Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: associativo

Numero di risultati: 107 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72277
Stato 1 occorrenze

3. Il CNF e gli ordini circondariali sono enti pubblici non economici a carattere associativo istituiti per garantire il rispetto dei principi

Dal "tipo contrattuale" al "modello di società": autonomia contrattuale e norme inderogabili nel nuovo diritto societario - abstract in versione elettronica

84473
La Porta, Ubaldo 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

volontà di considerare il contratto associativo ed in particolare anche quello costitutivo di società di capitali non più soltanto in termini di

La collaborazione interistituzionale per il miglioramento dell'economicità dei comuni di minori dimensioni - abstract in versione elettronica

86573
Zuffada, Elena 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

facilitano un corretto inserimento dello strumento associativo all'interno della cornice istituzionale e amministrativa di ogni singolo ente.

Il personale nelle unioni di comuni - abstract in versione elettronica

93313
Canossi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del fenomeno associativo tra enti locali. Si contano oggi, sull'intero territorio nazionale, più di 250 unioni, costituite, in massima parte, negli

Politica e identità nella rappresentanza - abstract in versione elettronica

93907
Mannino, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gruppi dirigenti costituiscono variabili decisive per lo sviluppo del sistema associativo.

Questioni di rito e competenza per le controversie tra socio lavoratore e cooperativa - abstract in versione elettronica

95593
Ratti, Luca 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Il saggio di propone di appuntare l'attenzione sui riflessi di natura processuale connessi alle interferenza tra il rapporto associativo ed il rapporto

Il controverso istituto del concorso "esterno" nei reati associativi - abstract in versione elettronica

96111
Palma, Alessandra 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La figura del concorso esterno nel reato associativo sin dalle sue prime applicazioni, intorno agli anni settanta, è sempre stata oggetto di un

Modalità e termini di esercizio del diritto di recesso del socio di s.r.l - abstract in versione elettronica

96801
Domenighini, Anna 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vincolo associativo indissolubile, ha lasciato il posto ad una concezione più moderna, di investimento rimborsabile al socio che non concordi su alcune

Il commercio equo e solidale - abstract in versione elettronica

104647
Tripodi, Enzo Maria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di principio. Più fattive, nel nostro Paese, si sono dimostrate le Regioni che, con il confronto con il mondo associativo del settore, hanno emanato

Il riparto di "competenza" nelle controversie tra cooperativa e socio lavoratore - abstract in versione elettronica

108497
Dalfino, Domenico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla prestazione mutualistica, sancendo la prevalenza del rapporto associativo rispetto a quello, "ulteriore" (ma non più "distinto"), di lavoro. Ciò

Contratto collettivo, rappresentanza e rappresentatività sindacale: spunti per il dibattito - abstract in versione elettronica

118369
Lambertucci, Pietro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rappresentanze sindacali aziendali e a poggiare il richiamo alla maggiore rappresentatività comparata su un meccanismo associativo ed elettorale insieme, in

Prestazione del socio lavoratore: problemi di qualificazione - abstract in versione elettronica

120855
Ranieri, Maura 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intercorrente tra il rapporto di lavoro e il vincolo associativo, nonché, la qualificazione della prestazione del socio nella "forma" del lavoro subordinato

Crisi ed attualità del concorso esterno nel reato associativo - abstract in versione elettronica

129701
Leo, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concorso esterno nel reato associativo, e per una riflessione sul relativo modello tipico. Nel novero dei fattori che dovrebbero definire il fatto del

Confisca di valore in materia di reati transnazionali: le criticità di un'interpretazione proposta dalla Corte di cassazione - abstract in versione elettronica

130617
Bono, Gaetano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferire direttamente al reato associativo transnazionale, sebbene in via immediata derivi dai reati-fine. L'A. si occupa, in primo luogo, di rapportare

Le reti di imprese: natura giuridica e modelli di governance - abstract in versione elettronica

134045
Donativi, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scopo", sia anche ipotizzabile la costituzione di reti di tipo stricto sensu "associativo", ove la rete assume dunque la forma giuridica del soggetto

La cooperazione tra imprese e il contratto di rete - abstract in versione elettronica

134125
Moscatelli, Valerio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratto associativo plurilaterale (1420 c.c.) tramite il quale due o più imprese si obbligano ad istituire un'organizzazione comune, al fine di esercitare

Welfare State e Servizio Sanitario Nazionale: quali strategie per resistere e superare la crisi finanziaria - abstract in versione elettronica

135257
Foglietta, Fosco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ospedaliere; l'evoluzione del "welfare State" in "welfare di comunità", coinvolgendo pienamente il volontariato familiare e associativo; lo sviluppo di

Alcune osservazioni sulle cause di tenuta del settore del franchising nelle fasi recessive - abstract in versione elettronica

135341
Bernardi, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imprese, anche se sono forti del vincolo associativo, non possono e non devono distogliere lo sguardo dal cercare ogni possibile espansione della loro

Flessibilità in entrata: nuovi e vecchi modelli di lavoro flessibile - abstract in versione elettronica

139945
Ferraro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quando si muovono su una linea di confine con il lavoro dipendente, e sui rapporti di stampo associativo, anch'essi profondamente revisionati in una

Associazioni sportive dilettantistiche: le violazioni formali non fanno decadere dalle agevolazioni fiscali - abstract in versione elettronica

143553
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

associativo" e dai propri "associati" si desume l'effettiva sussistenza delle "condizioni" per la realizzazione delle "finalità istituzionali", l'"ente

Intercettazioni e indagini in materia di criminalità organizzata: spunti critici sull'insufficienza degli argini giurisprudenziali agli eccessi imputativi - abstract in versione elettronica

145209
Maffeo, Vania 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reato associativo consente infatti il ricorso alle intercettazioni che sono strumento di indagine particolarmente invasivo nella sfera di libertà

Responsabilità dell'ente e pena patrimoniale: la Cassazione fa opera nomofilattica - abstract in versione elettronica

148663
Piergallini, Carlo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(di tassatività e di irretroattività): dapprima con riferimento alla necessità che la contestazione del reato-associativo, quale reato-presupposto

L'Accordo interconfederale del 10 gennaio 2014: la riforma del sistema di relazioni sindacali e il principio di maggioranza - abstract in versione elettronica

155233
Laforgia, Stella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rappresentanza attraverso il dato associativo ed elettorale; regolamentazione della rappresentanza in azienda; titolarità ed efficacia della

Alla ricerca del "fatto" penalmente rilevante nei delitti associativi - abstract in versione elettronica

155803
Corvi, Angela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

base delle medesime prove. Nel commento, si analizzano gli elementi costitutivi del reato associativo, soffermandosi in particolare sul requisito

Esclusione e concorrente licenziamento del socio di cooperativa: per la Cassazione la competenza spetta al Tribunale in funzione di giudice del lavoro - abstract in versione elettronica

157963
Cosattini, Luigi Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modalità attraverso le quali si può giungere alla risoluzione del rapporto associativo e/o di quello di lavoro. La sentenza della Corte di Cassazione in

Confraternite e attualità - abstract in versione elettronica

160603
Interguglielmi, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il fenomeno associativo laicale nella Chiesa ha assunto sempre una maggiore importanza con l'apertura pastorale realizzata dal Concilio Vaticano II

L'impugnazione delle deliberazioni assembleari nelle società cooperative - abstract in versione elettronica

160731
Sgambati, Rossella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distinzione tra rapporto associativo e mutualistico e dell'esigenza di stabilità delle decisioni, si giunge a ritenere applicabile anche in questo

Spunti su alcune novità degne di riflessione nell'applicazione del diritto "antitrust". In particolare: come poter costituire lecitamente un cartello? - abstract in versione elettronica

162699
Belotti, Gianluca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imprese tra loro concorrenti possono, in ambito associativo, lecitamente coordinare il prezzo al quale intendono fornire i loro servizi ai loro

Terzo settore protagonista della riforma - abstract in versione elettronica

164003
Patriarca, Edoardo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, associativo, cooperativo, da persone attualmente presenti nelle istituzioni con una storia di protagonismo nel Terzo settore stesso. Il governo è riuscito

Associazioni professionali: osservazioni sul regime della clausola arbitrale statutaria - abstract in versione elettronica

164951
Boggio, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partecipazione sul presupposto della riqualificazione del rapporto associativo in societario. Richiamandosi solo in parte a principi consolidati e

Sentenza n. 1988

333980
Cassazione penale, sezione I 18 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

di primo grado, assolveva C. S. D., già prosciolto per il delitto di spaccio di cui al capo B), dal delitto associativo di cui al capo A) per non

3.4. – Per esaurire la tematica attinente al delitto associativo devono esaminarsi i ricorsi proposti, per opposte ragioni, dal Procuratore Generale

costitutivi del delitto associativo, atteso che la sistematica e continuativa collaborazione posta in essere dal N. può essere valutata, sul piano obiettivo

– per M. R.: è stato ritenuto responsabile del delitto associativo e di quello di spaccio sulla base della sua partecipazione all’episodio del 27

3.2. – La prova della responsabilità per il delitto associativo di La R. G. è stata ricondotta ad un contesto probatorio che, con una seria

individuati in nulla si distinguono da quelli posti a base della condanna per il delitto associativo e, nello sviluppo della motivazione, non è stato

in luce la sussistenza, per ciascuno di essi, delle condizioni obiettive e soggettive per l’addebitabilità del delitto associativo identificate nel

dalla responsabilità per il delitto associativo, ignorando l’autonomia esistente tra quest’ultimo e i reati fine e senza tenere conto che per integrare

valutato, con prudente apprezzamento, tali dati fattuali inferendone che la responsabilità per il delitto associativo deve essere ricondotta al fatto

altri associati, rende pienamente attendibile la conclusione relativa alla responsabilità del M. per il delitto associativo non risultando credibile

traffico di droga, con particolarità che per la configurazione del reato associativo non è richiesta la presenza di una complessa ed articolata

A) Il procuratore Generale di Milano impugnava la sentenza limitatamente al capo con cui il C. era stato assolto dal delitto associativo

La Corte territoriale riteneva di dovere confermare il convincimento del giudice di primo grado sull’esistenza della prova del delitto associativo ex

, soprattutto, a seguito della soluzione del C. dal reato associativo – è stato ricondotto dal giudice di rinvio ad una situazione fattuale radicalmente diversa

responsabilità per il reato associativo; d) mancanza di motivazione sul diniego delle attenuanti generiche e sulla determinazione del trattamento sanzionatorio.

seguenti punti: – vizi logici nell’interpretazione degli elementi fattuali ritenuti indicativi del reato associativo, la cui esistenza è stata affermata

legittimità nell’analisi ricostruttiva della normativa poggiano sulla regola fondamentale dell’autonomia del reato associativo e dei reati fine

dell’art. 649 c.p.p. sul rilievo che il presente processo e quello svoltosi a Palermo, avente ad oggetto il delitto associativo ex art. 416 bis c.p

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396018
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

; sicché fra gli anglosassoni più tradizionale è lo spirito associativo, fra i latini più scosso dal passato assolutismo politico o dall'individualismo

Pagina 220

Problemi della scienza

523276
Federigo Enriques 1 occorrenze

elementi sieno stati pensati, il processo associativo supposto dai concetti ha ancora un significato: le serie o le classi (che ora possono contenere anche

Pagina 111