Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: allegoria

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188296
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

contro la religione ed i più castigati costumi, ancorchè occultata sotto il velo dell'allegoria, non può mai essere innocente, massime nella bocca di

Pagina 60

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188853
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

da una fasciatura alla gamba; simbolo e allegoria della gotta; due cani sotto una tavola che si fanno confidenze indiscrete, l'annegato al quale la

Pagina 157

Il Plutarco femminile

217860
Pietro Fanfano 1 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

intende, piglier� partito o del sì o del no." "Io parrò forse presuntuosa; ma fuorchè quelle cose dell'allegoria, e quelle questioni scientifiche, e quei

Pagina 167

Da Bramante a Canova

250972
Argan, Giulio 1 occorrenze

tipico procedimento di finzione esaltante che è l’allegoria.

Pagina 240

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252827
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

eccesso d’astrazione e d’allegoria, con una maggiore esagerazione nel disegno, la quale qualche volta va sino alla caricatura. Di ciò può essere, in parte

Pagina 35

La storia dell'arte

253180
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

artista italiano che si è ispirato a questa statua, come dimostra questa trecentesca allegoria della Temperanza (fig. 98), che Giovanni Pisano ha

Pagina 126

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254871
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, nella protezione alle arti e nello splendido vivere 1. Nè per pregio di bellissima allegoria, nè per la stupenda esecuzione è inferiore a questo

Pagina 27

Le due vie

255452
Brandi, Cesare 3 occorrenze

Risulta da questa prima analisi che l'Amor Sacro e Amor profano è una allegoria dell’amore biblico-pagano. La donna vestita personifica un aspetto

Pagina 184

tutta la verità in un unico culto, l’allegoria dell’amore di Tiziano riconcilia l’aspetto duplice dell’amore platonico e dell’amore cristiano. Celebra

Pagina 185

possono trovarsi ancora più scopertamente intrecciati nell’opera — si tratti di iconologia, di allegoria etc. — non faranno parte della struttura

Pagina 59

Le tre vie della pittura

255760
Caroli, Flavio 1 occorrenze

, Sofonisba Anguissola, esegue a matita e carboncino un ritratto familiare: 52. Tiziano, Allegoria della Prudenza. Londra, National Gallery. 53. Giovan

Pagina 54

Leggere un'opera d'arte

256117
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

indumenti; secondo Federico Zeri questa scena sostanzierebbe una allegoria: la Resurrezione di Lazzaro potrebbe alludere alla auspicata Resurrezione di

Pagina 76

L'Europa delle capitali

257652
Argan, Giulio 3 occorrenze

, storia, natura, allegoria, fede —non sono così lontani da quelli di Poussin, ma è diverso il modo d’intenderli, cioè è diversa l’interpretazione del

Pagina 116

non sono concepite e condotte secondo il procedimento consueto dell'allegoria: non v'è trasposizione dall'immagine al concetto, ma una scelta di

Pagina 156

, interessante, presente, l’assume nel proprio orizzonte: anche soltanto come “allegoria” del proprio interesse alla vita.

Pagina 180

Scritti giovanili 1912-1922

263499
Longhi, Roberto 1 occorrenze

perfettamente gentileschiana Allegoria del Nuovo Testamento, all'Aja.

Pagina 235

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265719
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dipingere senza sapere una sillaba della lingua dell'Ja. La maestà dei Germani, lo sguardo torvo dell’Imperatore accasciato, l’allegoria politica

Pagina 357

Questa allegoria è molto acuta, ma, nel marmo, un po’ intricata e meschina. Le papille della Politica, profondamente segnate negli occhi e tanto

Pagina 40

Il Congresso degli universitari cattolici a Borgo

387999
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

serena, il demonio Faustiano Mefistofele, mette in fiamme capanna e chiesa, e i vecchietti vi vengono arsi dal fuoco. Perché vi ho ricordato l’allegoria di

FIABE E LEGGENDE

679281
Praga, Emilio 1 occorrenze

; l'ebreo gli rispondeva: " Questa è un'allegoria, l'ha pinta il Tintoretto, è un egregio disegno " e l'altro a replicargli: " Fu un pittoraccio

La tregua

679975
Levi, Primo 1 occorrenze

generati dal sonno della ragione. Più innocua, anzi puerile e maccheronica, era l' allegoria dello spettacolo che fu organizzato in seguito. Era

Pagina 0206

L'altrui mestiere

680045
Levi, Primo 1 occorrenze

personaggio del libro che abbia dimensioni umane, e non sconfini mai nel simbolo e nell' allegoria, Panurgo, è uno straordinario eroe a rovescio, un

Pagina 0015