Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 325

Numero di risultati: 91 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Sulla decorrenza del termine "breve" per ricorrere in Cassazione contro le sentenze delle Commissioni tributarie di secondo grado - abstract in versione elettronica

88577
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, comma 1, del d.lg. n. 546/1992 (la cui diretta applicazione rende ultroneo il secondario richiamo all'art. 325, comma 2, c.p.c.), nella figura

Recentissime dalle Corti europee - abstract in versione elettronica

91519
Jannarelli, Antonio; Scannicchio, Nicola (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoratori; TRIB. CE 15 settembre 2005, causa T-325/01 in tema di concorrenza ed accordi tra imprese; CGCE 13 settembre 2005, causa C-176/03 in tema di

Appello principale e appello incidentale: modalità e termini di proposizione, inammissibilità e improcedibilità. La Cassazione fa il punto sulla questione - abstract in versione elettronica

108339
Crea, Antonella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

solo nel termine breve di cui all'art. 325 c.p.c., avuto riguardo all'equipollenza della notificazione dell'impugnazione alla notificazione della

L'ordinanza ex art. 186 quater c.p.c. e il relativo regime dei termini di impugnazione secondo le Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

117729
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittimano la rituale decorrenza del c.d. termine breve contemplato dall'art. 325 dello stesso codice di rito.

La riforma dei servizi pubblici locali è costituzionalmente legittima e compatibile con l'ordinamento comunitario - abstract in versione elettronica

127747
Musolino, Saverio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento passa in rassegna i principi enunciati dalla Corte Costituzionale nella rilevante decisione n. 325/2010, con la quale il giudice delle

Legislatore, Consulta, democrazia diretta: i nodi irrisolti dei servizi idrici - abstract in versione elettronica

128605
Caporale, Federico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo intende dimostrare, partendo dalle considerazioni rese dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 325/2010, che la tutela dei

Il ricorso per cassazione ex art. 325 c.p.p. tra vizio di violazione di legge ed interesse ad impugnare - abstract in versione elettronica

141597
Poletti, Diana 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella sentenza in esame la Corte di cassazione, confermando i suoi precedenti, chiarisce la portata del dettato normativo di cui all'art. 325 c.p.p

La Corte di giustizia "legifera" in tema di gruppi societari - abstract in versione elettronica

143279
Centore, Paolo; Sutich, Maria Teresa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 11 della direttiva 2006/112/CE) e determina l'inconsistenza/inutilità della proposta della Commissione UE COM(2009) 325, sulla revisione "de iure

Il difficile cammino della proposta di direttiva per la protezione degli interessi finanziari dell'Unione europea attraverso la legge penale (c.d. direttiva PIF): il problema della base legale - abstract in versione elettronica

152955
Venegoni, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, autore della proposta, che l'ha ravvisata nell'art. 325 TFUE, ed il Consiglio ed il Parlamento che stanno propendendo per l'art. 83 TFUE. Si dà quindi

La sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea in tema di disapplicazione dei termini di prescrizione: medioevo prossimo venturo? - abstract in versione elettronica

160271
Ambrosetti, Enrico Mario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di rispettare gli obblighi imposti dall'art. 325, par. 1 e 2, TFUE nella causa C-105/14 (Taricco) ed in specie la normativa italiana in tema di

Sindacato sul decreto di sequestro e rito camerale non partecipato: le Sezioni Unite mutano indirizzo - abstract in versione elettronica

160293
Mancuso, Enrico Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui in caso di ricorso per cassazione proposto a norma dell'art. 325 c.p.p., avverso il sequestro probatorio o in materia di cautele reali, il rito

Di alcune questioni in tema di appello avverso sequestro preventivo finalizzato alla "confisca allargata" - abstract in versione elettronica

160487
Cappitelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

limiti di utilizzabilità del ricorso ex art. 325 c.p.p.

Rito camerale non partecipato in caso di ricorso per cassazione ex art. 325 c.p.p - abstract in versione elettronica

164971
Rivello, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 325 c.p.p. al 5 comma dell'art. 311 c.p.p. impedisca l'operatività del rito camerale "partecipato" di cui all'art. 127 c.p.p.

L'obbligo di disapplicazione "in malam partem" della normativa penale interna tra integrazione europea e controlimiti. La problematica sentenza "Taricco" della Corte di Giustizia - abstract in versione elettronica

165073
Rossi, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. La Corte di giustizia ha riconosciuto l'efficacia diretta dell'art. 325 TFUE, ha qualificato la prescrizione del reato come un istituto di natura

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185415
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lettere, 324 - profumata, 324 - intestata, 325 - a lutto, 308. Cartoline, 329. Casa: scelta d'una casa, 56 - arredamento della casa, 58 - pulizia

Pagina 341

Signorilità

199240
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il ricamo a colori solidi fatto con seta e cotone finissimo a mezze crocette, di fiori, ornati, alberelli ecc. (vedi pag. 325). È di ultimissima moda

Pagina 317

con mezza crocetta (vedi pag. 325) sono sempre graditi. In quanto ai doni che il padrino dovrebbe fare alla madre, la questione non è semplice. Giorni

Pagina 369

Come posso mangiar bene?

273376
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

, gettate in quest'acqua 325 grammi di maccheroni. Lasciateli bollire cinque minuti, poi scolateli. Rituffateli nuovamente in altr'acqua bollente preparata

Pagina 242

Cucina borghese semplice ed economica

277126
Vialardi, Giovanni 1 occorrenze

325. Gelato di lamponi o d'uva spina (ribes) o di ciliege. - Spremete crudi o scaldati, e schiacciati in una tovaglia del ribes o dei lamponi ben

Pagina 402

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

287033
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

limone trita finissima, e circa 325 gr. di farina fine che avrete passata tre volte allo staccio con 20 gr. (una cartina) di buon lievito di soda. La

Pagina 144

La regina delle cuoche

308023
Prof. Leyrer 1 occorrenze

questi maccheroni nel ragout, lasciateli prendere insieme la bontà e teneteli tutti al caldo. Ora converrà preparare la pasta di timballe con grammi 325

Pagina 115

La Stampa

374279
AA. VV. 1 occorrenze

operazioni; 325 kg di eroina (264 kg nel 1985 e 457 nel 1984) , di cui più di 108 kg in una sola operazione (Milano, novembre scorso); e 124 kg di cocaina (104

Corriere della Sera

383756
AA. VV. 4 occorrenze

Presentato lo scorso anno ed entrato da poco in produzione, il modello «325 i» Cabrio è stato concepito come auto di lusso: ne fanno prova i sedili

mantiene tutti gli altri organi meccanici della «325» e quindi risulta più dotata delle originarie «320». Per esempio la «320 i» Cabrio ha i freni

chi desidera una cabriolet di lusso (la carrozzeria resta invariata) a un prezzo non sconsiderato. Mentre la «325 i» Cabrio costa 36.800.000 lire

Come normalmente avviene per tutto ciò che piace, la Bmw decapottabile con motore «italiano» si farà desiderare. Mentre le consegne della «325 i

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

450400
Carlo Darwin 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Magazine, agosto 1865, p. 325. Vedi pure Nature on Darvinism and National Life, dicembre 1869, p. 184.. Guardando nel lontano avvenire, non credo che l’idea

Pagina 133

nelle razze CaucasicheOwen, Anatomy of Vertebrates, vol. III,pag. 320, 321 e 325.. Il prof. Schaaffhausen attribuisce questa differenza tra le due

Pagina 25

del rev. H. H. Higgins, sulla origine degli ocelli nei Lepidotteri nel Quarterly Journal of Science, luglio 1868, p. 325.. In simili casi lo sviluppo

Pagina 393

L'uomo delinquente

468575
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Quetelet, Phys. Soc., 325..

Pagina 220

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

517421
Venanzio Giuseppe Sella 2 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il suo punto di ebollizione è a +200°, mentre l’acido ordinario richiede la temperatura di +325°, e la sua densità è 1,78, mentre quella dell’acido

Pagina 212

L’acido solforico monoidratato ha un aspetto oleoso, la sua densità è 1,85, bolle a +325°, esposto all’aria non dà fumi, ma ne attira l’umidità in

Pagina 212

Il Nuovo Cimento | Giornale di fisica, di chimica e scienze affini

539362
Stanislao Cannizzaro 1 occorrenze
  • 1858
  • Società italiana di fisica
  • Bologna
  • chimica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

pesa 259,6 e contiene 117,6 di stagno (= Sn) e 142 di cloro (). Una molecola di percloruro di ferro pesa 325 e contiene 112 di ferro () e 213 di cloro ().

Pagina 341