Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: astronomi

Numero di risultati: 178 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Astronomia

408122
J. Norman Lockyer 7 occorrenze

’intera orbita sua, non resta per il momento agli astronomi che vegliare attentamente al suo ritorno di ogni anno, notando numero delle stelle cadenti alle

Pagina 169

fotografie lunari che ormai possono dirsi perfette Sono apprezzatissime fra gli astronomi le fotografie lunari fatte in America all'osservatorio Lick sul

Pagina 232

esplorazioni del cielo. Queste carte costituirebbero un'opera astronomica capitalissima, e tramanderebbero agli astronomi dell'avvenire, senza errori ed

Pagina 247

293. Come dei libri di una bibloteca si usa fare il catalogo che di ogni volume segna il titolo ed il posto, così gli astronomi usano fare i

Pagina 248

. Astronomi e geodeti allo studio di esse migrazioni attendono con osservazioni diuturne e incessanti, ma dire ampiamente delle migrazioni stesse

Pagina 32

incontrerà, per un supposto, una stella; ebbene là dove pare che tocchi il cielo, è quel punto che gli astronomi chiamano zenit; sarebbe come a dire quel

Pagina 58

rotazione della Terra: è tenendo conto di questo moto che gli astronomi possono tracciare, anche preventivamente, su di una carta geografica la zona

Pagina 95

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477095
Angelo Secchi 14 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Questo studio è stato coltivato con grande amore da molti e distintissimi astronomi de’ giorni nostri, quali sono Argelander, Hind, Heis, Schmidt

Pagina 134

astronomi australi ci invidiano assai la nostra bella Cinosura.

Pagina 14

, così gli astronomi usano per le stelle un sistema consimile.

Pagina 17

degli astronomi esso può determinarsi e riferirsi alle stelle; allora, conosciuta la sua distanza da queste, l’osservazione ordinaria del tempo si fa

Pagina 19

A questa conclusione erano giunti naturalmente gli astronomi non appena ebbero una idea esatta del sistema solare; ma il verificare tal moto

Pagina 200

delle orbite più accreditate di stelle pubblicate ultimamente da varii astronomi. Molte orbite calcolate da più autori, trovansi differire

Pagina 216

posizioni si attengono gli astronomi, come i geografi alle loro coordinate, e le costellazioni sono considerate come un semplice mezzo pratico da agevolare

Pagina 22

punto equinoziale. Gli astronomi danno il nome di longitudine e latitudine celeste alle coordinate sferiche prese rapporto all’Ecclittica in modo

Pagina 25

apparve illusoria. Tuttavia essendo questo il miglior metodo di osservazione, gli astronomi nel prossimo passato 9 dicembre 1874, se ne sono occupati con

Pagina 269

terrestre, gli astronomi hanno dedotto questo valore da altri fenomeni, i quali involvendo nel loro quantitativo questo elemento, possono servire a

Pagina 282

La massima linea di cui possono disporre gli astronomi come base, non sottenderebbe adunque che appena due terzi di secondo veduta dalla suddetta

Pagina 291

esistere nello spazio, comparando i risultati ottenuti da diverse supposizioni, di cui han fatto uso finora gli astronomi con quella che può dedursi dalle

Pagina 299

dall’Almanacco Nautico di Londra. La posizione loro è data pel 0 gennaio + 0,g 227, merid. di Greenwich. Il zero gennaio 1879 è per gli astronomi il

Pagina 36

Il lettore che ama avere una guida abbastanza sicura sul valore praticamente adottato dagli astronomi per le stelle maggiori, può valersi delle

Pagina 46

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510063
Piero Bianucci 2 occorrenze

Fino al 1960 il secondo era stato la 86.400esima parte del giorno solare medio. Gli astronomi avevano poi convinto i metrologi a adottare un’altra

Pagina 263

; gli astronomi perché, stando dalla parte della rotazione terrestre, cercano di salvare una loro personale comodità e anche una residua sovranità sulla

Pagina 267

Problemi della scienza

522224
Federigo Enriques 1 occorrenze

aspettarne, della teoria newtoniana. Gli astronomi, pieni di fiducia nella legge che aveva spiegato così precisamente i fatti noti, videro con immenso

Pagina 63

Storia sentimentale dell'astronomia

535117
Piero Bianucci 24 occorrenze

astronomi una prospettiva vertiginosa e illimitata, che i telescopi incominciano a sondare sempre più in profondità. Ma il cambiamento di prospettiva non è

Pagina 125

Degli astronomi italiani venuti dopo Galileo il più grande fu Gian Domenico Cassini. Nacque l’8 giugno 1625 a Perinaldo, un paese della Liguria

Pagina 133

La cartografia stellare fu l’Eldorado degli astronomi “guardoni” che operarono fino alla metà dell’Ottocento. Il catalogo di Hevelius fu superato da

Pagina 144

della parallasse. Niente di strano, quindi, se per più di un secolo, dalla fine del Seicento all’inizio dell’Ottocento, gli astronomi fecero un

Pagina 157

Ancora oggi, nell’era dei satelliti GPS, possiamo soltanto inchinarci davanti ai risultati ottenuti dai due astronomi francesi incaricati di definire

Pagina 164

, barcamenandosi tra monarchia, rivoluzione e impero napoleonico, in questo ben imitato da Lalande e Laplace. Astronomi e matematici sono più diplomatici dei

Pagina 176

Lo sdoppiamento dei canali, poi confermato da parecchi altri astronomi (ma non da tutti), fece discutere e rafforzò l’ipotesi che quelle formazioni

Pagina 199

Schiaparelli e Antoniadi appartengono all’ultima generazione di astronomi che studiarono il cielo visualmente. Due secoli e mezzo dopo il telescopio

Pagina 203

presto soppianterà le osservazioni visuali degli astronomi. Per il cielo australe dal polo Sud alla latitudine di -19° la prima mappa fotografica fu

Pagina 207

una lastra che esaminarlo direttamente con i propri occhi durante le osservazioni notturne. Nella seconda metà dell’Ottocento gli astronomi pensarono

Pagina 208

’analisi chimica dei corpi celesti. Presto gli astronomi impararono a usare le righe spettrali per conoscere il moto e la velocità delle stelle grazie all

Pagina 218

Come la luminosità di un faro per i marinai è un indice della sua lontananza, così gli astronomi avrebbero potuto stimare la distanza delle stelle

Pagina 228

cosiddetto “calor bianco”. La spettroscopia, attraverso il colore prevalente delle stelle, aveva fornito agli astronomi anche un termometro cosmico. Le stelle

Pagina 232

astronomi, Maarten Schmidt e Carl Sagan. Il 26 gennaio 1949 provò l’emozione di scattare la prima fotografia con il telescopio da 5 metri di Monte

Pagina 254

campo opposto si erano arroccati alcuni astronomi e fisici di grosso calibro: Geoffrey e Margaret Burbidge, Fred Hoyle, il tenacissimo e polemico

Pagina 254

Negli Anni 70 del secolo scorso alcuni astronomi avanzarono l’ipotesi che Plutone fosse un ex satellite sfuggito a Nettuno. Questa teoria amareggiò

Pagina 261

supernova apparsa il 23 febbraio 1987 nella Grande Nube di Magellano gli astronomi hanno seguito passo dopo passo la comparsa di grandi quantità di nichel

Pagina 266

centinaia e gli astronomi le usano come telescopi naturali. Certi ammassi di galassie del cielo profondo nelle immagini riprese dal telescopio spaziale

Pagina 272

La generazione dei primi astronomi che hanno creduto nella comunicazione interstellare è arrivata a fine corsa senza essere riuscita ad ascoltare

Pagina 298

armillari, quadranti e astrolabi erano largamente usati dagli astronomi arabi. Al Cairo intorno al Mille esisteva una sfera armillare con 9 anelli così

Pagina 33

Alfonso X di Castiglia fece compilare da un gruppo di astronomi arabi nel 1272.

Pagina 34

Benché sia stato nelle mani tutti i più importanti astronomi dell’epoca, il De revolutionibus stentò a imporre il suo messaggio. A più di un secolo

Pagina 40

Keplero e Galileo, i due maggiori astronomi dell’epoca, si lasciarono sfuggire l’avvistamento dell’astro foriero di tanta rivoluzione. Ma ben presto

Pagina 61

di due centimetri. Nei prossimi anni gli astronomi disporranno di telescopi con aperture di 30-40 metri. Fino al 1609 l’uomo aveva potuto contare

Pagina 76

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539512
Harry Schmidt 1 occorrenze

— è, infine, guida sicura per gli astronomi che ricerchino le stelle fisse, scrutando il cielo al cannocchiale. Il peso è un caso particolare

Pagina 6

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

553528
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

astronomi che nel volere indicare le fasi diurne, lungi dall' attribuirle nel linguaggio volgare al movimento del pianeta terrestre, le riferiscono al

Pagina 1176