Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: assi

Numero di risultati: 438 in 9 pagine

  • Pagina 2 di 9

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34846
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla strada non sia superiore a 8 daN/cm2 e quando, se trattasi di veicoli a tre o più assi, la distanza fra due assi contigui non sia inferiore a

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50199
Stato 1 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quintali per i veicoli ad un asse, 80 quintali per quelli a due assi e 100 quintali per quelli a tre o più assi.

Ricerca, grandi infrastrutture e servizi pubblici locali: il governo Monti tenta un ''tris d'assi" sulla via dello sviluppo - abstract in versione elettronica

141964
Contessa, Claudia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ricerca, grandi infrastrutture e servizi pubblici locali: il governo Monti tenta un ''tris d'assi" sulla via dello sviluppo

Leggere un'opera d'arte

255903
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dal fatto che le linee di fuga convergono in diversi punti di fuga dislocati su uno stesso asse o su più assi. Se osserviamo gli edifici raffigurati

Pagina 25

Cucina di famiglia e pasticceria

279906
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Quando il pomodoro è ben ristretto si passa al setaccio, si distende su assi o su teglie e si finisce come si disse innanzi.

Pagina 322

Il Nuovo Corriere della Sera

379125
AA. VV. 1 occorrenze

Tra gli assi d'oltralpe, assente Anquetil saranno al via Van Looy, Sels, Post e Den Hartog

La Stampa

385980
AA. VV. 1 occorrenze

del pozzo, profondo oltre dieci metri, alcune assi salendovi sopra: per sua disgrazia, però, una delle assi cedeva spaccandosi, e il poveretto

Fondamenti della meccanica atomica

441605
Enrico Persico 6 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Siamo stati così condotti a considerare, nello spazio hilbertiano, oltre al primitivo sistema di assi corrispondenti agli infiniti valori di x (che

Pagina 296

Difatti, detti al solito i versori degli assi (autofunzioni di un'equazione differenziale) ogni vettore f si può scrivere nella forma

Pagina 303

Vogliamo ora cercare che relazione intercede tra le componenti del vettore f rispetto ai nuovi e agli antichi assi, cioè tra le e le . Cominciamo

Pagina 308

Per passare da un sistema di assi a un altro sistema si dovrà introdurre una «matrice di trasformazione» (continua) definita da (v. (33))

Pagina 325

L'interpretazione geometrica di quanto sopra è la seguente. Se l'autovalore Gr è multiplo d'ordine p, ad esso corrispondono infiniti assi principali

Pagina 357

(quindi diviene ) il quale è anche uno degli infiniti assi di appartenenti a un certo autovalore Bs, multiplo d' ordine p (eventualmente ), che

Pagina 358

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

483954
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 36 occorrenze

onde risulta che le rispettive componenti secondo gli assi sono date da

Pagina 107

Dai n. prec. risulta pei vettori, rispetto ad una terna di assi, una rappresentazione espressiva. Dato un vettore v di componenti X, Y, Z

Pagina 14

Se con una traslazione degli assi si trasporta l’origine nel fuoco (centro del moto) si ha

Pagina 154

Così, in particolare, i versori fondamentali di una terna cartesiana (ortogonale) di assi sono caratterizzati dalle sei relazioni

Pagina 16

che si ottiene esprimendo che il vettore P - O ha rispetto agli assi mobili le componenti costanti x, y e x (Cap. I, n. 18).

Pagina 160

Per aver la forma delle equazioni cartesiane di un moto traslatorio, immaginiamo di avere scelto inizialmente gli assi della terna mobile paralleli e

Pagina 161

stessa direzione (cioè gli assi di rotazione dei due moti siano coincidenti). Poiché tutto ciò si può ripetere anche quando si compongono più di due moti

Pagina 169

Più moti rotatori uniformi intorno ad assi concorrenti in un punto si compongono in un moto rotatorio (uniforme) coll’asse passante per quel punto.

Pagina 170

Considerando, per fissar le idee, la notiamo che, in quanto le sue componenti rispetto agli assi mobili sono esprimibili sotto la forma (Cap. I, n

Pagina 176

29. Analogo risultato sussiste nel caso in cui si compongono due atti di moto rotatori intorno ad assi paralleli,

Pagina 184

Composizione di più rotazioni uniformi attorno ad assi paralleli. Giova rappresentarsi le rispettive velocità angolari ω1, ω2,…, ωn come vettori

Pagina 192

cui si riduce la (13) del n. 10, nel caso presente della invariabilità di u rispetto agli assi mobili.

Pagina 221

inalterate, quando si fanno ruotare gli assi di Θ. Ciò è quanto dire che la curva si comporta nello stesso modo rispetto agli assi primitivi e a quelli

Pagina 251

dove son le componenti secondo gli assi fissi della velocità v 0 dell’origine mobile O.

Pagina 277

Se invece ci riferiamo agli assi mobili, le componenti vx, vy della velocità v saranno date da

Pagina 277

e poiché per le (22) stesse le componenti v 0|x, v 0| y secondo gli assi mobili della v 0, si conclude

Pagina 277

vettore C - O, perpendicolare alla sua volta a codesto stesso piano. Perciò la (9) proiettata sugli assi fissi dà luogo a due sole equazioni scalari

Pagina 296

Prendiamo, in particolare, P' coincidente coll’origine O degli assi coordinati e sia M o il corrispondente momento risultante.

Pagina 30

§ 7. - Specificazione del sistema di riferimento. Influenza correttiva della Meccanica celeste. Assi fissi e moto assoluto.

Pagina 328

Basta applicare la (11') supponendo lo spostamento elementare parallelo ai tre assi; cioè supponendo successivamente dy = dz = 0, dz = dx = 0, dx=dy

Pagina 339

e proiettata sugli assi dà, per le coordinate x 0, y 0, z 0 di G, le espressioni

Pagina 434

rappresentandosi con d' la distanza del baricentro dalla retta r, ossia la distanza dei due assi r'ed r 0 . L’eliminazione di Ί0 porge

Pagina 444

La dimostrazione è immediata. Basta assumere il piano del sistema come piano z = 0, l’asse perpendicolare come asse delle z, e gli altri due assi

Pagina 449

Poniamo in O l’origine delle coordinate, e dirigiamo gli assi secondo gli spigoli, con che le equazioni delle sei facce sono

Pagina 450

come risulta tosto dal fatto che, prendendo le componenti secondo gli assi coordinati, si ritrovano le (33).

Pagina 47

che, proiettate sugli assi di una terna di riferimento, danno luogo alle sei equazioni scalari

Pagina 515

21. Per scindere l'equazione vettoriale (16) nelle sue componenti secondo gli assi, ricordiamo che la tensione T è un vettore tangenziale alla

Pagina 593

e, poiché sinora si son fissate le direzioni degli assi, non la posizione dell’origine, possiamo, con una traslazione degli assi parallela all’asse x

Pagina 599

e basta eseguire una traslazione degli assi parallela all’asse y, (cioè assumere come nuova y la y - cost.) per ridurre a zero la costante di

Pagina 605

cioè si riducono alle componenti X i, Y i, Z i delle forze attive F i secondo gli assi cartesiani.

Pagina 668

6. Rotazioni e rototraslazioni uniformi. - Forza centrifuga. - Gli assi di riferimento siano invece animati da un moto rotatorio uniforme.

Pagina 693

Se poi il moto degli assi Oxyz, oltre ad essere traslatorio, è anche uniforme, l'accelerazione di trascinamento è nulla, e con essa la forza χ.

Pagina 693

Nella rappresentazione analitica dei fenomeni di moto si assume di solito, come ente di riferimento, una terna di assi cartesiani.

Pagina 80

Mentre un punto P si muove nello spazio secondo le equazioni (2), le sue proiezioni ortogonali P x, P y, P z sui tre assi si muovono ciascuna sul

Pagina 81

Considerato nel piano, rispetto a una data coppia Oxy di assi cartesiani, il moto di un punto P, di equazioni

Pagina 97

onde risultano per le componenti secondo gli assi della velocità v le espressioni

Pagina 98

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539486
Harry Schmidt 1 occorrenze

3°. I quadrati dei tempi che i vari pianeti impiegano a percorrere le loro trajettorie sono proporzionali ai cubi dei grandi assi delle trajettorie

Pagina 3