Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ascolta

Numero di risultati: 389 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8

Nuovo galateo

189366
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, dall'altro possono riuscire più cari a chi gli ascolta. Il modo piccante, se non oltrepassa i limiti della naturalezza, diviene argomento della

Pagina 183

Quindi é somma impulitezza l'agire o il parlare in modo che nere rimembranze o moleste corrano alla mente di chi ci ascolta. E' cosa inurbana; per es

Pagina 36

Quartiere Corridoni

216409
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Giocare stanca, alla fine. Ora si comincia finalmente a lavorare. Il babbo sorride mentre ascolta. Caro papà! È un omone nero, fuligginoso per quel

Pagina 12

Manon

233532
Adami, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1922
  • Edizioni Alpes
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Ma allora credevamo d' aver tutto il diritto di portare con noi ciò ch' era mio! Stavolta no, possiamo premunirci!... Abbiamo tempo! Ascolta: si

Pagina 141

È là. Ci sono dei piccoli gabinetti particolari, dove si rimane celati dietro le gelosie. Ma si ascolta benissimo. Quanto alI'abate Des Grieux, anche

Pagina 88

Casa di bambola

237008
Ibsen, Eric 4 occorrenze
  • 1894
  • Maz Kantorowicz
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Dici bene, tu non mi comprendi. E neppure io, neppure io non avevo mai compreso... prima di questa sera. Non interrompermi. Ascolta quel che ti dico

Pagina 107

Ascolta bene, Torvaldo, in quel momento mi parve di essere vissuta otto anni in questa casa insieme con un estraneo da cui avevo avuto tre figli

Pagina 114

Ascolta, Torvaldo. Ho sentito dire che allorquando una moglie abbandona, come io fo questa notte, il domicilio coniugale, le leggi sciolgono il

Pagina 115

. Di tanto in tanto dà una occhiata verso l'uscio, e ascolta attentamente. Guarda il suo orologio).

Pagina 86

Scritti giovanili 1912-1922

262957
Longhi, Roberto 1 occorrenze

altrove. Chi non ascolta la corda roca di questo farraginoso pendolo umano semovente, di lunghissima carica, garentito a vita.

Pagina 145

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265949
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sorriso. Studia la sua commedia nel popolo, ascolta, ma già inventa, come fa l’uomo di genio, che copiando crea. Non si può scambiare quel piccolo

Pagina 142

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

269741
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ocelli dei profani, mormorando a bassa voce all'orecchio che trepidamente ascolta: io ti amo; mentre altre volte si spalancano porte e finestre e si

Pagina 003

Ricette di Petronilla

332320
Moretti Foggia Della Rovere, Amalia 2 occorrenze

Se, dunque, volete ascoltare il mio consiglio (e chi ascolta la Petronilla non ha mai a pentirsene) comperate, se siete in sei, 1½ chilo di seppie

Pagina 076

Ma la signora Dirce, già più non m’ascolta. E’ tornata indietro di qualche passo; ha raggiunto il contadino; ed ho anche sentito che gli ha detto:

Pagina 235

Fedora

338391
Colautti, Arturo 1 occorrenze

. Dapprima ella ascolta distrattamente: indi man mano la sua attenzione si ridesta e ingrandisce.)

Iris

339174
Illica, Luigi 1 occorrenze

Un dolcissimo suono di sàmisen, più sospiro che suono, piuttosto bacio che armonia, così è dolce e mite, bisbiglia querulo poco lontano. Iris ascolta

L’amore dei tre re

339403
Benelli, Sem 1 occorrenze

(Avito ravvolto in un mantello esce dalla porta di destra. Muove due o tre passi verso la terrazza. Indaga fuori; scruta il cielo; ascolta, esita un

La Rondine

340532
Adami, Giuseppe 1 occorrenze

(Rambaldo la fissa intontito, quasi non credendo a ciò che ascolta. E allora la donna, turbata e pentita, gli tende la mano dolcemente, sussurrando):

La Wally

340747
Illica, Luigi 1 occorrenze

(La Wally ha trascinato Gellner sin presso al ponte, quando dall’abisso sorge un lamento. La Wally ascolta trepidante. Le sue braccia lasciano

TITOLO

343100
AUTORE 1 occorrenze

(Spoletta parte. Scarpia, ritto presso la porta, ascolta Spoletta allontanarsi, poi trasformato nel viso e nei gesti si avvicina con grande passione

Tosca

343173
1 occorrenze

(Spoletta parte. Scarpia, ritto presso la porta, ascolta Spoletta allontanarsi, poi trasformato nel viso e nei gesti si avvicina con grande passione

Turandot

343275
2 occorrenze

Adagiato sui gradini del padiglione è il Principe. Nel grande silenzio notturno egli ascolta i richiami degli Araldi, come se quasi più non vivesse

Il piazzale è pieno di una pittoresca folla cinese, immobile, che ascolta le parole di un Mandarino. Dalla sommità dello spalto, dove gli fanno ala

Il letto vuoto

344877
Pecora, Elio 1 occorrenze

M. va dal medico di turno, che lo riceve urlando e nemmeno lo ascolta. Telefona alla sorella del ragazzo, che rifiuta di assumersi la

«Tex Willer» 425 (1 Marzo 1996)

346964
AA. VV. 1 occorrenze

ASCOLTA, TONKAWA... È STATO FALCO NERO A UCCIDERE NASO PIATTO... L’HO VISTO IO... E ORA HA RAPITO FIORE DI LUNA E L’HA NASCOSTA NELLA BARACCA DI ORSO

«Diabolik» 20, Anno V (3 Ottobre 1966)

363193
1 occorrenze

NO! NON TACERÒ! ME NE INFISCHIO SE DIABOLIK CI ASCOLTA! RESTEREMO CHIUSI QUI DENTRO FINO ALL’ARRIVO DI KASTER, LUI SI FARÀ UBBIDIRE DA TUTTA LA BANDA...

La Stampa

366956
AA. VV. 1 occorrenze

Thaver ascolta le parole dei condannati con completa indifferenza, dopo di che pronuncia le spietate e solenni parole della sentenza inesorabile

Corriere della Sera

368828
AA. VV. 2 occorrenze

«Quando c'è qualcosa che sfugge, scatta la fantasia e così chi ascolta non è più passivo. È come costruire un ponte e non finirlo: ognuno lo finisce

, guarda fisso dentro un secchio che tiene tra i piedi e ascolta il giovane, papà Franco, che parla a bassa voce con gli occhi puntati sul campo di

La Stampa

369341
AA. VV. 2 occorrenze

Orbene il deputato d'Iseo ha forse la debolezza di lasciar brigare alle volte i meno buoni, ma prima di prendere una decisione grave ascolta con

Ma poi chi conosce dalla lunga lo Zanardelli sa pure ch'egli personalmente è uomo di modi benevoli, ascolta volentieri i discorsi che gli fanno

Parisina

386525
D'Annunzio, Gabriele 1 occorrenze

D'improvviso, per l'aperta finestra entrano le prime note della melodia notturna. Sospesa nell'ansia, l'amante ascolta. Trasognata, con le parole

Francesca da Rimini

386902
D'Annunzio, Gabriele 1 occorrenze

I Portatori adagiano il corpo di Malatestino sopra un fascio di corde. Gianciotto palpa il corpo del giovine Fratello e gli ascolta il cuore.

Clericalismo

404665
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rappresentazioni possono essere incerte e confuse, vedere quali reazioni emotive essa susciti in chi la ascolta, a seconda delle varie tendenze o gruppi o

Pagina 74

Ora, è subito evidente che le parole cattolico e clericale non suscitano in chi le ascolta le stesse idee e reazioni psichiche. Cattolico è, nell'uso

Pagina 74

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509457
Piero Bianucci 2 occorrenze

comunicazione di massa, dove è massa non solo chi ascolta ma anche, quasi nella stessa misura, chi trasmette. La forza delle radio web consiste nell’essere

Pagina 187

, attenuandosi con la distanza, l’orecchio di chi ci ascolta e qui imprimono al timpano vibrazioni analoghe a quelle emesse dalle corde vocali. L’aria

Pagina 209

Problemi della scienza

521924
Federigo Enriques 1 occorrenze

Sorpreso delle parole che ascolta, e dolcemente cullato dalla visione a cui esse lo richiamano, si sente pur tormentato dal dubbio. «È mai possibile

Pagina 47

XI Legislatura – Tornata del 4 dicembre 1873

545482
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che ascolta.

Pagina 291

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

553682
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Camera hanno da pigliare le mosse dall'alto e dalla teoria, ma di questa è ben lecito considerare come già esistente la cognizione in chi ascolta.

Pagina 1185

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588581
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

C'è il lotto di cui nessuno si è occupato. Vi consacrerò pochissime parole perchè, riconoscentissimo alla Camera dell'attenzione con cui mi ascolta

Pagina 6885

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589792
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io credo di sì, perchè ogni giorno i nostri segretari leggono il sunto di qualche petizione. Ma la Camera non sempre delibera, nè sempre ascolta la

Pagina 1490

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

601991
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nazione; e pur troppo il paragone fra i predicatori ed i ministri non si arresta neanche abbondante elemosina che tutti e due chiedono a chi li ascolta.

Pagina 2115

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610147
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, davanti ad un pubblico che ci ascolta, restare in asso; e l'esercizio della parola rende più sicura e veloce la percezione, ed abitua alla

Pagina 1759

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

612938
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole ministro dei lavori pubblici, tanto compiacente, ascolta sempre volentieri le preghiere dei suoi amministrati, ha accolto altro preghiere

Pagina 969

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

614825
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

1870 stabilisce anche delle norme come tassare certi redditi che la convenienza verso di chi ci ascolta vieta di qualificare.

Pagina 3682

Poesie - La morte di Tantalo

662852
Corazzini, Sergio 1 occorrenze

ascolta. Sfogli la tua tristezza monotona davanti alla piccola casa provinciale che dorme; singhiozzi quel tuo brindisi folle di agonizzanti una seconda

Penombre

679365
Praga, Emilio 2 occorrenze

, ascolta... erra uno strascico nella vicina stanza? Ascolta; e la speranza, la fede tornerà. Venga il febbraio: ho un piccolo vaso di sempre-vivi che

condannato a subir la materia peccatrice! O donna fortunata ed infelice, se v'ha nume che ascolta, e se tu preghi, egli non nieghi questa dolcezza

TAVOLOZZA

679504
Praga, Emilio 1 occorrenze

- Levatemi le coltri! ... è maggiorana, che bisogna piantar nel mio giardino Ascolta ... a festa suona la campana ... ma che fa qui in un angolo il