Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: antico

Numero di risultati: 1360 in 28 pagine

  • Pagina 2 di 28

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

4067
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se un fiume o torrente si forma un nuovo letto, abbandonando l'antico, questo spetta ai proprietari confinanti con le due rive. Essi se lo dividono

Un giurista scrittore: dalla riflessione al sogno - abstract in versione elettronica

146573
Rovelli, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. riflette sulla "Vita di un giudice" narrata da Gian Carlo M. Rivolta e sui valori del piccolo mondo antico che fa da sfondo alla narrazione.

Saper vivere. Norme di buona creanza

192988
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

L'uso antico! L'uso antico, cioè quello dei nostri avi e dei nostri padri, l'uso che ancora vige in provincia, l'uso che non è chic, ma che è molto

Pagina 39

La storia dell'arte

253014
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

, attraverso la descrizione di un bassorilievo antico in cui è rappresentato il trasporto del cadavere di Meleagro.

Pagina 50

La tecnica della pittura

253634
Previati, Gaetano 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

storico antico dell’arte greca, se credette opportuno notare la voce che faceva merito ad un Filocle Egizio di avere insegnata la pittura lineale ai

Pagina 27

mondo antico e sopravissutogli anche, estendendosi dappertutto.

Pagina 38

Leggere un'opera d'arte

256198
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il tema storico-mitologico ha un repertorio iconografico straordinariamente ricco già in ambito antico, dal quale nel corso dei secoli gli artisti

Pagina 134

Questa identificazione tra erezione e Resurrezione ha radici nell’antico Egitto: Osiride, dio dell’oltretomba, viene raffigurato con il membro che

Pagina 97

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256799
Vettese, Angela 1 occorrenze

contemporanei non dovrebbe sembrarci una rivoluzione, bensì il ritorno a un modo antico di concepire l’opera.

Pagina 31

Scritti giovanili 1912-1922

262572
Longhi, Roberto 1 occorrenze

46] di Palermo, tanto superiore a quella di Monaco, sicché difficilmente si vorrebbe riportare ad un periodo più antico.

Pagina 87

Il pesce nella cucina casalinga

285898
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze

Il Messaggero della Cucina è il più antico e diffuso giornale italiano di cucina. Questa splendida rivista di 20 pagine esce il 1° e 15 di ogni mese.

Pagina 190

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

325196
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il cotognato preparato con questa ricetta, proveniente da un antico convento, riesce squisito, ma a patto che si osservino le regole con assoluta

Pagina 770

Iris

339238
Illica, Luigi 2 occorrenze

O bel Genio nipponico, bello e antico Genio delle poesie, leggende, paurosi drammi, grottesche commedie e ute dolcissime agli amori che animano i

fole infantili, bello e antico Genio nipponico; sono dei cenciaioli, quaggiù sospinti dalla lotta per la esistenza!

«Topolino» 1, Vol. I (1 Aprile 1949)

346722
AA. VV. 2 occorrenze

IL TESORO È IN SCOZIA. SO SOLTANTO CHE È SEPOLTO DA QUALCHE PARTE IN UN ANTICO TETRO MANIERO CHE HO EREDITATO COME ULTIMO DEI PAPERONI!

MA IL FATTO È UN ALTRO, CARI NIPOTI. IO HO GIÀ QUEI MILIONI! SI TRATTA DI UN ANTICO TESORO, MA NON SO DOVE SIA NASCOSTO!

«Tex Willer» 649 (7 Novembre 2014)

348080
Mauro Boselli 1 occorrenze

SAREBBE A DIRE?... UN POVERO SERPENTE NON PUÒ ANDARSENE A SPASSO NEL DESERTO SENZA ESSERE SCAMBIATO PER UN ANTICO DIAVOLACCIO MAYA?

Corriere della Sera

369314
AA. VV. 1 occorrenze

antico tappeto personaggi mitici come Ali Babà, Nur ed din, Shahrazad. Protagonisti di straordinarie avventure, incredibili incantatesimi, appassionati

La Stampa

375392
AA. VV. 2 occorrenze

La visita nell'antico edificio (funzionava ad acqua) consentirebbe ai giovani di apprendere e constatare le difficoltà della vita d'un tempo - Le

Quattro gol il 1° gennaio: un antico proverbio può essere cosi adattato a Ramon Diaz: «Chi segna il primo dell'anno, segna tutto l'anno». L'argentino

Gazzetta Piemontese

376654
AA. VV. 1 occorrenze

repubblicano, e dichiarando non poter giurare lo Statuto dell'antico Regno Sardo, non discusso nè approvato dagli Italiani.

Il Corriere della Sera

380889
AA. VV. 1 occorrenze

sulla parte presa dall'antico governatore di Parigi nei fatti del 1870.

La Stampa

384757
AA. VV. 1 occorrenze

14 aprile Intitolata «Rimpianto di un antico sogno». Ne abbiamo pubblicate due; ne scegliamo una terza fra 72.

Introduzione. La società cristiana

398555
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

della tradizione giudaica o dell'antico testamento, in quanto ci presentano, nel suo lento e graduale sviluppo, l'elaborazione religiosa che si

Pagina XV

L'uomo delinquente

469495
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

giovare a spiegarci il divamparvi anche ora così spesso dell'anarchia e della ribellione Livorno (Vedi N. Magri ed A. Santelli, Lo stato antico e moderno

Pagina 289

, perchè alterando le cose nuove, le menti degli uomini si devono ingegnare che quelle alterazioni ritengano dell'antico più che sia possibile».

Pagina 297

Sulla origine della specie per elezione naturale

539242
Carlo Darwin 3 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

appartiene al sistema più antico, o paleozoico, di formazioni.

Pagina 482

CURCULIO. Antico termine generico pei coleotteri simili al tonchio, i quali sono caratterizzati dai piedi a quattro articoli, e dal capo che si

Pagina 483

più antico tra i sistemi fossiliferi,

Pagina 490

IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867

543582
Mari 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

11,362. 1 comuni componenti l'antico distretto di Asiago nella provincia di Vicenza, chiedono che dal Governo venga assunto il debito da essi

Pagina 433

VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861

548176
Zanolini 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Pur nondimeno quel canone antico e perpetuo, imperocchè conforme a' perpetui dettati della logica umana e della natura delle cose, adduco nella

Pagina 149

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549442
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

raccolti in una parte staccata del loro antico convento, soggetti, come ogni altro, alla vigilanza dell'autorità pubblica ed al rigore delle leggi

Pagina 6374

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

555093
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ispirato soltanto dal pensiero della missione speciale che ha la donna nella vita, senza credere che essa sia definita dall'antico motto «domi mansit

Pagina 11216

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

556851
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Ringrazio l'onorevole Dari di avere così nobilmente ricordato il nostro antico collega Barilari, e mi associo alle sue pietose parole.

Pagina 499

IX Legislatura – Tornata del 17 gennaio 1867

559323
Mari 2 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Scialoja, ministro per le finanze. Mi duole molto di dovermi opporre recisamente all'ordine del giorno del mio antico amico Mancini. Credo che egli

Pagina 164

Mi si è dunque attribuito un desiderio che non ho certamente espresso; prego anzi l'onorevole ministro, mio antico amico, di esser persuaso che io

Pagina 165

X Legislatura – Tornata del 24 aprile 1869

559536
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dimissione; il Tichi è un antico soldato del nostro esercito; il De Bosis è una rispettabilità dei nostri professori; il conte Cresci è un antico patriota

Pagina 10164

XXI legislatura – Tornata del 28 gennaio 1904

567532
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Egli non ebbe la giovinezza tronca dal piombo o dal capestro straniero, ma, esempio antico, diede la miglior parte dell'anima sua, delle sue forze

Pagina 10184

X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868

567986
Pisanelli; Mari 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Manteniamo dunque il sistema antico, modificato per Biodo da sollecitarne l'esecuzione, senza alterarne le basi, le quali, vogliate o non vogliate

Pagina 8117

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572596
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nelle provincie meridionali, dove in complesso rendevano sotto l'antico sistema poco più di 7 milioni.

Pagina 2323

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576824
Rattazzi 2 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Chiamerò ora l'attenzione dell'onorevole guardasigilli sopra un antico abuso, di cui fece anche parola il mio collega Massari, cioè sopra i così

Pagina 1011

Ma se fosse vero, io aggiungo, che gl'interessi economici, che gl'interessi materiali, che le simpatie, diremo così, per questo bel nome antico

Pagina 998

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

578743
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

abbiamo davanti, io sfido chiunque a provarmi che il nuovo sistema non sia, in linea economica e tecnica, migliore dell'antico.

Pagina 9267

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584675
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Per verità io non credo che il senso degli articoli 37, 38, 39 e 40 dell'antico progetto ministeriale sia stato meglio chiarito dalla sostituzione

Pagina 8292

XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in discussione)

585244
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

economiche che erano prevalse nell'amministrazione dell'antico regno sardo.

Pagina 1748

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596194
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Art. 3. Coloro che, comunque non compresi nelle disposizioni del Codice penale, sia provato volere restaurare l'antico ordine di cose o nuocere in

Pagina 2057

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

603039
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il nuovo sistema, pertanto, sarebbe identico all'antico, se non ci fosse quest'altro particolare, che, cioè, sia allo scadere del primo quinquennio

Pagina 8911

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610280
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

un suo antico problema: quale indizio sia della civiltà di un paese un certo modo di morire di uomini illustri.

Pagina 1767

XX Legislatura – Tornata del 21 dicembre 1897

619685
Chinaglia 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Con gli uomini che siedono attualmente al Governo io divido l'antico pensiero che la convenzione monetaria latina sia utile non solo ai rapporti dei

Pagina 3846

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

684050
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

L’antico rivenditore degli avanzi delle cucine signorili e delle trattorie, andava con un grande schifo sulla spalla, pieno di ogni sorta di cibarie