Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1960

Numero di risultati: 130 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49945
Stato 3 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: a) per il secondo semestre dell'anno 1959, in misura pari alla metà dell'imposta dovuta sui redditi corrisposti nel 1958; b) per l'anno 1960, nella

procede invece all'iscrizione provvisoria a ruolo per l'esercizio sociale 1959-1960 sulla base delle risultanze dell'esercizio sociale chiuso nel primo

provvisorio secondo le disposizioni del primo comma, è ridotto: a) per l'anno 1960, di una cifra pari alle ritenute d'acconto eseguite, ai sensi dell'art. 18

La crescita della spesa pubblica sanitaria in Italia: un modello incrementale misto - abstract in versione elettronica

83081
Levaggi, Rosella 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio presenta un modello che spiega la crescita della spesa pubblica sanitaria in Italia nel periodo 1960-1996. Viene sostenuto che la scelta

Adolescenti che uccidono: un campione genovese - abstract in versione elettronica

84951
Traverso, Giovanni B.; Bianchi, Monica 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I dati, che comprendono un periodo di 36 anni (dal 1960 al 1995), riguardano casi di omicidio volontario, tentato omicidio e infanticidio commesso da

Evoluzione delle caratteristiche suicidiarie in un trentacinquennio. La casistica della Comunità Montana dell'Alto e Medio Metauro (1960-1994) - abstract in versione elettronica

84971
Rocchi, M.B.L.; Marchionni, P.; Perlini, C. 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) nel trentacinquennio 1960?1994. Metodi. E' stata analizzata retrospettivamente una casistica suicidiaria rappresentata dalla totalità dei suicidi

Il mondo al di là dello specchio: la delega sul lavoro e gli incerti confini della liceità nei rapporti interpositori - abstract in versione elettronica

86249
Mazzotta, Oronzo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza la scelta, fatta propria dalla delega sul lavoro approvata con la legge n. 30/2003, di abrogare la legge n. 1369/1960, con la

La modernizzazione della Convenzione di Parigi del 1960 sulla responsabilità civile nel settore dell'energia nucleare - abstract in versione elettronica

93667
Baini, Valentina 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, quale emerge dalla Convenzione di Parigi del 1960 sulla responsabilità civile nel campo dell'energia nucleare e dalla Convenzione di Bruxelles del 1963

Interposizione illecita e irresponsabilità solidale del datore di lavoro interposto. Il commento - abstract in versione elettronica

101471
Ratti, Luca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. n. 1369 del 1960, in particolare sulla questione della corresponsabilità del datore di lavoro interposto (o apparente), per la corresponsione delle

Appalti, riscossione dei contributi previdenziali e termine di decadenza: revirement salva-INPS della Cassazione. Il commento - abstract in versione elettronica

101533
Barraco, Enrico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il proprio precedente orientamento e ritiene che il termine annuale di decadenza, previsto dall'art. 4 dell'ormai abrogata legge n. 1369/1960, per far

La tutela penale dell'industrial design - abstract in versione elettronica

101989
Sangiorgio, Davide; Musso, Luca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinanza in commento, relativa alla nota vicenda delle "Panton Chair" (le sedie ideate da Vernen Panteon nel 1960), costituisce uno dei primi

Le Sezioni Unite sull'interposizione fittizia nel rapporto di lavoro - abstract in versione elettronica

102179
Daverio, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite sanciscono l'importante principio per cui sotto il vigore della legge 23 ottobre 1960, n. 1369, l'appalto destinato ad intermediare

Le molte vite del divieto di interposizione nel rapporto di lavoro - abstract in versione elettronica

104813
Del Punta, Riccardo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'abrogazione della legge n. 1369/1960 e all'emanazione del d. lgs. n. 276/2003. Viene sostenuta la tesi che il divieto di interposizione sia

Nuovi orizzonti dell'intermediazione. Il commento - abstract in versione elettronica

107455
Mannacio, Giorgio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella sentenza in commento la Corte di Appello di Venezia, riaffermando principi consolidati in tema di interpretazione della L. 23 ottobre 1960 n

L'art. 340 c.p. in un caso di avvenuta turbativa delle operazioni elettorali - abstract in versione elettronica

122337
Pinelli, Mario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contravvenzionale p. e p. dall'art. 92 d.P.R. n. 570/1960, attesa la natura sussidiaria del delitto ritenuto in sentenza. Svolge infine alcune

Profili problematici della distinzione fra appalto e somministrazione nella recente giurisprudenza - abstract in versione elettronica

134765
Alvino, Ilario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo aver riepilogato i criteri impiegati dalla giurisprudenza sotto il vigore della l. n. 1369/1960 ai fini della distinzione fra appalto

''Appalto di opere o di servizi" e solidarietà dopo la l. n. 92/2012 - abstract in versione elettronica

136929
Tosi, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Partendo dalla disciplina della l. n. 1369/1960 (relativa ai c.d. appalti interni), si analizzano le innovazioni introdotte, a distanza di

Sulla capacità di sopravvivenza della "social enterprise" nazionale - abstract in versione elettronica

140615
Franceschetti, Bruno Maria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ai risultati conseguiti (Giannessi, 1960), nelle aziende costituite in base al decreto legislativo 155 del 2006, ciò non è realizzabile. La modesta

L'evoluzione della politica criminale tra garantismo ed emergenze. Dagli anni '60 all'emergenza mafiosa - abstract in versione elettronica

152077
Insolera, Gaetano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'Associazione Franco Bricola e dall'Università di Bologna il 7 e l'8 marzo 2014, si occupa della politica criminale in Italia nel trentennio 1960/1990

L'"avvertimento": le "considerazioni finali" di Guido Carli - abstract in versione elettronica

153377
Merusi, Fabio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'importanza della figura dell'attività di Guido Carli, Governatore della Banca d'Italia nel quindicennio 1960 - 1975, si coglie appieno solo

Linee evolutive del diritto all'ambiente - abstract in versione elettronica

155155
Busetto, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'evoluzione storica del diritto all'ambiente è contrassegnata, tra il 1960 e il 1970, dalle prime battaglie giudiziarie sul fronte dell'inquinamento

Intermediazione e interposizione di manodopera: l'esclusione della responsabilità dell'interposto - abstract in versione elettronica

159797
Garofalo, Carmela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 22910/2006 hanno risolto il contrasto giurisprudenziale sorto sull'interpretazione dell'art. 1 della L. n. 1369/1960, negando, in caso di

Da Bramante a Canova

251029
Argan, Giulio 1 occorrenze

», della concezione dell’architettura, non più come rappresentazione di supremi dettati storici o religiosi, ma come modo di comunicazione umana. [1960]

Pagina 289

Il divenire della critica

251893
Dorfles, Gillo 4 occorrenze

Un altro genere di applicazione dei tagli a cui l’artista si era dedicato durante un breve periodo (1960) fu quello dei «quanta». Il nome, ovviamente

Pagina 107

Il bivio a cui si trova l’arte d’oggi (1960), tra figurazione e astrazione, tra geometrismo e informalismo, tra valore «materico» e valore «gestuale

Pagina 51

transeunte. Non posso perciò che appellarmi ad una situazione di fatto quale si presenta oggi (nel 1960) e quale forse non sarà più valida già in un

Pagina 56

Dobbiamo attendere il 1960, comunque, per vedere uno sviluppo ulteriore e questa volta molto più vasto dell’arte cinetica in Italia: intorno a quest

Pagina 73

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260003
Venturoli, Marcello 5 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’arte 1960 esposta a Venezia. Il padiglione spagnolo presenta addirittura una scuola di materici ossessivi, capitanata da Luis Feito, che noi saremmo

Pagina 15

quarantina di dipinti ad olio di varia misura e di varia data, dal 1938 al 1960: vent’anni di attività, dall’epoca in cui operava ancora il suo fascino

Pagina 279

una immagine conquistata tutta quanta per ispirazione. In questa fase 1960 ci sembra che Garelli cerchi ancor troppo ciò che trova: e certe

Pagina 378

sé una ragione sufficiente per respingere l’arte 1960; ovviamente, è il modo col quale questo pessimismo impera nelle opere, che offende i più: per la

Pagina 9

Le arti plastiche mai come in questo 1960 si sono presentate così vicine alla poesia lirica, conferendo al pittore e allo scultore assai più la

Pagina 9

Pop art

261381
Boatto, Alberto 3 occorrenze

dimostrazioni del 1960); c’è la realtà degli elementi naturali — l’acqua, il vento, la pioggia, il fuoco. Ma ad una concezione realistica e totale di un

Pagina 180

dati in fondamentali edizioni negli anni fra il 1958 il 1960. L’apporto dei nuovi artisti, di Oldenburg e di Dine, risa soprattutto a dopo il 1960. Allo

Pagina 55

verso quello della realtà per poi riportarlo immediatamente indietro: e la sedia di Pilgrim (1960), su cui ci siamo seduti nell’atelier, scopriamo che

Pagina 64

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267859
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Una delle migliori serie dei dipinti di Dubuffet (1960), quella delle Barbes (se ne vedano i titoli: Maléfice de Barbe, Lumière de Barbe, Déclinaison

Pagina 100

Kepes guest editor (inverno 1960), p. 95.]

Pagina 198

americana (Galleria Civica d’Arte Moderna, Milano, 1-30 giugno 1958), Silvana Editoriale d'Arte, Milano, 1960, p. 24.]

Pagina 199

La Stampa

376488
AA. VV. 1 occorrenze

• La teleferica. Un nuovo grande salto di qualità venne compiuto a partire dal 1960 quando la S.p.A. Teleferiche Oropa, presieduta da Guido Alberto

Corriere della Sera

377486
AA. VV. 1 occorrenze

scene il testo della prima edizione del Balcon (1956) con quello della seconda (1960) e con i tagli e le modifiche adottati, consenziente l'autore, da

La Stampa

380046
AA. VV. 1 occorrenze

Podgorny farà in Italia alla fine del corrente mese è in restituzione di quella compiuta nell'Unione Sovietica dal 5 all'11 febbraio 1960 dal

Corriere della Sera

382696
AA. VV. 2 occorrenze

un'immagine che ancora l'ultimo sinodo diocesano di Roma del 1960 raccomandava come «esemplare». Il sinodo, voluto da Giovanni XXIII, si dimostrò

alcuni titoli) e si impegnò anche in Carosello matrimoniale, nel 1960, oggi previsto da Retequattro alle ore 15.50. Voluttuosa al solito, ha qui il ruolo

L'evoluzione

447467
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

Il 17 luglio 1959 furono scoperte alcune ossa appartenenti ad una specie che fu denominata Zinjanthropus boisei. Nel 1960 in un giacimento inferiore

Pagina 246

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508523
Piero Bianucci 4 occorrenze

compensata dalla nascita di migliaia di piccole radio locali in modulazione di frequenza. Dal 1960 in poi molti hanno considerato la radio un po’ come

Pagina 187

Fino al 1960 il secondo era stato la 86.400esima parte del giorno solare medio. Gli astronomi avevano poi convinto i metrologi a adottare un’altra

Pagina 263

Intorno al 1960, per migliorare la conduzione del calore nelle pentole di inox, la Barazzoni (Invorio, Novara) lancia le Triplen, padelle che

Pagina 56

americana. Nel 1954 il polipropilene isotattico di Giulio Natta sancisce il trionfo della plastica. Del 1960 è la pellicola elastica per avvolgere, del 1968

Pagina 70

Storia sentimentale dell'astronomia

535706
Piero Bianucci 2 occorrenze

convenzione, non il sottomultiplo decimale di una lunghezza data dalla Natura. L’errore si è perpetuato nelle nuove definizioni del metro, che nel 1960 anche

Pagina 165

Di infiniti mondi abitati aveva parlato Giordano Bruno, pagando con il rogo la sua convinzione. Quasi quattro secoli dopo, l’8 aprile del 1960, l

Pagina 298