Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alimentare

Numero di risultati: 355 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7843
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bisogno alimentare del creditore.

Chi deve somministrare gli alimenti ha la scelta di adempiere questa obbligazione o mediante un assegno alimentare corrisposto in periodi anticipati

bisogno, un assegno alimentare da determinarsi secondo la condizione della famiglia e l'entità del patrimonio dell'assente.

L'obbligazione alimentare del suocero e della suocera e quella del genero e della nuora cessano: 1) quando la persona che ha diritto agli alimenti è

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24738
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se il debitore dimostra di non avere altri mezzi di sostentamento, il giudice può anche concedergli un assegno alimentare sulle rendite, nei limiti

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

47337
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'eventuale assegno alimentare.

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53963
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contenute nei normali serbatoi direttamente collegati con gli organi da alimentare, possono essere consumate in esenzione da diritti doganali, fino ad

Il crocifisso e la sua esposizione nei luoghi pubblici - abstract in versione elettronica

93155
Colella, Pasquale 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, destinata ad alimentare contrasti e critiche sia dal punto di vista giuridico che da quello logico e teorico.

Ancora verso la "giurisdizionalizzazione" del procedimento per reclamo - abstract in versione elettronica

93489
Fiorio, Carlo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1999 ed evidenzia come la mancata attuazione di tale sentenza continui ad alimentare problemi interpretativi.

Mercati quotidiani alimentari igienicamente accettabili anche su strada nei centri storici - abstract in versione elettronica

95569
Di Macco, Sergio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicare, viene descritta un'ipotetica realizzazione di mercato quotidiano alimentare in un centro storico e gli eventuali costi.

Nuovi sviluppi, normativi e giurisprudenziali, in materia di organismi geneticamente modificati - abstract in versione elettronica

104453
Poto, Margherita 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alimentare, che non vi è alcuna prova scientifica che giustifichi il divieto di impiego di organismi geneticamente modificati.

Cause e circostanze degli infortuni sul lavoro secondo le nuove variabili esaw (armonizzate a livello UE): analisi comparata dei settori industria alimentare-agroindustria - abstract in versione elettronica

107400
Brugnoli, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alimentare-agroindustria

Ultimi orientamenti sulla individuazione del periodo di competenza nella deduzione delle perdite su crediti - abstract in versione elettronica

113653
Simonelli, Enza Maria; Foti Belligambi, Lucia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alimentare un grosso contenzioso che vede contrapposte le ragioni del contribuente e quelle del Fisco. In questo approfondimento si intendono analizzare

L'obbligazione alimentare a carico dei fratelli, i diritti costituzionalmente garantiti dell'alimentando e le modalità di adempimento - abstract in versione elettronica

121971
Paparo, Barbara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alimentare, sembra caratterizzarsi soprattutto per due aspetti fondamentali. Il primo di essi è dato indubbiamente dall'attuazione da parte del

L'indice IREQ per valutare il rischio di esposizione a microclimi severi freddi - abstract in versione elettronica

124339
Dioguardi, Loredana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di un ambiente di lavoro di un'industria alimentare di IV gamma.

Dal diritto agrario al diritto alimentare (e viceversa) - abstract in versione elettronica

129979
Russo, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alimentare, che fossero perseguiti dagli atti normativi comunitari. La situazione ha iniziato a modificarsi per effetto dell'adozione del reg. CE n. 178

L'obbligazione alimentare - abstract in versione elettronica

134551
Venturelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) Legato di alimenti e disposizione testamentaria "a scopo alimentare". Attraverso il legato di alimenti si determina la costituzione di un rapporto

La contraffazione alimentare. Disciplina, reati e sanzioni amministrative - abstract in versione elettronica

138739
Pezzullo, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tratteremo della contraffazione degli alimenti e dei reati di frode alimentare intesi nella accezione più ampia, esaminando i raggiri e le truffe

Diritto alimentare e semplificazione amministrativa: un binomio compatibile con la tutela della salute? - abstract in versione elettronica

139833
Genesin, Maria Pia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interessati. Per quanto concerne, in particolare, il settore alimentare, le esigenze di semplificazione devono essere bilanciate con l'interesse preminente

Contraffazione e criminalità organizzata - abstract in versione elettronica

144863
Gulino, Loredana 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in grado di alimentare flussi finanziari impiegati nella conduzione di imprese commerciali, collegate ai sodalizi di tipo mafioso. (Questo articolo è

Lo spreco alimentare nella fase del consumo domestico - abstract in versione elettronica

152917
Fanelli, Rosa Maria; Di Florio, Antonia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vengono utilizzati diversi approcci teorici e metodologie quali-quantitative per analizzare le dinamiche dello spreco alimentare. La maggior parte delle

Diritto dell'ambiente e diversità alimentare - abstract in versione elettronica

156559
Monteduro, Massimo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della diversità alimentare non può considerarsi estraneo al diritto dell'ambiente. Sul piano dell'analisi giuridica, la diversità alimentare è

La sicurezza del cibo e i conflitti - abstract in versione elettronica

159949
Jackson, Julius 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

significativo della sicurezza alimentare, non di rado ignorata. Interventi ben congegnati e integrati a supporto di questa priorità possono contribuire

Biodiversità e risorse genetiche di interesse agroalimentare nella legge nazionale di tutela e valorizzazione - abstract in versione elettronica

160959
Paoloni, Lorenza 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge 1 dicembre 2015, n. 194, per la tutela e la valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare, giunge, con un discreto

Innovazione-azione e innovazione-reazione nel diritto agrario e alimentare europeo: i nuovi scenari - abstract in versione elettronica

161297
Albisinni, Ferdinando 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'"innovazione" è tema centrale del confronto di questi anni sulle linee evolutive del diritto-agrario e alimentare, tanto nella dimensione domestica

Principio di sussidiarietà e politica di sviluppo rurale dell'Unione. Spunti di riflessione intorno al diritto agrario e alimentare tra "mercato" e "non mercato" - abstract in versione elettronica

163152
D'Addezio, Mariarita 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Principio di sussidiarietà e politica di sviluppo rurale dell'Unione. Spunti di riflessione intorno al diritto agrario e alimentare tra "mercato" e

Il Progetto 2015 della Commissione Caselli. Sicurezza alimentare e salute pubblica nelle linee di politica criminale della riforma dei reati agroalimentari - abstract in versione elettronica

163532
Donini, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Progetto 2015 della Commissione Caselli. Sicurezza alimentare e salute pubblica nelle linee di politica criminale della riforma dei reati

La giuridificazione del settore alimentare - abstract in versione elettronica

165417
Ramajoli, Margherita 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La giuridificazione del settore alimentare è un processo complesso quanto a tempi, livelli, ragioni e modalità. Il sistema normativo presenta natura

Il diritto fondamentale alla sicurezza alimentare - abstract in versione elettronica

165451
Giuffrida, Marianna 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generico diritto al cibo, ascrivibile nell'ambito del diritto naturale, si conformi nel diritto alla sicurezza alimentare, ossia il diritto ad un cibo

Nuovo galateo. Tomo II

194259
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Da un lato non é sempre possibile nelle lunghe sere iemali alimentare la conversazione con soggetti nuovi e interessanti; dall'altro il discorso

Pagina 49

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

270087
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

uomini di razza alta e di zona temperata, un pessimo cibo, quando costituisce la parte principale del loro regime alimentare, mentre è utile ed anche

Pagina 098

Come posso mangiar bene?

273481
Ferraris Tamburini, Giulia 2 occorrenze

Per chi ha quattrini da spendere per alimentare uno dei sette peccati mortali «la gola», ricordo che nei grandi centri, in gennaio, si trovano le

Pagina 187

La carne del merlo s'addice alle persone sfinite, che devono seguire un regime alimentare confortante; ma non è consigliabile ai convalescenti, in

Pagina 256

La cucina futurista

303650
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 2 occorrenze

alimentare. È l'inverso del piatto precedente; questo è per soli uomini. Prelibato.

Pagina 100

. Dominerà perciò un orientamento alimentare inspirato dai continenti, dalle regioni e dalle città.

Pagina 187

La Stampa

374504
AA. VV. 1 occorrenze

), elettromeccanica (12), siderurgia (7), alimentare (7), strumentazione (6), chimica (5), varie (35 miliardi).

La Stampa

386045
AA. VV. 1 occorrenze

interessi commerciali; Bonn, da parte sua, può sperare, fra l'altro, di alimentare i malumori fra i comunisti di Gomuika e quelli di Ulbricht, considerati

I problemi del dopoguerra

401558
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Sarà bene quindi raccogliere in sintesi gli elementi vitali e significativi di questo conflitto, i simboli e le ragioni della lotta, e alimentare le

Pagina 38

La stampa quotidiana e la cultura generale

402413
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

alimentare quella sana ed utile curiosità che nasce dal sentirsi gli uomini fratelli tatti e solidali in un progresso comune.

Pagina 65

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412874
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Questa quantità di sostanze nutrienti può essere rappresentata da una razione alimentare costituita come segue: carne cotta grammi 210

Pagina 149

Elementi di genetica

420115
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ottenere, col digiuno prolungato, una involuzione delle gonadi (castrazione alimentare). Chr. Champy ottenne da maschi, sottoposti a questo trattamento e

Pagina 312

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

433288
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

città non si è ancora abituato al regime alimentare della montagna E. Zsigmondy, Les dangers dans la montagne., 1886, pag. 180.."

Pagina 148

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508830
Piero Bianucci 1 occorrenze

documento sulla sicurezza alimentare la Società Italiana di Tossicologia come capofila di altre 14 società scientifiche. Ad analoghe conclusioni sono arrivate

Pagina 104

Scritti

532997
Guglielmo Marconi 2 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Si sta infine preparando una inchiesta alimentare sulle popolazioni raccolte in quel grande laboratorio di biologia umana che sono le paludi pontine

Pagina 456

Parallele a queste ricerche sono quelle sulla resa alla macinazione di alcuni grani tipici (frumento, granoturco, segala) sul valore alimentare dei

Pagina 459

X Legislatura – Tornata del 24 aprile 1869

559788
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Lo Stato non deve alimentare favoriti, ma individui che lo servano utilmente colla mente e col braccio, per aversi un corrispettivo proporzionato al

Pagina 10175

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576793
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Noi non abbiamo più, per esempio, 100 mila soldati da alimentare e pagare, surrogati appena da venticinque o trentamila soldati dell'esercito

Pagina 1010

XX Legislatura – Tornata del 28 gennaio 1898

598804
Chinaglia; Biancheri 3 occorrenze
  • 1898
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

delle incolpazioni sollevate contro il pretore, sia stata a lui concessa la pensione alimentare che la legge accorda soltanto ai funzionari benemeriti

Pagina 3953

, sulle cose della giustizia. Debbo confessare un mio errore che egli mi ha fatto cortesemente rilevare, a proposito della pensione alimentare accordata al

Pagina 3954

alimentare non eccedente la metà dello stipendio.»

Pagina 3954