Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: abruzzo

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Distribuzione territoriale dell'infortunio in itinere: trend e tassi di incidenza - abstract in versione elettronica

125607
Coviello, S.; Bonifaci, G.; Chiaramonte, C.; Conte, P.; Anselmi, E. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ed isole, si collocano al di sotto di esso ad eccezione, però, della regione Abruzzo che assume un valore pari a quello nazionale configurandosi, così

Sull'Oceano

170979
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un giorno smesso la zappa per fare il suonatore ambulante. C'erano dei suonatori d'arpa e di violino della Basilicata e dell'Abruzzo, e di quei

Pagina 27

Il codice della cortesia italiana

184561
Giuseppe Bortone 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nobili delicatissime usanze: in qualche paese dell'Abruzzo, quando è morto un contadino che abbia lasciato dei figli o la moglie, al tempo della

Pagina 227

Parassiti. Commedia in tre atti

232215
Antona-Traversi, Camillo 1 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

porpora s'effonde...! Mattinata. Fortunale. La goletta. - Tramonti autunnali. - Tramonti autunnali. Mare d'Abruzzo. Le scogliere. La nave e la bandiera. I

Pagina 314

La storia dell'arte

253141
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

’epoca, tanto che può definirsi un topos della pittura tardogotica, un suo tipico «luogo comune». Lo ritroviamo, ad esempio, in Abruzzo, nel Duomo di Atri

Pagina 108

Taluni scritti di architettura pratica

266913
Pietrocola, Nicola Maria 1 occorrenze
  • 1869
  • Stamperia del Fibreno
  • Napoli
  • arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

«Nicola-Maria Pietrocola di Vasto in Abruzzo Citra, nacque a’ 5 dicembre 1794 da Salvatore germano di Francesca Pietrocola, madre de’ fratelli

Pagina 5