Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 319

Numero di risultati: 86 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

11103
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Salvo che al fatto siano applicabili gli articoli 315, 317, 318, 319 e 323 del codice penale, l'amministratore giudiziario o il commissario

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19463
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pena stabilita nella prima parte dell'articolo 319, ridotta di un terzo.

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27909
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

penale; b) corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio prevista dagli articoli 319 comma 4 e 321 del codice penale; c) violenza o minaccia a

La qualificazione dell'impresa agricola ai fini degli scarichi liquidi - abstract in versione elettronica

82217
Ancora, Felice 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per gli scarichi di acque, la l. 319/1976 ha fissato dei limiti differenziati tra insediamenti civili e insediamenti produttivi. In data 8 maggio

Scarichi di acque reflue: nuove definizioni - abstract in versione elettronica

83377
De Cesaris, Ada Lucia 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elementi di novità rispetto a quanto previsto dalla l. 319/1976 (legge Merli), analizzando specificamente cosa la normativa preveda per scarichi

Il termine annuale di fallibilità: la Cassazione recepisce le indicazioni della Corte costituzionale successive alla sentenza 319/2000 - abstract in versione elettronica

89263
Proto, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 319/2000 della Corte Costituzionale, anche alla luce delle regole di opponibilità/inopponibilità per i fatti iscritti nel registro delle imprese che

Istanza di fissazione dell'udienza nel processo con pluralità di parti: profili di inammissibilità e di inefficacia - abstract in versione elettronica

89721
Senini, Enrica 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le possibili soluzioni applicabili alla fattispecie, anche alla luce del disposto dell'art. 8, comma 5 bis, introdotto di recente dal d.lg. n. 319

Recentissime dalla Corte Costituzionale - abstract in versione elettronica

91475
Ruotolo, Marco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sottrae i pagamenti indebiti alla azione di ripetizione; C. Cost. 26 luglio 2005, n. 319 in tema di potere regionale di individuare nuove figure

Società di persone e cancellazione dal Registro delle imprese - abstract in versione elettronica

92915
Fumagalli, Marco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

personali - nonché alla luce della pronuncia della Corte costituzionale 21 luglio 2000, n. 319, in tema di decorrenza del termine annuale utile per la

"Nobiltà e miseria" ovvero della corruzione in atti giudiziari - abstract in versione elettronica

99321
Mezzetti, Enrico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delitto con la norma di cui all'art. 319 ter, pervenendo a conclusioni sostanzialmente in linea con le decisioni della Corte. Tuttavia, l'A. propone una

Sulla configurabilità di un tentativo di corruzione in atti giudiziari e altre questioni relative all'art. 319-ter c.p - abstract in versione elettronica

106957
Bonini, Sergio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, data l'assenza nell'art. 322 c.p. di un esplicito richiamo all'art. 319-ter, come tentativo di corruzione in atti giudiziari.

La corruzione susseguente in atti giudiziari tra interpretazione letterale e limiti strutturali - abstract in versione elettronica

117607
Marra, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'interpretazione letteraria dell'art. 319 ter c.p. e disattendendo le indicazioni della dottrina largamente maggioritaria. Confermano poi la tralaticia indicazione

La corruzione susseguente in atti giudiziari tra testo, contesto e sistema - abstract in versione elettronica

120459
Maiello, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

i supremi giudici non si siano fatti carico di raccordare gli esiti ermeneutici col senso ragionevole della disposizione di cui all'art. 319-ter c.p

Ancora sulla corruzione in atti giudiziari - abstract in versione elettronica

122051
Cingari, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corruzione in atti giudiziari di cui all'art. 319-ter c.p. al punto da ricondurvi comportamenti che, pur compatibili con il significato linguistico

La novella in materia di corruzione - abstract in versione elettronica

137631
Pulitanò, Domenico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indebita (art. 319-quater), del traffico di influenze (art. 346-bis) e della corruzione tra privati (art. 2635 c.c.). Il sistema sanzionatorio è

Primi orientamenti giurisprudenziali in tema di concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità - abstract in versione elettronica

138093
Gambardella, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità (ai sensi dell'art. 319-quater c.p.). Le iniziali questioni affrontate dalla giurisprudenza di

Il rimborso IVA diretto è ammesso anche in presenza di una stabile organizzazione - abstract in versione elettronica

141315
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

credito d'imposta. Queste le condivisibili conclusioni cui è giunta la Corte di giustizia UE, nella sentenza in cause riunite C-318/11 e C-319/11 del

Sui confini applicativi della corruzione in atti giudiziari - abstract in versione elettronica

141899
Magnini, Valentina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento affronta l'annosa questione dell'ambito applicativo del delitto di corruzione di cui all'art. 319-ter, con peculiare

La riforma Severino e il nuovo volto della corruzione - abstract in versione elettronica

142731
Benussi, Carlo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reato: il ''traffico di influenze illecite'' (art. 346 bis), l'''induzione indebita a dare o promettere utilità'' (art. 319 quater) e la ''corruzione

Profili di diritto intertemporale della nuova corruzione per l'esercizio della funzione - abstract in versione elettronica

145101
Gambardella, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

propria (art. 319 c.p.). Il dato è importante e va tenuto in considerazione specialmente per le sue ripercussioni sui profili concernenti la disciplina

La "subornazione" del consulente del pubblico ministero tra istigazione alla corruzione e intralcio alla giustizia - abstract in versione elettronica

145317
Bartolo, Pasquale 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stata qualificata nello stesso processo come corruzione in atti giudiziari (art. 319-ter c.p.), tentata corruzione in atti giudiziari (artt. 56 e 319-ter

Concussione e induzione indebita: un confine ancora irrisolto - abstract in versione elettronica

145495
Venafro, Emma 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

è costrizione della vittima perché si è impiegata una minaccia; nell'art. 319-quater c.p., invece, non può parlarsi propriamente di minaccia perché il

Il corr(eo)indotto tra passato e futuro. Note critiche a SS.UU., 24 ottobre 2013 - 14 marzo 2014, n. 29180, Cifarelli, Maldera e a., e alla l. n. 190 del 2012 - abstract in versione elettronica

145537
Donini, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. n. 190 del 2012. Nei fatti, tuttavia, la sentenza, riconoscendo l'unitarietà (o bilateralità) del nuovo reato d'induzione indebita (art. 319-quater

Concussione e induzione indebita al vaglio delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

150613
Seminara, Sergio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Già le prime decisioni della Cassazione sulla portata operativa dell'art. 319 quater hanno dato vita a tre diversi orientamenti interpretativi. Le

Una sentenza equilibrata per un problema complesso - abstract in versione elettronica

150615
Pisa, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rendo configurabile la responsabilità del soggetto indotto ai sensi del secondo comma dell'art. 319 quater c.p.

Le fattispecie di corruzione tra riforma legislativa e diritto vivente: il "sentiero interrotto" della tipicità del fatto - abstract in versione elettronica

151547
Gargani, Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza a dilatare i confini dell'art. 319 c.p., al fine di assicurare un'adeguata "copertura" punitiva. La riforma, da molti considerata come la

La concussione riformata, tra diritto penale e processo. Note a margine di un'importante sentenza delle sezioni unite - abstract in versione elettronica

152099
Gatta, Gian Luigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utilità (prevista dall'art. 319 quater c.p., di nuova introduzione), soprattutto con riferimento al rapporto tra la condotta di costrizione e quella di

Ai confini tra tentata induzione indebita e istigazione alla corruzione: riflessioni a margine di un caso di induzione indebita del pubblico ufficiale non accolta - abstract in versione elettronica

152467
Magro, Maria Beatrice 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nella forma tentata. Il criterio selettivo dell'indebito vantaggio in capo al "tradens", estrapolato dalla lettura coordinata degli artt. 317 e 319-quater

Come devo comportarmi?

173076
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319 Riguardi indispensabili. A teatro

Pagina 458

) . . . . . . . . . . . . . . . . .230 Negozi (nei) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319 Nozze (dono di

Pagina 486

Il libro della terza classe elementare

211978
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

salvatore. - I Fasci Italiani di Combattimento 318 La lotta contro i sovversivi 319 La marcia su Roma: 28 ottobre 1922 320 Il Regime Fascista. - L' Italia

Pagina 452

Sentenza n. 1988

333949
Cassazione penale, sezione I 4 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

cui all’art. 319 c.p. nonché di N. C. e S. per il reato di abuso di ufficio ex art. 324 c.p. in relazione alla illegittima approvazione del piano di

. 81 cpv. e 319 c.p. nei confronti dei funzionari del Comune di Milano, T. e M., nonché dei reati di cui agli artt. 81 cpv. e 321 c.p. a carico di C., N

della fattispecie criminosa ex art. 319 c.p., qualificata, nel suo nucleo essenziale, dal fatto che e, in dipendenza dell’accordo corruttivo, l’atto

reato di corruzione ex art. 319 c.p. in quello di abuso d’ufficio non patrimoniale di cui all’art. 323, comma 1 c.p. e, di conseguenza, alla mancata

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

450819
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, 1869, p. 319. si parla della minore vitalità dei mulatti come di un fenomeno conosciutissimo; ma questa considerazione è molto diversa da quella della

Pagina 161