Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: adottano

Numero di risultati: 123 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38568
Stato 1 occorrenze

2. Lo Stato, le regioni, le province e i comuni adottano, nelle materie di propria competenza, programmi annuali o pluriennali relativi a proprie

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43072
Stato 1 occorrenze

d'intervento di cui sia riscontrato il perdurare dell'interesse pubblico alla realizzazione dell'opera. Analoghi criteri adottano per i propri bilanci le regioni

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44645
Stato 2 occorrenze

presente decreto, i Ministri dell'interno, del lavoro e della previdenza sociale, in relazione ai fattori di rischio, adottano uno o più decreti nei quali

familiare o con meno di dieci addetti: a) adottano le misure conformi alle prescrizioni di cui all'allegato XIII; b) predispongono l'accesso e la recinzione

Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.

46257
Stato 1 occorrenze

1. Le pubbliche amministrazioni che adottano provvedimenti contingibili e urgenti e in generale provvedimenti di carattere straordinario in caso di

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

70165
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le regioni, con lo stesso provvedimento di cui al comma precedente, adottano disposizioni: a) per il graduale trasferimento ai comuni, perché siano

Legge 8 novembre 2000, n. 328 - Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.

71957
Stato 1 occorrenze

adottano nell'ambito delle risorse disponibili, ai sensi dell'articolo 4, attraverso forme di intesa con i comuni interessati ai sensi dell'articolo 3

La determinazione dei risultati di sintesi nelle aziende pubbliche e nelle imprese - abstract in versione elettronica

82665
Pavan, Aldo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'impianto contabile delle pubbliche amministrazioni è sempre stato di tipo finanziario; per contro le imprese adottano logiche di rilevazione di

Sull'autonomia organizzativa degli organi costituzionali: la prassi recente - abstract in versione elettronica

83175
Midiri, Mario 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I regolamenti che le Camere adottano per disciplinare procedimenti e strutture sono stati a lungo privilegiati nello studio dell'autonomia

Software Libero ed Open-Source a confronto con la brevettabilità dei software: "FLOSS v. IPRs" - abstract in versione elettronica

87867
Ciurcina, Marco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

competizione tra sistemi economici, ma (b) non risponde in maniera efficiente ai bisogni della collettività, per cui, (c) se non si adottano dei correttivi a

Nuovi modelli di accountability nelle amministrazione pubbliche: un'analisi empirica del contenuto del bilancio sociale degli enti locali - abstract in versione elettronica

94933
Marcuccio, Manila; Steccolini, Ileana 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

documenti. Gli utenti adottano approcci differenti, accomunati dal tentativo di superare i limiti dei tradizionali strumenti di rendicontazione e rendere

La responsabilità civile nel gioco del calcio davanti al giudice di merito - abstract in versione elettronica

99011
Frau, Riccardo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, i quali, sulla scorta della giurisprudenza più recente della Cassazione, adottano un criterio discriminante che considera esenti da sanzione le

Titoli non partecipativi e operazioni fuori bilancio - abstract in versione elettronica

100541
Carpenzano, Giovanni 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d.lg. n. 38/2005, che ha introdotto nel nostro ordinamento i principi contabili internazionali (IAS/IFRS), ha precisato che per le società che adottano

I poteri amministrativi della Commissione europea in materia di Fondi strutturali - abstract in versione elettronica

101267
Mento, Sandro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riscontrate nell'attuazione dei progetti co-finanziati. Il saggio analizza le procedure e le modalità attraverso cui gli organi europei adottano, a

L'obbligo di fedeltà del prestatore di lavoro subordinato tra dottrina e giurisprudenza - abstract in versione elettronica

101481
Nicolosi, Marina 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esplicitamente previsto. Invece, i giudici adottano un'interpretazione estensiva dell'art. 2105 c.c., fino a sanzionare comportamenti del lavoratore

Problematiche fiscali derivanti dalla prima adozione degli IAS per le società di leasing - abstract in versione elettronica

105511
Furlan, Alessandro; Bona, Davide 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valutare se sia corretto giungere ad un superamento - almeno per quanto riguarda le società che adottano gli IAS - dell'approccio "formalistico" contenuto

Eliminazione delle deduzioni extracontabili e IAS: effetti sul regime fiscale del leasing - abstract in versione elettronica

106215
Andreani, Giulio; Giommoni, Fabio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

extracontabili e dell'introduzione di nuove regole di determinazione del reddito di impresa per i soggetti che adottano i principi contabili internazionali. In

Criteri di qualificazione IAS/IFRS nella determinazione dell'imponibile IRES - abstract in versione elettronica

111005
Zizzo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Finanziaria 2008 ha disposto che, per le società che adottano i principi contabili internazionali, l'imponibile sia formato da elementi

"First time adoption" e affrancamento fiscale delle differenze contabili - abstract in versione elettronica

111305
Andreani, Giulio; Giommoni, Fabio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Finanziaria 2008 ha apportato significative novità alla disciplina della determinazione del reddito d'impresa per i soggetti che adottano i

Automatismi e requisiti della deducibilità delle perdite su crediti - abstract in versione elettronica

111527
Bivona, Boris 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedure riescono a dare sul piano della certezza dell'insolvibilità. Con riferimento ai soggetti che adottano gli IAS/IFRS, il principio di

Regole di imputazione temporale della "Tremonti-ter" per i soggetti IAS/AFRS - abstract in versione elettronica

118729
Ronchetti Vicini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, parrebbe non convincente la posizione dell'Agenzia delle entrate secondo la quale, per i soggetti che adottano i principi contabili internazionali IAS

Morte immediata della vittima e aporie della responsabilità civile verso la caduta di un dogma - abstract in versione elettronica

122141
Medici, Chiara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

breve distanza di tempo), le due pronunce, pur giungendo alla medesima soluzione favorevole, adottano criteri argomentativi non sempre in perfetta

Questioni aperte in tema di costruzione e gestione di immobili - abstract in versione elettronica

122189
Vacca, Ivan; Garcea, Angelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con questioni interpretative vecchie e nuove. Quelle più innovative riguardano la fiscalità delle imprese che adottano i principi contabili

Il comitato per il controllo interno e per la revisione contabile introdotto dall'art. 19 del d.lgs. 39/2010. Riflessioni in sede di prima istituzione alla luce delle indicazioni dell'Unione Europea - abstract in versione elettronica

128003
Sottoriva, Claudio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controllo c.d. "tradizionale"o con il Consiglio di Sorveglianza, negli enti che adottano il sistema di amministrazione e controllo dualistico (nel

La tutela dei disabili tra Carta di Nizza e Convenzione delle Nazioni Unite - abstract in versione elettronica

128401
Bongiovanni, Veronica 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; infatti, sia la Carta di Nizza sia la Convenzione delle Nazioni Unite adottano un modello di tutela non più rivolto al mero assistenzialismo, bensì

La scelta della misura di rischio nella classificazione dei fondi immobiliari italiani - abstract in versione elettronica

128803
Giannotti, Claudio; Mattarocci, Gianluca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'indice di Sharpe con quelli ottenuti utilizzando misure Rap che adottano approcci di misurazione del rischio differenti. I risultati ottenuti

Contraffazione, risarcimento e prevenzione: serve una visione strategica - abstract in versione elettronica

131803
Fava, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretazione che le imprese e il pubblico adottano delle privative industriali ed in particolare dei segni distintivi. Anche la Commissione Parlamentare di

"Fair play": il concetto di equità nella prospettiva dello scambio di mercato - abstract in versione elettronica

138699
Cappiello, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'aumentare della pressione competitiva ed il manifestarsi di uno strutturale eccesso di offerta le imprese adottano politiche commerciali sempre

L'Agenzia delle entrate "apre" alla deducibilità automatica delle perdite da realizzo - abstract in versione elettronica

143605
Miele, Luca; Russo, Valeria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"perdite" su "crediti da realizzo", la circolare reca una parziale apertura verso la "deducibilità automatica" per le "imprese" che adottano gli "standard

I piani anticorruzione e i codici di comportamento - abstract in versione elettronica

144195
Merloni, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adottano in rapporto alle loro caratteristiche funzionali (attività e organizzazione). Tra le ultime meritano attenzione i piani triennali di

Le perdite da realizzo del credito saranno deducibili senza dimostrare gli elementi certi e precisi - abstract in versione elettronica

144601
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previsto, in particolare, che le imprese che adottano i principi contabili nazionali possano dedurre le perdite su crediti nei casi in cui è ammessa la

La situazione della giustizia penale secondo il Procuratore generale della Corte di cassazione: analisi e proposte - abstract in versione elettronica

145281
Ciani, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mediatica di taluni di loro; la carenza, in taluni casi, della piena consapevolezza degli effetti dei provvedimenti che si adottano. L'intervento, in

Requisiti e procedimento delle misure cautelari a favore dell'Amministrazione finanziaria - abstract in versione elettronica

151611
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità, prudenza ed equilibrio quando adottano misure esecutive invasive della sfera giuridica e patrimoniale dei debitori del Fisco

Profili IVA del nuovo regime forfetario - abstract in versione elettronica

151983
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che i soggetti che adottano questo nuovo regime non addebitano l'IVA ai propri cessionari o committenti e, correlativamente, non possono esercitare il

Verso una riforma della giustizia penale? Dubbi e speranze - abstract in versione elettronica

152373
Varraso, Gianluca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e il Governo anche nei prossimi mesi, pare presentare due anime di non facile composizione. Da un lato, si adottano misure immediate e dettate

Domanda di esecuzione in forma specifica dell'obbligo a contrarre ex art. 2932 c.c. e domanda di accertamento dell'avvenuto trasferimento della proprietà: "mutatio" o "emendatio libelli"? - abstract in versione elettronica

153525
Motto, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenziali che adottano concezioni estensive delle modificazioni ammesse della domanda e dell'oggetto del processo, la trattazione si concentra

La protezione dei consumatori ed un'informazione adeguata devono essere assicurate anche nel caso di immissioni al consumo di alimenti non dannosi per la salute ma inadatti al consumo umano - abstract in versione elettronica

155589
Corini, Antonia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adottano provvedimenti opportuni per informare i cittadini della natura del rischio per la salute ( ... )". La questione sorta era se il Regolamento (Ce) n

La stipula dell'atto di fusione nonostante l'opposizione dei creditori - abstract in versione elettronica

165793
Busani, Angelo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 2503 c.c. consente, in assenza di opposizione dei creditori, di stipulare anticipatamente l'atto di fusione se si adottano talune "misure" (e

Una questione in tema di acquisto di azioni proprie - abstract in versione elettronica

167875
De Angelis, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che all'uopo adottano gli "IAS/IFRS". Per vero, il valore del patrimonio netto contabile ricavato in base ai criteri valutativi estremamente

La cucina futurista

303663
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 2 occorrenze

cantine nuove che adottano largamente le enormi batterie di vasche in cemento armato a piani multipli.

Pagina 104

il lavoro dei cuochi. Molti ristoranti adottano cucine elettriche, forni elettrici, ecc., ma purtroppo continuano a ricorrere all'estero, dimenticando

Pagina 104

Il Nuovo Corriere della Sera

378801
AA. VV. 1 occorrenze

, si adottano abitacoli indeformabili per proteggere i passeggeri, si insiste sull'impiego delle cinture di sicurezza, si mettono i passeggeri e

Corriere della Sera

382710
AA. VV. 1 occorrenze

. I divieti riguardavano, fra l'altro, ascensori, biblioteche, musei, sale d'attesa, supermercati. Adesso gli Stati che adottano misure restrittive sono

L'uomo delinquente

468991
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Anche risulta questo ribrezzo del lavoro dalla specie di professione ch'essi adottano. Marro, infatti, avendo notato che i muratori davano la massima

Pagina 249

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510211
Piero Bianucci 3 occorrenze

rossi, verdi e blu), sempre più grandi, meno costosi e più veloci nel reagire alla corrente elettrica. Oggi i televisori che adottano questi schermi

Pagina 195

raggiungere il 30 per cento, ed è ancora maggiore se si adottano vetri tripli, con due camere d’aria. Anche la trasmissione del rumore si riduce di un terzo.

Pagina 285

precauzioni che si adottano con l’olio bollente: attenzione agli schizzi, maneggiare con cura il Dewar, fare movimenti lenti, specialmente travasando il

Pagina 91

Storia sentimentale dell'astronomia

535129
Piero Bianucci 1 occorrenze

rispettivi progressi. Inizia una fitta corrispondenza e adottano un codice cifrato per tutelare i loro segreti: 5 indica il bitume di Giudea, 13 la

Pagina 205

XI legislatura – Tornata del 17 giugno 1873

552291
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

tristissime condizioni, se non si adottano subito i suoi provvedimenti, volendo far sì che la Camera sia responsabile del non aver potuto l'amministrazione

Pagina 7197

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603678
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nell'interesse dei lavoratori se non si adottano provvedimenti per frenare le spese dei Comuni. Questo è uno dei punti sui quali ho il rammarico di dissentire

Pagina 6745