Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ar

Numero di risultati: 186 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Nuovo cuoco milanese economico

330027
Luraschi, Giovanni Felice 1 occorrenze

versatelo in un bordo di pasta, crostonatelo e servitelo con una spremuta di mezzo limone, ossia versatelo in una cassarola come si costuma d’ar gento

Pagina 480

Fondamenti della meccanica atomica

442697
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

operatore , con autovalori Ar e autofunzioni . Sia poi G un'altra osservabile definita come funzione di A, cioè G = F(A): i possibili risultati di una

Pagina 351

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476871
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Un’altra assai bella, apparentemente ovale è nel Toro (H. 1157. AR = 5h 26m 4s Decl. = + 21° 54' 50"). Questa però veduta con forti ingrandimenti ha

Pagina 174

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514708
Schiaparelli, Giovanni Virginio 2 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

riscontrare su quelle Tavole la verità delle conclusioni che fra poco verrò esponendo, darò nella seguente Tabella le coordinate di AR e di D dei punti

Pagina 29

. Come posizione approssimata pel 23 luglio il dispaccio assegnava AR 5h 28m, Decl. + 68° 50'Più tardi si seppe che la Cometa era stata anteriormente

Pagina 4

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564094
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

p[ar]rebbe invero cosa prudente che si facesse dal Mi[ni]stero uno studio profondo in modo da poter fare u[na] proposizione speciale alla Camera, Io

Pagina 3070

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683725
Zanazzo, Giggi 44 occorrenze

de la novena, la notte, quello che la fa, se la deve passà’ ppe’ le scale de casa; poi quanno sôna mezzanotte, se deve affaccià’ ar portone, e su

panetti, senza godenne er privilèggio. Ogni forno ciaveva un nummero; presempio uno, dua, tre, quattro, e accusì vvia discurrenno, insinenta ar nummero

dde loro ar punto tale, che cciamancò un tómbolo d’un pidocchio che nun ce scappasse l’ammazzato. Saputa ’sta cosa da Sisto Quinto, che, ccome

Propio ar punto andove sentite che vve dôle, attaccàtevece cinque o ssei mignatte. Queste ve s’attireno er sangue infètto e er dolore ve se carmerà

Si qua, in de li mesi de Lujo e dd’Agosto, che sso’ li mesi ppiù ccalli de l’istate, er callo, nun sia mai detto, arivasse ar punto che sse chiama

’aceto bbôno. Se mette ar fôco e sse fa bbullé insino a ttanto che quel’aceto a fforza de bbulle se riduchi a un mezzo bbicchiere. Co’ ’sta robba

Una de le maravije de Roma, non ce se crederebbe si non fossi vera, è er portone der palazzo de Sciarra, a ppiazza Sciarra ar Corso. Gnentedemeno

Ecco in che mmodo er Belli, in d’un su’ sonetto majuscolo spiega come ar monno succede er taramoto. Dice che in fonno in fonno a la terra c’ è una

momento che ppadre Funtanarosa stava pe’ rènne l’anima a Ddio, dice che ddu’ Gesuviti agnedeno ar su’ convento a ttrovallo e disseno ar converso che

, mai mai puro quarche àsola ar corpétto. Ne so’ ssuccessi tanti de ’sti casi! E giacchè ssemo sur discorso der vino, io dico che in gnisuna parte der

Quanno è arimasto un bicchiere solo de vino, si er Padrone volesse ffa’ bbeve un giocatore che nun ha bbevuto, pô empì’ er bicchiere e ddì’ ar Sótto

Ar vicolo de Mazzamurelli, anticamente anticamente, c’era un mago che pparlava cor diavolo a ttu per tu quanno je criccava: insomma, era un antro

in in giù. Fatta ’sta funzione, se deve arivortà’ ar pazziente che ccià ssotto ar cavallo, e ssempre camminanno in su e in giù, je deve di’ ’ste

’ preservasse dar male de le Moroide, ortre ar portasse in saccoccia una castagna porcina, fa ppuro bene a pportàccese un po’ ddé ceralacca o anche una

Roma in quell’occassione. Er cottìo, che pprima se faceva ar portico d’Ottavia, poi a le Cupèlle e adesso se fa a Ssan Teodoro, comincia da le dua doppo

’incontrate ’na gobba è ssegno de sfurtuna o dde jettatura che ssia. Ar gobbo cercate de strufinàvvece addosso; a la gobba sputàtejece appresso. Sibbè

Era u’ stregone che ss’era vennuta l’anima ar diavolo (Gesummaria!). Lui, dice, che qualunque cosa voleva l’ottieneva. Si, ppresempio, voleva che un

’ pponte Sisto, per annassene ar su’ palazzo.

. Eppuro io de ’sti scrivani n’ho cconosciuti certi che a fforza da scrive’ lettre, hanno fatto furtuna; sso’ aritornati ar paesé co’ quarche mmijaro de

bboccaccia larga larga che sta a ddritta de chi entra, sotto ar portico de la cchiesa? Mbè’, a quer mascherone, dice, che si uno prova a mmetteje la mano

bbeve, dice ar Sótto: passo oppure fo ppasso, allora (in sto caso solo), er Sótto nun pô arigalà la bbevuta a cchi je pare, e je tocca a ffàssela a

e cce n’aresti un bicchiere solo. Allora pijate una cipólla, spaccàtela; mmezza appricàtela ar collo de la cratura, e ll’antra mezza su la bbocca de

Pe’ gguarì’ er calore e la stitichezza a le crature, comprate un sordo de trippétta de quella che sse dà ar gatto; fàtela bullì’ in de ll’acqua per

da povèti, o sse giôcava a mmòra. La sera s’aritornava a Roma ar sóno de le tammurèlle, dde le gnàcchere e dde li canti: "A la reale, L’ottobbre è

antro, e ppoi da un antro, a pportaje una scatola magara co’ quattro o ccinque serci de quelli bbastardóni drento. Pe’ ffurtuna che ar monno li micchi

notte, ni er giorno. La notte, sotto ar cuscino, er giorno in bèrta. De quanno in quanno lo cacciàveno fôra, l’opriveno, l’allustràveno, l

de pane (si nno’ nun vale), l’infornatore tira la parata der forno, se pija in braccio la cratura, e la passa pe’ ttre vvorte davanti ar forno

sputati ar prossimo Concistorio, e a uno a uno tutti li peti der vicinato. E ffinarmente pe’ rissomijà’ a ppennello ar Barbiere de Sivija, faceva a ll

. Infatti agguantanno la purcia che j’ha ppizzicato, dicheno: "Le purrce ar collo: L’acqua a Pponte Mollo". Ossia che ll’acqua stà vvicina, perchè è ggià

rimette la ssedia ar posto indove stava; si nnó pô èsse’ che in quela casa nun ce s’aritorni ppiù. E a ppreposito de visite, aricordateve der proverbio

antri malacci, nun è mmarfatto a ttieneje ar collo una collana de spicchi d’ajo. L’ajo, diceva la bbon’anima de mi’ nonna, ce sarva da mille malanni.

che ha regnato San Pietro. Perchè si un papa, nun sia mai detto, arivasse a ppassà’ ll’anni de San Pietro, Roma se subbisserebbe ar punto tale, da nu

sittimana, e ppoi arestaveno loro e la famija, a ccrocétta antri sette ggiorni, ossia insinenta ar sabbito appresso, sarvo che nun aricominciassino da capo.

persona che l’è ita a ttrova, come si sfragnesse l’uva drento ar tino. ’Sto scherzo se chiama ammostà’ o dda’ un’ammostata.

Quela rufa che je fa in testa, poveri ciuchi, è mmejo a nu’ llevàjela; perchè si nnó je se pô fa’ ddanno ar cervelletto. Pe’ ffàjela ammollà’, je s

Polacco. C’è anzi chi intìgna che scavanno bbene bbene sotto ar monte, ce se deve trovà’ la statuva tutta d’oro bbôno de’ re Polacco in persona.

compagno a spostarlo dal ferro, ed occupare il suo posto, o ad acchiapparlo. Chi tocca il ferro dice che sta ar sagro, perchè non può esser preso, come

tutto li guitti che ppijaveno parte ar giôco, faceveno come se fa a quer giôco de pegni che sse chiama: "A fa’ li sposi". Ogn’ômo se scejeva, pe’ quer

le crature medeme. Si li ggenitori so’ ggente ricca, invece de li sordi, ar posto der dente, ce fanno trovà’ un par d’orecchinetti o un anellino d

ar caffè cce so’ le ssedie): Quel defóra vuol significare che ti esca l’anima di fuori. Via de Testa spaccatte: Di Testa spaccata. Piazza Marco Pépe

de Roma. Le faceveno sopra ’na specie de parcoscèno, co’ ccerti pupazzi de céra arti ar naturale, che ppareveno ômmini come che nnoi. Io, in quer

finiva co’ la ccusì ddetta rottura de la pila: tiraveno ciovè’ co’ ttutta la forza una pilaccia de coccio, che, sbattenno addosso ar portone de li

Mó nun aùsa guasi ppiù; ma ssótto ar papa, a li 15 d’agosto; incomincianno da l’impiegati ppiù ggrossi, infinenta a ll’urtimo luscière er più

mette’ sotto ar cuscino prima d’addormisse. La mmatina, ammalappena sveje, ne deveno pijà’ una a l’inzecca. Si la fava ch’hanno pijata cià ttutta la