Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: audizione

Numero di risultati: 123 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20918
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

apre circoli o sale da ballo o di audizione, è punito con l'ammenda da lire cento a cinquemila.

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

25700
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impugnabile in camera di consiglio, previa audizione degli interessati a norma del comma precedente.

d'appello a norma dell'articolo 739. Il presidente della corte d'appello provvede con ordinanza non impugnabile, previa audizione degli interessi a norma del

Il giudice può anche disporre che siano sentiti i testimoni dei quali ha ritenuto l'audizione superflua a norma dell'articolo 245 o dei quali ha

possa essere consultato dai creditori e dal debitore, fissando l'udienza per la loro audizione.

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28122
Stato 3 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

4. Se le persone di cui il. giudice ha ammesso l'audizione o l'interrogatorio non sono presenti, il giudice, con l'ordinanza di ammissione, ne

chiedere l'audizione di testimoni e di consulenti tecnici o l'interrogatorio delle persone indicate nell'articolo 210.

fissato per l'audizione; in mancanza, il giudice designa un difensore di ufficio. Se l'imputato si trova in stato di custodia cautelare, le dichiarazioni

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35712
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritorno. Con il ricorso possono essere presentati i documenti ritenuti idonei e può essere richiesta l'audizione personale. Con le stesse modalità è

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

38020
Stato 1 occorrenze

la relativa comunicazione; b) procedere all'audizione di chiunque appaia informato sui fatti, redigendone processo verbale; c) avvalersi della

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39404
Stato 1 occorrenze

particolare e qualificata professionalità ed esperienza nella tutela del paesaggio. La commissione procede all'audizione dei sindaci dei comuni

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

42149
Stato 1 occorrenze

2. Il Consiglio, previa contestazione dei fatti che preceda almeno di 10 giorni l'audizione dell'interessato, esaminate le eventuali memorie e

Legge 22 maggio 1971, n. 347 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Molise.

66443
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le modalità del deferimento delle proposte di legge alle Commissioni e i termini per la presentazione delle relazioni e le forme di audizione e di

Legge 4 maggio 1983, n. 184 - Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori.

70551
Stato 2 occorrenze

Nel caso in cui i genitori o i parenti risiedano fuori dalla circoscrizione del tribunale per i minorenni che procede, la loro audizione può essere

13 non si sono presentati senza giustificato motivo; 2) l'audizione dei medesimi ha dimostrato il persistere della mancanza di assistenza morale e

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72250
Stato 1 occorrenze

scritte e, se necessario o richiesto, anche l'audizione del medesimo in applicazione dei criteri di cui all'articolo 17, comma 12.

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74233
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubbliche di audizione.

L'estensione dell'obbligo di interpretazione conforme alle decisioni quadro - abstract in versione elettronica

92755
Gnes, Matteo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pilastro. Nel risolvere la questione interpretativa, relativa all'estensione dell'utilizzo della c.d. "audizione protetta" al di fuori dei casi in cui è

Ancora sull'adozione del figlio maggiorenne del coniuge - abstract in versione elettronica

96977
Bilò, Giovanna 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'audizione personale dei figli dell'adottante, se aventi capacità di discernimento, e del loro curatore speciale.

Il procedimento disciplinare è sospeso dalla malattia del lavoratore per impossibilità di essere sentiti di persona? - abstract in versione elettronica

101643
Piovesana, Anna 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoratore ha chiesto di essere sentito di persona, il datore deve convocarlo per l'audizione orale. Pertanto, se tale audizione è impedita - e quindi rinviata

Italia, Francia e Spagna sempre più vicine in materia di esame dell'imputato connesso - abstract in versione elettronica

103505
Cataldo, Maria Elisabetta 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

passato, fornendo precisi parametri ai singoli legislatori nazionali. In materia di audizione dell'imputato nel procedimento connesso le principali

L'audizione "congiunta" ex art. 391 bis comma 10 c.p.p. tra discrezionalità del p.m. e strategie difensive - abstract in versione elettronica

103579
Procaccino, Angela 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte interviene a regolare l'equilibrio dei poteri di P.M. e difensore in merito all'audizione delle persone informate sui fatti che si siano

Sull'audizione della parte nei giudizi di adottabilità in grado d'appello - abstract in versione elettronica

104545
Villecco, Alessandra 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

audizione nel giudizio d'appello. L'A. esamina le implicazioni di tale principio alla luce del necessario rispetto del principio contraddittorio e degli

Mandato di arresto europeo e convalida dell'arresto eseguito dalla polizia giudiziaria: questioni di competenza e di tempistica - abstract in versione elettronica

106601
Diddi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consegna della persona arrestata. Il potere di audizione della persona arrestata da parte del presidente del tribunale e quello di convalida del presidente

Sospensione dei termini di custodia cautelare e attuazione del principio del contraddittorio - abstract in versione elettronica

106697
Marando, Gabriella 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione si occupa nuovamente dell'applicabilità della garanzia procedimentale della previa audizione del difensore, che

Le informazioni reticenti dell'acquirente di modiche quantità di sostanze stupefacenti - abstract in versione elettronica

107047
Genovese, Antonino Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza delle Sez. Un. n. 21832 del 22 febbraio 2007 non ha ancora sopito il dibattito sulle modalità di audizione del detentore di modesti

Tra norma e prassi: i poteri del giudice e l'audizione del beneficiario nel procedimento per la nomina dell'amministratore di sostegno - abstract in versione elettronica

110415
Grasso, Gianluca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'audizione del beneficiario, laddove tale incombente sia del tutto superfluo in ragione delle condizioni psicofisiche del soggetto. In questo senso

Le modalità di assunzione della testimonianza del minore: insidie e difficoltà - abstract in versione elettronica

121993
Murro, Ottavia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittimità delle domande suggestive poste dal giudice al minore nel corso dell'audizione protetta. L'orientamento fonda la propria ratio nell'art

Motivazione dell'ordinanza-ingiunzione e mancata audizione dell'interessato: la svolta delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

122595
Carluccio, Pina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

motivazione del provvedimento e alla mancata audizione dell'interessato, per ripercorrere i non sempre lineari percorsi seguiti dal giudice di legittimità

La tutela del minore in sede di audizione testimoniale e le prospettive di attuazione della decisione quadro del Consiglio 2001/220/GAI - abstract in versione elettronica

122673
Di Giacomo, Carla 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricostruzione sintetica dello "statuto" dell'audizione del minore nella normativa vigente, per poi esprimere una valutazione sulla idoneità del recente

Le Sezioni Unite danno voce ai figli contesi fra genitori separati - abstract in versione elettronica

124969
Iannone, Roberto Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedimenti urgenti nell'interesse del minore. - 2. L'ascolto del minore nelle fonti internazionali. - 2.1. Non si può prescindere dall'audizione del

Vizi motivazionali dell'ordinanza ingiunzione, mancata audizione del ricorrente e sindacato del giudice dell'opposizione - abstract in versione elettronica

127337
Ambrosini, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrativa ed in ipotesi non esaminate o non motivatamente respinte, tra cui anche la lamentata audizione del ricorrente in sede amministrativa.

Sulla competenza territoriale del giudice tutelare nel procedimento di nomina dell'amministratore di sostegno - abstract in versione elettronica

127941
Abbamonte, Mirko 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sulla audizione diretta dell'interessato di cui all'art. 407 comma 2, c.p.c.

La Corte Costituzionale sul minore come parte nei processi della giustizia minorile - abstract in versione elettronica

128037
Tommaseo, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del minore ai giudizi di opposizione al suo riconoscimento essendo limitata alla sua necessaria audizione se capace di discernimento, non fosse idonea

Il diritto di ascolto del minore nella crisi familiare - abstract in versione elettronica

129523
Caleo, Ottavio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina interna alla normativa internazionale sui diritti dei minori. b) L'effettività dell'audizione del minore e la prassi giurisprudenziale. A

L'ascolto del minore nei giudizi di separazione e divorzio, tra interesse del minore e principi del giusto processo - abstract in versione elettronica

129565
Camprese, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'introduzione dell'art. 155-sexies c.c. da parte della l. 8 febbraio 2006, n. 54 è stata espressamente prevista l'audizione del minore da parte

Sulla riforma costituzionale della giustizia - abstract in versione elettronica

130411
Zagrebelsky, Vladimiro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel testo - inviato dall'A. alle Commissioni Affari Costituzionali e Giustizia della Camera dei Deputati a seguito della sua audizione nel corso dei

Regole procedurali e poteri decisori dell'Arbitro Bancario Finanziario - abstract in versione elettronica

136077
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedimento si caratterizza per essere documentale, senza audizione di parti e testimoni. La pronuncia dell'ABF ha però carattere decisorio (e non

La presenza obbligatoria del difensore nella procedura della "Garde à vue" - abstract in versione elettronica

137991
Galati, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, limitandosi a fornire una "réserve d'intérpretation" in materia di audizione di soggetti formalmente non sottoposti alla misura restrittiva da parte della

Procedimento adottivo e partecipazione dei genitori - abstract in versione elettronica

138819
Damiani, Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) Genitori litisconsorti necessari nel procedimento adottivo in quanto titolari di un interesse giuridicamente rilevante all'audizione. L'art. 10

Il Tribunale unificato dei brevetti: rischi e compatibilità con il nostro ordinamento - abstract in versione elettronica

144105
Cerulli Irelli, Vittorio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

è stato redatto in occasione di un'audizione informale presso la XIV Commissione della Camera (Politiche dell'Unione Europea), dedicata ad un

La partecipazione dell'esperto all'audizione del minore come cautela facoltativa: una discutibile lettura di una disciplina ancora inadeguata - abstract in versione elettronica

145949
Gabrielli, Chiara 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, stipulata il 25 ottobre 2007, ha previsto la partecipazione di un esperto in psicologia o psichiatria infantile all'audizione di minorenni nel corso

L'ascolto del minore nei procedimenti di separazione e di divorzio - abstract in versione elettronica

147615
Reali, Giovanna 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'audizione viene valutata positivamente per quanto riguarda l'introduzione del dovere del giudice di sentire il bambino, viceversa è fortemente criticata per

Sottrazione internazionale di minore e mancata audizione del fanciullo in tenera età - abstract in versione elettronica

149715
Ippoliti Martini, Carlotta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cassazione in materia di sottrazione internazionale di minore, si sofferma sul problema dell'audizione del minore e sui presupposti in presenza dei quali

Persona offesa e modalità di audizione protetta: verso lo statuto del testimone vulnerabile - abstract in versione elettronica

160307
Famiglietti, Ada 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inedita per il nostro sistema. Numerose sono le modifiche a tutela della vittima durante la sua audizione, sia nel corso delle indagini, sia

L'"advocacy" nella tutela minorile. Prime esperienze italiane del lavoro del portavoce professionale - abstract in versione elettronica

163893
Calcaterra, Valentina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processo che va dall'audizione del minore alla possibilità che essa diventi un momento utile al bambino per comprendere e consapevolizzare ciò che sta

Il contributo dei comuni al contrasto all’evasione fiscale attraverso il recupero della ricchezza non registrata - abstract in versione elettronica

164187
D’Auro, Argentino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L’Agenzia delle entrate nell’audizione del 25 settembre 2014 ha dato atto del progressivo consolidamento del rapporto di collaborazione dei comuni in

Osservazioni sulla legittima difesa alla luce delle recenti proposte di modifica - abstract in versione elettronica

168129
Savi, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La presente opinione rappresenta le osservazioni presentate dall'A. quale componente del Consiglio Nazionale Forense, durante l'audizione davanti

Conflitti tra genitori sulla scelta della scuola: quali criteri ha il giudice per valutare l'interesse del minore? - abstract in versione elettronica

168335
Tommaseo, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

orientare la scelta valutando l'interesse del minore anche con la sua audizione che non risulta avvenuta.

XI Legislatura – Tornata del 4 dicembre 1873

545352
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

A persuaderci di questo valga il fatto che lo stesso Pubblico Ministero in molte cause rinunzia all'audizione d'una parte di testimoni. Il male non è

Pagina 284