Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 428

Numero di risultati: 73 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36929
Stato 1 occorrenze

legge 28 agosto 1989, n. 302; gli articoli 23 e 24 della legge 29 dicembre 1990, n. 428; il decreto legislativo 10 settembre 1991, n. 301; il decreto

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

44298
Stato 1 occorrenze

febbraio 1987, n. 80, tranne l'articolo 4; gli articoli 12 e 13 della legge 29 dicembre 1990, n. 428; gli articoli 17, commi 1 e 2, 18, 19, commi 3 e 4, 20

L'incidente probatorio tra "novella" del 1997 e successive turbolenze: la breccia delle dichiarazioni collaborative "erga alios" - abstract in versione elettronica

82143
Di Chiara, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conclusione cui, in tema, perviene la sentenza n. 428/1998 della Corte Costituzionale è parsa, in tal senso, sorretta da griglie argomentative non

L'incapacità naturale e l'annullamento del contratto di compravendita immobiliare - abstract in versione elettronica

92097
Ronchi, Benedetto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La giurisprudenza ripropone un'importante questione interpretativa dell'art. 428 c.c.: la necessità o meno della ricorrenza del pregiudizio quale

La prova del grave pregiudizio subito dal lavoratore che si dimette per incapacità d'intendere e di volere. Il commento - abstract in versione elettronica

107591
Piovesana, Anna 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoratore che agisce in giudizio a dover provare la sussistenza del grave pregiudizio subito, in conformità con quanto stabilito dall'art. 428 c.c. L'A

Il ricorso per Cassazione della persona offesa costituita parte civile avverso la sentenza di non luogo a procedere tra incoerenze sistematiche e dubbi di costituzionalità - abstract in versione elettronica

110081
Andreazza, Gastone 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla incoerenza sistematica della modifica dell'art. 428 c.p.p. operata sul punto dalla legge n. 46 del 2006, specie in relazione alla inidoneità del

Crisi di impresa, trasferimento dell'azienda e normativa comunitaria - abstract in versione elettronica

120007
Caiafa, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nazionale (art. 47, co. 5, l. n. 428/1990), un intervento del legislatore comunitario (art. 4 bis direttiva 98/50 riprodotto, senza alcuna modifica

Il trasferimento di azienda in crisi - abstract in versione elettronica

121209
Lambertucci, Pietro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'art. 47, quinto comma, della L. n. 428 dle 1990 - del quale vengono rivisitati i più significativi profili interpretativi ed applicativi - "riaperto

La capacità di disporre e ricevere per donazione degli interdetti, degli inabilitati e degli incapaci naturali - abstract in versione elettronica

134407
De Rosa, Maria Luisa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

donazione dell'incapace naturale è annullabile tout court in deroga a quanta previsto dall'art. 428 c.c., che richiede, per l'annullamento degli atti in

Esercizio dell'azione di disconoscimento della paternità e incapacità naturale - abstract in versione elettronica

134547
Venchiarutti, Angelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

artt. 120, 591, n. 3, e 775 c.c.), ovvero abbisogna di ulteriori condizioni (come nella fattispecie descritta dall'art. 428 c.c.), o ancora è

Sulla capacità di testare: interdizione e incapacità naturale - abstract in versione elettronica

138827
De Rosa, Maria Luisa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislativa rappresenta una specificazione, nel campo testamentario, del principio espresso dall'art. 428 c.c. per gli atti "inter vivos", con la differenza che

L'interpretazione dell'art. 428 c.c.: la Corte di Cassazione è in errore? - abstract in versione elettronica

150945
Baffi, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 428, comma 2, c.c., in tema di incapacità naturale, richiederebbe, secondo l'opinione quasi costante della Corte di Cassazione, la semplice

Contratto collettivo ex art. 47. Legge n. 428/1990, nel trasferimento di azienda in crisi - abstract in versione elettronica

155049
Allamprese, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 47 della legge n. 428/1990, modificato dall'art. 19 quater, comma 1, legge n. 166/2009. Queste modifiche hanno separato le ipotesi di

Assicurazioni sulla vita a favore di terzo, liberalità indirette e disciplina dell'annullamento - abstract in versione elettronica

158095
Mastroberardino, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

naturale, ipotesi che sarà, quindi, governata dal combinato disposto degli artt. 1425 e 428 c.c., e non dalla normativa, meno stringente, prevista

Politiche attive del lavoro e trasferimento di aziende insolventi: "de iure condendo" - abstract in versione elettronica

158465
Gogliettino, Gian Piero 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bis e 5, della L. n. 428/1990, una disciplina lavoristica che permette di superare quelle rigidità normative legittime in presenza di un'impresa "in

Morte dell'incapace e impugnazione del matrimonio da parte degli eredi - abstract in versione elettronica

167241
Giorgianni, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare riferimento al rapporto tra l'art. 428 c.c., norma generale, e l'art. 127 c.c., norma speciale. Richiamando un'osservazione della sentenza circa

Squilibrio iniziale tra le prestazioni e nullità del contratto - abstract in versione elettronica

167773
Foti, Saverio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 428 c.c.

Parassiti. Commedia in tre atti

232215
Antona-Traversi, Camillo 1 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

, pagg. XXIV-428 - L. 9. (L'indagine moderna, N. 14) Il Driesch è uno dei sostenitori e propagatori della dottrina vitalistica. La traduzione è per

Pagina 314

Come posso mangiar bene?

273550
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

428. Zuppa alla pavese. - Tante fette di pane quante occorrono perchè a ciascun commensale ne tocchino almeno due. Le fette si abbrustoliscono prima

Pagina 266

Fondamenti della meccanica atomica

444371
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

fine di pag. 428 si potrebbe passare a una rappresentazione in cui invece risulta diagonale , oppure . . Inoltre ciascuna di esse ha per autovalori

Pagina 438

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

450009
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

the Primitive Form of the Skull, tradotto nella Anthropological Review, ottobre 1868, p. 428. Owen (Anatomy of Vertebrates, vol. II, 1866, p. 551

Pagina 108

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515040
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

diametro vero 428 miglia inglesi. Non sempre il punto luminoso occupava il centro dell’atmosfera circostante, ma la sua posizione era più o meno eccentrica

Pagina 19

Milano in ombra - Abissi Plebi

662882
Corio, Ludovico 1 occorrenze

428 risalì nel 1876 al numero dì 436, nel 1877 a quello di 440 sino a che nel 1881 raggiunse il numero di 475. E si noti bene che in questi numeri

Pagina 24