Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: assicuratore

Numero di risultati: 415 in 9 pagine

  • Pagina 2 di 9

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

8010
Regno d'Italia 11 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giorni dalla scadenza del primo premio successivo all'alienazione, non dichiara all'assicuratore, mediante raccomandata, che non intende subentrare

Le spese sostenute per resistere all'azione del danneggiato contro l'assicurato sono a carico dell'assicuratore nei limiti del quarto della somma

L'assicurato deve dare avviso del sinistro all'assicuratore o all'agente autorizzato a concludere il contratto, entro tre giorni da quello in cui il

Le somme dovute dall'assicuratore al contraente o al beneficiario non possono essere sottoposte ad azione esecutiva o cautelare.

Le spese fatte a questo scopo dall'assicurato sono a carico dell'assicuratore, in proporzione del valore assicurato rispetto a quello che la cosa

dall'assicuratore.

Se l'assicurato omette colposamente di adempiere tale obbligo, l'assicuratore ha diritto di ridurre l'indennità in ragione del pregiudizio sofferto.

Nelle ipotesi previste dai due commi precedenti il contratto è risoluto di diritto se l'assicuratore, nel termine di sei mesi dal giorno in cui il

L'intervento dell'assicuratore per il salvataggio delle cose assicurate e per la loro conservazione non pregiudica i suoi diritti.

Salvo patto contrario, l'assicuratore non risponde dei danni prodotti da vizio intrinseco della cosa assicurata, che non gli sia stato denunziato.

Spettano all'assicuratore i premi relativi al periodo di assicurazione in corso al momento in cui è comunicata la dichiarazione di recesso.

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

16748
Regno d'Italia 11 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il terzo danneggiato ha azione diretta contro l'assicuratore per il risarcimento del danno subìto.

Nell'assicurazione delle merci, l'assicuratore risponde altresì del dolo del comandante e degli altri componenti dell'equipaggio.

Per il conseguimento delle indennità, il vettore può agire contro l'assicuratore per conto del danneggiato.

Oltre il limite stabilito dall'articolo precedente, l'assicuratore risponde delle indennità e dei compensi dovuti per assistenza o salvataggio del

Il precedente ed il successivo esercente devono dare immediato avviso del mutamento all'assicuratore. Ricevuto l'avviso l'assicuratore può, entro

Nel caso di mancato avviso all'assicuratore, l'assicurazione continua nei confronti del nuovo esercente, ma quest'ultimo è tenuto solidalmente con il

In ogni altro caso di scioglimento del contratto, l'assicuratore è tenuto verso il terzo per i sinistri verificatisi sino al momento in cui la nota

La proprietà delle cose abbandonate ed i diritti indicati nell'articolo precedente si trasferiscono all'assicuratore dal giorno in cui gli è stata

Del pari l'assicuratore non risponde dei danni che siano diretta conseguenza di un conflitto internazionale armato o di moti civili.

Nei casi previsti dall'articolo precedente, l'assicuratore non risponde dei danni arrecati dall'aeromobile a terzi sulla superficie.

In mancanza, l'assicuratore è tenuto ad effettuare il pagamento dell'indennità solo dal momento nel quale tali indicazioni gli vengono fornite

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51155
Stato 16 occorrenze

Se durante il periodo di tempo per il quale è stato anticipato il premio o contributo l'Istituto assicuratore accerta che l'ammontare delle

Con le stesse modalità debbono essere denunciate all'istituto assicuratore le ricadute in precedenti malattie professionali.

L'Istituto assicuratore, entro novanta giorni dalla ricezione della domanda, deve pronunciarsi in ordine alla domanda medesima.

L'Istituto assicuratore, entro novanta giorni dalla ricezione della domanda, deve pronunciarsi in ordine alla domanda medesima.

Quando ritorni chi si credeva disperso o si vengano ad avere di lui notizie certe, l'Istituto assicuratore cessa il pagamento della rendita già

dell'Istituto assicuratore, il datore di lavoro può essere autorizzato dall'Istituto a presentare la denuncia del lavori e delle modificazioni di essi presso la

L'Istituto assicuratore ha diritto di far visitare da medici di propria fiducia gli infortunati degenti in ospedali.

L'Istituto assicuratore può anche stipulare accordi con Istituti all'uopo autorizzati per facilitare la rieducazione professionale.

L'istituto assicuratore, anche nel caso previsto nel comma precedente, ha diritto di disporre controlli a mezzo di propri medici fiduciari. Qualora

Nelle more della decisione, l'interessato è assistito dall'Istituto assicuratore al quale il caso è stato inizialmente denunciato.

Restano impregiudicati i diritti dell'Istituto assicuratore, per premi e penali, risultanti da accertamenti esperiti anche dopo detto termine.

L'Istituto assicuratore deve pagare le indennità anche nel casi previsti dal precedente articolo, salvo il diritto di regresso per le somme pagate a

Sulla predetta domanda l'Istituto assicuratore è tenuto a pronunciarsi entro novanta giorni dal ricevimento di essa.

assicuratore.

immediatamente, e comunque entro due giorni, del ricovero all'Istituto assicuratore, anche ai fini del pagamento delle spese di spedalità da parte

Su richiesta dell'istituto assicuratore deve, altresì, inviare i certificati di continuazione della malattia nei periodi di tempo stabiliti

Il valore probatorio della constatazione amichevole nel giudizio promosso dal danneggiato contro l'assicuratore - abstract in versione elettronica

97640
Anzani, Manuela 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il valore probatorio della constatazione amichevole nel giudizio promosso dal danneggiato contro l'assicuratore

L'inversione dell'onere della prova nel contratto tra assicuratore e investitore - abstract in versione elettronica

99215
Locatelli, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'assicuratore e dell'intermediario, sia la distribuzione, infine, tra assicuratore e contraente, degli oneri processuali in relazione alla prova della colpa

In tema di responsabilità ex art. 96 c.p.c. dell'assicuratore e risarcibilità del danno non patrimoniale - abstract in versione elettronica

104192
Sollai, Claudia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In tema di responsabilità ex art. 96 c.p.c. dell'assicuratore e risarcibilità del danno non patrimoniale

Il diritto di surroga dell'Inail - abstract in versione elettronica

116559
Puccinelli, Francesca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte d'Appello di Cagliari conferma la consolidata giurisprudenza secondo cui il diritto di rivalsa dell'assicuratore riguarda solo il danno

L'omesso comunicazione degli elementi variabili del premio dell'assicuratore non comporta l'automatica sospensione della garanzia - abstract in versione elettronica

116994
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'omesso comunicazione degli elementi variabili del premio dell'assicuratore non comporta l'automatica sospensione della garanzia

Collisione tra due veicoli, procedura di risarcimento diretto e facoltà di agire in giudizio contro l'assicuratore del responsabile - abstract in versione elettronica

117342
Palmieri, Alessandro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Collisione tra due veicoli, procedura di risarcimento diretto e facoltà di agire in giudizio contro l'assicuratore del responsabile

Condizioni di reciprocità, risarcimento del danno da perdita del familiare e azione diretta contro l'assicuratore - abstract in versione elettronica

129122
Corbetta, Filippo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Condizioni di reciprocità, risarcimento del danno da perdita del familiare e azione diretta contro l'assicuratore

In caso di mala gestio, l'assicuratore deve indennizzare oltre il massimale - abstract in versione elettronica

129504
Viola, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In caso di mala gestio, l'assicuratore deve indennizzare oltre il massimale

La linea di confine tra oggetto del contratto di assicurazione e responsabilità dell'assicuratore - abstract in versione elettronica

131152
Miotto, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La linea di confine tra oggetto del contratto di assicurazione e responsabilità dell'assicuratore

Azione diretta del danneggiato e costituzione dell'assicuratore mandatario: un aggiramento di Corte cost. n. 180/2009? - abstract in versione elettronica

135961
Scarpa, Antonio 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Giudice di pace di Fidenza dichiara la nullità della costituzione in giudizio operata non dall'assicuratore del responsabile civile, evocato in

Azione diretta del danneggiato e costituzione dell'assicuratore mandatario: un aggiramento di Corte cost. n. 180/2009?

Accordi transattivi Inail-assicuratore r.c. auto e concorso di colpa: quali interazioni tra tutela risarcitoria e protezione indennitaria? - abstract in versione elettronica

138596
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accordi transattivi Inail-assicuratore r.c. auto e concorso di colpa: quali interazioni tra tutela risarcitoria e protezione indennitaria?