Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 327

Numero di risultati: 127 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

13944
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel secondo comma dell'articolo 327; 2) il nome, la paternità dell'arruolato, l'anno di nascita, il domicilio, l'ufficio di iscrizione e il numero di

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35002
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di sicurezza personali o alle misure di prevenzione previste dalla legge 27 dicembre 1956, n. 1423, come sostituita dalla legge 3 agosto 1988, n. 327

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38279
Stato 2 occorrenze

sostituito dall'articolo 2 della legge 3 agosto 1988, n. 327, ovvero dall'articolo 1 della legge 31 maggio 1965, n. 575, come sostituito dall'articolo 13

, n. 1423, come sostituito dall'articolo 2 della legge 3 agosto 1988, n. 327, o nell'articolo 1 della legge 31 maggio 1965, n. 575, come sostituito

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43617
Stato 6 occorrenze

ha inoltre facoltà di attivare le procedure di cui all'articolo 25, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327

. 327 e di cui all'articolo 34 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267.

8. Per tutte le infrastrutture, l'autorizzazione di cui all'articolo 15 del decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327, può essere

giugno 2001, n. 327.

aree di sedime; la delega di cui all'articolo 6, comma 8, del decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327, in assenza di un

Repubblica 8 giugno 2001, n. 327; il vincolo si intende apposto anche in mancanza di espressa menzione; gli enti locali provvedono alle occorrenti misure

La nuova disciplina del procedimento espropriativo - abstract in versione elettronica

86319
Conticelli, Martina 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d. lgs. n. 302 del 2002 ha recentemente novellato il d.P.R. n. 327/2001 (c.d. testo unico espropriazione). Questa ulteriore modifica della

L'indennità nel procedimento d'esproprio: funzione ed evoluzione tra profili di quantificazione e questioni sistematiche - abstract in versione elettronica

87973
Giorgio, Miriam 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

loro inquadramento nella recente disciplina sulle espropriazioni per pubblica utilità (d.p.r. 8 giugno 2001, n. 327 come modificato da d. lgs. 27

Giurisprudenza costituzionale - abstract in versione elettronica

93229
Veronesi, Paolo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale dell'art. 53, comma 1 d.lg. n. 325/2001 - Testo B9, trasfuso nell'art. 53 comma 1, d.p.r. n. 327/2001 - Testo unico delle disposizioni

La concessione di pubblici servizi tra influenza comunitaria e giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo - abstract in versione elettronica

96467
Bonetti, Tommaso 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sezione del Consiglio di Stato, valorizzando la portata del Libro Verde, (Com) 2004-327, sul partenariato pubblico-privati. Se da una parte è

L'indennità di espropriazione per P.U. commisurata al pieno valore di mercato - abstract in versione elettronica

104899
Fraccastoro, Giorgio; Colapinto, Filippo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Costituzionale ha dichiarato incostituzionali l'art. 5 bis della l. 359/1992 e l'art. 37 commi 1 e 2 del D.p.r. 327/2001. Sostituendo i commi 1 e 2

Il ruolo della conferenza di servizi nella disciplina del SUAP - abstract in versione elettronica

108473
Giani, Riccardo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

più vasta sistematica della procedura espropriativa così come sviluppata dal d.p.r. n. 327 del 2001.

Formazione del passivo nella liquidazione coatta amministrativa, esecutività e termine di opposizione ex art. 327 c.p.c - abstract in versione elettronica

108947
Tomasso, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicazione il termine annuale di cui all'art. 327 c.p.c.

Occupazione acquisitiva: il tramonto dell'istituto - abstract in versione elettronica

109681
Papini, Serena 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

acquisitiva, ha ritenuto che - nel caso in cui l'Amministrazione non esperisca il procedimento di cui all'art. 43 D.P.R. n. 327/2001 - il privato non possa

Responsabilità della pubblica amministrazione ai sensi dell'art. 46 l. n. 2359 del 1865 - abstract in versione elettronica

110691
Magnani, Laura 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'art. 46 l. n. 2359 del 25 giugno 1865 (oggi trasfuso dell'art. 44 d.P.R. 8 giugno 2001, n. 327). Tale indennità si rifà ad un principio pubblicistico

Prime (non) applicazioni giurisprudenziali dell'acquisizione sanante - abstract in versione elettronica

112707
Mirate, Silvia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'art. 43 T.U. sugli espropri, d.P.R., n. 327/2001, in particolare per quanto concerne l'ambito di applicazione temporale della disciplina e la sua

La nuova indennità di espropriazione: uno sguardo sulle applicazioni giurisprudenziali dopo la sentenza Corte Cost. n. 348/2007 - abstract in versione elettronica

113207
Mirate, Silvia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1992, n. 333, convertito in l. 8 agosto 1992, n. 359, (nonché di conseguenza dell'art. 37, commi 1 e 2, del d.P.R. 8 giugno 2001, n. 327) relativo al

Dall'occupazione acquisitiva all'acquisizione sanante - abstract in versione elettronica

114841
Maccari, Loriano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche con riguardo alle occupazioni attuate prima dell'entrata in vigore del d.p.r. n. 327 del 2001. Tale affermazione incide sostanzialmente nel regime

Nuove norme in materia di leva militare - abstract in versione elettronica

115935
Maggiora, Enrico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativa sostituisce la precedente legislazione che regolamentava la materia (D.P.R. 327 del 1964, modificato ed integrato dalle leggi: n. 191 del 1975, n

Rilevanza del provvedimento ablatorio dopo l'occupazione di urgenza per l'espropriazione - abstract in versione elettronica

116241
Santarsiere, Vittorio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nei termini di anni cinque, più, eventualmente, due (artt. 43 e 22-bis T.U. n. 327 del 2001). Nel difetto di un atto ablatorio, non può acquistarsi

L'incostituzionalità dell'acquisizione sanante per eccesso di delega: un "punto e basta" o solo un "punto e a capo"? - abstract in versione elettronica

122507
Mirate, Silvia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2001, n. 327, che prevedeva il meccanismo della c.d. acquisizione sanante, scegliendo, tra i diversi profili prospettati dalle ordinanze di rimessione

L'incostituzionalità dell'art. 43 d.p.r. n. 327 del 2001 e i "rimedi" della giurisprudenza di merito: è possibile il ricorso all'istituto civilistico della specificazione? - abstract in versione elettronica

123055
Ianni, Giusi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A seguito del venir meno dell'istituto della c.d. "acquisizione sanante", in forza della dichiarazione di illegittimità dell'art. 43 d.P.R. n. 327

L'illegittima occupazione del fondo privato per scopi di pubblica utilità: la giurisprudenza e il futuro dell'acquisizione sanante - abstract in versione elettronica

123157
Mirate, Silvia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 43 del T.U. sugli espropri, d.P.R. 8 giugno 2001, n. 327, che prevedeva il noto meccanismo

L'acquisizione sanante è incostituzionale: la Consulta censura l'eccesso di delega. - abstract in versione elettronica

127749
Mirate, Silvia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 43 del D.P.R. 8 giugno 2001 n. 327, il quale prevedeva il meccanismo della c.d. acquisizione sanante, viene ritenuto costituzionalmente

La nuova disciplina dell'acquisizione sanante - abstract in versione elettronica

128623
Maccari, Loriano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuova norma al D.P.R. n. 327/2001, che va a sostituire l'art. 43 colpito dalla censura di incostituzionalità soprattutto per il superamento dei

L'acquisizione sanante: un eterno ritorno? - abstract in versione elettronica

130307
Aurilio, Sebastiano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 43 d.p.r. n. 327 del 2001. In particolare, il giudice amministrativo ha deciso di applicare in via analogica l'istituto della specificazione ex

Forme (vecchie e nuove) di acquisizione al patrimonio indisponibile di beni privati utilizzati per scopi di interesse pubblico - abstract in versione elettronica

130403
Rega, Francesca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2001, n. 327) , ha privato le amministrazioni responsabili di occupazioni illegittime di un importante strumento giuridico da opporre alle azioni

Nuova acquisizione sanante, tutela restitutoria e giudizio di ottemperanza - abstract in versione elettronica

130719
Zampetti, Enrico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recata nell’art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001, evidenziandone i profili di criticità e le differenze rispetto alla pregressa normativa. Muovendo da alcune

Aspetti sostanziali e profili processuali dell'istituto dell'acquisizione sanante: disposizioni innovative e dubbi di costituzionalità - abstract in versione elettronica

137745
Comunale, Nicola; Gargano, Marcella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'art. 42-bis d.P.R. n. 327 del 2001 viene reintrodotto nell'ordinamento l'istituto dell'acquisizione sanante, strumento che consente alla P.A

L'occupazione illegittima di un bene ad opera della p.a.: profili giuridici ed estimativi - abstract in versione elettronica

141151
Stellin, Giuseppe; Cingano, Valentina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'occupazione senza titolo e, in particolare, al nuovo art. 42-bis del d.P.R. n. 327/2001.

La giurisdizione esclusiva del g.a. [giudice amministrativo] in materia di danno da occupazione appropriativa - abstract in versione elettronica

144399
Misserini, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. acquisizione sanante di cui all'art. 42-bis del d.p.r. n. 327/2001.

Dall'accessione invertita all'acquisizione provvedimentale - abstract in versione elettronica

144541
Giardino, Edoardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento esamina la fattispecie di cui all'art. 42 bis del d.P.R. n. 327/2001, attraverso una comparazione con la disciplina e gli

Occupazione "espropriativa", acquisizione "amministrativa" e usucapione come rimedio "alternativo" all'applicazione dell'art. 42-bis del d.P.R. n. 327 del 2001: ambito e limiti dei poteri cognitori del giudice amministrativo - abstract in versione elettronica

146775
Benetazzo, Cristiana 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, perché, consapevole delle difficoltà applicative del nuovo art. 42-bis del d.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 (come introdotto dall'art. 34 del di 6 luglio

Omesse comunicazioni della segreteria e decorrenza del termine "lungo" di impugnazione della sentenza nel processo tributario - abstract in versione elettronica

147663
Graziano, Fabio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" per l'impugnazione delle sentenze tributarie di cui all'art. 327 c.p.c. decorre, per la parte cui non sia stata debitamente comunicato né l'avviso di

L'art. 42-bis del T.U. espropriazione e l'(auspicabile?) tramonto del risarcimento per equivalente al vaglio delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

149007
Barilà, Enzo; Artaria, Riccardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Facendo seguito all'entrata in vigore dell'art. 42-bis del D.P.R. n. 327/2001, le ordinanze in commento hanno rimesso alle Sezioni Unite della Corte

Caso SOA: la Corte di Giustizia UE legittima i minimi tariffari, se presidiano valori pubblici - abstract in versione elettronica

150225
Licini, Cesare 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con sentenza 12 dicembre 2013 la Corte di Giustizia UE decide la causa C-327/12, Ministero dello Sviluppo economico e Autorità per la vigilanza sui

Considerazioni in tema di opposizione allo stato passivo e termine per impugnare - abstract in versione elettronica

150791
Baccaglini, Laura 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

termine lungo per impugnare ex art. 327 c.p.c., dimostra continuità rispetto all'orientamento giurisprudenziale formatosi nel vigore della legge

Reclamo sempre più vicino all'appello, tra devoluzione limitata ai motivi e apertura del gravame al contumace involontario - abstract in versione elettronica

157921
Montanari, Massimo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarativa di fallimento, da un lato, affermando l'applicabilità al relativo giudizio della disciplina di cui all'art. 327, comma 2, c.p.c

Spunti per un'analisi del diritto all'indennità in caso di espropriazione larvata - abstract in versione elettronica

158545
Barba, Valentina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 25 giugno 1865 n. 2359 (ora riprodotta all'art. 44 d.P.R. 8 giugno 2001 n. 327), che riconosce il diritto all'indennizzo in capo al proprietario di

Occupazioni illegittime: il difficile bilanciamento tra interesse pubblico, tutela della proprietà privata e giusto procedimento amministrativo - abstract in versione elettronica

160657
Rega, Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconosce la legittimità dell'art. 42-bis del d.P.R. 8 giugno 2001, n. 327, e del provvedimento, ivi contemplato, di acquisizione al patrimonio

L'appropriazione di un bene privato per realizzare un'opera pubblica, senza indennizzo, è un illecito permanente - abstract in versione elettronica

167477
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

acquisizione, (art. 42 bis del d.P.R. 8 giugno 2001, n. 327), con efficacia "ex nunc" del bene sottratto al privato per realizzare un'opera pubblica

Come presentarmi in società

200414
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Tra impiegati e pubblico 289 La donna impiegata 297 VI I PIACERI DELLA CORTESIA Le visite 305 Gli inviti 315 I regali 327 Giuochi e passatempi in

Pagina 352

La Stampa

367020
AA. VV. 1 occorrenze

rapporti collettivi di lavoro. L'esercizio della professione di ragioniere è regolato dalla legge 15 luglio 1906, numero 327, e dal relativo regolamento

Il Corriere della Sera

379456
AA. VV. 1 occorrenze

, dovuta per le licenze rilasciate dai podestà, richiamando tale numero della tabella l'articolo 9 della legge del 5 febbraio 1934, n.-327, si ammette che le

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

458684
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, vedi sir S. Baker, The Albert Nyanza, 1866, vol. II, p. 327. Per l’A. sing-sing, Gray, Cat. B. Mus., p. 100. Desmarest, Mammologie, p. 468; intorno all

Pagina 499

Animals and Plants under Domestication, vol. II, 1868, p. 327..

Pagina 561