Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: agostino

Numero di risultati: 173 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Verifica fiscale e diritto del contribuente all'informazione - abstract in versione elettronica

95029
Tomassini, Antonio; Tortora, Agostino; Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

verifiche; i limiti al diritto di conoscenza del contribuente sottoposto a verifica fiscale; pvc e notitia criminis (Antonio Tomassini, Agostino Tortora

La diagnostica PET-TAC: studio per il migliormento del processo e della sicurezza attraverso la collaborazione tra pubblico e privato - abstract in versione elettronica

122035
Migliazza, Mara; Giordano, Alessandro; Franciosi, Chiara; Santimaria, Monica; Vinci, Flavio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente articolo riporta l'esperienza del Policlico Universitario "Agostino Gemelli" di Roma, volta al miglioramento della qualità e della

Natura e finalità del "Democrates secundus" - abstract in versione elettronica

131601
Taranto, Domenico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'autorità della Scrittura e di Agostino, che la conquista non è opera di rapacità ma dono della verità e della salvezza per gli stessi conquistati.

I problemi del tempo visti da uno svedese. Inghilterra o Germania? - abstract in versione elettronica

153275
Olivecrona, Karl 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Pubblicato nel 1941 tra i "Quaderni di politica e di economia contemporanea", raccolta curata da Agostino Toso, un docente di Storia delle dottrine

La sorte

248032
Federico De Roberto 4 occorrenze
  • 1887
  • Niccolò Giannotta editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

stuoie, vasi pieni di piante mai più viste! - Tutta illusione - diceva Salvatore all'amico Agostino - Tutta polvere agli occhi per far pagare tre lire il

Pagina 125

ci si è, ci si resta - disse Fanny, quando Agostino, con la sorella, venne a villeggiare nelle vicinanze. L'amico, veramente, era occupato in città

Pagina 158

per un pugno di soldi! Agostino aveva anche lui il muso lungo, come se sentisse il peso di quella disgrazia, e non diceva nulla. - Insomma, non è morto

Pagina 166

amici insistevano: - E un sorso... e un altro... e ora andremo a trovare Agostino!.. Ma Salvatore, un po' brillo, disse: - Niente; io vado da mia moglie

Pagina 172

La storia dell'arte

253238
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

nella villa romana di Agostino Chigi, la cosiddetta Farnesina (fig. 119). Definito dal sultano turco «il più gran mercante della cristianità», il senese

Pagina 153

Leggere un'opera d'arte

256060
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’arte della liuteria sarebbe limitativo. Infatti dietro questi bellissimi oggetti si cela un significato, derivato dal trattato De Musica di Agostino

Pagina 203

risvegliò sotto un pergolato di zucche); la noce, raffigurata a metà, che secondo Sant’Agostino rappresenterebbe nel mallo la carne di Cristo, nel guscio la

Pagina 62

Manuale Seicento-Settecento

259779
Argan, Giulio 1 occorrenze

Posto il principio dell’arte come strumento, non sorprende che si badi più alla perfezione dello strumento che al suo fine religioso: AGOSTINO è

Pagina 146

Scritti giovanili 1912-1922

264201
Longhi, Roberto 5 occorrenze

. L'eroismo bucolico di Annibale, l'erotismo larvato di Agostino, l'umanità severa ma un poco tonta di Ludovico esauriscono il problema dei Carracci. Anche

Pagina 111

neoclassica». De Antoni e Palagi, Sabatelli e Bellosio, sono al disotto dei loro maestri. Ed anche Agostino Comerio del quale, chissà perché, il Nicodemi loda

Pagina 289

veramente non vi è solo del donatellismo, ma anche dell'Agostino di Duccio e attraverso questi persino un risalire a forme robbiane anche in quel

Pagina 363

mirabile Pietà dell'Osservanza presso Siena, opera certa del Cozzarelli; e tuttavia le considerazioni intorno alle relazioni che la Pietà di Agostino de

Pagina 364

o gotiche o quattrocentesce, come sarebbero, supponiamo, l'Arca di S. Agostino in S. Pietro Ciel d'Auro, quella di S. Pietro Martire a S. Eustorgio

Pagina 399

La Stampa

376259
AA. VV. 1 occorrenze

L'assessore Roccio, il sindaco Quaglia e il presidente della commissione ecologica comunale Agostino Frau hanno inviato una lettera

Corriere della Sera

376813
AA. VV. 3 occorrenze

alla fine Almirante è riuscito a inserire nelle liste alcuni candidati i «perbenisti». Si tratta di Agostino Greggi ed Enzo Giaccherò, ex deputati

classico - dice Pietro Agostino D'Avack - sono l'intima unione fra trono e altare; il confessionismo statale, conseguenza dell'esclusivismo e

a Shostakovich, morto l'anno scorso. Il direttore della «rassegna», il maestro Agostino Orizio, aveva invitato tramite il «Gosconcert» di Mosca altri

La Stampa

378035
AA. VV. 1 occorrenze

È morto all'ospedale da campo 2077 a Gondar un valoroso e distinto sottotenente medico di complemento, dott. Agostino Burzio. che partecipò ai

Il Corriere della Sera

379525
AA. VV. 1 occorrenze

a Spartaco Paipini solidalmente L. 12,000; a Agostino Pippo lire 750.000; a Leonida e Milziade Sega solidalmente lire 1500; a Guido Vittorio Croce

La Stampa

380250
AA. VV. 1 occorrenze

sono stati ancora applauditi Domenico Trimardei, Anna Maria Rota, Agostino Ferrin, Giorgio Tadeo, Silvano Pagliuca, Franco Ricciardi, Luigi Paolillo e

Il Corriere della Sera

380981
AA. VV. 1 occorrenze

Jesus, specialmente nel reprimere gli assalti nemici dei giorni 7, 8, 9, 10 e 11 gennaio - Bertolo Agostino, caporale d'artiglieria id. fu sempre al

Il Corriere della Sera

381481
AA. VV. 1 occorrenze

Terminata la messa il Cardinale ha fatto ritorno in Arcivescovado dove era ad attenderlo con il Rettore dell'Università Cattolica, padre Agostino

Corriere della Sera

382452
AA. VV. 1 occorrenze

Piero e Agostino hanno gridato la loro condizione. Arnoldo, invece, si porta dentro traumi e solitudine. Il fratello si vergogna di lui, la madre non

La Stampa

384555
AA. VV. 1 occorrenze

Le commissioni Giustizia e Sanità del Senato stanno rispettando per la legge sull'aborto la tabella di marcia imposta dal presidente Agostino Viviani

La Stampa

385974
AA. VV. 1 occorrenze

milanese che gli era al fianco, Agostino Santariano, gli propose di fuggire. La proposta fu fatta a tutti i 34 componenti la pattuglia e fu subito

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390080
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

(Platone, Cicerone, Varrone) cristianneggiate dai santi Padri, massimo s. Agostino, riuscirono a determinare la ripresa della filosofia aristotelica

Pagina 1.119

una filosofia della storia, che da s. Agostino, a Salviano e s. Tommaso, si sarebbe legata agli scritti di Bossuet ed alla futura sociologia.

Pagina 1.122

Dottori, s. Agostino (m. 430), seguito da Salviano,illustrando il concetto di un ordine sociale provvidenziale,aveva con esso assodato il presupposto di

Pagina 1.198

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396813
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, a Costanza, a Bregenz, a Bobbio, a Lucca (s. Frediano) (fra il 594 e il 612). E questi, coi monasteri d'Inghilterra fondati da Agostino per missione

Pagina 333

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398209
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

molti inganna; perché l'indifferenza è un male quanto è male il vizio. Anzi S. Agostino diceva che l'apatia, per cui nessuno affetto si sente, è

Pagina 19

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399904
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

antichi ma perennemente giovani, come le confessioni di S. Agostino. Fra le pubblicazioni italiane più recenti, raccomandiamo vivamente le Pagine

Pagina 16

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432314
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

per parecchi giorni delle esperienze insieme all'inserviente del Laboratorio, Agostino Caudana. Per mezzo di chiavette che erano nella camera di ferro

Pagina 46

L'uomo delinquente

472331
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

fa e quanto è obbligato a fare» . Più ancora chiaramente la manifestò S. Agostino, quando scriveva che nemmeno gli angeli potrebbero fare che uno che

Pagina 518

Storia sentimentale dell'astronomia

534492
Piero Bianucci 2 occorrenze

patrizio veneto Angelo Querini e al letterato vicentino Agostino Vivorio, amico del medico Domenico Thiene, che ottenne la vertebra il giorno di

Pagina 107

non ci venga chiesto di definirla. Proprio come Sant’Agostino diceva del tempo.

Pagina 195

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540161
Harry Schmidt 1 occorrenze

, su le loro orme, intorno al 1820, l'ingegnere normanno Agostino Fresnel (1788-1827) diede forma completa, spiegando con essa i fenomeni ottici

Pagina 73

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

544465
Biancheri 2 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

finanze pel 1870 — Domande dei deputati Seismit-Doda, relatore, e Plutino Agostino sui capitoli relativi alle intendenze finanziarie, e spiegazioni del

Pagina 1787

Plutino Agostino. Io ringrazio l'onorevole D'Ayala che si sia occupato dell'importante questione delle miniere di Agnana, che stanno nella mia

Pagina 1795

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558330
Farini 1 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, Agostino Gaetano; Como, Carsana Pietro; Cremona, Geremia Bonemelli; Crema, Sabbia Francesco; Lodi, Gelmini Domenico; Mantova, Berenzo Giovanni, e Bergamo

Pagina 4205

X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868

567929
Pisanelli; Mari 2 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, Cittadella, Plutino Agostino, Valerio e Oliva all'articolo 19, stato riservato, relativo alla Giunta nominata dal presidente, la quale pronunzia sulle

Pagina 8103

Plutino Agostino. Io ritengo che le conseguenze necessarie dell'adozione del disegno della Commissione saranno due. La prima sarà l'indifferenza

Pagina 8114

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

577776
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Agostino, e parole in difesa, del relatore Villa-Pernice e del ministro per le finanze — Obbiezioni dei deputati Branca, Michelini, Camerini e Bertea

Pagina 1874

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

617646
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

fiducia ed essendo ministro un uomo della scienza e competenza di Agostino Magliani, sceglieva lui a sostenervi, quale commissario regio, la discussione

Pagina 3192

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683178
Brigola, Gaetano 2 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, che dal 1864 vi continua a fare abbellimenti, su disegno dell'ingegnere architetto cav. Agostino Nazari.

dell'ingegnere architetto Agostino Nazari.

Pagina 123

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683981
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

Agostino. Sant’Agostino je curre de dietro Pe’ la cappa de San Pietro: San Pietro cucinava Tutta la cappa s’abbagnava: Perchè tte bbagni cappa? Pe’ ffa