'industriali austriaci, data la diversa complessione economica fra le

Pagina 5115

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675898
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

compagni che avevano prese direzioni diverse per sfuggire al nemico, perché così erano d’intesa con me, furono arrestati tutti dagli Austriaci e

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683178
Brigola, Gaetano 3 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

denominata quindi Foro Bonaparte, con svariati campi e zolle, e ben disposti viali ornati d'alberi che gli Austriaci, memori delle cinque giornate del marzo

allo scopo di consolidare e redimere il debito. Dopo il 1814, gli Austriaci vi insediarono il Monte Lombardo_Veneto che, nel 1864, il governo italiano

Cisalpina. _ Nel ritorno degli Imperiali fu rimesso in pristino. _ Nel 1859 servì per qualche tempo di ospedale militare pei soldati feriti, austriaci e