Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: acconto

Numero di risultati: 152 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36727
Stato 1 occorrenze

l'ammontare dell'eventuale acconto; c) le condizioni per il trasferimento del diritto di proprietà, nei casi in cui il passaggio della proprietà non sia

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49422
Stato 9 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le somme trattenute a titolo di acconto dell'imposta di ricchezza mobile e dell'imposta complementare ai sensi dell'art. 128 e del terzo comma

inferiore all'ammontare complessivo delle iscrizioni provvisorie nei ruoli e delle eventuali ritenute d'acconto, il contribuente ha diritto allo sgravio

L'ammontare delle ritenute d'acconto operate ai sensi degli articoli 128 e 143 è dedotto dall'ammontare delle imposte alle quali si riferiscono

Chi non opera in tutto o in parte le ritenute a titolo d'imposta o d'acconto prescritte in relazione a redditi altrui è soggetto a sopratassa in

prestatori di lavoro eccedente le lire 540.000 ragguagliate ad anno la ritenuta dell'1,50 per cento a titolo di acconto dell'imposta complementare dovuta dal

dell'art. 176, è dedotto un ammontare pari alle ritenute d'acconto operate ai sensi degli articoli 128 e 143 sulle somme che hanno concorso a formare gli

titolo d'acconto dell'imposta comunale sulle industrie e della relativa addizionale provinciale, nelle ipotesi contemplate dalla lettera a) dell'art

cifra pari alla metà delle ritenute d'acconto eseguite, ai sensi del terzo comma dell'art. 2 della legge 21 maggio 1952, n. 477, modificato dall'art. 31

commi precedenti sono ridotte di una cifra pari alla metà delle ritenute d'acconto eseguite ai sensi dell'art. 18 della legge 5 gennaio 1956, n. 1, e

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

56992
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notificazione avviene oltre il mese precedente quello stabilito per il versamento dell'acconto di imposta, le modificazioni hanno effetto dall'anno

Condizioni della deduzione per i lavoratori dipendenti - abstract in versione elettronica

87217
Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2004. Il fatto che le precisazioni siano intervenute dopo che i termini per i versamenti del saldo 2003 e del primo acconto 2004 erano già scaduti

L'imposta sostitutiva e il recupero dei crediti per le assicurazioni vita - abstract in versione elettronica

87339
Biccari, Franco; Coppa, Roberto 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'imposta sulle riserve matematiche dei rami di vita, reintroducendo altresì per tale anno l'obbligo di versamento di un acconto. Sono state, inoltre

Ripristinata la facoltà di versamento dell'acconto con il metodo previsionale - abstract in versione elettronica

89939
Berardo, Guido; Dulcamare, Vito 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la conversione in legge del d.l. n. 106/2005 è stata ripristinata la facoltà di avvalersi, in sede di determinazione dell'acconto IRAP per il

Versamento dell'acconto dell'imposta sostitutiva sul TFR - abstract in versione elettronica

91759
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'approssimarsi della scadenza del termine di versamento dell'acconto offre lo spunto per svolgere alcune considerazioni in merito all'origine della

Tassazione dei proventi dei fondi immobiliari chiusi - abstract in versione elettronica

91915
Arquilla, Norberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggetto l'obbligo di porre in essere tutti gli adempimenti connessi con il pagamento di proventi assoggettati a ritenuta d'acconto ovvero esenti da

Indennità di trasferimento, "rivalsa successiva" e obiettiva incertezza ai fini sanzionatori - abstract in versione elettronica

94949
Crovato, Francesco; L(upi), R(affaello); Vignoli, Alessia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Francesco Crovato); confermata la legittimità della richiesta delle ritenute di acconto al sostituito, pur in presenza di accertamenti dell'imposta

La Corte di cassazione complica la ritenuta d'acconto - abstract in versione elettronica

95987
Provaggi, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel sistema della ritenuta d'acconto con obbligo di rivalsa a favore del sostituto, il sostituito, pur rimanendo inciso dall'imposta sottostante

La natura giuridica del pagamento delle ritenute operate dal curatore fallimentare sostituto d'imposta - abstract in versione elettronica

96157
Mandrioli, Luca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'attenta disamina sulla natura del debito che si origina in capo alla procedura in conseguenza della corresponsione della ritenuta a titolo di acconto

Ritenuta per le prestazioni di appalto e d'opera ai condomini - abstract in versione elettronica

100511
Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Finanziaria 2007, imposto ai condomini, di operare una ritenuta a titolo di acconto del 4 per cento sui corrispettivi dovuti per particolari prestazioni

Solo il sostituto d'imposta risponde per le ritenute operate ma non attestate come d'obbligo - abstract in versione elettronica

100903
Delli Falconi, Francesco; Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si riesca a provare "per altra via" l'effettivo prelievo in acconto subito. In realtà, la vera difficoltà non è tanto quella di ammettere da un punto

La necessaria estensione del cuneo fiscale alla generalità dei soggetti IRAP - abstract in versione elettronica

101025
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Le nuove deduzioni si rendono tuttavia applicabili solo in occasione della determinazione della base imponibile ai fini del calcolo dell'acconto

Rettifica della detrazione IVA in caso di mutamento di destinazione del bene acquistato - abstract in versione elettronica

101041
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il regime IVA applicabile alle fatture di acconto, segnatamente, a seguito di contratto preliminare di compravendita, è soggetto a revisione in

L'attività di mediazione e la mancata iscrizione all'albo - abstract in versione elettronica

107725
Maccarone, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intermediazione è tenuto a restituire l'acconto percepito quando ancora non possedeva la qualifica di mediatore professionale per mancanza di iscrizione

Applicazione estensiva delle norme agevolate per il trasporto pubblico - abstract in versione elettronica

111913
Ravaccia, Mario; Zanardi, Barbara 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

acconto delle imposte sui redditi sui contributi degli enti pubblici al fine di evitare la sottrazione di risorse alle aziende operanti nel settore

Compravendita di immobile e comportamento delle parti in pendenza della condizione - abstract in versione elettronica

113817
Pisapia, Amleto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Conseguentemente, ha condannato il promittente-venditore a restituire l'acconto corrisposto dal promittente-acquirente a titolo di caparra confirmatoria al

Sulla prova dell'onerosità dei mutui concessi dai soci e della materiale erogazione degli interessi nello stesso anno di maturazione - abstract in versione elettronica

114889
Muleo, Salvatore 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presunzione che ciò fosse accaduto nello stesso anno di maturazione degli stessi) e la contestata violazione dell'obbligo di operare le ritenute d'acconto ex

La ritenuta di garanzia nelle opere ultrannuali - abstract in versione elettronica

119191
Rossi Ragazzi, Francesco; Meneghetti, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'accettazione definitiva dello stato di avanzamento dei lavori, bensì solo la liquidazione di un "acconto", con la conseguenza che per il committente la

Chiarimenti dell'Agenzia su compensazioni e Mod. F24 - abstract in versione elettronica

119411
Sirri, Massimo; Zavatta, Riccardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, invece, le compensazioni per i pagamenti periodici dell'imposta, a saldo o in acconto. Il debito assolto, tuttavia, deve riferirsi ad un periodo

Determinazione dell'IRES e dell'IRAP secondo Assonime - abstract in versione elettronica

120427
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

acconto, prende in esame le principali novità concernenti la determinazione delle basi imponibili dell'IRES e dell'IRAP, non tralasciando di esaminare le

Tecniche di apporzionamento nella divisione del testatore in presenza di legittimari - abstract in versione elettronica

121681
Romano, Carmine 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

va all'utilizzo dei conguagli, all'allocazione dei beni produttivi, all'assegnazione in acconto di parte del compendio ereditario. Le conclusioni sono

Regime di vantaggio per giovani e lavoratori in mobilità - abstract in versione elettronica

133347
Gavelli, Giorgio; Valcaregni, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostitutiva del 5%, con l'esclusione da ritenuta d'acconto. Il provvedimento attuativo del Direttore dell'Agenzia delle entrate n. 185820 del 2011

Chiarita la disciplina dei beni concessi in godimento a soci e familiari - abstract in versione elettronica

133781
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da versare per il 2012, stabilendo una sanatoria per gli errori commessi in sede di calcolo del primo acconto.

Acconti d'imposta 2012: le ipotesi di rideterminazione e di conguaglio a novembre - abstract in versione elettronica

133807
Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

novembre l'eventuale carenza di versamento in sede di primo acconto.

Il ''cambio-vani'' all'attenzione dei giudici comunitari - abstract in versione elettronica

142135
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concorrenza dell'importo incassato, si applica anche quando l'acconto viene pagato in natura, come avviene nei contratti di permuta; è tuttavia necessario che

La (non condivisibile) responsabilità del sostituito per le ritenute d'acconto operate ma non versate dal sostituto - abstract in versione elettronica

144627
Carinci, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'imposta per le ritenute d'acconto operate ma non versate dal sostituto d'imposta. La posizione della giurisprudenza sorprende soprattutto perché si

Piani azionari ai dipendenti nei gruppi multinazionali, tra semiesenzioni, extra ritenute e spese di regia - abstract in versione elettronica

150667
Laroma Jezzi, Philip 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pone il problema della sussistenza o meno dell'obbligo di operare la ritenuta a titolo d'acconto sul valore normale delle azioni assegnate e della

Dal 2015 deducibile ai fini IRAP il costo dei dipendenti a tempo indeterminato - abstract in versione elettronica

151969
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'acconto relativo allo stesso anno applicano le aliquote nella misura ridotta.

Un catalogo di questioni aperte sul c.d. "Rent to buy" - abstract in versione elettronica

156795
Fusaro, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

locazione o come acconto del prezzo per l'acquisto della proprietà.

L'Assonime interviene su acconti e compensazioni di crediti IRES e IRAP - abstract in versione elettronica

157157
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Assonime, con la circolare n. 32 del 2014, ha fornito chiarimenti ed indicazioni sul versamento della seconda rata dell'acconto IRES [Imposta sul

Parassiti. Commedia in tre atti

228638
Antona-Traversi, Camillo 1 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Ma che imbarazzo! ... Non avrebbe che a chiedere un acconto a qualche sua cliente delle più ricche...e tutto sarebbe accomodato!... Fa così...perchè

Pagina 98

Il Nuovo Corriere della Sera

372049
AA. VV. 1 occorrenze

acconto della somma richiesta per mantenere il silenzio. A questo punto intervennero i funzionari che arrestarono i coniugi.

La Stampa

374418
AA. VV. 1 occorrenze

autotassazione nel corso del 1986. Si tratta del saldo del 1985 (compresa l'addizionale Ilor) e dell'acconto del 1986, versati in banca o alla posta

Corriere della Sera

377247
AA. VV. 1 occorrenze

- sostiene - a un certo punto intervenne la madre del ragazzo «chiedendomi se fossi disposto ad accettare 45 mila lire in acconto oppure una cambiale

La Stampa

380585
AA. VV. 2 occorrenze

Per chi sia digiuno di queste forme di imposizione fiscale, vale la pena di ricordarne brevemente le caratteristiche. L’«Imposta cedolare d'acconto

al 22 febbraio, ultimo giorno previsto per la cedolare alternativa che sostituì, nel 1964, quella detta «d'acconto».

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

553698
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che egli ha preso l'impegno di ottenere dalla Camera prima che si chiuda questa Sessione; imperocchè 50 milioni d'imposte non sono che un acconto per

Pagina 1185

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573920
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

guisa di un acconto, soddisfatto di queste mie brevi dichiarazioni.

Pagina 4885

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595488
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ci si chiedono pure altri 14 milioni di lire (un piccolo acconto!) per provvederci di altre 600 bocche da fuoco, 200 pei parchi e 400 per le piazze

Pagina 9950

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

615496
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Firenze, il quale intanto pagò, colle altre risorse di cui poteva disporre, un larghissimo acconto di più milioni in un mese solo.

Pagina 3699