Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: abitati

Numero di risultati: 159 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

3822
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se di due fondi posti negli abitati uno è superiore e l'altro inferiore, il proprietario del fondo superiore deve sopportare per intero le spese di

I proprietari d'immobili situati in prossimità di corsi d'acqua che arrecano o minacciano danni all'agricoltura, ad abitati o a manufatti d'interesse

giardini posti negli abitati. L'altezza di essi, se non è diversamente determinata dai regolamenti locali o dalla convenzione, deve essere di tre

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

17601
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' punito con l'arresto fino a sei mesi ovvero con l'ammenda fino a lire cinquemila: 1) il comandante di un aeromobile, che sorvola centri abitati

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19896
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

monumenti, cimiteri e loro dipendenze; 2° su edifici abitati o destinati a uso di abitazione, su impianti industriali o cantieri, o su miniere, cave

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34051
Stato 20 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. Per i tratti di strade non comunali che attraversano centri abitati, i provvedimenti indicati nell'art. 6, commi 1 e 2, sono di competenza del

2. Fuori dei centri abitati, quando sia stabilito un divieto di sorpasso solo per alcune categorie di veicoli, tra tali veicoli deve essere mantenuta

numero di animali superiore a quello indicato nel comma 2 previa autorizzazione dell'ente proprietario della strada. Nei centri abitati l'autorizzazione è

all'interno dei centri abitati.

numero superiore a due; quando circolano fuori dai centri abitati devono sempre procedere su unica fila, salvo che uno di essi sia minore di anni dieci e

intralcio possibile alla circolazione. Fuori dei centri abitati i pedoni hanno l'obbligo di circolare in senso opposto a quello di marcia dei veicoli

dell'ente proprietario della strada nel rispetto delle presenti norme. Nell'interno dei centri abitati la competenza è dei comuni, salvo il preventivo

110 km/h per le strade extraurbane principali, i 90 km/h per le strade extraurbane secondarie ed i 50 km/h per le strade nei centri abitati.

3. Nelle ore e nei casi previsti dall'art. 152, ad eccezione per le strade sufficientemente illuminate o interne ai centri abitati, i conducenti

6. Nei centri abitati e nelle ore e nei casi indicati nell'art. 152, comma 1, durante la sosta al margine della carreggiata, i veicoli a motore, e

, nelle ore notturne, nei casi di insufficiente visibilità per condizioni atmosferiche o per altre cause, nell'attraversamento degli abitati o comunque nei

2. Fuori dei centri abitati l'uso del dispositivo di segnalazione acustica è consentito ogni qualvolta le condizioni ambientali o del traffico lo

servizio pubblico da piazza ovvero a noleggio da rimessa con conducente, durante il servizio, quando circolano nei centri abitati o su itinerario da

3. Fuori dei centri abitati, i veicoli in sosta o in fermata devono essere collocati fuori della carreggiata, ma non sulle piste per velocipedi né

illuminati. Fuori dei centri abitati è vietata la sosta degli animali sulla carreggiata.

dall'art. 152, comma 1, nei centri abitati anche se l'illuminazione pubblica sia sufficiente.

quest'ultimo veicolo deve rallentare e, se necessario, mettersi da parte appena possibile, per lasciar passare i veicoli che seguono. Nei centri abitati non

3. Nei centri abitati, ferme restando le limitazioni e i divieti di cui agli articoli ed ai commi precedenti, l'occupazione di marciapiedi da parte

1. Ai proprietari o aventi diritto dei fondi confinanti con le proprietà stradali fuori dei centri abitati è vietato: a) aprire canali, fossi ed

1. Fatti salvi gli obblighi di cui all'art. 152, fuori dei centri abitati i veicoli, esclusi quelli a trazione animale, i velocipedi, i ciclomotori a

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50705
Stato 10 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nei centri abitati non si deve superare la velocità di 50 km all'ora, salva la facoltà dell'ente proprietario della strada di stabilire, in

centri abitati.

superiore a due; fuori dei centri abitati debbono sempre procedere su unica fila di notte, nelle gallerie e quando la visibilità sia scarsa.

Fermi restando gli obblighi previsti dall'art. 116, fuori dei centri abitati, i veicoli, esclusi i motocicli, i ciclomotori e i velocipedi, che

Nei centri abitati, qualora un veicolo sia lasciato in sosta nelle zone indicate nel precedente comma ovvero in altre zone in cui la sosta è vietata

, nell'attraversamento degli abitati o comunque di tratti di strada fiancheggiati da case.

Fuori dei centri abitati, e sempre in conformità alle direttive del Ministero dei lavori pubblici, gli enti proprietari delle strade possono

Gli autoveicoli e i filoveicoli di peso complessivo a pieno carico superiore a 80 quintali non debbono superare, fuori dei centri abitati, la

Gli enti proprietari delle strade: a) sono obbligati a porre fuori dei centri abitati i segnali di pericolo. L'obbligo di porre sulle strade

Nei centri abitati i Comuni possono con ordinanza del sindaco: a) adottare i provvedimenti indicati nell'art. 3, commi primo, secondo e terzo; b

I provvedimenti limitativi del traffico veicolare nei centri abitati - abstract in versione elettronica

109013
Cattaneo, Silvia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

abitati, devono contemperare, una pluralità di contrapposti interessi, tutti di rango costituzionale: da un lato, le esigenze di tutela della salute

Il libro della terza classe elementare

211981
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

CIELO COPERTO 340 LA BUSSOLA 342 LA PIANTA DELLA SCUOLA 345 LA CARTA TOPOGRAFICA 347 Gli abitati, case, villaggi e città 348 Il Comune e la Provincia 350

Pagina 454

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266817
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

un artista che non vuole allontanarsi dai volti e dai corpi delle persone conosciute, così come dagli spazi frequentati e abitati della sua città: ma

Pagina 76

La cucina futurista

303168
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

Capo di Buona Speranza, la sua subitanea fuga dai centri abitati, riempirono la conversazione parolibera che precedette il pranzo nel policromo

Pagina 010

Il Corriere della Sera

369714
AA. VV. 1 occorrenze

abitati, cumuli di macerie e cumuli di sabbia; da lontano, alberi nudi e squallidi. A sinistra scorgo una via cosi ingombra di cenere, che gli edifici

Il Corriere della Sera

370271
AA. VV. 1 occorrenze

. Il fuoco si è propagato ai tre piccoli centri abitati posti lungo il fianco di essa. Mancano sul luogo i mezzi per domare l'incendio, e non è

Il Corriere della Sera

379364
AA. VV. 1 occorrenze

recarsi nei centri abitati. Negli ultimi due giorni, dopo sei settimane di offerte ininterrotte, altri 441 anelli sono stati presentati al Consolato

Gazzetta Piemontese

382088
AA. VV. 1 occorrenze

, almeno parziale, del famoso progetto ideato nel 1809 da Napoleone I, di popolare di abitati la immensa piazza d'Armi compresa nel circuito della città.

I bollettini della guerra 1915-1918

405113
AA. VV. 1 occorrenze

Nelle Alte Valli del But e del Chiarzò l’artiglieria avversaria bombardò gli abitati facendo qualche vittima nella popolazione e uccidendo tre

Pagina 252

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412336
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

che il bacillo fosse nel suolo, nell'aria, dappertutto nei luoghi abitati, e che quindi dappertutto si fosse in pericolo di essere colpiti dalla

Pagina 36

Storia sentimentale dell'astronomia

534174
Piero Bianucci 1 occorrenze

, dell’infinità dell’universo e della pluralità dei mondi abitati.

Pagina 58

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558555
Farini 1 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ristagna negli ambienti abitati; potrebbe dimostrarvi come le condizioni di queste case siano completamente all'opposto delle buone regole d'igiene

Pagina 4215

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576261
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

abitati, e in siti in cui siano esposti a conveniente ventilazione.

Pagina 999

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587255
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

282,388 95 per sussidi ai comuni e ad altri corpi morali per opera di difesa (4a categoria) degli abitati di città, villaggi e borgate, a termini

Pagina 4158

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608812
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quei conventi, abitati dai pochi; divennero ora qua l'asilo della povera gente, là l'ospedale per gli infermi, altrove ed ovunque scuole e sedi

Pagina 307