Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alienante

Numero di risultati: 86 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

11863
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Hanno ipoteca legale: 1) l'alienante sopra gli immobili alienati per l'adempimento degli obblighi che derivano dall'atto di alienazione; 2) i coeredi

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39612
Stato 2 occorrenze

degli atti di trasferimento della proprietà o della detenzione di beni culturali; c) l'alienante di un bene culturale soggetto a diritto di prelazione

2. La denuncia è effettuata entro trenta giorni: a) dall'alienante o dal cedente la detenzione, in caso di alienazione a titolo oneroso o gratuito o

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56515
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'alienante si sia espressamente impegnato ad estinguere e quelle relative ai beni di cui al citato art. 7 della parte prima della tariffa. L'ufficio può

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68574
Stato 1 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo 2817 del codice civile è sostituito dal seguente: « Art. 2817 - Persone a cui compete. - Hanno ipoteca legale: 1) l'alienante sopra gli

I soggetti della prelazione agraria: profili sistematici - abstract in versione elettronica

82921
Visalli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggettivamente diverse a seconda del rapporto giuridico che lega il coltivatore del fondo al proprietario-alienante dello stesso, dissipandosi i dubbi che un

Collegamenti ed interdipendenze tra stress da lavoro, consumo di alcol, sostanze stupefacenti e violenza: modelli ed esperienze a confronto - abstract in versione elettronica

84859
Ugon, Daniele Armand 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stupefacenti o altri preparati dannosi per la salute. Il lavoro alienante ha conseguenze negative per lo sviluppo e la formazione della salute umana e può

Contratto preliminare di vendita di cosa altrui - abstract in versione elettronica

101675
Calice, Elena 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrastanti. Il primo, prevalente, secondo il quale la prestazione del promittente alienante può essere eseguita, indifferentemente, acquistando e

Prova della simulazione assoluta desunta dal prezzo di compravendita di un immobile in misura notevolmente inferiore al valore di mercato - abstract in versione elettronica

102633
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

simulazione assoluta di un atto di compravendita immobiliare da parte dei terzi creditori del simulato alienante pregiudicati nei loro diritti, non

Acquisto per usucapione e validità dell'atto di trasferimento dell'immobile - abstract in versione elettronica

103525
Botta, Consiglia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che trasferisce la titolarità di un immobile sul quale l'alienante ha esercitato il possesso ad usucapionem per il periodo di tempo sufficiente ad

Trasferimento d'azienda e applicazione di diverse fonti collettive. Il commento - abstract in versione elettronica

107345
Dui, Pasquale 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vigente presso l'azienda alienante. La decisione risolve una questione che si inserisce in questa problematica, assommandovi peraltro un caso specifico

Scambi di partecipazioni ed elusione tributaria - abstract in versione elettronica

111247
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alienante. Non è dunque condivisibile la posizione dell'Agenzia delle entrate nella risoluzione n. 446/E del 2008 che guarda al regime in questione

Il "fu" libro dei soci delle società a responsabilità limitata - abstract in versione elettronica

112103
Martina, Giuliana 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

titolari di diritti sulle quote, la responsabilità dell'alienante per i versamenti ancora dovuti, la pubblicità della unipersonalità, il potere di

Alienazione di immobili usucapiti e regole sulla trascrizione - abstract in versione elettronica

113897
Milella, Magda 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ipotesi di vendita di un immobile acquistato dall'alienante a seguito di usucapione, non è configurabile a carico dello stesso alcun onere di

Donazione di bene altrui e usucapione abbreviata - abstract in versione elettronica

114995
Merola, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'usucapione abbreviata è che l'acquisto del diritto si sarebbe senz'altro verificato se l'alienante ne fosse stato titolare.

Anche il promissario acquirente può, nel giudizio ex art. 2932 c.c., attestare e documentare la legittimità urbanistica dell'immobile - abstract in versione elettronica

115547
Ruvolo, Michele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento afferma l'importante principio per cui, nel caso in cui il promittente alienante non produca i documenti attestanti la

La donazione di cosa altrui e la sua idoneità ai fini dell'usucapione abbreviata - abstract in versione elettronica

119697
La Marca, Gianluca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dipendere da una causa diversa dalla carenza di titolarità dell'alienante, che vizi a livello strutturale il titolo stesso e non discenda "da una

Acquisti con denaro personale, alienazione e tutela del coniuge in comunione legale - abstract in versione elettronica

121731
Gorgoni, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

unici esperibili; l'atto, quindi, è efficace anche se l'avente causa dal coniuge alienante era in mala fede. Un'altra opinione, invece, ritiene

Certificazione energetica degli edifici. Il comma 2-ter dell'art. 6 del D.Lgs. 19 agosto 2005, n. 192 - abstract in versione elettronica

134541
Valeriani, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratti, ma sarà fonte di responsabilità a carico dell'alienante/locatore inadempiente, con le conseguenze all'uopo previste dall'ordinamento

L'autonomia "funzionale" del riscatto nella compravendita - abstract in versione elettronica

139123
Ciatti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'indagine tenta di dimostrare l'autonomia funzionale della vendita con riscatto, che assicura all'alienante la disponibilità di una somma di denaro

l dolo omissivo incidente nel prisma della responsabilità precontrattuale - abstract in versione elettronica

141121
Valenti, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comportamento dell'acquirente che, pur non avendo indotto in errore l'alienante mediante una condotta positiva, ne avesse corroborato la non veritiera

Limiti probatori nel giudizio di impugnazione dell'atto simulato stipulato dal dante causa del fallito - abstract in versione elettronica

141857
Salvato, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

situazione in cui egli versa in tale fattispecie non è omologabile a quella dei ereditari del simulato alienante o dei terzi ex art. 1417 c.c.

I problematici riflessi del valore rettificato per l'imposta di registro ai fini dell'accertamento sintetico - abstract in versione elettronica

143591
Iaia, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'"alienante", ma anche riguardo alla correlativa" spesa per incrementi patrimoniali dell'acquirente", idonea a innestare l'"accertamento sintetico

La "preesistenza" del ramo d'azienda tra Corte di Giustizia U.E. e Corte di Cassazione: il re ora è nudo - abstract in versione elettronica

147475
Tosi, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una attività imprenditoriale occorrendo invece che già presso l'alienante il ramo sia veicolo di autonoma e compiuta attività produttiva) non è

Cessione di pacchetti azionari e garanzie convenzionali - abstract in versione elettronica

148747
Cherti, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non vi possono essere dubbi sul fatto che il mancato rispetto di simili pattuizioni sia fonte di responsabilità contrattuale per l'alienante.

Alienazioni a titolo gratuito e tutela dei creditori ex art. 2929 bis c.c. - abstract in versione elettronica

162089
Federico, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- quale tecnica generale a presidio della circolazione giuridica che impedisce all'avente causa dall'alienante a titolo gratuito di esercitare la

Proprietà fiduciaria, art. 2645 ter e condizione - abstract in versione elettronica

165333
Petrelli, Gaetano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, e destinata ad uno scopo determinato) e la "proprietà condizionata" (spettante all'alienante sotto condizione sospensiva, o all'acquirente sotto

Il Galateo

181625
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nobilita nessuno. Più in generale, un lavoro monotono e alienante, o semplicemente inadatto alle capacità, alle aspirazioni, al sistema nervoso di chi lo

Pagina 216

Il divenire della critica

251765
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

alienante della «merce» artistica rispetto all’uomo che la usa (che la compra, che la vende, che la produce); dall’altro lato, sulla natura alienata del

Pagina 36

- e addirittura la creatività dell’uomo si trasforma in feticcio e finisce col diventare soltanto moneta di scambio mercificata e alienante.

Pagina 86

alienante dell’uomo d’oggi dovuta alla prepotenza di tali elementi: ecco La chiave, L’occhio televisivo, La croce, sono nuove icone, sono feticci ormai, le

Pagina 96

Sentenza n. 13120

334997
Cassazione civile, sezione II 2 occorrenze
  • 1997
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

ricorrente, revocando in controversia la vendita di complesso immobiliare di cui in narrativa, da sè stipulata, in veste di alienante, con la “Cassa

contemplato la più volte citata clausola n. 5 della vendita in controversia una promessa (da parte dell’alienante) del fatto di terzi (pp. aa. competenti

Corriere della Sera

377478
AA. VV. 1 occorrenze

inglesi, ce n'è uno che vive da isolato quell'esperienza alienante e riduttiva. È mal visto dagli altri per questa diversità di comportamento. Egli

L'altrui mestiere

680257
Levi, Primo 1 occorrenze

divulgata, l' impressione che se ne ricava è singolare e vagamente alienante, simile a quella che si può avere contemplando Venere mattutina (proprio in

Pagina 0191

La ricerca delle radici

680356
Levi, Primo 1 occorrenze

necessariamente alienante, ed anzi può arricchire o integrare il vecchio rapporto uomo-natura. La trama del libro è lineare: descrive le imprese del Cyclone

Pagina 0111