Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: albo

Numero di risultati: 422 in 9 pagine

  • Pagina 2 di 9

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

16955
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinanza inoltre deve essere annotata a cura del cancelliere in margine al pignoramento. Copia di essa è affissa nell'albo della pretura del luogo

(Albo a bordo per l'affissione delle disposizioni concernenti il contratto di arruolamento).

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32318
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le parti private possono comparire soltanto per mezzo dei loro difensori iscritti nell'albo speciale della corte di cassazione ed hanno facoltà di

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36347
Stato 3 occorrenze

5. La Banca d'Italia disciplina gli adempimenti connessi alla tenuta e all'aggiornamento dell'albo.

4. Le società appartenenti al gruppo indicano negli atti e nella corrispondenza l'iscrizione nell'albo.

1. Il gruppo bancario è iscritto in un apposito albo tenuto dalla Banca d'Italia.

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37917
Stato 8 occorrenze

2. La CONSOB dispone la cancellazione dall'albo speciale quando: a) le irregolarità sono di particolare gravità; b) vengono meno i requisiti previsti

1. Le SICAV autorizzate in Italia sono iscritte in un apposito albo tenuto dalla Banca d'Italia.

1. La CONSOB vigila sull'attività delle società iscritte nell'albo speciale per controllarne l'indipendenza e l'idoneità tecnica.

2. La Banca d'Italia comunica alla CONSOB l'iscrizione all'albo delle società di gestione del risparmio.

6. La CONSOB disciplina, con regolamento: a) l'istituzione e il funzionamento su base territoriale di commissioni per l'albo dei promotori finanziari

3. I soggetti indicati nel comma 1 indicano negli atti e nella corrispondenza gli estremi dell'iscrizione all'albo.

3. I soggetti previsti dal comma 1 indicano negli atti e nella corrispondenza gli estremi dell'iscrizione all'albo.

2. Con la stessa pena è punito chiunque esercita l'attività di promotore finanziario senza essere iscritto nell'albo indicato dall'articolo 31.

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

42059
Stato 3 occorrenze

6. Il mandato può essere anche conferito ad un avvocato iscritto nel suo albo professionale.

inseriti all'albo dei consulenti in proprietà industriale ai fini dell'esercizio dei diritti ed all'osservanza degli obblighi previsti nell'ordinamento

e marchi ed alla commissione dei ricorsi può essere assunta unicamente da consulenti abilitati iscritti in un albo istituito presso il Consiglio

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

44173
Stato 2 occorrenze

9. L'appartenenza all'albo degli arbitri e all'elenco dei consulenti ha durata triennale, e può essere nuovamente conseguita decorsi due anni dalla

Camera arbitrale e albo degli arbitri (artt. 150 e 151, decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999)

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

46718
Stato 2 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'elenco, sottoscritto dal presidente e dal segretario della commissione, è affisso nel medesimo giorno nell'albo dell'amministrazione.

In ciascun quadro si inseriscono i numeri di iscrizione all'albo progressivamente attribuiti ai dipendenti predetti.

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49354
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Servizio di vigilanza sulle aziende di credito provvede alla tenuta dell'albo previsto dal precedente articolo.

LEGGE 8 giugno 1990, n. 142 - Ordinamento delle autonomie locali.

71164
Stato 2 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. Contestualmente all'affissione all'albo le delibere di cui al comma 2 sono comunicate ai capigruppo consiliari.

1. Il comune e la provincia hanno un segretario titolare, funzionario statale, iscritto in apposito albo nazionale territorialmente articolato.

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 - Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.

71426
Stato 1 occorrenze

5. L'iscrizione all'albo di cui al comma 1 è condizione necessaria per accedere alle convenzioni di cui all'articolo 38.

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72258
Stato 4 occorrenze

Albo speciale per il patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori

3. Della sospensione, prevista dai commi 1 e 2, è fatta annotazione nell'albo.

5. È consentita l'iscrizione ad un solo albo circondariale salva la possibilità di trasferimento.

3. Per l'esecuzione della sanzione è competente il consiglio dell'ordine al cui albo o registro è iscritto l'incolpato.

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73876
Regno d'Italia 1 occorrenze

La cancellazione dall'albo dei falliti ottenuta a norma delle leggi anteriori produce gli stessi effetti della riabilitazione civile.

Presupposti e limiti per la notifica di atti tributari con affissione all'albo comunale - abstract in versione elettronica

100888
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Presupposti e limiti per la notifica di atti tributari con affissione all'albo comunale

"Codice identificativo" e disciplina transitoria per i soggetti senza albo - abstract in versione elettronica

105500
Starola, Lucia; Tavone, Francesco 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Codice identificativo" e disciplina transitoria per i soggetti senza albo

antiriciclaggio, assimila, per l'identificazione del tipo del soggetto che segnala le operazioni sospette, i soggetti senza albo ai Ragionieri e periti

L'attività di mediazione e la mancata iscrizione all'albo - abstract in versione elettronica

107725
Maccarone, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pur non essendo iscritto all'albo previsto per legge, evidenziando il merito della sentenza nell'aver precisato che chi abbia svolto attività di

Il contributo all'albo come tributo: verso una nozione generica di prestazione imposta - abstract in versione elettronica

126920
Puri, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo all'albo come tributo: verso una nozione generica di prestazione imposta

Crescono i dubbi per la sospensione dei professionisti dall'albo in caso di mancata fatturazione - abstract in versione elettronica

127330
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Crescono i dubbi per la sospensione dei professionisti dall'albo in caso di mancata fatturazione

La c.d. mediazione unilaterale e l'obbligo di iscrizione all'albo ex art. 2, comma 4, della legge n. 39 del 1989 - abstract in versione elettronica

127342
Costabile, Caterina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La c.d. mediazione unilaterale e l'obbligo di iscrizione all'albo ex art. 2, comma 4, della legge n. 39 del 1989

L'iscrizione all'albo degli avvocati stabiliti: la "via spagnola" e il divieto di abuso del diritto - abstract in versione elettronica

134524
Di Federico, Giacomo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'iscrizione all'albo degli avvocati stabiliti: la "via spagnola" e il divieto di abuso del diritto

Il contributo al CNF che alcuni avvocati non vogliono pagare - abstract in versione elettronica

140143
D'Ayala Valva, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo al CNF [Consiglio nazionale forense] è dovuto indistintamente da tutti gli avvocati iscritti nell'albo ai sensi dell'art. 14 del D.Lgs

Per l'attività di supporto all'accertamento e riscossione dei tributi locali non può essere imposta l'iscrizione all'albo dei concessionari - abstract in versione elettronica

161984
Zammarchi, Stefania 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per l'attività di supporto all'accertamento e riscossione dei tributi locali non può essere imposta l'iscrizione all'albo dei concessionari

«Dylan Dog» 1 (1 Ottobre 1986)

359888
Tiziano Sclavi 1 occorrenze

E COME DIAVOLO FACEVI A SAPERE TUTTE QUELLI COSE SU DI LUI, ALBO PROFESSIONALE E COMPAGNIA BELLA?

XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874

583149
Biancheri 9 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dell'articolo 30 danno luogo alla cancellazione dall'albo. Nei casi menzionati dal primo e secondo paragrafo del detto articolo 30, il Consiglio dell'ordine può

Pagina 2630

Nel progetto della Commissione si legge che per essere iscritti nell'albo degli avvocati è necessario:

Pagina 2630

parte, danno luogo alla cancellazione dall'albo. Nei casi menzionati nel primo e secondo paragrafo del detto articolo 30, il Consiglio dell'ordine può

Pagina 2632

, ricordato dall'onorevole presidente, il quale dà il diritto ai procuratori laureati in giurisprudenza, che non abbiano subita cancellazione dall'albo

Pagina 2634

dispensa della pratica forense, per essere ascritti nell'albo dei procuratori, io l'ammetterei ben volentieri; ma non mai quando chiedessero la

Pagina 2636

parte, diano luogo alla cancellazione dall'albo. Nei casi menzionati nel primo e secondo capoverso dei detto articolo 30, il Consiglio dell'ordine può

Pagina 2648

3° I professori laureati in giurisprudenza dopo sei anni di esercizio, purché non abbiano subita sospensione o cancellazione dall'albo

Pagina 2648

L'avvocato iscritto in un albo può però farsi iscrivere in un altro, rinunciando all'iscrizione già esistente, la quale deve essere cancellata.»

Pagina 2650

«L'iscrizione in tale albo è pronunziata dal Consiglio dell'ordine del collegio, a cui l'aspirante appartiene.

Pagina 2658